quali le novità per le montagne?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
per un’agricoltura sostenibile
Attuazione finanziaria AL 31 MAGGIO 2013 Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Franco Consogno Regione Piemonte.
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Unione Europea e Fondi Strutturali
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
LA GESTIONE DELLE RISORSE DEL TERRITORIO: VINCOLI E OPPORTUNITA Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA Venezia, 10 luglio 2010.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
La PAC post 2013: e le principali criticità
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
La PAC Post 2013: La situazione attuale Bisceglie 23 Novembre 2012 CONFAGRICOLTURA BARI.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
IL TABACCO NEL QUADRO DI RIFORMA DELLA PAC
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
La Politica Agricola Comune
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
L’impatto della nuova PAC sulle imprese e sui territori Alberto Manelli - INEA.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Piano nazionale per la riduzione del tasso di errore
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Alex AMELOTTI Commissione europea D.G. Concorrenza Roma, 3 marzo 2015
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Seminario La riforma della PAC ed il suo impatto sull’agricoltura lombarda Università di Pavia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 19 aprile.
Programma Operativo FESR 2014/2020
La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Il Documento Unico di Programmazione
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Transcript della presentazione:

quali le novità per le montagne? Una nuova PAC: quali le novità per le montagne? Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria

Implementazione nazionale. A che punto siamo? 27 maggio accordo politico su importanti opzioni nazionali 5 giugno Comitato permanente di coordinamento in materia di agricoltura 12 giugno Conferenza Stato-Regioni 31 luglio ulteriore Conferenza Stato-Regioni entro il 1 agosto notifica alla Commissione Europea

Le risorse UE per l’Italia Pagamenti diretti Sviluppo rurale * Stima disciplina finanziaria dal 2013 al 2019: -10,4% dal 2015 al 2019: -5,1% tra 2007/13 e 2014/20: +16%

Composizione delle risorse PAC. Una peculiarità nazionale Crescono risorse finanziarie per lo Sviluppo rurale sussidiarietà per adeguate misure PSR 18,6 miliardi di euro di Spesa pubblica (89% del totale)

L’implementazione nazionale dei pagamenti diretti L’implementazione nazionale dei pagamenti diretti. Le scelte nell’ambito dei pagamenti diretti Regimi obbligatori: pagamento base greening (individuale) giovani agricoltori Regimi facoltativi: sostegno accoppiato piccoli agricoltori

Pagamenti diretti nella nuova PAC: quali novità per le zone montane? Interventi a beneficio diretto Interventi a beneficio indiretto

Regionalizzazione e convergenza interna Agricoltore attivo Interventi a beneficio indiretto per le montagne Regionalizzazione e convergenza interna Agricoltore attivo Pascoli e pratiche tradizionali Superfici agricole ammissibili

Regionalizzazione e convergenza - Italia come unica regione Interventi a beneficio indiretto per le montagne Regionalizzazione e convergenza - Italia come unica regione condizioni e criteri omogenee per tutti (level-play field) convergenza (ossia il processo di avvicinamento del valore dei titoli) comporterà una ridistribuzione pagamenti da agricoltori con valore titoli sopra la media nazionale ad agricoltori con valore titoli sotto media

Agricoltore attivo Interventi a beneficio indiretto per le montagne soglia di esenzione massima (5.000 anziché 1.250 euro) possesso partita IVA

Pascoli Interventi a beneficio indiretto per le montagne coefficiente di riduzione, SOLO in caso di pascolamento da parte di terzi garantire la conservazione dei pascoli in quota e i paesaggi tradizionali fatte salve pratiche tradizionali (precedenti al 2005) obbligo mantenimento prati si applica a livello nazionale (necessaria autorizzazione per singolo agricoltore)

Superfici agricole ammissibili Interventi a beneficio indiretto per le montagne Superfici agricole ammissibili diventa ammissibile a domanda tutta la superficie agricola nazionale riduzione rischio abbandono scelta importante anche per futuri negoziati comunitari

Regime pagamento Unico 2012 distribuzione territoriale per Comune 2015 Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA) in Rapporto Stato Agricoltura, INEA 2014 2019

Pagamento Base e Greening 2015 distribuzione territoriale per Comune 2012 2015 Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA) in Rapporto Stato Agricoltura, INEA 2014 2019

Pagamento Base e Greening 2019 distribuzione territoriale per Comune 2012 2015 Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA) in Rapporto Stato Agricoltura, INEA 2014 2019

Caso aziendale 1 Superficie: 78 ha Pagamenti 2014: 33.500 euro di RPU 5.100 euro di Art. 68 - 7% nel 2015 - 28% nel 2019 Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA)

Caso aziendale 2 Superficie: 55 ha Pagamenti 2014: 2.390 euro di RPU + 67% nel 2015 + 280% nel 2019 Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA)

L’effetto di Italia Regione Unica e convergenza interna titoli La distribuzione territoriale dei pagamenti diretti: zone altimetriche Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA)

L’effetto di Italia Regione Unica e convergenza interna titoli La distribuzione territoriale dei pagamenti diretti: aree interne Fonte: simulazioni “PAC2020-Simulation tool” (INEA-Mipaaf, 2014 su dati AGEA)

Misure a beneficio diretto per le montagne Sostegno accoppiato 5,60% del plafond per sostegno accoppiato assegnato a vacche a prevalente attitudine latte, per allevamenti in zone montane nel 2015 24 Meuro solo per le zone di montagna (in Art. 68 erano previsti 40 Meuro per tutta Italia) 96 euro/capo (in Art. 68 la stima per capo 29 euro/capo) resa di riferimento ridotta del 20% rispetto a media regionale

Considerazioni conclusive (1) Effetti redistributivi importanti tra agricoltori, settori produttivi e territori Impatto convergenza specifico per singolo agricoltore, ma condizioni omogenee per tutti Zone montagna/svantaggiate/aree interne beneficiano di tale processo Rafforzamento sviluppo rurale e sussidiarietà A diretto beneficio, ulteriori 500 Meuro previsti nel FESR

Considerazioni conclusive (2) Si tratta di una riforma senza precedenti, in termini di opzioni delegate agli Stati membri Gli effetti delle scelte nazionali, in particolare in termini di redistribuzione tra territori, settori e agricoltori, dipenderà delle scelte dei singoli Sarà necessario verificare in itinere l’attuazione delle scelte fatte

Grazie per l’attenzione! pierangeli@inea.it Istituto Nazionale di Economia Agraria - INEA