There is a belief that ambient intelligence will not be widely accepted and used, unless users are deeply involved in the shaping of these technologies.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Progetto Sperimentale Home Care
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
Territorial Living Lab Sicily Stati Generali dellInnovazione Catania 19 marzo TLL SICILY Territorial Living Lab Sicily Jesse Marsh Atelier Studio.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Osservatorio turistico di destinazione
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
1° Regional Network Meeting Z.I. Alta Val D’Agri Viggiano 23/10/2009.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Settimana UNESCO – DESS
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Presentazione Living Lab di Genova
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza ed integrazione di minori e famiglie straniere nella scuola e nei servizi.
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
INTRODUZIONE AL PROGETTO ENSAFE [LORENZO LASAGNA] [PARMA, 3 NOVEMBRE 2015]
Future Classroom Toolkit FCL Questi strumenti sono stati elaborati nell’ambito delle attività promosse dal progetto iTEC (Innovative Technologies for.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Transcript della presentazione:

There is a belief that ambient intelligence will not be widely accepted and used, unless users are deeply involved in the shaping of these technologies. Developers need to do more than just bring new technologies to users to ask them what they think. Involving Users in the Development of Ambient Intelligence, ISTAG Working Group

Research in the living lab Un Living Lab è una partnership pubblico – privato e cittadini in cui più persone creano insieme nuovi prodotti, servizi, modelli di business o tecnologie in ambienti di vita reale o in reti virtuali

Il Laboratorio Virtuale del CNR – si è ispirato alla rete Europea dei Living Lab ENoLL – è uno strumento finalizzato al rafforzamento di attività di ricerca svolte in coordinamento tra i diversi Gruppi di ricerca del CNR – Il progetto si basa su un insieme di attività di trasferimento tecnologico in cui gli istituti CNR hanno il compito di generare il confronto tra gli utenti finali e i soggetti coinvolti nei processi di sviluppo territoriale

Progetto L 4L: un Living Lab per la Regione Lazio Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) IASI – Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" ISC – Istituto dei Sistemi Complessi IRPPS - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali ISSIRFA - Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini“ ITB - Istituto di tecnologie biomediche IBB - Istituto di biostrutture e bioimmagini Adesioni al progetto APRE Assoknowledge Divisione III - Volontariato del Ministero del Lavoro Leganet Federsanità-ANCI Municipi del Comune di Roma, II, III e XIV 2

La scelta del Living Lab L 2 4L – sviluppare nella Regione Lazio un Living Lab che operi nelle aree delle bioscienze con riferimento alle tematiche collegate agli aspetti socio-sanitari ed alla qualità della vita – Il progetto si connette a iniziative promosse nell’ambito delle progettualità delle smartcities – Il modello alla base del Living Lab, definito come un ambiente di innovazione aperta, in situazioni di vita reale, nei quali il coinvolgimento attivo degli utenti finali permette di realizzare percorsi collaborativi (co- creazione) che portano alla realizzazione (guidata dagli utenti) di nuovi servizi, prodotti e infrastrutture sociali.

La Proposta del Living Lab L 2 4L – In accordo con la logica delle “Smart Cities and Communities”, il progetto L 2 4L si focalizza inizialmente sui macro-temi legati al benessere del cittadino e alla salute, nel settore delle bioscienze, ed in particolare su: – la gestione della salute come processo costituito da prevenzione, cura e riabilitazione, visti come insieme di attività cliniche, gestionali e di governance; – l'assistenza agli anziani e diversamente abili, più in generale cittadini fragili, come supporto per migliorare la qualità della vita; – la prevenzione ambientale, come garanzia per migliorare lo stato di salute di una popolazione; – la gestione dei rifiuti come elemento di qualità di una comunità; – la valorizzazione del patrimonio culturale.

L’approccio metodologico L 2 4L – E’ importante notare che un modello progettuale così definito presenta specifiche caratteristiche quali: – realizzazione dei servizi sulla base delle indicazioni fornite dagli Utenti (vedi partecipazione delle associazioni di cittadini) – attraverso attività di co-ideazione e co- progettazione – contenuti innovativi – sostenibilità delle realizzazioni – monitoraggio delle attività

Le iniziative di – Proposte progettuali già presentate/in fase di presentazione con metodologie Living Lab oltre L 2 4L – MINERVA Project: il modello virtuale – Protocollo TERRE DI LAVORO: il modello locale – LH4CULTOUR: il modello di rete

MINERVA Social Platform for cultural heritage 9 CULTURAL HERITAGE 2 paesi coinvolti: ITALIA ROMANIA 5 PARTENR: 3 ENTI DI RICERCA 2 ENTI LOCALI 1 NETWORK TRANSNAZIONALE PER LA RICERCA ED IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 1 SOCIAL PRATFORM: MONDO DELLA RICERCA ISTITUZIONI IMPRESE

PROTOCOLLO TERRE DI LAVORO ACCORDO DI PARTENARIATO: CNR – IASI Gruppo di Azione locale- VerLa 10 IL TERRITORIO: 28 comuni tra la Valle di Comino ed il Versante Laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo AMBITI DI INTERVENTO: Servizi al cittadino Ambiente ed energia Competitività per la crescita SOGGETTI COINVOLTI: Enti Locali Centri di Ricerca Università Sistema produttivo Privato sociale Cittadini LIVING LAB TERRE DI LAVORO

11 4 PAESI COINVOLTI Italia Romania Portogallo Spagna 3 TERRITORI DI SPERIMENTAZIONE IN RETE Alatri Ciudad de Tomar Municipality of Dobroslovieni 4 GRUPPI DI RICERCA PROPONENTI CNR IASI Spiru Haret University Universidade de Lisboa Universidad de Girona 1 Living Lab per la gestione dei beni culturali minori LH 4 CU.L.TOUR Living Heritage 4 Cultural Landscape and TOURism

Grazie dell’attenzione Mauro Mazzei Claudia Pennacchiotti