19/07/09 Le sfide globali e lo sviluppo sostenibile nell’evoluzione della missione universitaria Prof. Emanuela Colombo, Delegato del Rettore per Cooperazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Advertisements

Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Il progetto EmpowerNet
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Gli standard HPH e il sistema di qualità
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
Logistica: la professione del futuro
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
LogicaMente.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
© Alberto Munari 2010 The European Qualifications Framework: a tool for employability and competitiveness International conference Roma, 28 gennaio 2010.
Corso di laurea magistrale in
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
ASPHI Torino nel Sistema Piemonte (“disability ICT - Piemonte local chapter”) Mario Bellomo.
User Group Agenda del 43^ EUG 46^ incontro EUG 09 giugno 2011
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
PER UNA BUONA EDUC-AZIONE: UNIVERSITA’, RICERCA, EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA’. IL CASO ITALIA Dr. Francesca Farioli, Università La Sapienza - Dr. Gabriella.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Settimana UNESCO – DESS
Il sistema universitario italiano
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Casi di successo nel rapporto con le scuole e le università
I risultati del censimento di progetti di cooperazione allo sviluppo e DABACU.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

19/07/09 Le sfide globali e lo sviluppo sostenibile nell’evoluzione della missione universitaria Prof. Emanuela Colombo, Delegato del Rettore per Cooperazione e Sviluppo Cattedra UNESCO - Energia per lo Sviluppo Sostenibile Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Coordinamento Universitario per la Cooperazione e lo Sviluppo (CUCS) Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano 1

1 2 3 Sommario Sviluppo sostenibile e il ruolo dell’accademia La rete CUCS e il patrimonio “formativo” italiano L’esperienza del Politecnico di Milano 2 3 Una riflessione che viene dal mondo della cooperazione e sviluppo e intercetta la sostenibilità Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile e ruolo dell’accademia 1 Dagli 8 Obiettivi del Millennio (MDGs) Le strategie di sviluppo per i PVS lanciate nel 2000 … agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) strategia globale per una crescita inclusiva nell’agenda post 2015 Nuovo ruolo per l’accademia e la formazione universitaria? Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile e ruolo dell’accademia 1 La missione accademica tradizionale Tre pilastri sono caratteristici Formazione, Ricerca e Terza Missione Le iniziative di sostenibilità e cooperazione e sviluppo, sono spesso inserite nell’ambito della terza missione => le sfide globali impongono una rivisitazione di questo assunto Evoluzione della missione universitaria Arricchire i percorsi formativi dei laureati e formare le «nuove» competenze Proporre una ricerca scientifica che sia strumento di sviluppo Rivisitare il valore dei partenariati e delle reti (Nord- Sud/ Sud- Sud….) Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Internazionalizzazione Sviluppo Sostenibile e ruolo dell’accademia Evoluzione della missione universitaria 1 Arricchire i percorsi formativi Cambiano i tempi, cambiano le sfide: Le logiche dello sviluppo sostenibile devono in qualche modo essere integrate nei curricula dei giovani I giovani di qualunque formazione, tutti coloro che opereranno in contesti globali, cioè quasi tutti i nostri laureati. Altro volto dell’internazionalizzazione e delle riflessioni sulle politiche di integrazione. Nuove Sfide Urgenza formativa Internazionalizzazione La riflessione è aperta a livello internazionale e molte le esperienze. A livello nazionale esistono difficoltà oggettive Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile e ruolo dell’accademia Evoluzione della missione universitaria 1 La ricerca scientifica come strumento di sviluppo Le sfide dello sviluppo sono integrate e trasversali occorrono nuovi modelli di sviluppo appropriati, partecipati ed equi. Multidisciplinarietà La tecnologia e l’innovazione e i modelli messi a punto nei settori umanistici diventano strumenti di sviluppo per superare le frontiere che limitano lo sviluppo umano «Fine» della ricerca Valorizzare multidisciplinarietà nei contributi scientifici e nei curricula: sfidante ma critico Il valore dei partenariati e delle reti Orizzontali o trasversali. Nel rispetto delle rispettive missioni dei suoi membri nella sovrapposizione dei ruoli. Reti di «competenza» Lo Sviluppo Sostenibile implica e richiede azioni multi attoriali: molti lo sostengono ma ancora pochi lo praticano Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

CUCS Coordinamento Universitario per la Cooperazione e lo Sviluppo ….riflessioni condivise all’interno del CUCS CUCS Coordinamento Universitario per la Cooperazione e lo Sviluppo Università degli Studi di Torino Politecnico di Torino Università degli Studi del Piemonte Orientale Università della Valle d’Aosta Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Bicocca Università Cattolica del sacro Cuore – Milano Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano Politecnico di Milano Libera Università di Comunicazione e Lingue – IULM – Milano Università degli Studi di Pavia Istituto Universitario si Studi Superiori – IUSS – Pavia Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Brescia Università degli Studi dell’Insubria Università degli Studi di Trento Università degli Studi di Padova Università Ca’ Foscari – Venezia Università degli Studi di Trieste Università degli studi di Verona Università degli Studi di Genova Università di Bologna Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Modena e Reggio Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena

La rete CUCS Coordinamento Universitario per la cooperazione e lo sviluppo 2 Congressi Nazionali CUCS 2007-2014 La rete volontaria mira ad un coordinamento INTRA e INTER universitario CUCS 2009 @ PAVIA - UniPv e PoliMi CUCS 2011 @ PADOVA - UniPd CUCS 2013 @ TORINO - UniTo e PoliTo CUCS 2015 @ BRESCIA - UniBs Seminari Dedicati e Webinar Progetto Palestina (MAE) Dialogo aperto con istituzioni Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Il DaBaCu e il «patrimonio» accademico I temi dello sviluppo (dal DaBaCu) 2 … da una prospettiva di cooperazione I numeri della formazione 33 università italiane, offrono un totale di 112 «opportunità formative» nel settore della cooperazione allo sviluppo. 17 UniPD, 12 UniBO, 10 Sapienza, 7 UniTo, 6 UniMI e UniFI 5 UniBS, PoliMI, RomaTRE, UniURBINO. Le Tipologie della formazione 16 Lauree e 14 Master di primo livello - 27% 28 Lauree magistrali e 14 Master di II Livello - 38% 16 Master – 15% 3 Ph.D e 3 Corsi di Perfezionamento - 5% 17 altro - 15% Sinergia MAE-DGCS-CRUI Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Innovazione per lo sviluppo sostenibile Sviluppo Sostenibile @ PoliMi Didattica Ricerca Innovazione per lo sviluppo sostenibile Efficacia e impatto sulla società - TERZA MISSIONE Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile @ PoliMi Didattica Curriculare (da AA2011-2012) 3 Le soluzioni “tecniche” devono RISPONDERE ai principi del SD => I nostri studenti devono essere dotati delle giuste competenze Indirizzo “Energia per lo Sviluppo – LM Ing Energetica Fisica Matematica … Fondamenti Sistemi energetici Impianti Ingegneria Modelli di Business Politiche Fondamenti etici Oltre la Tecnologia AA 2014-2015 102 studenti Ingegneria e Cooperazione per lo sviluppo 16 + 8 CFU “caratteristici” Economia dello sviluppo + Tesi di laurea sul campo nei PVS Rule of Laws / Energy Modelling for SD Esperienza professionalizzante Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile @ PoliMi Didattica Extra-Curriculare (in studio) 3 Una esperienza pilota @ Polimi tra le Scuole di Ingegneria Honor Program – Scuole di Ingegneria Multidisciplinarietà - individuale Un numero di CFU extra Selezionati in altri CS delle Scuole Sviluppo globale e prospettiva multi attoriale - gruppo Workshop serali Attività seminariali con esperti Esperienza di campo /pratica in contesti reali con OI e ONG Tesi di laurea Più supervisori Sono riconsociutti benefici indotti e congiunti nel Gruppo di lavoro Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile @ PoliMi Ricerca Integrata - UNESCO CHAIR (dal 2012) 3 Energia come risorsa nello sviluppo sostenibile Agenda Post 2015 Nuova cultura per energia sostenibile: seminari Rete di competenze per maggior progettualità Collaborazioni con organismi di riferimento IEA, EU-Africa Partnership Settore privato, ONG Formazione MA ANCHE Ricerca per valorizzare approccio alla sostenibilità (pubblicazioni scientifiche) e progetti internazionali Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile @ PoliMi Attività Internazionale – Progetti EU (dal 2011) 3 Condivisione di una cultura della sostenibilità Sostenibilità CALL TEMPUS: GIEP (2012-2015) 530611-TEMPUS-1-2012-1-IT-TEMPUS-JPCR Laurea magistrale in 5 università Egiziane AUC, Alex, Zagazig, Aswan, Heliopolis Sviluppo Sostenibile e Innovazione CALL EDULINK: ENERGISE Europe (2013-2016) Aid/132023/D/ACT/ACPTPS FED/2013/320-173 Laurea magistrale in ingegneria in 4 università Kenya, Etiopia e Tanzania Sviluppo Energetico Sostenibile Attenzione alla definizione delle competenze attese in uscita! Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Sviluppo Sostenibile @ PoliMi Attività Istituzionale interna 3 Condivisione di una cultura della sostenibilità POLISOCIAL - il programma di responsabilità sociale CAMPUS SOSTENIBILE (PoliMI – UniMI) Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano

Le sfide globali ci chiamano a integrare i principi dello sviluppo sostenibile nei percorsi formativi e nella ricerca scientifica Contesto di riferimento non sempre favorevole Esperienza Internazionale a volte più flessibile Nuovi paradigmi per il mondo scientifico Aprire e diffondere la conoscenza, in ambito di SVILUPPO SOSTENIBILE, lavorare in RETE e sulle GENERAZIONI future è la strada che appartiene alla nostra missione accademica ed è e deve essere la direzione che guida il nostro modo di fare una educazione al passo con i tempi e di impatto per la società in cui viviamo Grazie per l’attenzione! Prof. E. Colombo - Politecnico di Milano