Alberatura cartelle sito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO BASE Il Browser LO Standard HTML I TAG Annidamento e Identizione I commenti Case unsensitive Struttura pagina-DOCTYPE HEAD BODY Ipertesti Immagini.
Advertisements

CSS (Cscading Style Sheet Fogli di stile a cascata)
Laboratorio digitale I a.a. 2010/2011 Dott.ssa Maria Giuseppa Aloia.
Introduzione all’HTML
Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
HTML Hyper Text Mark-Up Language. HTML Hyper Text Mark-Up Language Linguaggio di marcatura per ipertesti E un linguaggio di formattazione usato per descrivere.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
Il linguaggio HTML.
1 Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni.
HTML e CSS Concetti base Comunicazione Multimediale.
La mia città di Pamela Peretti.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
1 Personalizzazione ed utilizzo avanzato dei servizi 4^ giornata di corso.
Ovvero la lingua di Internet TC-WEB Torino, 5 settembre 2012.
Sommario Allineamento ( ) Immagini ( ) Link ( ). Allineamenti Oltre a posso usare per allineare testo ed immagini un altro tag: align = center o left.
Importanza DTD La DTD (Document Type Definition) consente di dichiarare in maniera univoca la struttura di markup mediante la definizione dello schema.
HyperText Markup Language 17-23/6/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
CSS : Cascading Style Sheet
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
2a Lezione: Martedì 6 Febbraio – HTML Comandi base
Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser.
Progettazione multimediale
Progettazione multimediale
2 Sintassi: (a capo) oppure (a capo con una linea) attributi:noshade sfuma la linea "size" laltezza in pixel, "width" larghezza in pixel ESEMPIO.
CORSO avanzato INFORMATICA
CORSO AVANZATO INFORMATICA
HTML Lezione 5 Immagini. URL Un Uniform Resource Locator o URL (Localizzatore di risorsa uniforme) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
HTML Lezione 8 I collegamenti ipertestuali (link).
Paragrafi e allineamenti
HTML per iniziare Gianpaolo Cecere. 29 aprile Sintassi HTML I tag HTML sono direttive per i browser I tag sono contenitori per porzioni di documento.
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
HTML Lezione 3 Stili.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Informatica Umanistica A.A. 2008/2009 LEZIONE 3 HTML + CSS Il contenuto e la sua visualizzazione: separati finalmente!
I fogli di stile CSS 1 Cristina Gena
CSS Cascade Style Sheets.
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
HTML Gli elementi principali di una pagina Web. Titolo: 2  Attribuisce un titolo alla pagina  Il titolo è visibile nella “barra del titolo” del browser.
Gli standard web W3C standard HTML CSS “…a set of standardized best practices for building web sites, and a philosophy of web design and development.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
HTML I tag HTML (parte 1). I tag HTML  I comandi che il browser interpreta  Etichette per marcare l’inizio e la fine di un elemento HTML  Formato e.
Laboratorio di XHTML a.s – 2012 Prof. Aldo Guastafierro.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
Programma delle lezioni LABORATORIO B  Lezione 01: 27/02martedi  Lezione 02: 06/03martedi  Lezione 03: 13/03martedi  Lezione 04:
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Titoli ed elenchi. Titoli Mediante l'inserimento di opportuni titoli il testo di una pagina HTML può essere suddivisa in capitoli e sottocapitoli. Per.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
Master in Telemedicina HTML per iniziare Maria Simi, dicembre 2004 [da un tutorial di Rigget]
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazione Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
HTML HTML Sistema di contrassegno riconosciuto dai Browser come (Firefox, Chrome, Internet Explorer) Hyper Text Markup Language.
HTML. Pagina HTML Struttura Titolo Hello World! Paragrafo apre il documento html contiene informazioni come il titolo della pagina, i meta tags, la codifica.
Transcript della presentazione:

Alberatura cartelle sito

Root Mio_sito Img Bkg.jpg line.jpg Images Immagine_casa.jpg Immagine_post2.jpg Index.html Style.css page1.html page2.html

Dreamweaver

BODY Font family 4

BODY A CAPO Sintassi: <br>(a capo) oppure <hr> (a capo con una linea) ESEMPIO <br> <hr> 5

BODY GLI ELENCHI Elenchi ordinati Elenchi non ordinati Sintassi <elenco>  <elemento>nome del primo elemento  <elemento>nome del secondo elemento ………. …… </elenco> 6

ELENCHI ordinati Elenchi ordinati Sintassi Esempio <ol>  <li>nome del primo elemento  <li>nome del secondo elemento ………. …… </ol> ol= order list li=list item Esempio <ol>  <li> primo elemento  <li>secondo elemento <li>terzo elemento </ol> Testo fuori lista 7

BODY GLI ELENCHI Elenchi ordinati Sintassi <ol type=“attributo”>  <li>nome del primo elemento  <li>nome del secondo </ol> ol= order list li=list item Attributo:1=numeri arabi; a=alfabeto minuscolo; A=alfabeto maiuscolo; i=romani minuscoli; I=romani maiuscoli Esempio <ol type=“a”>  <li> primo elemento  <li>secondo elemento <li>terzo elemento </ol> Testo fuori lista 8

GLI ELENCHI non ordinati Sintassi <ul>type=“attributo”>  <li>nome del primo elemento  <li>nome del secondo </ul> ul= unorder list li=list item Attributo:disc=pallino pieno; circle=pallino vuoto; square=quadrato pieno; Esempio <ul type=“circle”>  <li> primo elemento  <li>secondo elemento <li>terzo elemento </ul> Testo fuori lista 9

Ordered list Unordered list

Ipertesti I LINK I link sono "il ponte" che consente di passare da un testo all’altro Sono formati da: la risorsa verso cui il collegamento punta contenuto che "nasconde“ il collegamento (non importa se si tratta di testo, di immagine o di files) Sintassi: <a href=“risorsa">contenuto</a> ESEMPIO <a href=“www.cataniaedintorni.it">notizie su Catania e non solo</a> Nota bene Per motivi di sicurezza non è possibile eseguire un file ".exe" direttamente dal web; l’utente dovrà sempre prima scaricarlo sul proprio PC. 11

Ipertesti I LINK Nota bene E’ opportuno dividere il sito in varie sezioni, in modo da avere tutti i documenti dello stesso tipo all’interno di un contesto omogeneo. Per creare collegamenti verso i documenti più reconditi, destreggiandoci tra le strutture più ramificate esistono due tecniche: indicare un percorso assoluto Viene utilizzato per far riferimento ad un percorso certo(se si è già in possesso di un proprio sito) http://www.itcdefelice.it/corsi/programmatori/materie.html indicare un percorso relativo Viene utilizzato per far riferimento ad un percorso ancora da definire(se non si è già in possesso di un proprio sito) 12

Ipertesti UN TITOLO AI LINK L’attributo title è molto importante, e serve per descrivere l’elemento a cui fa riferimento il link. Sintassi: <a title=“commento" href=URL" > testo</a> Nota bene L’attributo title è molto importante per descrivere l’elemento a cui fa riferimento il link ed è anche utilissimo per migliorare la propria presenza nei motori di ricerca, che ne vanno a leggere il contenuto. 13

Href Ipertesti Per far riferimento a un file che si trovi all’interno della stessa directory basta linkare il nome del file <a href="paginaDaLinkare.html">pagina</a> Per far riferimento a un file contenuto in una cartella di livello inferiore alla posizione corrente, nominare la cartella seguita dallo "slash", e poi il nome del file. <a href="prima/interna/interna.html">pagina interna</a> Per tornare su di un livello, è sufficiente utilizzare la notazione <a href="../../index.html">pagina interna</a> 14

ancore Link interni alla stessa pagina Ci permettono di scorrere la pagina fra un punto e un altro sfruttando il meccanismo ad indice Sono costituiti da due parti: RISORSA CHE PUNTA <a href="#primo">Primo paragrafo</a> RISORSA PUNTATA <a name="primo"><h3>Primo paragrafo</h3></a> 15

Vediamo un esempio E poi costruiamo un esempio di due pagine collegate fra loro e che sfruttino le ancore.

Immagini di contenuto VS immagini di layout Immagine di background. Si pone logicamente a livello di layout strutturale Immagine di contenuto. Si pone logicamente allo stesso livello di un testo. Ovvero ha valore contenutistico

Img Con il tag IMG inseriamo immagini direttamente in html, allo stesso livello del testo. Solitamente sono inserite in un tag <a> (linkate) oppure in un tag <p> La immagini che strutturano il layout verranno trattate con attraverso i fogli di stile CSS

Inutile provare dunque a inserire un file " Inutile provare dunque a inserire un file ".psd" (formato nativo di Photoshop) all'interno della vostra pagina HTML: con grande probabilità il browser non caricherà il file (dovete infatti prima convertire il file in uno dei formati standard). i formati ammessi (sia per immagini di contenuto che per background) sono:

<img src="logo.gif" alt=” logo” width="224" height="69" />

Immagini con link <a href="http://www.sito.it" target="_blank"> <img src="logo.gif”/> </a>