PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La misura empirica della temperatura
Advertisements

Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Istituto Tecnico Industriale
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"

Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Descrizione del sistema NOVATEK
Interventi sulle fondazioni
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Università de L’AQUILA
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
Verifica della prima legge di OHM

Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
ASPETTI TERMICI.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Consolidamento di edifici in muratura
(a cura di Michele Vinci)
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
ENERGIA NON CONVENZIONALE
TRASDUTTORI E SENSORI.
LABORATORIO PROVE FUOCO
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Onde Sismiche.
“Gestione della Qualità”
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Tolleranze Geometriche
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Dimensionamento di un impianto pneumatico
MECCANICA DEI LIQUIDI.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Grandezze e Misure
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
(a cura di Michele Vinci)
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Gli strumenti di misura
Psicrometria.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Il Monitoraggio geotecnico
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE INTRODUZIONE PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL (ASTM D 6391) Strumentazione Montaggio della prova Esecuzione delle fasi di prova Elaborazione della prova Principali vantaggi e svantaggi

INTRODUZIONE LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ PER TERRENI NATURALI O BARRIERE MINERALI RICOSTRUITE PUÒ ESSERE ESEGUITA MEDIANTE: PROVE DI LABORATORIO PROVE IN SITU VANTAGGI Condizioni al contorno definite e controllabili Precisa identificazione dei materiali testati Volume indagato generalmente rappresentativo Valore di permeabilità esteso Minimo disturbo dovuto al campionamento Durata e costi mediamente contenuti SVANTAGGI Volume del campione non rappresentativo Valore di permeabilità puntuale Disturbo dovuto al campionamento Durata e costi mediamente elevati Condizioni al contorno di complessa determinazione Ricorso a correlazioni empiriche e/o modelli semplificati LE PROVE IN LABORATORIO ED IN SITU SONO QUINDI COMPLEMENTARI E NON ALTERNATIVE

INTRODUZIONE IL COEFFICIENTE DI PERMEABILITÀ OTTENUTO CON PROVE DI LABORATORIO RISULTA ANCHE DI 2 ORDINI DI GRANDEZZA PIÙ BASSO RISPETTO A QUELLO OTTENUTO CON PROVE IN SITU PER QUESTO NELL’ APPLICAZIONE DI PROCEDURE DI CONTROLLO QUALITÀ SU BARRIERE MINERALI È PREFERIBILE RICORRERE A PROVE IN SITU, CHE CONSENTONO DI VERIFICARE ANCHE LA CORRETTEZZA DELLE PROCEDURE COSTRUTTIVE I PRINCIPALI TEST PER LA VERIFICA DELLA PERMEABILITÀ IN SITU SONO: Infiltrometro ad anello singolo e/o doppio aperto Infiltrometro ad anello singolo e/o doppio sigillato Infiltrometro tipo Boutwell (ASTM D 6391) Infiltrometro in pozzetto circolare (USBR 7305) LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE PER LE PROVE AD ANELLO: Sensibili a condizioni ambientali al contorno quali temperatura, irraggiamento e pressione atmosferica. Incertezza nella determinazione del fronte umido. Misura di permeabilità nella sola componente verticale. Problematiche di tenuta della prova sul lungo periodo.

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 E’ una prova a carico variabile condotta all’interno di un pozzetto. Il principio su cui si basa consiste nel variare la geometria della superficie di filtrazione sulla stessa verticale di indagine in modo da ottenere una MISURA DELLA CONDUCIBILITÀ IDRAULICA NELLE SUE COMPONENTI VERTICALE ED ORIZZONTALE. La prova viene realizzata in due fasi distinte: FASE 1 Geometria tale da massimizzare l’effetto di kv, si determina una permeabilità apparente k1 FASE 2 Geometria tale da massimizzare l’effetto di kh, si determina una permeabilità apparente k2 I valori di permeabilità apparente k1 e k2 opportunamente combinati mediante le equazioni di Hvroslev, forniscono i valori di kv e kh

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 STRUMENTAZIONE Trivella per realizzazione foro di prova Casing in PVC ø 13 cm Apparato superiore di chiusura Materiale sigillante Sistema di alimentazione Utensili per approfondimento foro Termometro di misura TEG – Sistema di controllo termico Il TEG è un apparato di geometria e materiali identici al permeametro ma avente la parte inferiore chiusa. Viene utilizzato per correggere l’errore sui dati registrati nella buretta di misura dovuto alle variazioni termiche.

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 MONTAGGIO DELLA PROVA Esecuzione del foro di prova Alesaggio del fondo foro Posa e del casing Sigillatura del casing: Strato di bentonite in polvere attivata Strato di bentonite granulare o compattonite Malta cementizia a completamento del foro Misurazione della geometria di prova Attesa di almeno 24h prima dell’avvio della FASE 1 al fine di permettere la presa del sistema di sigillatura del casing

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 FASE 1 Posizionamento apparato superiore Posizionamento buretta Collegamento al sistema di alimentazione Avvio fase di saturazione Cicli di lettura del livello nella buretta e nel TEG La FASE 1 deve proseguire fino al raggiungimento di condizioni stazionarie di flusso

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 FASE 2 Approfondimento del foro con trivella manuale (1,5 ÷ 2,0 volte il diametro) Alesaggio del foro con utensili appropriati Misurazione della geometria di prova Inserimento del filtro in sabbia per sostegno delle pareti Posizionamento apparato superiore Posizionamento buretta Collegamento al sistema di alimentazione Avvio fase di saturazione Cicli di lettura del livello nella buretta e nel TEG Anche la FASE 2 va protratta fino al raggiungimento di condizioni stazionarie di flusso

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 MODULO DI REGISTRAZIONE DEI DATI

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 ELABORAZIONE DELLA PROVA Determinazione di k1 su ogni ciclo di lettura Determinazione di k2 su ogni ciclo di lettura Si determinano successivamente singoli valori di k1’ e k2’ come media aritmetica pesata sul tempo dei corrispettivi valori di k1 e k2 ottenuti sui vari cicli di lettura

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 ELABORAZIONE DELLA PROVA Mediante l’elaborazione proposta dalla norma ASTM D 6391 si ottengono così i valori di k1’ e k2’ che corrispondono a kv e kh solo nel caso di terreno omogeneo ed isotropo. La soluzione completa proposta inizialmente da Boutwell tiene conto del fatto che tutti i test in situ sono affetti da anisotropia, a meno di bloccare artificialmente i moti di flusso in direzione orizzontale. L’effetto che si ottiene è un incremento della permeabilità complessiva della prova di un fattore da 2 a 5 volte superiore rispetto al valore effettivo (kv). La prova Boutwell combina due procedure USRB (7300 e 7310) per la determinazione della permeabilità in situ assieme alle equazioni di Hvorslev per differenti condizioni al contorno. L’idea risiede nel realizzare le due diverse prove in situ all’interno dello stesso foro, ottenendo così due equazioni che possono essere risolte nelle due variabili kv ed m (dove m è il fattore di anisotropia dato dal rapporto

PROVE DI PERMEABILITÀ IN SITU INFILTROMETRO TIPO BOUTWELL - ASTM D 6391 VANTAGGI SVANTAGGI Determinazione del coefficiente di permeabilità in direzione orizzontale (kh) e verticale (kv) Ridotto volume dei terreni indagati Durata del test prolungata per diversi giorni per ogni fase della prova Possibilità di misurare bassi valori del coefficiente di permeabilità fino a valori inferiori a 1x10-11 [m/s] Può essere realizzata sia su superfici piane che in scarpata Relativamente facile installazione Basso costo dei materiali di prova

PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani