Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

UNA GIORNATA CON LA CROCE BLU Classe 5°D Anno scolastico 2009/2010.
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Legge di Boyle La pressione P e il volume V sono ………………. proporzionali. Quindi il loro …………… è costante: (formula) …………………. Supponi che un gas abbia inizialmente.
Proprietà colligative delle soluzioni
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
q = – C · T Descrizione Sperimentale Pesare il filo di Chromel C, che serve ad accendere la sostanza (circa 10 cm) e porlo nel crogiolo.
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
I ventilatori.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
IMPIANTO OSSIGENO Missione dell’impianto Perché
G = RT ln (Q / K) Q
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PLEUROCATH.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
L’apparato respiratorio
Lezione 5.
D2-1 Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che.
Legge di Boyle Robert Boyle ( )
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
CPAP e OXYLOG 3000.
Emergenza preospedaliera
Legge di Stevino Come si ricava.
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
Scarico organico in un corso d’acqua
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Espansione di un gas a pressione costante
Corso di Fisiologia Umana
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
PREVENZIONE E SICUREZZA
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Data la seguente reazione
Leggi dei Gas 1.
La materia e le sue proprietà
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Caratteristiche fisico-chimiche H 2 O = O H + I due atomi di idrogeno sono collegati asimmetricamente all’ossigeno, determinando una molecola polare.
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Razionale La ventilazione meccanica (VM) prolungata aumenta la richiesta di sedativi e analgesici (es. midazolam e fentanyl) Sia il MDZ che il FNT sopprimono.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Principio di Le Chatelier
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Transcript della presentazione:

Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP

Il consumo di O2 Prima di tutto é necessario sapere quanto ossigeno dovrà essere somministrato al paziente. Questo é in funzione delle sue condizioni (vengono somministrate dosi alle massime concentrazioni secondo i protocolli di intervento in traumatizzati gravi con respiro spontaneo facendo uso anche del reservoire) o in base alle indicazioni del medico, nel caso in cui sia un trasporto intra o extraospedaliero

Quanto O2 abbiamo? Per prima cosa é importante conoscere la capacità della bombola. Questa informazione é possibile ricavarla leggendo la punzonatura presente nella parte superiore della bombola, in prossimità della bombatura. Oltre alla capacità della bombola é possibile leggere il peso, che corrisponde indicativamente alla capacità maggiorata del 10%. Se non comparisse la capacità, la si potrebbe quindi ricavare anche dal peso. Altro dato importante che dobbiamo conoscere é la pressione dell’ossigeno contenuto nella bombola indicato dal manometro (unità di misura Atmosfera - Atm) posto in prossimità del rubinetto/valvola della bombola.

La formula che se ne ricava per conoscere la quantità di ossigeno nella bombola é la seguente: Pressione (Atm) x Capacità della bombola = Quantità di O2 (lt) Esempio: Pressione: 150 Atm Volume: 5 lt 150 Atm x 5 lt = 750 lt Una bombola da 5 litri con un valore riportato sul manometro pari a 150 atmosfere, contiene 750 litri di ossigeno.

Quant’é l’autonomia della bombola? Quello che ora dobbiamo sapere é quanto durerà la nostra bombola, nel caso in cui si rendesse necessario l’uso prolungato, avendo impostato un valore di erogazione costante. Quello che ora ci interesserà conoscere per determinare l’autonomia della bombola, é la quantità di Ossigeno di erogazione impostato sull’apparato di ventilazione o sul flussimetro. La formula che se ne ricava per conoscere il tempo di autonomia é la seguente:

Una bombola da 750 litri con impostato il flussimetro o l’apparato di ventilazione con una quantità di erogazione pari a 10 litri/min, ha un’autonomia di 75 minuti. Riassumendo: La formula per determinare l’autonomia di una bombola e’ la seguente: