Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Prevenzione cardiovascolare
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
IO E IL MOTORINO ITIS A. EINSTEIN - ROMA
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
Il documento regionale
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Presentazione a cura di:
Intesa stato-regione 23/03/05 Piano Nazionale della prevenzione 2006/08 1)Prevenzione patol.cardio-vascolari 2)Screening oncologici 3)Prevenzione degli.
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Mediazione culturale e prevenzione degli incidenti domestici: il Progetto.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Bologna, 9 aprile 2014Adele BallariniMigranti e salute: le risorse della comunità A scuola di prevenzione: la prevenzione degli incidenti domestici e i.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
La Salute in Italia.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
La prevenzione dei traumi nell’anziano
Transcript della presentazione:

Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi per la popolazione migrante Marinella Natali Bologna, 9 aprile 2014 migranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 Incidenti domestici: fatti e numeri/1 Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Fonte: Il Profilo di salute per il piano di prevenzione RER

Bologna, 9 aprile 2014 Incidenti domestici: fatti e numeri/2 Gruppi di popolazione età-sesso specifici a maggior rischio (accessi anno al PS/1000ab) 60 accessi anno/1000 ab Bambini 0-4 aa 44 accessi anno/1000 ab Anziani > 64 aa 35 accessi anno/1000 ab Donne > 50 aa Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 Incidenti domestici: fatti e numeri/3 Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Gravità 81% casi: traumi lievi (codici bianco o verde dei Pronto Soccorso) pazienti in età pediatrica e anziani: codice giallo o rosso nel 15% dei casi Tipo cadute (oltre il 40%), ferite da taglio o punture (circa il 15%) urti e schiacciamenti (oltre il 13%) [fonte: SINIACA]

Bologna, 9 aprile 2014 Incidenti domestici: fatti e numeri/4 Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Cause elementi strutturali delle abitazioni 55% dei casi (scale, pavimenti, vetri, mobili), attrezzi da lavoro nel 18%, gli utensili in genere da cucina nel 9% (coltelli, elettrodomestici), [fonte: indagine regionale Passi 2005] Ricoveri 7% dei pazienti arrivati al pronto soccorso a seguito di incidenti domestici è stato ricoverato tra questi, il 76% ha subito un trauma da caduta: si tratta quasi sempre di soggetti con età superiore ai 65 anni. Tra le altre cause di ricovero vi sono urti, schiacciamenti e ferite da taglio e punta. [fonte: SINIACA]

Bologna, 9 aprile 2014Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Almeno una caduta l’anno in: circa un terzo delle persone al di sopra dei 65 anni circa la metà di quelle sopra gli 80 anni e il 20% di questi deve ricorrere a cure mediche (Laquintana 2002) Una caduta su dieci provoca lesioni importanti la più grave delle quali è senz’altro la frattura di femore che nel 75% dei casi porta a morte l’anziano entro il primo anno dall’evento (Bruyer e Reginster 2001) Le cadute - degli anziani in particolare - derivano dall'interazione di diversi fattori identificati da studi di metanalisi: intrinseci, estrinseci ed ambientali, alcuni di essi modificabili ed altri no. (J Am Geriatr Soc, 49: , 2001) Anno 2002 costo frattura del femore >65aa circa Euro (Incidenza e costi delle fratture del femore in Italia, M.Rossini et al., Reumatismo, 2005; 57(2):97-102) Gli incidenti domestici negli anziani: le cadute

Bologna, 9 aprile 2014 Target: anziani/bambini (ultraottantenni e over65, genitori di bambini fino a 4 anni e operatori dei servizi per l’infanzia) Obiettivo: supporto all’individuazione delle fonti di rischio e all’adozione di comportamenti utili a prevenire gli incidenti domestici Metodologia: comunicazione somministrata a domicilio associata alla verifica di aspetti strutturali, da fonte autorevole e/o gruppo dei pari; negli anziani fragili intervento per il miglioramento di equilibrio e tono muscolare Partner: Sistema sanitario regionale (Aziende sanitarie), Amministrazioni del territorio, Associazioni di volontariato, mondo della scuola e servizi per l’infanzia Campagna comunicativa “Casa salvi tutti” (tutta la popolazione) L’articolazione del piano Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 La campagna “Casa Salvi tutti”/1 Obiettivi aumentare la conoscenza dei rischi di incidenti domestici (bambini e popolazione anziana) promuovere l’adozione di comportamenti sicuri Target tutta la popolazione Strategie Tono della comunicazione: ironia, “leggerezza” Canali efficienti: accessi domiciliari/comunicazione tra pari Approccio problem-solving: strumento check-list La campagna Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 La campagna “Casa Salvi tutti”/2 Identità e messaggi-chiave un sistema grafico coordinato per dare alla campagna una identità forte un logo (una tartaruga rielaborata graficamente) e uno slogan (“Casa salvi tutti”) La campagna Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 La campagna “Casa Salvi tutti”/3 Prodotti editoriali –opuscoli multilingue –locandine e manifesti multimediali –8 “spot” brevi (60’’) con personaggi in plastilina in cui vengono presentate situazioni di rischio ricorrenti (3 situazioni relative agli anziani e 5 ai piccoli), –2 filmati della durata di circa 7 minuti ciascuno che attraverso due diverse storie propongono situazioni di rischio in ambiente domestico (e rispettive soluzioni) gadget –Tartaruga paraspigoli –Lucetta illuminapasso La campagna Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 Gli interventi/1 Agli anziani “fragili” programma specifico di attività di fisica effettuata al domicilio Agli over 65 incontri sulla prevenzione del rischio nei luoghi di aggregazione di anziani e accessi domiciliari di anziani volontari presso le abitazioni di propri amici e coetanei Per educatori e genitori di bambini tra 0 e 4 anni incontri informativi sui fattori di rischio con insegnanti e genitori dei bambini Per i genitori dei nuovi nati percorso formativo per i genitori dei nuovi nati associato al calendario vaccinale, con proposta di accesso al domicilio Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 Gli interventi/2 Genitori dei nuovi nati percorso formativo per i genitori dei nuovi nati che segue, in tre momenti, i tempi del calendario vaccinale. Obiettivo: gli incontri puntano a verificare il grado di consapevolezza dei genitori sui fattori di rischio in casa Strumenti: questionario, una “check-list” di controllo degli elementi di rischio ed un accesso domiciliare Partner: operatrici sanitarie delle pediatrie di base dell’Az. USL Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014 Gli interventi/2 Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità

Bologna, 9 aprile 2014Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Il piano di regionale di prevenzione degli incidenti domestici/4  Difficoltà a contattare genitori stranieri e ad effettuare gli accessi domiciliari  Minore percezione iniziale del rischio ma maggiori margini di miglioramento della popolazione straniera che riceve l’intervento

Bologna, 9 aprile 2014Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Per approfondire i risultati dei progetti contenuti nel Piano della prevenzione tributi

Bologna, 9 aprile 2014Marinella NataliMigranti e salute: le risorse della comunità Grazie per l’attenzione!