La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
Advertisements

REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Gli Organi del Comune e della Provincia: evoluzione legislativa
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Donne, Politica e Istituzioni
I sistemi elettorali.
Consiglio Comunale Junior
Elezioni Consiglio comunale SI DA IL VIA AL PROGETTO…
Comune di Pinerolo Ufficio Elettorale Piazza Vittorio Veneto 1 Piazza Vittorio Veneto 1 Telefono 0121 / Telefono 0121 / Telefono/Fax 0121.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Nei comuni con popolazione
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
MINI GUIDA ELEZIONI CONSIGLI DI CIRCOLO E D’ISTITUTO
Forme di Stato e di governo
Le elezioni.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Il parlamento e la formazione delle leggi
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 7 / 8 NOVEMBRE 2010 SCUOLA SECONDARIA CAMIGLIANO INFANZIA BORGONUOVO INFANZIA CAMIGLIANO INFANZIA LAPPATO.
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
Vedi appresso proposte di modifica
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
??DEMOCRAZIA?? Democrazia
Lezione 9 I sistemi elettorali.
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Popolazione: n° Abitanti
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
Transcript della presentazione:

La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale Dott. Enrico Bronzetti Dirigente Comune di Rimini Rimini 11 gennaio 2014

IL SISTEMA DI ELEZIONE L'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale è stata introdotta con la legge 25 marzo 1993, n. 81; prima il Sindaco veniva eletto all'interno del Consiglio Comunale, dai consiglieri. Dal 1993 invece il Sindaco viene eletto direttamente dai cittadini, che votano, con la medesima scheda elettorale, il candidato sindaco e la lista di un partito a lui collegato. Il sistema di elezione è diverso a seconda della popolazione del comune. La popolazione è determinata in base ai dati dell'ultimo Censimento generale della popolazione che si è svolto nel 2011

il sistema di elezione nei comuni inferiori a 15.000 abitanti Nei Comuni con meno di 15 mila abitanti si vota con un sistema maggioritario a turno unico: viene eletto chi ottiene il maggior numero di voti. La lista collegata al Sindaco vincente si aggiudica i 2/3 dei seggi del consiglio; il restante terzo viene suddiviso tra gli altri partiti in base ai voti ottenuti. Il primo seggio delle liste di minoranza spetta ai candidati sindaci sconfitti. Solo in caso di assoluta parità tra due candidati alla carica di sindaco si procede al ballottaggio.

il sistema di elezione nei comuni sup. a 15.000 abitanti Nei Comuni con più di 15 mila abitanti si vota con un sistema maggioritario a doppio turno: se al primo turno nessuno dei candidati Sindaci ottiene la maggioranza assoluta (50% + 1 dei voti), si procede al ballottaggio. Ciascun candidato Sindaco può essere collegato a una o più liste e gli elettori possono esprimere due scelte: una per il sindaco e una per la lista dei consiglieri. E' possibile scegliere una lista diversa da quella collegata al candidato Sindaco cui si accorda il proprio voto (voto disgiunto). Nella fase intermedia tra primo e secondo turno i due candidati che vanno al ballottaggio possono collegarsi a liste diverse rispetto a quelle che li avevano appoggiati nella prima votazione. In fase di ballottaggio gli elettori possono scegliere soltanto il candidato sindaco; non sono ammessi voti alle liste.

ALCUNE DATE Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale e per l’elezione del Sindaco si svolgono in un turno annuale ordinario da tenersi in una domenica compresa tra il 15 aprile ed il 15 giugno. La legge di stabilità 2014 ha stabilito che si voterà solo nella giornata di domenica Le candidature devono essere presentate alla Segreteria comunale dalle ore 8 del 30° giorno alle ore 12 del 29° giorno antecedente la data delle elezioni

Composizione dei Consigli comunali IL NUMERO DI CONSIGLIERI DA ELEGGERE E' DIVERSO A SECONDA DEL NUMERO DI ABITANTI DEL COMUNE IL NUMERO DI CANDIDATI CHE DEVE ESSERE INDICATO NELLE LISTE VARIA DA UN MINIMO AD UN MASSIMO. IL NUMERO MASSIMO E' PARI AL NUMERO DI CONSIGLIERI ASSEGNATI AL COMUNE Legge 23 novembre 2012, n. 215 sulla parità di genere - Obbligo nelle giunte e nei consigli circoscrizionali la parità tra uomini e donne; - Nelle liste di candidati dei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi; - Nei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti possono essere espresse in sede di votazione, sino a due preferenze (però devono essere per candidati di sesso diverso)

CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA Presentazione delle candidature CITTADINI ITALIANI DEVONO ESSERE ELETTORI DI UN QUALSIASI COMUNE ITALIANO NON DEVONO ESSERE “INCANDIDABILI” AI SENSI DELLA LEGGE 31.12.2012 N. 235 CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA POSSONO CANDIDARSI MA SOLO ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE, NON A QUELLA DI SINDACO. DEVONO PRESENTARE UN ATTESTATO DEL LORO PAESE DAL QUALE RISULTI CHE SONO ELEGGIBILI NEL LORO PAESE. DEVONO ESSERE ISCRITTO IN UNA APPOSITA LISTA ELETTORALE AGGIUNTA TENUTA DAL COMUNE

IL MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA LISTA

IL VOTO Possono votare coloro che avranno compiuto 18 anni nel giorno delle votazioni. Per votare occorre essere in possesso della tessera elettorale e di un documento di identità

LA SCHEDA

VOTO “CLASSICO” CON PREFERENZA VOTO “DISGIUNTO” CON PREFERENZA ESEMPIO DI VOTO VOTO “CLASSICO” CON PREFERENZA VOTO “DISGIUNTO” CON PREFERENZA VOTO AL SOLO SINDACO

ESEMPIO DI RIPARTO DEI SEGGI Comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti Popolazione del Comune all’ultimo censimento = 15.409 Consiglieri spettanti al Comune = 16

Candidati alla carica di Sindaco: ESEMPIO DI RIPARTO DEI SEGGI Candidati alla carica di Sindaco: TULLIO voti conseguiti 195 pari al 2,25 % TIZIO voti conseguiti 3.795 pari al 43,72 % CAIO voti conseguiti 1,405 pari al 16,19 % SEMPRONIO voti conseguiti 3.285 pari al 37,85 % TOTALE VOTI CANDIDATI SINDACI 8.680 Nessun candidato ha conseguito il 50% + 1 dei voti validi VIENE INDETTO IL BALLOTTAGGIO l ballottaggio vengono ammessi i due candidati che hanno conseguito più voti: TIZIO 3795 SEMPRONIO 3285 Vince il Ballottaggio TIZIO

ESEMPIO DI RIPARTO DEI SEGGI

ESEMPIO DI RIPARTO DEI SEGGI CALCOLO CIFRA ELETTORALE DI LISTA – METODO D'HONDT DAL PRIMO RIPARTO EFFETTUATO SI RILEVA CHE LA COALIZIONE TIZIO HA OTTENUTO SOLO 8 SEGGI, INFERIORI AL 60% DEI SEGGI COMPLESSIVI SPETTANTI A TIZIO IN QUANTO VINCITORE DEL BALLOTTAGGIO SI APPLICA QUINDI IL PREMIO DI MAGGIORANZA: ALLA COALIZIONE DI TIZIO VENGONO QUINDI ASSEGNATI 10 SEGGI, I RESTANTI 6 SI SUDDIVIDONO TRA LE COALIZIONI DI MINORANZA.

I SEGGI SPETTANTI ALLE COALIZIONI RISULTANO QUINDI COSI' RIPARTITI ESEMPIO DI RIPARTO DEI SEGGI 10 SEGGI VENGONO ASSEGNATI ALLA COALIZIONE DI TIZIO CHE DIVENTA LA COALIZIONE DI MAGGIORANZA. PER CAPIRE QUANTI SEGGI SPETTANO ALLE DUE COALIZIONI DI MINORANZA SI PRENDONO I COEFFICIENTI OTTENUTI ( vedi slide precedente) E SI FORMA UNA GRADUATORIA DALLA QUALE RISULTA CHE I COEFFICIENTI PIU' ALTI SONO I SEGUENTI: I SEGGI SPETTANTI ALLE COALIZIONI RISULTANO QUINDI COSI' RIPARTITI

ESEMPIO DI RIPARTO DEI SEGGI SI EFFETTUA POI UNA ULTERIORE RIPARTIZIONE PER DIVIDERE I SEGGI OTTENUTI COMPLESSIVAMENTE DALLE COALIZIONI TRA LE DIVERSE LISTE CHE LE COMPONGONO. I SEGGI OTTENUTI DALLE LISTE VENGONO ATTRIBUITI AI CANDIDATI IN BASE ALLE PREFERENZE OTTENUTE DA CIASCUNO DI ESSI

IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014

LE NORME DI RIFERIMENTO LA COSTITUZIONE = L’articolo 114, come modificato dalla Legge Costituzionale n. 3/2001, prevede che “La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato” I COMUNI HANNO UNA POSIZIONE PARITARIA CON PROVINCE – REGIONI MA SOPRATTUTTO CON LO STATO LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO SONO PREVISTI DAL D. LGS 18.08.2000 N. 267 E DA ALTRE NORME NORME E DISPOSIZIONI SONO PREVISTE ANCHE NELLO STATUTO DEL COMUNE E NEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Gli organi del Comune sono: - il Sindaco, che è sia “Capo dell'Amministrazione” che “Ufficiale di Governo”; - la Giunta, che è l'organo esecutivo, è composta dal Sindaco e dagli Assessori (che sono nominati dal Sindaco); - il Consiglio Comunale che è l' organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, dura in carica 5 anni ed è composto dal Sindaco e da un numero variabile di componenti determinato in base alla popolazione legale del Comune.

COME OPERA Il Consiglio Comunale, nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, è presieduto da un Presidente, che viene eletto tra i consiglieri nella prima seduta. Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti è presieduto dal Sindaco ma lo Statuto può prevedere la figura del Presidente; All'interno del Consiglio Comunale possono essere formati dei “Gruppi Consiliari” formati da consiglieri della stessa area politica, guidati da un capogruppo. I capigruppo formano la “Conferenza dei capigruppo” il cui ruolo è quello di programmare e coordinare i lavori del Consiglio assieme al Presidente

COMPOSIZIONE All'interno del Consiglio possono essere formate delle “Commissioni” con competenze su specifiche materie, che approfondiscono gli argomenti di discussione, esprimono pareri sugli atti deliberativi, effettuano indagini conoscitive ecc. I consiglieri, per poter svolgere la loro attività, hanno diritto di accedere e di avere conoscenza di tutti gli atti dell'Amministrazione Comunale;

GLI ATTI Il Consiglio Comunale ha competenza “limitatamente agli atti fondamentali” elencati all'articolo 42 del D. Lgs 267/2000; tra le numerose materie si evidenziano: - lo Statuto - i regolamenti; - programmazione annuale e triennale dei lavori pubblici; - bilanci annuali e pluriennali; - istituzione e ordinamento dei tributi Le decisioni del Consiglio vengono formalizzate in atti chiamati “delibere” che dopo aver esposto i presupposti, le motivazioni e le norme di legge indicano la decisione presa dal Consiglio (a favore o contraria all'adozione o approvazione di un programma, attività, iniziativa ecc.)