CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
V ANNO.
Monitoraggio Corsi di Formazione Informatica Università degli studi di Messina Periodo Gennaio – Giugno 2009.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Vedi orario 1° anno dal 3 novembre
Le scienze del cervello
presentazione del prof. Ciro Formica
PROGRESS TEST 14 NOVEMBRE 2007
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE TRONCONE COMUNE (1° semestre) 5 corsi – 37 CFU INDIRIZZI (2° semestre) 1 laboratorio.
Censimento dei periodici biomedici nel complesso ospedaliero OIRM/S.Anna A cura di: Biblioteca del Dipartimento di discipline pediatriche e delladolescenza.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE (2a parte)
Invertendo lordine degli addendi la somma… a volte… cambia…….. ……..forse!!!!! IL PRIMO ANNO DEL CdLM IN MEDICINA E CHIRURGIA.
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico Insegnamento di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Calendario 2012/2013 Girone d’Autunno I GIORNATA II GIORNATA
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Biotecnologie Vegetali
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Pippo.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Incontro di presentazione delle Scuole di Specializzazione
Interventi neurolesivi sul midollo spinale
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Almaorientati MI PIACE UNIMORE
Corso di Laurea in Fisioterapia
Piano di studi Corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Piano di studi: Informazione scientifica sul Farmaco Roberta Noaro A.A. 2007/2008.
Laboratorio di Genetica medica
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Città della Salute e della Scienza di Torino
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Dott. Lucio Zanichelli.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.) ( prosegue nel secondo trimestre) MED/04: Patologia generale 6 6 Tecniche microscopiche avanzate e nanotecnologie FIS/07: Fisica 6 6 Biologia molecolare applicata alle biotecnologie BIO/11: Biologia molecolare77 TOTALE 19 II TRIMESTRE Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)MED/09: Medicina interna 5 5 Biochimica umanaBIO/1099 Basi genetiche e molecolari delle malattie (C.I.) BIO/13: Biologia applicata MED/03: Genetica Medica Farmacologia applicata alle biotecnologie BIO/14: Farmacologia7 7 Attività a scelta della studente 4 TOTALE 39

III TRIMESTRE I Corso di curriculum 6 II Corso di curriculum 6 III Corso di curriculum 6 TOTALE 18 IV e V TRIMESTRE Aspetti economici delle biotecnologieSECS-P/06 – Economia applicata66 Attività formative professionalizzanti 10 Attività a scelta dello studente 4 TOTALI 20 VI TRIMESTRE Ulteriori attività formative (linguistiche, informatiche, relazionali) 3 Prova Finale 21 TOTALI 24

CORSOSSD/MODULOCFUTOT. NeurobiologiaBIO/09: Fisiologia BIO/16: Anatomia umana INF/01: Informatica BIO/14: Farmacologia Basi patologiche delle malattie nervose e psichiatriche MED/26: Neurologia MED/03: Genetica medica MED/13: Endocrinologia MED/25: Psichiatria M-PSI/01: Psicologia generale Diagnostica molecolare e terapia BIO/14: Farmacologia MED/26: Neurologia MED/36: Diagnostica per immagini NEUROSCIENZE

CORSOSSD/MODULOCFUTOT. Epidemiologia, Patogenesi e Diagnosi dei Tumori MED/04: Patologia generale MED/15: Malattie del sangue MED/03: Genetica medica MED/01: Statistica medica Ricerca e sviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche BIO/11: Biologia molecolare MED/46: Scienze tecniche di medicina di laboratorio MED/36: Diagnostica per immagini BIO/14: Farmacologia Terapia cellulare e molecolare in oncologia MED/06: Oncologia medica BIO/13: Biologia applicata BIO/14: Farmacologia ONCOLOGICO

CORSOSSD/MODULOCFUTOT. Diagnostica molecolare BIO/13: Biologia applicata MED/03: Genetica medica MED/43: Medicina legale MED/17: Malattie infettive BIO/12: Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Terapia cellulare e molecolare BIO/13: Biologia applicata MED/06: Oncologia medica MED/15: Malattie del sangue MED/09: Medicina interna Ricerca e sviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche MED/46: Scienze tecniche di medicina di laboratorio BIO/11: Biologia molecolare BIO/14: Farmacologia DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

CorsoSSD/MODULOCreditiTotali Immunologia e immunopatologia MED/04: Patologia generale MED/16: Reumatologia MED/03: Genetica medica Trapiantologia sperimentale e clinica MED/18: Chirurgia generale MED/43: Medicina legale BIO/14: Farmacologia VET/05: Malattie infettive degli animali domestici Terapie cellulari e ingegneria tissutale ING-IND/34: Bioingegneria industriale MED/15: Malattie del sangue MED/19: Chirurgia plastica MED/28: Malattie odontostomatologiche TRAPIANTOLOGIA, IMMUNOBIOTECNOLOGIE MEDICHE E INGEGNERIA TISSUTALE