Sondaggio dei pazienti Dati complessivi e specifici per l’Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Chirurgia e Terapia con Biologici
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
L’infermiere di famiglia
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
L’Astenia Federica Aielli
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Valutazione psicodinamica del paziente
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.
LE IBD NELLE MARCHE Ancona, 24 febbraio 2012 Aula “S. Totti”
ADHD Iter diagnostico terapeutico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
LA SICUREZZA IN ITALIA E IN EUROPA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Allena Vita Coach.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
La guerra com'è. La guerra ha oggi diverse possibili cause, ma identici effetti certi: morti, feriti, profughi, orfani. Dalle bombe al machete, dallattentato.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Il riconoscimento dei diritti del paziente fibromialgico
“LA MEDICINA GENERALE INCOMPIUTA TRA CORNICE ISTITUZIONALE ED ESIGENZE DELLA PROFESSIONE” QUESTIONARIO per MMG IN FORMAZIONE della SCUOLA TOSCANA di MEDICINA.
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Giugno 2013 Sondaggio regionale Sicilia, online su 66 campioni validi.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
1 Infermiera Care manager: Emanuela Fazzi Casarano 10/11/12 dicembre 2012 IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE PER LA PROMOZIONE DELL’AUTOGESTIONE : LE.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Novembre/Dicembre 2013 Sondaggio nazionale, online su 858 campioni validi.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lunedì 23 Febbraio 2015 Osservatorio Unascom Confcommercio sui consumi e i consumatori Rilevazione quarto trimestre 2014 e gennaio 2015 Renato Salvadori.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Indicatori di performance ospedaliera
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA COORDINATORE: Prof. L UCIO M ONTEBUGNOLI COORDINATORE TECNICO: Prof. G IAN A NDREA P ELLICCIONI SITO.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
IV CONVEGNO NAZIONALE AISTOM MAGGIO 2001 CONSENSO INFORMATO COME QUANDO.
IL SISTEMA SANITARIO: i diversi aspetti della spesa pubblica e il diritto Costituzionale alla salute (1° parte)
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
Transcript della presentazione:

Sondaggio dei pazienti Dati complessivi e specifici per l’Italia

IBD 2020 – sondaggio dei pazienti IBD 2020 è un forum globale per pazienti e professionisti per discutere come migliorare gli standard di cura dei pazienti Sondaggio condotto da Kairos ( nell’estate 2013www.kairosfuture.com Più di 5000 pazienti da 6 paesi CanadaFranciaItaliaSpagnaSveziaRegno Unito

Aree di indagine Introduzione Domande sulle IBD Domande sulla terapia Domande sull’assistenza Domande sul comportamento online relativo alle IBD

Dati complessivi e specifici del paese Le seguenti tabelle e figure mostrano i dati cumulativi dei 6 paesi e anche i dati dei pazienti con IBD in Italia

Partecipanti: dati demografici

Cosa pensano i pazienti della qualità dell’assistenza? Complessivamente, come valuta la qualità dell’assistenza per IBD che ha ricevuto nei 12 mesi passati? Tutti i pazienti (n=4107) Pazienti in Italia (n=873) Eccellente Molto buona Buona Discreta Insoddisfacente Percentuale Eccellente Molto buona Buona Discreta Insoddisfacente Percentuale

Riacutizzazioni sintomatiche negli ultimi 12 mesi Tutti i pazientiPazienti in Italia n=1036 Non so = 4% Andamento e impatto della malattia nei pazienti che hanno partecipato n=4618 Non so = 4% Percentuale Nessuna1–2≥3ContinueNessuna1–2≥3Continue

Ricoveri in emergenza negli ultimi 12 mesi Andamento e impatto della malattia nei pazienti che hanno partecipato Tutti i pazientiPazienti in Italia n=1030 Non so = 0% n=4589 Non so = 1% Percentuale

Assenze dal lavoro negli ultimi 12 mesi dovute a IBD Andamento e impatto della malattia nei pazienti che hanno partecipato Titti i pazientiPazienti in Italia n=2719 (53%) (attualmente occupati) Percentuale n=622 (56%) (attualmente occupati)

Uso di steroidi per IBD negli ultimi 24 mesi Andamento e impatto della malattia nei pazienti che hanno partecipato Tutti i pazientiPazienti in Italia n=5002 Percentuale n=1024

Giorni di assenza da scuola/dall’università a causa di IBD negli ultimi 12 mesi Andamento e impatto della malattia nei pazienti che hanno partecipato n=499 Percentulae n=116 Tutti i pazientiPazienti in Italia

Non siamo diventati più veloci a fare diagnosi di IBD Più di 1 su 3 pazienti con la Malattia di Crohn attende a più di un anno prima della diagnosi Dalla prima volta che ha cercato assistenza medica per sintomi che ora riconosce essere dovuti a IBD quanto tempo è trascorso prima di avere una diagnosi confermata di IBD? >12 mesi2–12 mesi<1 mese Tutti i pazienti (n=4667)Pazienti in Italia (n=1050) Percentuale Tempo dalla diagnosi (anni) Percentuale Tempo dalla diagnosi (anni)

Molti pazienti necessitano di assistenza in emergenza prima della diagnosi Visite al pronto soccorso prima della diagnosi Malattia di Crohn (n=2824) (Non so = 8%) CU (n=1773) (Non so = 4%) Malattia di Crohn (n=575) (Non so = 7%) CU (n=439) (Non so = 2%) Tutti i pazientiPazienti in Italia Percentuale

In tutti i paesi si potrebbe informare e assistere meglio i pazienti con IBD Servizi offerti entro 12 mesi dalla diagnosi, per paese Consulenza con un infermiere specializzato Volantini informativi Educazione di gruppo Informazioni sulle organizzazioni dei pazienti Regno UnitoCanadaSpagnaItaliaFranciaSvezia Percentuale

Gli operatori sanitari potrebbero coinvolgere maggiormente i pazienti Gli obiettivi dell’assistenza/terapia vengono raramente discussi Q. Nei 12 mesi passati, quando ha ricevuto assistenza, gli operatori sanitari che ha visto per IBD

I pazienti con IBD vogliono un approccio multidisciplinare più ampio Accesso a professionisti per la cura delle IBD (tutti i pazienti) DisponibileNon disponbile e non ne sento il bisognoNon disponibile, ma ne sento il bisogno Accesso a professionisti per la cura delle IBD (in Italia) Percentuale

Ed è possibile migliorare… Consulenza con l’infermiere specializzato Non so/Non ricordoOfferto entro 3 mesi dalla diagnosi Anni fà Tutti i pazienti (n=4667) Percentuale Pazienti in Italia (n=929) Anni fà Percentuale

Sintesi Circa il 50% dei pazienti riceve un’assistenza eccellente o molto buona...quindi il restante 50% no E i pazienti chiedono – Una diagnosi più veloce – Più informazione – Più coinvolgimento nelle decisioni – Migliore accesso ad un approccio multidisciplinare più ampio E questi sono obiettivi che condividiamo