Social network: rischi e opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Mobile Social Network Treviso – 19 febbraio 2009.
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
I social network Associazione Culturale Piùconzero 28/11/2012.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Riconoscere il valore dell'economia digiale
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Social media e politica dal basso (parte 1)
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Abbiamo 5 anni di esperienza alle spalle nella promozione sui giovani tra i 15 e i 25 anni. La gestione del portale Studenti.it e della community Giovani.it.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Come cambiano il front-end delle aziende ed i contact center Gianluca Ferranti Head of Vivocha BU | Reitek S.p.a
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
Il web in Tv: linterattività al servizio delladvertisement Internet.
Lavoro svolto da Veronica Mancin
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Milano, il 29 maggio Presso i chiostri di San Barnaba EVENTO SPRING 2012 Io sono se interagisco Cogli lattimo!!!! Simona Cattoni.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Massimo Truscelli Responsabile Contenuti Milano, 8 ottobre 2000.
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
A. Ferrari.
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
Analisi dei mezzi e target
Marketing nel Turismo Strumenti di fidelizzazione del cliente Alessandro Binello Time2marketing.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Campagne Pubblicitarie via SMS su Cluster predefinito Lofferta Multiplayer.it SMS.
Welcome to…. Il mondo sta cambiando La crisi è la causa principale del cambiamento.
Report WEB 07/10/ /11/2013 Sito internet Pagina Facebook
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
NUOVI STILI MASCHILI.
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Social Media, giovani e dinamiche partecipative
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Social network: rischi e opportunità Stefania D’Arista CTM S.p.A. Social network: rischi e opportunità

FACEBOOK CONTRO TWITTER 21 marzo 2006 Nasce Twitter 500 milioni di account nel mondo 57% di utenti attivi In Italia solo 9,5 milioni (3,4 milioni attivi) Facebook ha compiuto 10 anni!! Noi ancora ci chiediamo: Facebook …non Facebook? 4 febbraio 2014 1,2 miliardi di account nel mondo 65% di utenti attivi In Italia solo 17 milioni (15 milioni da mobile)

LE CARATTERISTICHE DI FACEBOOK NEL MONDO IN ITALIA I NUMERI 1,2 miliardi di visitatori mensili (351 milioni dall’Asia, 276 milioni dall’Europa, 199 milioni dagli USA e Canada…) 26 milioni di visitatori mensili (17 milioni giornalieri) IL FATTURATO 5 MILIARDI DI DOLLARI IL SUCCESSO Prima di Facebook nessuno condivideva con piacere la propria privacy In Italia ha contribuito all’alfabetizzazione informatica (acquisto di pc per “andare su Facebook”) L’UTENZA 52% donne, 46% uomini (2% di non classificati) i primi colonizzatori di Facebook sono stati i 19/24enni (nel 2008 il 29% degli iscritti) e i 25/29enni (22% degli iscritti) Al ritmo di un 40% all’anno aumentano gli ultra 56enni Cala la fascia dei 13/18enni (-10% all’anno) con una perdita di 350 mila unità

FACEBOOK: PREGI E DIFETTI PER UN’AZIENDA I PREGI I DIFETTI Canale di informazione pratico e veloce Permette di profilare il cliente Permette di arrivare ad un target difficile: i giovanissimi Permette di fidelizzare il cliente Permette campagne di comunicazione a bassissimo costo (100 euro e 50.000 visualizzazioni) Espone l’azienda alle critiche Necessita di personale dedicato

LE REGOLE E L’IMPORTANZA DELLE RISORSE L’utente non è passivo (come nei siti web, newsletter) L’utente vuole essere informato L’utente vuole interagire RISORSE UMANE È giovane (25/35 anni) Conosce l’azienda È positivo È friendly È chiaro nella scrittura Non personalizza Sa gestire il conflitto Comunicatore Social Molto importante identificare dei comunicatori scelti con molta cura e creare una strategia di comportamento aziendale A regime oltre le informazioni capita di presentare le scuse per eventuali disservizi, ma sempre in maniera chiara e positiva facendo leva sulle critiche costruttive per il miglioramento

L’APPROCCIO DELL’UTENTE L’INDIVIDUO L’AZIENDA Non mi iscrivo: nessuno saprà i fatti miei! Mi iscrivo e mi cancello: non mi interessa Mi iscrivo e ne sono schiavo! Mi iscrivo e lo utilizzo per fini relazionali, commerciali, di marketing Non mi iscrivo: presterei il fianco alle critiche ed ai reclami Non mi iscrivo: non ho personale da dedicare Mi iscrivo ma blindo le bacheche Mi iscrivo e lo utilizzo come strumento di comunicazione trasparente

I Social network in CTM

L’AVVENTO DEI SOCIAL NETWORK Dicembre 2012 Anno 2014 Gennaio 2014 la disponibilità di accesso da cellulare è cresciuta del 17,5%, da tablet dell’80% IN ITALIA incremento degli accessi internet, raggiunto l’81% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni 27,4 milioni gli utenti collegati ad internet almeno una volta da PC, 13,5 milioni in un giorno medio (dati Audiweb) Sud e Isole 3,9 milioni Nord – Ovest 3,5 milioni Centro 2,2 milioni Nord – Est 2 milioni POPOLAZIONE ONLINE IN UN GIORNO MEDIO sito internet www.ctmcagliari.it in calo (-6% gli accessi nel primo semestre 2014, -10% rispetto al 2012) versione mobile del sito in continua crescita (+41%) IN CTM Si deve riflettere pertanto sullo spostamento delle abitudini del cliente che, con la tecnologia e la disponibilità di profili per navigare a basso costo, cerca le informazioni TPL più dai dispositivi mobili che da quelli fissi

Aggiornamenti pubblici LA SCELTA DI CTM E I NUMERI PERCHÉ FACEBOOK Raggiunge un target difficile: la fascia dei giovanissimi (15 mila sono gli abbonati annuali/mensili studenti CTM) Creazione del profilo CTM 2010 5000 amici in pochi mesi Creazione della pagina CTM 2012 5190 Mi piace 4380 Aggiornamenti pubblici 23000 Popolo Facebook 2012 2013 2014 758 followers 1322 followers 1827 followers La pagina Facebook è riuscita a creare un clima disteso tra i fruitori del servizio. L’azienda di Cagliari è l’azienda di TPL italiana che vanta il numero maggiore di contatti su Facebook (GTT Torino 11.542 "Mi piace“, Napoli ANM 9.883, ATB Bergamo 1.112) La caratteristica di Facebook è che la notizia viene visualizzata non solo dai contatti della pagina ma anche, in maniera virale, dai contatti dei contatti, aumentando in maniera esponenziale la portata delle persone coinvolte Il profilo Twitter vanta un trend in crescita ma il numero rimane contenuto rispetto ai risultati ottenuti da Facebook e rispecchia la diversa diffusione in Italia dei due social network, soprattutto in Sardegna 15.000 l’attuale “popolo Fb” CTM

LA GESTIONE Abbiamo identificato le persone che si devono occupare dei social (i comunicatori) Abbiamo creato una strategia di comportamento aziendale creata una netiquette (regole di comportamento per utenti) chiarito che la pagina Facebook non è il luogo per inoltrare i reclami avvisato che i commenti offensivi vengono cancellati avvisato che il sabato e la domenica non si forniscono informazioni Inseriamo sui social le informazioni sul servizio (deviazioni, scioperi, news…) Controlliamo – ammettiamo – ci scusiamo quando qualcosa non funziona Siamo sempre garbati ma chiari, positivi, concisi Cerchiamo di creare appartenenza all’azienda Facciamo in modo che altri condividano la posizione dell’azienda e difendano l’azienda (troviamo sostenitori) Coinvolgiamo i nostri followers attraverso diverse strategie di comunicazione (gaming, news spettacoli, musica, concerti…)

COME SI USA

LA PAGINA FACEBOOK DI CTM: Alcuni dati

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE A PAGAMENTO FACEBOOK : Un’opportunità CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE A PAGAMENTO 100 euro di spesa 50.000 persone raggiunte Possibilità di definire il target di riferimento Età Città Paesi Possibilità di condividere con ulteriori visualizzazioni virali

FACEBOOK : Un’opportunità LA COPERTURA DELLA CAMPAGNA A PAGAMENTO

LE PERSONE RAGGIUNTE PER FASCIA DI ETÀ FACEBOOK : Un’opportunità LE PERSONE RAGGIUNTE PER FASCIA DI ETÀ

CONCLUSIONI Attraverso la pagina Facebook sappiamo chi sono i nostri clienti social (età, sesso ed addirittura paesi e città) Sappiamo quante persone leggono i nostri post e siamo in grado di tarare le informazioni È sicuramente un canale per giovani dai 13 ai 17 anni e dai 18 ai 24 anni ma non è snobbato almeno in Sardegna dalle fasce d’età 25-34 e 45-54 anni Pensiamo possa essere utilizzato per le informazioni in tempo reale e per campagne di comunicazione migliorando l’immagine aziendale soprattutto con i giovanissimi. Quelli che arrivati ai 18 anni magari possiamo perdere come clienti ma se soddisfatti del servizio possono rimanere per sempre Il trend si sta spostando verso un altro social network….. ….INSTAGRAM!!!

Grazie per la cortese attenzione Stefania D’Arista relazioniesterne@ctmcagliari.it