La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI S CUOLA DI D OTTORATO IN F ILOSOFIA ED E PISTEMOLOGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ti voglio bene.
Advertisements

Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
IL PICCOLO PRINCIPE Le Petit Prince.
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
del fango sopra gli occhi,
E invece non finisce mai
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
G I O R N D N A T L E.
Pensa a qualcosa di grande . . .
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Corso per piccoli astronomi
Ci stai?.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
L’universo degli antichi e dei moderni
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
IlsantoIlsanto rosariorosario I MISTERI DELLAGLORIA DELLAGLORIA.
Principio di relatività classica
Gabbiano Jonathan Livingston
L'Universo come Dio lo creò
Parte 2: I moti della Terra
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
10.00 Capitolo 48 e poiché i miei servi sono privati della loro volontà e vestiti della mia, non sentono pena afflittiva, ma sono sazi, sentendo.
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Zenone di Elea.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Dal sistema geocentrico ad oggi
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Un viaggio tra passato, presente … e futuro.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Chi è dio? La stella del mattino
Tempo di attesa e di speranza
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Carissimo, mio unico bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Avanzamento manuale e automatico
L’inizio della ricerca filosofica
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
La Speranza della Croce
La deduzione trascendentale delle categorie
Vorremmo vedere Gesù.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
... perchè vi voglio bene!.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
Transcript della presentazione:

La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI S CUOLA DI D OTTORATO IN F ILOSOFIA ED E PISTEMOLOGIA D OTTORATO IN S TORIA, F ILOSOFIA E D IDATTICA DELLE S CIENZE Supervisore: prof. Michele Camerota Dottorando: Emanuele D’Urso Bologna – 18 dicembre 2013

La questione cosmologica  La razionalità della filosofia presocratica consiste nell'atteggiamento critico  Parmenide “filosofo della natura”: le cinque importanti scoperte empiriche U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

1)La sfericità della luna  DK 28 B 10. “Tu conoscerai la natura dell'etere e nell'etere tutte quante le stelle/ e della pura lampada del sole lucente/ le invisibili opere e donde ebbero origine,/ e apprenderai le azioni e le vicende della luna errabonda dall'occhio rotondo/ e la sua natura; e conoscerai così il cielo che tutto circonda,/ donde ebbe origine, e come Necessità lo costrinse/ a tenere fermi i confini degli astri” (I presocratici, a cura di G. Reale, Bompiani, 2006, ediz. 2008, pp ) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

2) La ricezione della luce dal sole 3) L’illusorietà delle fasi lunari  DK 28 B 14. “Splendente di notte di luce proveniente da altro, errante intorno alla terra”  DK 28 B 15. “....sempre guardando ai raggi di Elio” (I presocratici, op. cit., p. 499) Traduzione di Popper: “Bright in the night,/ With the gift of his light,/ Round the Earth she is erring./ Evermore letting her gaze/ Turn towards Helios' rays”  DK 28 B 21. Aezio II 30, 4. “Sull'immagine della luna, per spiegare la ragione per cui appare terrigna, Parmenide afferma che ciò dipende dal fatto che all'elemento igneo si mescola quello tenebroso; per questo motivo egli la chiama splendente di una luce che proviene da altro” (Ibid., p. 503) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

4)L’identità della stella del mattino e della stella della sera  DK 28 A 1 § 23. Diogene Laerzio, IX 23. “Pare che per primo abbia scoperto che Espero e Lucifero sono la medesima cosa” (I presocratici, op. cit., p. 453)  DK 28 A 40a. Aezio II 15,4. “Parmenide pone per primo nell'etere Eos, la stella mattutina, che secondo lui è identica a Espero; dopo di essa pone il sole e sotto di esso gli astri che stanno nella parte ignea, che chiama cielo” (Ibid., p. 471) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

5)La sfericità della terra  DK 28 A 1 § 21. Diogene Laerzio, IX 21. “Parmenide fu il primo ad affermare che la terra ha la forma di sfera e che è situata al centro dell'universo” (I presocratici, op. cit., p. 451)  DK 28 A 44. Diogene Laerzio, VIII 48. “Pitagora fu il primo che ha chiamato il cielo cosmo e la terra sferica; secondo Teofrasto è stato invece Parmenide, e secondo Zenone è stato Esiodo” (Ibid., p. 471) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

Il problema della connessione tra empirismo e razionalismo  Il tema del rifiuto dei sensi rinvia alla relazione tra le due parti del poema  L’elenchos in B 7. “Infatti, questo non potrà mai imporsi: che siano le cose che non sono!/ Ma tu da questa via di ricerca allontana il pensiero,/ né l'abitudine, nata da numerose esperienze, su questa via ti forzi/ a muovere l'occhio che non vede, l'orecchio che rimbomba/ e la lingua, ma con la ragione giudica la prova molto discussa/ che da me ti è stata fornita” (I presocratici, op. cit., p. 489) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

La dimostrazione intuitiva in B 8  1) solo l’essere è  2) il nulla non può essere  3) il non-essere sarebbe il vuoto  4) il vuoto non può esistere  5) il mondo è pieno  6) il movimento è impossibile U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

Il confronto con Karl Reinhardt: la caduta epistemologica  DK 28 B 8: “Qui pongo termine al discorso che si accompagna a certezza e al pensiero/ intorno alla Verità; da questo punto le opinioni mortali/ devi apprendere, ascoltando l'ordine seducente delle mie parole./ Infatti, essi stabilirono di dar nome a due forme/ l'unità delle quali non è necessaria: in questo si sono ingannati./ Le giudicarono opposte nelle loro strutture, e stabilirono i segni che le distinguono,/ separatamente gli uni dagli altri: da un lato, posero l'etereo fuoco della fiamma,/ che è benigno, molto leggero, a sé medesimo da ogni parte identico,/ e rispetto all'altro, invece, non identico; dall'altro lato, posero anche l'altro per se stesso,/ come opposto, notte oscura, di struttura densa e pesante./ Questo ordinamento del mondo, veritiero in tutto compiutamente ti espongo,/ così che nessuna convinzione dei mortali potrà fuorviarti” (I presocratici, op. cit., pp ) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

Eco della dottrina di Senofane  DK 28 B 1: “Bisogna che tu tutto apprenda:/ e il solido cuore della Verità ben rotonda,/ e le opinioni dei mortali, nelle quali non c'è una vera certezza” (I presocratici, op. cit., p. 481) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013

L’interpretazione di Popper  “Secondo Parmenide, come qui viene interpretato, la degenerazione consiste nell'attribuire dei nomi a due cose - luce e notte - anziché ad una sola, la notte, la scura Luna, la scura materia pesante. L'azione proibita era attribuire un nome alla luce - una realtà che non esiste. È qui che essi - i mortali, gli intellettuali peccatori, sono andati fuori strada. Questo errore li ha condotti a credere a delle cose che non esistono, al vuoto, allo spazio vuoto, e, di conseguenza, al (la possibilità del) movimento. Pertanto la mia ipotesi distingue la luce come nome proibito, dalla notte che sarebbe invece permesso: la realtà in se stessa, senza alcuna luce che gioca su di essa, è scura, come di per se stessa è scura la Luna” (Come la luna potrebbe fare un po' di luce sulle due vie di Parmenide ne Il mondo di Parmenide. Alla scoperta della filosofia presocratica, Casale Monferrato, Piemme, 1998, p Cfr. Parmenide e la luna all'alba del pensiero, Reset, n. 23, dicembre 1995, p. 30) U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013 L’interpretazione di Popper

Luce:  non essere  vuoto  non reale  cambiamento  movimento  calore  giovinezza  amore  illusione e desiderio Notte:  essere (oscurità)  pesantezza  corpo-materia  immutabilità  non-movimento  freddo  vecchiaia  morte  unico vero essere: verità immutabile, permanente, eterna U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI C AGLIARI La centralità della luna nella lettura popperiana di Parmenide Bologna – 18 dicembre 2013 L’inversione del rapporto luce-notte