Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
HALLIDAY - capitolo 4 problema 4
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Il moto del proiettile.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Dal moto circolare al moto nei cieli
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Determinazione del moto – 1 dimensione
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Velocità ed accelerazione
Posizione di un punto nello spazio
Moto in due dimensioni.
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Cinematica del punto Descrivere il moto
Determinazione del moto: 2 & 3 dimensioni
L’accelerazione riferita alla traiettoria
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Un’automobile viaggia verso est per 50 km, poi verso nord per 30 km e infine in direzione di 30° a est rispetto al nord per 25 km. Si disegni il diagramma.
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Velocità ed accelerazione
Meccanica del moto circolare
Liceo Cantonale di Lugano 2
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Moto Curvilineo.
Corso di Fisica - Cinematica
Il Movimento Cinematica.
IL MOTO DI UN PROIETTILE
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
La Gravitazione Modelli di universo.
2. Meccanica Fisica Medica – Giulio Caracciolo.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Moti piani (moti in due dimensioni)
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
© Nichi D'Amico1 Lezione II – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Esempio 1 Un bombardiere vola con velocità orizzontale vx costante di 400 km/h ad una altezza di 3000 m dirigendosi verso un punto che si trova esattamente sulla verticale del suo bersaglio. Quesito: a quale angolo di vista ф deve essere sganciato il proiettile per colpire il bersaglio ? Definiamo il quesito in un sistema di assi cartesiani di riferimento x-y y 3000 m vx x

y x Quello che ci aspettiamo è una cosa del genere, e siamo interessati alla determinazionedell’angolo di vista ф al quale deve essere sganciato il proiettile y 3000 m ф x

y = v0y t – ½ g t2 dove v0y= 0 e y = −3000 m La velocità iniziale v0 del proiettile al momento in cui viene sganciato avrà le seguenti componenti: v0x = 400 km/h = 111 m/s v0y = 0 Il tempo t di caduta del proiettile è connesso all’altezza della caduta y dall’equazione: y = v0y t – ½ g t2 dove v0y= 0 e y = −3000 m Da cui t = (−2y/g)1/2  (−2(−3000) m / 9,8 m/s2)1/2 = 24,8 s La distanza orizzontale x percorsa dal proiettile durante questo tempo t sarà: x = v0x t = 111 m/s x 24,8 s = 2750 m L’angolo sarà ф = arctan (x/y) = arctan (2750/3000) = 42,5°

Esempio 2 Un giocatore di calcio colpisce una palla ad un angolo di 30° con l’orizzontale, imprimendo una velocità iniziale di 20 m/s.

Per rispondere ai quesiti, supporremo che il moto della palla avviene in un piano verticale. y v0 = 20 m/s Ф = 30° x

t = v0 sin Ф / g dove: Ф = 30° v0 = 20 m/s g = 9,8 m/s2 1° Quesito: Trovare l’istante t in cui la palla raggiunge il punto più alto della sua traiettoria Nel punto più alto, la componente verticale della velocità (vy) è zero. Scriveremo quindi: vy = v0 sin Ф − gt  v0 sin Ф − gt = 0 Da cui ricaveremo: t = v0 sin Ф / g dove: Ф = 30° v0 = 20 m/s g = 9,8 m/s2 t = [20 x ½] m/s / 9,8 m/s2 = 1,02 s

2° Quesito: Qual è l’altezza massima ym raggiunta dalla palla ? Scriveremo: y = (v0 sin Ф) t − ½ gt2 L’altezza massima si raggiunge a t = 1,02 s Quindi : ym = ([20 x ½] m/s) x 1,02 s) − 1/2 (9,8 m/s2) x (1,02 s)2 = 5,1 m

(v0 sin Ф) t − ½ gt2 = 0  (v0 sin Ф) t = ½ gt2 (v0 sin Ф) = ½ gt 3° Quesito: Qual è lo spostamento orizzontale della palla e per quanto tempo rimane in aria ? Scriviamo nuovamente l’equazione per la componente verticale del moto: y = (v0 sin Ф) t − ½ gt2 Riflettiamo sul fatto che lo spostamento in orizzontale richiesto si raggiunge quando la palla raggiunge una quota y uguale a quella iniziale e cioè y = 0 . La formula pertanto si riduce a: (v0 sin Ф) t − ½ gt2 = 0  (v0 sin Ф) t = ½ gt2 (v0 sin Ф) = ½ gt t = 2 (v0 sin Ф) / g t = (40 m/s x ½ ) / 9,8 m/s2 = 2,04 s Per lo spostamento orizzontale scriveremo: x = v x t = (v0 cos ф) t = 20 m/s x ½ √(3) x 2,04 = 35 m

vx = (v0 cos ф) t = 20 m/s x ½ √(3) = 17,3 m/s 4° Quesito: Qual è la velocità della palla quando tocca terra ? In sostanza, per definire il vettore velocità in questione dobbiamo ricavare le sue componenti vx e vy per le quali potremo scrivere: vx = (v0 cos ф) t vy = v0 sin ф − gt Dove: t = 2,04 s, e quindi: vx = (v0 cos ф) t = 20 m/s x ½ √(3) = 17,3 m/s vy = v0 sin ф − gt = 20 m/s x ½ − ( 9,8 m/s2 ) x 2,04 s = −10 m/s v = (v2x + v2y)½ = 20 m/s ф = arctan (vx / vy) = arctan (−10/17,3) = −30°

y v = 20 m/s v = 20 m/s x Ф = 30° Ф = 30° Ф = -30° Risultato prevedibile in base a semplici considerazioni di simmetria . y v = 20 m/s v = 20 m/s Ф = 30° Ф = 30° Ф = -30° x

Esempio 3 Un cannone viene puntato verso un bersaglio posto ad una altezza h che, attraverso un semplice meccanismo, viene abbandonato in caduta libera esattamente quando il proiettile lascia la bocca del cannone. Si osserva che: qualunque sia la velocità iniziale del proiettile, esso colpisce sempre il bersaglio.

Spiegare il fenomeno.

Come spiegare il fenomeno ? Faremo le seguenti considerazioni: se non intervenisse l’accelerazione dovuta alla gravità: Il bersaglio non cadrebbe Il proiettile si muoverebbe in linea retta verso il bersaglio

In un dato tempo t, il proiettile cade verso il basso di una distanza −½ gt2 dalla posizione che avrebbe avuto lungo la linea retta di volo −½ gt2 Nello stesso intervallo di tempo, il bersaglio cade della medesima distanza −½ gt2 lungo la verticale Quindi quando il proiettile incrocia la traiettoria di caduta del bersaglio, se lo trova esattamente davanti !!!

Esempio 4 La luna gira intorno alla terra facendo un giro completo in 27,3 giorni. Si assuma che l’orbita sia circolare e che abbia un raggio di 385.000 km. Qual è il modulo dell’accelerazione della luna verso la terra ? Trasformiamo prima i dati in Unità SI: r = 385.000 km = 385 x 106 m Il periodo T di rivoluzione è: T = 27,3 giorni = 23,6 x 105 s La velocità della luna (in modulo) che supporremo costante é: v = 2πr / T = 1020 m /s L’accelerazione centripeta è pertanto: a = v2/r = 0,00273 m/s2 Ovvero: 2,8 x 10-4 g

Esempio 5 Si consideri un satellite artificiale che ruota attorno alla terra e si supponga per semplicità che esso viaggi proprio sopra la superfice terrestre. Quesito: Si calcoli il modulo della velocità del satellite, assumendo un raggio della terra R = 6.000 km Sulla superfice terrestre l’accelerazione di gravità vale: g = -9,8 m/s2 ed è questa l’accelerazione che fa muovere il satellite di moto circolare, è cioè la sua accelerazione centripeta. Da cui a = v2/R  v = (a R)1/2 = 7668 m/s = 27.5 km/h

Esempio 6 La bussola di un aeroplano indica che si sta dirigendo verso est. Si registra un forte vento che soffia in direzione nord. 1° Quesito: Mostrare su di un diagramma la velocità dell’aeroplano rispetto al suolo. Nord v y u α Est v’ x u = vettore della velocità dell’aria rispetto al suolo (punta verso nord) v’ = vettore della velocità dell’aeroplano rispetto all’aria (punta verso est) v = vettore della velocità dell’aeroplano rispetto al suolo ( = v’ + u da determinare)

v = ((v’)2 + u2)1/2 v = (3002 + 602)1/2 = 306 km/h Risulta evidente che: vx = modulo (v’) = v’ vy = modulo (u) = u α = arctan (vy / vx) = arctan(u / v’) Il modulo della velocità v dell’aeroplano rispetto al suolo sarà: v = ((v’)2 + u2)1/2 Così, per esempio, se l’aeroplano si muove rispetto all’aria di 300 km/h e la velocità del vento rispetto al suolo è di 60 km/h si avrà: v = (3002 + 602)1/2 = 306 km/h α = arctan (60/ 300) = 11° 20’