La particella di dio  Il bosone di Higgs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
La struttura dell’atomo
Viaggio attraverso le potenze di 10
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
La chimica è una scienza sperimentale
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Cosmo e Particelle (Introduzione alla scoperta del Bosone di Higgs)
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica delle Particelle Elementari
La ricerca in fisica teorica
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
A un passo dalla risposta che non troviamo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
La teoria atomica della materia
IL MODELLO STANDARD.
Unita’ Naturali.
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Particelle elementari
Roberto Perrino INFN Lecce
Università degli Studi dell’Aquila
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Qual è la particella mediatrice
LHC: inizio di una nuova era
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
1- La comunicazione scientifica è un problema sottovalutato? Elisabetta Durante, giornalista scientifica – SNFNS Francesco Romano - Otranto 2015.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Giovedi’ Scienza - 26/2/04Chiara Mariotti -INFN Torino1 DAL QUARK AL WWW I cinquant’anni del CERN tra Fisica delle Particelle e Internet 26 Febbraio 2004.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra.
FISICA SUBNUCLEARE.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Transcript della presentazione:

La particella di dio  Il bosone di Higgs

La particella di dio  Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 5 sigma, ovvero il 99,99997% di affidabilità, questo era il numero che al Cern tutta la comunità scientifica aspettava prima di dare la notizia della "cattura" del più famoso latitante della quantistica: il bosone di Higgs. Ma che cos'è e perchè è così importante?   Nobel per la Fisica 2013: François Englert e Peter Higgs La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs La particella viene chiamata anche, erroneamente, di "Dio", ma tale soprannome nasce da un equivoco sulla censura del nome "Goddamn" ("maledetta", per l'evidente difficoltà di rilevarla) che le diede il fisico Lederman. La sua massa microscopica è molto vicina a quella teorizzata da Higgs, 48 anni fa, di 126 GeV, ed è significativamente più grande degli altri bosoni conosciuti. Per riuscire a rilevare con sufficiente sicurezza la sua presenza il Cern di Ginevra ha costruito un acceleratore di particelle, LHC, della lunghezza di 27 km, capace di generare campi elettromagnetici tali da lanciare i protoni a una velocità prossima a quella della luce, liberando un'energia pari a 8 mila miliardi di eV, per intenderci, alcuni fisici espressero la paura della possibilità che si creassero dei piccoli buchi neri durante l'esperimento. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs La particella viene chiamata anche, erroneamente, di "Dio", ma tale soprannome nasce da un equivoco sulla censura del nome "Goddamn" ("maledetta", per l'evidente difficoltà di rilevarla) che le diede il fisico Lederman. La sua massa microscopica è molto vicina a quella teorizzata da Higgs, 48 anni fa, di 126 GeV, ed è significativamente più grande degli altri bosoni conosciuti. Per riuscire a rilevare con sufficiente sicurezza la sua presenza il Cern di Ginevra ha costruito un acceleratore di particelle, LHC, della lunghezza di 27 km, capace di generare campi elettromagnetici tali da lanciare i protoni a una velocità prossima a quella della luce, liberando un'energia pari a 8 mila miliardi di ettronvolt, per intenderci, alcuni fisici espressero la paura della possibilità che si creassero dei piccoli buchi neri durante l'esperimento. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs L'importanza del bosone di Higgs, che è un "quanto" (unità di misura indivisibile) del campo di forza di Higgs, nella fisica moderna, è legata direttamente alla sua capacità di dare una spiegazione semplice alla rottura delle simmetrie di Gauge (modificando il vuoto, in parole povere, conferirebbe massa a se stesso e alle altre particelle sub-atomiche) e quindi in sostanza permette al modello standard (che è una teoria che descrive tutti i costituenti della materia fisica e tutte le interazioni fondamentali ad oggi noti, in particolare esso descrivela forza nucleare forte, la forza nucleare debole e l'elettromagnetismo attraverso dei bosoni mediatori, conosciuti come bosoni di gauge, fotoni, bosoni W-, bosoni W+, bosoni Z e gluoni, il modello contiene inoltre 24 particelle fondamentali) di mantenersi coerente e diesprimere valori sempre possibili nell'ordine della fisica quantistica (tra 0 e 1).. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs Royal Swedish Academy of Science Nomina vincitori del presitigioso riconoscimento in Fisica Martedì 8 ottobre 2013 CANDIDATI 1) Per la previsione dell'esistenza del bosone di Brout–Englert–Higgs: François Englert e Peter Higgs. 2) Per la scoperta dei superconduttori ferrosi: Hideo Hosono. 3) Per la scoperta dei pianeti extrasolari: Geoffrey Marcy, Michel Mayor e Didier Queloz. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs Royal Swedish Academy of Science Nomina vincitori del presitigioso riconoscimento in Fisica Martedì 8 ottobre 2013 Il Nobel per la Fisica 2013 è assegnato a François Englert della libera Università di Bruxelles (Belgio) e  Peter Higgs dell'Università di Edimburgo (UK). Entrambi, in modo indipendente, hanno previsto l’esistenza del bosone di Higgs, la particella grazie alla quale esiste la . I due scienziati ottengono il premio di 8 milioni di corone svedesi (1,25 milioni di dollari). Motivazione :“…per la loro scoperta teorica del meccanismo che permette di capire l'origine della massa delle particelle subatomiche e che è stato recentemente confermato attraverso la scoperta di questa fondamentale particella prevista dagli esperimenti ATLAS e CMS all'LHC del CERN". Il premio Nobel è andato a Higgs e al suo collega belga Engler che nel 1964, indipendentemente da Higgs, propose la stessa teoria con lo scomparso Robert Brout. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs Royal Swedish Academy of Science Nomina vincitori del presitigioso riconoscimento in Fisica Martedì 8 ottobre 2013 Perché quasi tutte le particelle hanno una massa? E perché alcune, come il fotone, la “particella” della luce, hanno invece massa pari a zero? Le risposte a questi quesiti provengono dal cosiddetto “modello standard”, sviluppato dai fisici teorici per spiegare il mondo dell’infinitamente piccolo in maniera coerente e completa. Secondo tale modello, la risposta a queste domande risiede nella presenza di una particella, che fu ribattezzata bosone di Higgs. Secondo il modello standard, associato al bosone di Higgs c’è il campo di Higgs, un campo di forze che permea tutto l’universo, del quale il bosone è “portatore” della forza.  Quasi nessuna particella può attraversare senza conseguenze il campo di Higgs: il transito di una particella viene infatti “disturbato”, come se essa passasse attraverso una rete tesa.  Sarebbe proprio questo disturbo (i fisici parlano di “interazione”) a generare la massa delle particelle. Un’eccezione alla regola è appunto quella del fotone, non… incline a interagire con il campo di Higgs.   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs Royal Swedish Academy of Science Nomina vincitori del presitigioso riconoscimento in Fisica Martedì 8 ottobre 2013 Questa teoria venne proposta in maniera indipendente da Englert e Higgs nel 1964. Ed è stata per molti anni la base - soltanto teorica - del Modello Standard. Per dimostrare le ipotesi di Higgs e Englert, è stata messa in piedi la macchina più complessa mai concepita dall'uomo: l'LHC, il Large Hadron Collider, il mastodontico acceleratore di particelle inaugurato nel 2008 al Cern di Ginevra.  Quattro anni di collisioni tra protoni hanno evidenziato la "pistola fumante" che mancava per confermare la teoria, cioè il bosone di Higgs, la particella associata all'omonimo campo, il quale di per sé non è rilevabile. Higgs non ha mai nascosto che alla sua stessa conclusione stavano sopraggiungendo contemporaneamente anche altri due gruppi di ricerca:  1. quello formato da Robert Brout (oggi scomparso) e François Englert dell'Università di Bruxelles (che oggi divide con Higgs il Nobel);  2. il terzetto Gerald Guralnik, Carl Richard Hagen e Tom Kibble dell'Imperial College di Londra che pubblicarono le loro ricerche un mese dopo.  La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs Royal Swedish Academy of Science Nomina vincitori del presitigioso riconoscimento in Fisica Martedì 8 ottobre 2013 Il bosone di Higgs è la prova di una teoria che spiega come le particelle fondamentali acquistano massa. La sua esistenza rimane teorica fino al 2008-2013 quando i fisici del CERN di Ginevra mettono in atto il progetto per la costruzione di particelle Lhc (Large hadron collider) all’interno del quale lo scontro ad alta energia tra protoni genera una serie di particelle tra le quali il bosone di Higgs. I protoni vengono accelerati fino a una velocità pari al 99,9999991 % di quella della luce nel vuoto; quando i protoni si scontrano a questa velocità, l’energia dell’urto genera particelle elementari e stati della materia presenti durante i primi istanti dell’Universo. Il bosone di Higgs ha massa compresa tra 120 e 150 volte quella del protone. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014 Il Large hadron Collider, il più grande al mondo, rende accessibili a tutti i risultati dei suoi esperimenti. Anche quello che è valso il premio Nobel a Peter Higgs e a François Englert   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   Il tunnel si trova a 150 m di profondità, in una regione compresa tra l'aeroporto di Ginevra e i monti del Giura. La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs 20 novembre 2014   La particella di dio Il bosone di Higgs

La particella di dio Il bosone di Higgs AGORA’VOX ITALIA – Francesco Arnaldi REPUBBLICA.IT/SCIENZE FOCURS – Rebecca Mantovani   La particella di dio Il bosone di Higgs