Trieste, 7 novembre 2014 Dr. Nadio Delai Costruiamo il futuro di Trieste: Innovazione e Welfare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 3. Lavoro e politiche sociali: libertà delle persone, giovani e non-profit.
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Standard formativi minimi
Il catasto ai Comuni La programmazione degli interventi nei Comuni per lattuazione del decentramento Roberto Mostacci.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 CI SI PUO AFFEZIONARE AL LAVORO SOCIALE ? Levoluzione dei legami degli operatori sociali con il loro lavoro. Programma Provinciale per lautorizzazione.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
La governance dellinnovazione Bruno Dente Politecnico di Milano.
Perché si diventa cittadini attivi
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Indagine conoscitiva. 1. Profilo dei rispondenti 2 il 68% ha tra i 26 e i 45 anni il 65% appartiene ad organizzazioni non profit, 19% ad imprese for profit.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Invecchiamento della popolazione e nuove formazioni per la cura e l’assistenza di persone anziane Bellinzona, 13 ottobre Dipartimento dell’educazione,
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Pisa 1 marzo 2014 Il welfare che vorremmo e quello che verrà…. attrezzarsi per il cambiamento Pensare a un nuovo welfare per le donne Rita Biancheri Dipartimento.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IPASVI OGGI.
Progetto POLITICHE FAMILIARI Progettare le politiche familiari con le famiglie Rosolina Mare 21 maggio 2011.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
SCOPRITI VOLONTARIO Percorsi di orientamento e formazione per aspiranti volontari Città di Treviglio Settore Servizi Sociali.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Trieste, 7 novembre 2014 Dr. Nadio Delai Costruiamo il futuro di Trieste: Innovazione e Welfare

Incremento di persone anziane tra il 2012 e il 2020 del 22% e del 25%, rispettivamente per il Trentino e per il Comune di Trento, con un’accelerazione ulteriore per il Nel 2030 i 65enni e oltre saranno 151 mila contro i 102 mila di oggi sull’intero territorio provinciale, con un aumento di circa il 50% rispetto alla situazione odierna Anziani & Continuità Assistenziale nella Provincia di Trento: individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Popolazione anziana in Italia, nella Provincia di Trento e nel Comune di Trento

Anziani non autonomi nella Provincia di Trento:

Anziani non autonomi e servizi necessari nella Provincia di Trento:

Anziani non autonomi e spesa pubblica nella Provincia di Trento:

Il costo di un posto letto destinato ad anziani non autosufficienti in RSA è pari ad € , su base annua, di cui € a carico delle ri­sorse pubbliche ed € a carico delle famiglie Anziani non autosufficienti: costi annui a carico del pubblico delle famiglie nella Provincia di Trento

Anziani non autosufficienti assistiti a domicilio nella Provincia di Trento: variazione dei costi annui con l’aumento dei servizi utilizzati

Il Rapporto descritto approfondiva poi altri aspetti e in particolare quello dei fabbi­sogni che fanno capo non solo agli anziani del tutto non autosufficienti, ma anche: a quelli relativi ai soggetti temporaneamente non autosufficienti che hanno bisogno di essere tempestivamente seguiti, al fine di evitare che ricadano nella categoria della non autosufficienza totale; a quelli relativi alle “giunzioni inappropriate”, vale a dire ai tanti pas­saggi che rendono particolarmente fragile la persona e sovraccaricano il care giver: quando l’anziano non autosufficiente entra ed esce dall’ospedale, entra ed esce dall’istituto di riabilitazione, ecc. Anziani non autosufficienti e loro fabbisogni nella Provincia di Trento

Allargare la visione rispetto ai bisogni da inter­pretare, ai soggetti di offerta da coinvolgere, alle risorse da attivare sul piano pubblico e privato, da mettere in gioco al meglio proprio perché le prime sono sempre più limitate Sviluppare un esercizio creativo sul piano dell’offerta delle politiche e dei servizi, ispirato al principio less is more, quale strada ormai obbligata che impone di “fare meglio e con meno”, impegno questo che inve­ste tutti i protagonisti della filiera assistenziale (ma non solo) Una possibile strategia condivisa di filiera per confrontarsi e possibilmente per condividere alcuni principi di base

Esercitarsi nella costruzione (paziente) di tale filiera in cui i singoli segmenti d’offerta accettino una modalità di “integrazione” e non si accontentino di una modalità di semplice “accostamento” l’un l’altro (salvo vanificare ogni aspirazione al fare di più con meno); Affrontare con coraggio la promozione di un’assistenza dell’anziano non autosufficiente sulla base di quattro modalità parallele, condizione minimale (anche se non pienamente sufficiente) per la quadratura del cerchio dei bisogni e delle risorse. Una possibile strategia condivisa di filiera per confrontarsi e possibilmente per condividere alcuni principi di base

sostegno da parte della famiglia dell’anziano che, sotto forme diverse (economiche e/o di care giving diretto), resterà comunque una risorsa centrale anche nel 2020 e nel 2030, malgrado l’evoluzione della famiglia stessa verso forme più ridotte e quindi meno in grado di svolgere un ruolo attivo di cura nei confronti degli anziani non autosufficienti; sostegno pubblico che peraltro soffrirà sempre di più di un restringimento delle risorse disponibili e quindi anche di fornitura di servizi assistenziali; sostegno da parte del volontariato (sia esso organizzato oppure spontaneo) che comunque rappresenterà una modalità importante nell’ambito delle risposte da dare agli anziani non autosufficienti; sviluppo di una forma assicurativo-mutualistica (oppure di un’apposita tassa di scopo) per la copertura del rischio della non autosufficienza, che però deve coinvolgere in maniera obbligatoria e non solo volontaria i cittadini da 18 anni in poi, dando vita a quella che po­ trebbe essere definita come una vera e propria RCV – Responsabilità Civile Vecchiaia, inevitabilmente estesa a tutti per poter usufruire di premi accettabili per tutti. Una possibile strategia condivisa di filiera per confrontarsi e possibilmente per condividere alcuni principi di base

Ci si rende conto della delicatezza delle tematiche, specie in una situazione eco­nomica non certo brillante come l’attuale, ma pensare a medio termine e ai relativi bisogni di sostegno degli anziani non autosufficienti impone di compiere uno sforzo particolare in sede locale. La dimensione assicurativa territoriale rappresenta una strada già avviata a suo tempo in Trentino e forse si potrebbe affrontare esplicitamente anche la costruzione di un solido quarto pilastro di sostegno nei confronti degli anziani non autonomi e delle loro famiglie anche a livello nazionale. Conclusioni