Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I sistemi di equazioni di I grado
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Vettori e matrici algebrici
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
PROPRIETÀ DEI DETERMINANTI
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Determinanti del primo ordine
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Algebra delle Matrici.
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Algebra lineare.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
EQUAZIONI.
SISTEMI LINEARI.
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Sistemi di equazioni lineari
Introduzione all’algebra lineare
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Le matrici e I Sistemi lineari.
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Le operazioni con i numeri
La scomposizione di un polinomio in fattori
Definizione di determinante
(-2)*(-1)+(3)*(1)+(-2)*(0) 5 Riga 1 Colonna 1 a 11.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Equazioni e disequazioni
UGUAGLIANZE NUMERICHE
Equazioni di primo grado
I sistemi di equazioni di I grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
EQUAZIONI IRRAZIONALI
MATRICI.
Equazioni lineari.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Metodo di Cramer Dato il sistema lineare a due incognite per risolvere il sistema dobbiamo costruire 3 matrici. È detta matrice un qualsiasi gruppo di.
CALCOLO DEL DETERMINANTE DELLA MATRICE TRE PER TRE
I numeri relativi.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Transcript della presentazione:

Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio e del Paesaggio Agro-Forestale Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Prof. Ing. S. Pascuzzi

Materiale di studio Appunti dalle lezioni BIGATTI Anna Maria – ROBBIANO Lorenzo MATEMATICA DI BASE Casa Editrice Ambrosiana ZWIRNER Giuseppe ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Parte prima CEDAM Editrice

Elementi di: - matrici - determinanti - soluzione di sistemi lineari

Matrice: tabella di n.m numeri Gli n . m numeri si chiamano elementi della matrice Linee orizzontali righe Linee verticali colonne Generico elemento della matrice: aij

Matrice: tabella di n.m numeri 2 o più linee parallele In due linee parallele sono corrispondenti gli elementi di egual posto, cioè l’elemento pmo dell’una con l’elemento pmo dell’altra, qualunque sia p. 2 o più linee parallele

Proprietà delle Matrici Addizionare (o sottrarre) a una data linea una linea parallela vuol dire addizionare (o sottrarre) a ciascun elemento della prima l’elemento corrispondente dell’altra. Scambiare fra loro due linee parallele vuol dire scambiare ogni elemento dell’una con l’elemento corrispondente dell’altra. Una linea si dice identicamente nulla se tali sono tutti i suoi elementi. Due linee parallele sono uguali o proporzionali quando gli elementi dell’una sono uguali o proporzionali ai corrispondenti elementi dell’altra.

Matrici rettangolari Matrici quadrate Il numero delle righe è diverso da quello delle colonne Matrici quadrate diagonale secondaria diagonale principale Il numero delle righe è uguale a quello delle colonne Gli elementi a11, a22, …, ann, cioè gli elementi con indici uguali, costituiscono la diagonale principale Gli elementi a1n, a2n-1, …, an1, costituiscono la diagonale secondaria

Determinanti del 2° ordine Data la matrice del 2° ordine si chiama determinante del 2° ordine della suddetta matrice e lo si indica con: Il numero: cioé per definizione si ha: esempio:

Determinanti del 2° ordine Proprietà Un determinante non cambia se si cambiano ordinatamente le righe nelle colonne e le colonne nelle righe Infatti: Scambiando le righe con le colonne si ottiene:

Determinanti del 2° ordine Proprietà Se tutti gli elementi di una linea (riga o colonna) sono nulli, il determinante vale 0 Scambiando le due righe (o le due colonne) fra loro, il determinante cambia segno

Determinanti del 2° ordine Proprietà Se due linee parallele (righe o colonne) sono proporzionali ( eguali) il determinante è nullo Se si moltiplicano gli elementi di una linea per un numero k, il determinante resta moltiplicato per k

Minore complementare – complemento algebrico Data la matrice quadrata del 3° ordine Considerato un elemento ars , sopprimiamo nella matrice M la riga e la colonna che in esso si incrociano. Otteniamo in tal modo una matrice quadrata del 2° ordine, il cui determinante si chiama minore complementare dell’elemento ars. L’ elemento ars si dice di classe pari o dispari a seconda che il numero r+s è pari o dispari. Si dice complemento algebrico dell’elemento ars, e si indica con Ars , il minore complementare di ars preceduto dal segno + o - , a seconda che ars è di classe pari o dispari.

Complemento algebrico Data la matrice quadrata del 3° ordine Il complemento algebrico di a11 è: E il complemento algebrico di a21 è: La somma dei prodotti degli elementi di una linea qualunque della matrice M per i propri complementi algebrici ha un valore che non dipende dalla linea considerata

Determinante del 3° ordine Data la matrice quadrata del 3° ordine Si definisce determinante del 3° ordine della matrice M, la somma dei prodotti degli elementi di una linea qualsiasi della matrice M per i rispettivi complementi algebrici

Esempio: Determinante del 3° ordine Sviluppare il seguente determinante secondo gli elementi della prima riga Secondo gli elementi della seconda riga

Risoluzione di sistemi di equazioni lineari Un’equazione del tipo: è di 1°grado o lineare sono numeri reali e si dicono coefficienti; è il termine noto Se h=0 l’equazione si dice omogenea; altrimenti è detta non omogenea Sistema di equazioni Si definisce soluzione del sistema ogni gruppo ordinato di n numeri che sostituiti alle incognite soddisfano tutte le equazioni del sistema Il sistema si dice possibile se ammette almeno una soluzione, impossibile se non ammette soluzioni

Regola di Cramer (1) Determinante dei coefficienti o del sistema Teorema. Nell’ipotesi che il determinante D sia diverso da zero, il sistema (1) ammette una ed una sola soluzione data da: Il valore di una qualunque delle incognite è dato da un rapporto che ha per denominatore il determinante del sistema e per numeratore il determinante che si ottiene da questo sostituendo i termini noti agli elementi della colonna formata con i coefficienti dell’incognita che si considera

Esempio - Risolvere il sistema: Applicando la regola di Cramer (1) Determinante dei coefficienti o del sistema Quindi: