Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
LA CRISI E LAGRICOLTURA MARCHIGIANA Roberto Esposti Antonello Lobianco Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Facoltà di Economia G. Fuà Limpatto.
IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Disuguaglianze di reddito
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La teoria della crescita economica
Ministero dello Sviluppo Economico
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Crescita i fatti principali
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
“Ripartire dal capitale sociale per ricostruire il capitale economico”
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Disuguaglianze di reddito
La distribuzione del reddito in Italia: evidenze empiriche e interpretazioni Andrea Brandolini Banca d’Italia, Servizio Studi di struttura economica e.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: un fenomeno ancora in crescita Carlo Milani Workshop «Il sovraindebitamento: la legge c’è ma non basta»
Ires Piemonte Seminario sugli effetti sociali della crisi Torino, 11 aprile 2013 A cura del Centro Studi FCRC CUNEO E LA CRISI. ALCUNE DIMENSIONI IN CHIAVE.
Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
La lettura come strumento per lo sviluppo e la convivenza civile GIUSEPPE ROMA Senior advisor CENSIS SENZA LETTURA NON C’ È CRESCITA.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Il Debito pubblico italiano
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
A fronte di una produttività stagnante, da più parti si dà la colpa alle rigidità del mercato del lavoro invocando maggiore flessibilità. Ma esiste davvero.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013

Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull’impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle regioni italiane: il ranking del Piemonte ( ) Come si distribuisce il reddito delle famiglie piemontesi: risultati e alcune ipotesi su come effetti si ripartiscono lungo la distribuzione dei redditi nei diversi territori Ipotesi per agenda di lavoro

PIL reale paesi OCSE (2008:1=100) Fonte: Andrea Brandolini (Banca d’Italia) su dati OCSE

PIL reale regioni italiane (2006=100) Fonte: Elaborazioni IRES su dati Prometeia

Paesi OCSE e ITALIA ◦ Rilevante calo del PIL, ma effetti differenziati. In alcuni paesi calo minore o addirittura aumento del reddito disponibile delle famiglie ◦ Rilevanti differenze nella misura in cui i redditi familiari sono sostenuti da trasferimenti per stabilizzatori automatici e interventi ad hoc degli stati ◦ Ci si sarebbe potuto aspettare un impatto piu rilevante nel breve periodo su povertà (relativa) e disuguaglianza, data la dimensione della caduta del PIL, ma i dati mostrano effetti differenziati… ◦ Va distinto l’effetto di breve periodo da quello di medio-lungo

Esempio : effetti della recessione sulla diseguaglianza in Finlandia (1990=100) Fonte: Andrea Brandolini (Banca d’Italia) su dati OCSE e nazionali

Basso reddito Povertà relativa Fonte: Andrea Brandolini (Banca d’Italia) su dati Istat, Eurostat. Serie storica quota di persone povere (%) Italia Povertà assoluta

Opportuno distinguere tra breve e medio-lungo periodo Il passato non ci dice granché…gli effetti di questa doppia recessione appaiono unici rispetto agli esempi più o meno recenti Tra regioni l’impatto è uniforme, non ci aspettiamo fortissimi differenziali nell’effetto sulla distribuzione Conta però l’idiosincratica curva di distribuzione del reddito territoriale (effetti marginali ma potenzialmente rilevanti per le singole regioni) Per comprendere gli effetti di una forte contrazione dell’attività produttiva e del reddito disponibile, si deve guardare non solo agli effetti assoluti (vedi povertà) ma anche agli effetti sui punti differenti della distribuzione del reddito

Famiglie per quintili di reddito equivalente un confronto regionale (2007)

Distribuzione del reddito disponibile equivalente per quintili di reddito 2007 confronto Piemonte Toscana Sicilia Fonte: elaborazioni IRES su dati ISTAT

Reddito disponibile ( ) e indice di Gini in Piemonte ( ) Gini (ISTAT IT-SILC) su reddito netto Gini (stime BdI)

Famiglie per quintili di reddito equivalente un confronto regionale (2009)

Distribuzione del reddito disponibile equivalente per quintili di reddito Piemonte

Effetti crisi (breve periodo) sulla distribuzione del reddito in Piemonte Indice di diseguaglianza solo lievemente aumentato (a differenza di altre regioni) a seguito della crisi, dopo un periodo di sostanziale stabilità (o lieve riduzione strutturale? Caveat: assenza di fonti attendibili prima del 2003) Non rilevabili differenze significative nella parte centrale della distribuzione Indicatori di polarizzazione in leggero calo (caveat: guardare al medio periodo) confermerebbero Cresce il divario tra quote di reddito percepite dai quinti di reddito più elevati e quelli più bassi (rapporto interdecilico) Si confermano le differenze tra regioni più ricche e con dimensioni simili (il calo del reddito colpisce in maniera differenziata a causa delle differenti forme delle curve di distribuzione dei redditi a livello regionale)

Un’agenda di lavoro (I)..effetti della crisi sulla diseguaglianza nei territori (Piemonte vs ITALIA) Si confermano a livello regionale gli effetti indicati dai dati sui redditi monetari in IT-Silc? Un breve riassunto dei risultati nazionali 1) Dinamica differenziata tra classi sociali 2) Quota elevata di persone a rischio povertà o esclusione sociale 3) Differenze generazionali 4) Differenze tra italiani (nativi) e immigrati 5) Effetti preoccupanti sulle giovani generazioni 6) Effetti differenziati tra famiglie proprietarie di abitazione e affittuari

Un’agenda di lavoro (II)….non solo redditi monetari Fonte: Bianchini, Piazza, Ravagli, Maitino, Sciclone (2013)