1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
111 Gas intensive Sbottigliare la ripresa: un mercato del gas efficiente per sostenere lindustria manifatturiera italiana Sassuolo (MO), 16 aprile 2009.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
11 Scenario energetico europeo e italiano Sara Rosati Progetto Energia, Confindustria Taranto, 26 febbraio 2009.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009

2 Livelli di soddisfacimento del fabbisogno italiano di energia Localizzazione Impianti e Compensazioni Comunità Locali Riserve di Combustibile in Esaurimento Riduzione della dipendenza da combustibili fossili

3 38 Bilancio elettrico italiano 2007 Energia elettrica richiesta: 339,9 TWh Fonte: relazione annuale Terna, ,0 254,0 4,1 46, ,7

4 Evoluzione Fabbisogno di Energia al 2030 in Italia… Investimenti richiesti per coprire il fabbisogno dal 2030 Il contributo del termoelettririco esistente o in costruzione diminuirà dal 2030 Le fonti energetiche rinnovabili in considerazione al loro potenziale massimo teorico di sviluppo (definito dal Position Paper del Governo italiano) Efficienza Energetica 165 Up to 100

Fabbisogno stimato TWh 445 al 2030 Cap Co2 90 Mln T 5 (1)Incluso import (2) Con una media di cattura di CO 2 ≥ 80%

6 Possibile scenario al 2030: mix di generazione D = 337 TWh P = 292 TWh D = Domanda P = Produzione 2030 D= 445 TWh P = 390 TWh Fonti Fossili % Rinnovabili 29-25% Nucleare 20-27% 2006

7 Confronto prezzi PUN, PowerNext ed EEX media anno 2007, €/MWh PowerNext EEX Fonte: GME 37,99 40,88 72,80 73,05 73,04 73,22 79,51 68,47 75,00 PUN: 70,99

Confronto mix generazione elettrica Fonte: Rapporto GSE

9 Consumi di energia elettrica in Italia nel 2007 per settore merceologico, GWh Fonte: Terna Manifatturiera di base e costruzioni Manifatturiera non di base Energia ed acqua Servizi vendibili Servizi non vendibili

10 Livelli di soddisfacimento del fabbisogno italiano di energia Localizzazione Impianti e Compensazioni Comunità Locali Riserve di Combustibile in Esaurimento Riduzione della dipendenza da combustibili fossili

Incentivi per lo sviluppo Incentivi regolati per lo sviluppo delle aree e non compensazioni monetarie 1.Mappatura delle localizzazioni 2.Tutela dell’informazione su rischi attraverso agenzie che operano secondo standard internazionali; 3.Compensazioni attraverso risorse per lo sviluppo dell’area sotto il profilo delle infrastrutture sociali ed economiche 11

12 Livelli di soddisfacimento del fabbisogno italiano di energia Localizzazione Impianti e Compensazioni Comunità Locali Riserve di Combustibile in Esaurimento Riduzione della dipendenza da combustibili fossili

13 Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa 91,8% 33% 84% 55% 59% 95% 80% % 99% 87% 100% 98% Gas naturale Olio 64,7% 82,7% 98,8% Combustibili solidi Fonte: European Energy & Transport – Trends to 2030 Rapporto fra import netto per fonte e consumo lordo

14 Esaurimento riserve di Uranio 70 anni ma sono stati pochi investimenti in E&P rispetto agli altri combustibili Fonte: BP Statistical Review of World Energy, 2005 Petrolio: il rapporto riserve/produzione è pari a circa 40 anni Gas: il rapporto riserve/produzione è pari a circa 60 anni Carbone: il rapporto riserve/produzione è pari a circa 200 anni

15 Livelli di soddisfacimento del fabbisogno italiano di energia Localizzazione Impianti e Compensazioni Comunità Locali Riserve di Combustibile in Esaurimento Riduzione della dipendenza da combustibili fossili

16 Sicurezza approvvigionamento Uranio e carbone sono soggetti a rischi geo-politici inferiori rispetto a petrolio e gas Rischio geopolitico Alto Medio Basso

Fine 17

18 Confronto mix generazione elettrica Fonte: Rapporto GSE 2007

19 Andamento mix generazione elettrica in Italia Fonte: Rapporto GSE 2007

20 Fonti di approvvigionamento del gas naturale, 2007 Passo Gries Tarvisio Panigaglia (GNL) Gela Mazara del Vallo Provenienza Importazioni Italia ,8 84,9 69,2 21,9 13 Fabbisogno italiano gas (Mld Mc) 82,3 di cui: nazionale 9,1 Import 73,2 Fonte: Relazione annuale AEEG, 2008 Mil Mc/giorno

21 Italia: Import ed Export carbone per paese di provenienza III trim Fonte: MSE Tot. Import III Trim 2008: (ton) Tot. Export III Trim 2008: (ton)

22 Confronto prezzi mensili* delle principali borse elettriche europee (aprile 2004 – gennaio 2009**) €/MWh Fonte: REF *medie aritmetiche da aprile 2004 a novembre 2008; i prezzi medi comprendono le ore dei giorni da lunedì a venerdì **dati fino all’11 gennaio

23 Andamento prezzo medio mensile carbone gen-nov 2008 € /t

24 Andamento prezzo medio mensile petrolio gen-nov 2008 € /bbl

25 Andamento prezzo medio mensile gasolio ad alto tenore di zolfo gen-nov 2008 € /t

26 Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa 91,8% 33% 84% 55% 59% 95% 80% % 99% 87% 100% 98% Gas naturale Olio 64,7% 82,7% 98,8% Combustibili solidi Fonte: European Energy & Transport – Trends to 2030 Rapporto fra import netto per fonte e consumo lordo

27 La produzione di greggio dai 20 giacimenti più grandi al mondo Source:World energy outlook

28 Petrolio: tasso di declino della produzione Source: World Energy Outlook 2008

29 Gas naturale: riserve accertate Source: World Energy Outlook 2008

30 Gas Naturale: dislocazione delle riserve Source: World Energy Outlook 2008 Il Medio Oriente nel suo complesso detiene il 41% delle riserve e la Russia da sola un quarto

31 Gas naturale: scoperte delle riserve e produzione complessiva Source: World Energy Outlook 2008

32 Gas naturale: riserve accertate e risorse recuperabili Source: World Energy Outlook, 2008

33 Uranio: principali paesi estrattori paesi estrattori di uranio

34 Carbone: incremento della domanda di energia primaria Fonte: World Energy Outlook 2008

35 Riserve di carbone nel mondo Fonte: World Energy Outlook 2008

36 Riduzione potenziale delle emissioni del settore elettrico al 2030 MtCO2eq Fonte:Enel Nucl.Eff. Energ Tendenz. CCS2030 con abbattimento 2005Tecnol. attuali Decarb. fuel Evoluz. tecnol. Rinnov. -68% 73,118, ,3 26,4 51, ,8 138

37 Il nucleare nel mondo Paesi con presenza di reattori nucleari operativi

38 Energia nucleare nel mondo: potenza e numero di reattori, luglio 2008

39 Reattori nucleare in costruzione nel mondo: potenza e numero di reattori, luglio 2008

40 Reattori nucleari per area geografica: potenza e numero di reattori, luglio 2008 Impianti in esercizio Impianti in costruzione