Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Libreria standard.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione in Java
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A2 Java: le basi del linguaggio.
Costruttori e Distruttori
Recupero debito quarto anno Primo incontro
Applet Java.
I linguaggi di programmazione
26/10/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Variabili e Oggetti Lo spazio di memoria di Java Le API di Java.
2/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Punto della situazione Da dove veniamo, dove andiamo.
LIP: 4 Aprile 2008 ECCEZIONI. Eccezioni Come si definiscono eccezioni Come si lanciano Come si gestiscono (gestione esplicita o di default)
Programmazione ad Eventi
1 Programmazione ad oggetti in Java E.Mumolo, DEEI
Laboratorio di Linguaggi note sull'uso dell' IDE DevC++ Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
Fisica Computazionale I - 51 OPERAZIONI DI INPUT/OUTPUT Le operazioni di input/output sono estremamente complesse perche' implicano una sostanziale interazione.
Fisica Computazionale I - 31 UTILIZZARE OGGETTI GIA' ESISTENTI Abbiamo visto che un programma Java puo' fare riferimento ed utilizzare oggetti, cioe' altre.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Introduzione a JAVA Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) JAVA: i commenti Anno Accademico 2009/2010.
Introduzione al linguaggio Java
Scomposizione di stringhe
Grafico di funzione Disegna la Matematica.
1 Eventi/2 Più movimento alle classi. 2 Eventi Java Modo per intercettare il verificarsi di certe condizioni / azioni e fare in modo che venga eseguito.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 81 Gestione dei colori La gestione dei colori in AWT consente di specificare un qualunque.
Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 204/05) - Lezione 4 1 Il package java.awt Gestione dellI/O orientato alla grafica: le finestre Sviluppo di interfacce.
Primi programmi in Java
CAPITOLO 1 JAVA: UN TUFFO NEL LINGUAGGIO E NELL'AMBIENTE.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
IL CONCETTO DI PACKAGE Una applicazione è spesso composta di molte classi (eventualmente correlate) Un package è un gruppo di classi che costi- tuiscono.
GESTIONE DEGLI ERRORI Spesso vi sono istruzioni critiche, che in certi casi possono produrre errori. Lapproccio classico consiste nellinse- rire controlli.
JAVA E LA GRAFICA L’architettura Java è graphics-ready
Introduzione a:. Nella prima parte di questo corso si vedranno i CONCETTI di: CLASSE (programma) METODO (Algoritmi e dati) CONCETTI CLASSICI DI PROGRAMMAZIONE.
Programmazione in Java
Il compilatore Dev-C++
Programmazione “Object Oriented” Le basi del linguaggio
Componenti fondamentali di un programma Java
Java Contardi Carlo A.S. 2008/09.
Identificatori, tipi di dati ed array
11/11/2004Laboratorio di Programmazione - Luca Tesei1 Operazioni numeriche - Input Espressioni, funzioni matematiche, classi involucro, Acquisizione di.
13 Excel prima lezione.
Programmazione concorrente
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
Fondamenti di Programmazione Prof.ssa Elisa Tiezzi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA FINALE DEL 21 MAGGIO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
1 Applet ed HTML Fondamenti di Informatica Corso D.
© M. Badella, G. Malnati, L. Tessitore Programmazione ad Oggetti A.A Package.
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Lezione 3.
Nota (rif. alla lezione precedente): Vector vs ArrayList Le classi generiche Vector e ArrayList sono sostanzialmente equivalenti, ma: I metodi.
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Lezioni 1-2.
Introduzione. Introduzione Un’applet Java: Una applet ("applicazioncina") è una applicazione non autonoma, ma pensata per far parte di una pagina Internet.
JAVA Per iniziare. Verificare installazione javac –version java –version Cercare i files e sistemare eventualmente il path.
Java gestione eventi introduzione. La gestione degli eventi Ci sono 3 oggetti interessati alla g. d. e.: L’oggetto interessato (event source) ad esempio.
Una "vera" classe.. ..un esempio pratico: la calcolatrice
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Espressioni regolari (cenni)
Programmazione ad oggetti
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
Microsoft Access Maschere (II).
Prof. Giuseppe Boncoddo
Interfacce grafiche Capitolo 27 marzo 2004 Interfacce grafiche.
Timer Animazioni.
Capitolo 12 Thread Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill Companies.
1 Eccezioni in Java. 2 Ricordiamo che 4 una procedura può terminare –normalmente, ritornando un risultato –in modo eccezionale ci possono essere diverse.
Gestione dei thread in Java
1 Java primo contatto Quando le classi fanno la differenza …
Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio Richiami di Java – parte II.
28/12/2001package 1 Package Pacchetti e interfacce.
12/08/02Introduzione 1 Introduzione a Java La programmazione Il linguaggio Java Primi programmi.
Transcript della presentazione:

Corso di Algoritmi e Strutture Dati con Laboratorio A.A. 2014/15 Libreria standard

 Java possiede un’enorme e lussuosa libreria di classi standard, che costituisce uno dei punti di forza del linguaggio.  Essa è organizzata in vari package (letteralmente pacchetti, fisicamente cartelle) che raccolgono le classi secondo un’organizzazione basata sul campo d’utilizzo. Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20152

 I principali package sono: ◦ java.io contiene classi per realizzare l’input – output in Java ◦ java.awt contiene classi per realizzare interfacce grafiche, come Button ◦ java.net contiene classi per realizzare connessioni, come Socket ◦ java.applet contiene un’unica classe: Applet. Questa permette di realizzare applet ◦ java.util raccoglie classi d’utilità, come Date ◦ java.lang è il package che contiene le classi nucleo del linguaggio, come System e String Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20153

 Per utilizzare una classe della libreria all’interno di una classe che abbiamo intenzione di scrivere, bisogna prima importarla.  Supponiamo di voler utilizzare la classe Date del package java.util. Prima di dichiarare la classe in cui abbiamo intenzione di utilizzare Date dobbiamo scrivere: import java.util.Date;  oppure, per importare tutte le classi del package java.util: import java.util.*; Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20154

 Di default in ogni file Java è importato automaticamente tutto il package java.lang, senza il quale non potremmo utilizzare classi fondamentali quali System e String.  Notiamo che questa è una delle caratteristiche che rende Java definibile come "semplice". Quindi, nel momento in cui compiliamo una classe Java, il compilatore anteporrà alla dichiarazione della nostra classe il comando: import java.lang.*; Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20155

Attenzione:  L’asterisco non implica l’importazione delle classi appartenenti ai “sottopackage” (per esempio import java.awt.* né di java.awt.event.* ).  Quindi l’istruzione import java.* non importa tutti i package fondamentali. Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20156

Esempio:  Istanziando qualche oggetto da alcune classi del package java.awt (una libreria grafica) ed assemblandoli con un certo criterio otterremo, con poche righe, una finestra con un bottone.  La finestra, sfruttando la libreria java.awt, erediterà lo stile grafico del sistema operativo su cui gira. Quindi sarà visualizzato lo stile di Windows XP su Windows XP, lo stile Motif su sistema operativo Solaris e così via.  Analizzando il seguente codice: Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20157

Premessa:  La classe FinestraConBottone sarà riportata a puro scopo didattico.  La pressione del bottone non provocherà nessuna azione, come nemmeno il tentativo di chiudere la finestra. Solo il ridimensionamento della finestra è permesso perché rientra nelle caratteristiche della classe Frame. Quindi, per chiudere l’applicazione, bisogna spostarsi sul prompt Dos da dove la si è lanciata e terminare il processo in esecuzione mediante il comando CTRL-C (premere contemporaneamente i tasti “ctrl” e “c”).  Anche se l’argomento ha incuriosito, non consiglio di perdere tempo in questa fase nel creare interfacce. Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20158

import java.awt.*; public class FinestraConBottone { public static void main(String args[]) { Frame finestra = new Frame("Titolo"); Button bottone = new Button("Cliccami"); finestra.add(bottone); finestra.setSize(200,100); finestra.setVisible(true); } Corso di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati A.A. 2014/20159