Progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Donata Favaro Università di Padova
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Classificazione S per ordine numerico
Io, la mia chiesa e la mia contribuzione Dati elaborati sulla base delle risposte al questionario distribuito nella Chiesa Valdese di Milano  Numero totale.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Ricerca sugli stili di vita
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Progetto Sicurimpariamo al Ferrante Aporti: Risultati dell’indagine effettuata tramite questionari self-report

Caratteristiche dei rispondenti: i dati personali Titolo di studio 12 (25%) Laurea o diploma di laurea 21 (43,8%) Diploma di scuola media superiore 12 (25%) Diploma di scuola media inferiore o licenza elementare Genere 20 (41,7%) donne 27 (56,3%) uomini Ore a settimana dedicate alla cura di figli, famigliari, anziani o disabili: 7 (14,6%) meno di 2 ore 7 (14,6%) dalle 2 alle 7 ore 10 (20,8%) dalle 10 alle 14 ore 1 (2,1%)dalle 15 alle 21 ore 2 (4,2%) dalle 21 alle 28 ore 17 (35,4%) più di 28 ore 48 questionari (validi) Cittadinanza 45 (93,8%) italiana 1 (2,1%) straniera Età 7 (14,6%) 20-29 anni 16 (33,3%) 30-39 anni 9 (18,8%) 40-49 anni 10 (20,8%) 50-59 anni 2 (4,2%) più di 60 anni Le risorse economiche familiari nell’ultimo anno sono state: 1(2,1%) Ottime 26 (54,2%) Adeguate 18 (37,5%) Scarse 1 (2,1%) Assolutamente insufficienti Le percentuali e i valori mancanti sono relative ai missing (risposte mancanti)

Caratteristiche dei rispondenti: i dati professionali Ente di afferenza : 22 (45,8%) Ministero delle Giustizia- area sicurezza 8 (16,7%) Ministero della Giustizia – area trattamento e amministrazione 2 (4,2%) Ministero della Salute 4 (8,3%) Ministero dell’Istruzione 7 (14,6%) Cooperative sociali 5 (10,4%) Altro 48 questionari (validi) Anzianità di servizio/ collaborazione con l’Istituto: 7 (14,6%) Meno di 2 anni 9 (18,8%) Da 2 a 5 anni 12 (25%9 Da 6 a 10 anni 17 (35,4%) Più di 10 anni Tipologia contrattuale: 37(77,1%) Tempo indeterminato 5 (10,4%) Tempo indeterminato 5 (10,4%) Altro Le percentuali e i valori mancanti sono relativi ai missing (risposte mancanti)

Caratteristiche dei rispondenti: i dati professionali Orario di lavoro in Istituto: 30 (62,5%) Prevalentemente di giorno 0 (0%) Prevalentemente di notte 4 (8,3%)Turni senza lavoro notturno 12 (25%) Turni con lavoro notturno 1 (2,1%) Altro Volte alla settimana in cui viene espletato il turno notturno in Istituto : 34 (70,8%) Mai 7 (14,6%) Una volta 6 (12,5%)Due volte 0 (0%) Più di tre volte 48 questionari (validi) 10 (20,8%) intervistati svolgono un altro lavoro oltre a quello in Istituto che si svolge prevalentemente in orari diurni e occupa in media a settimana 15,6 (ds=13,6) ore Le percentuali e i valori mancanti sono relativi ai missing (risposte mancanti)

Caratteristiche dei rispondenti: i dati professionali Ore di lavoro/collaborazione per settimana: M tot=32,28 (ds=13) Comparto sicurezza m=39,95 (ds=10,2) Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Istruzione, Salute e Cooperative) e amministrativo m=26,76 (ds=11,9) Altre categorie m=23,2 (ds=10,6) Giorni di lavoro/collaborazione per settimana: M tot=5,15 (ds=1,1) Comparto sicurezza m=5,62 (ds=0,9) Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Istruzione, Salute e Cooperative) e amministrativo m=4,67 (ds=1) Altre categorie m=5,2 (ds=1,3) Ore di lavoro a contatto con i ragazzi detenuti: M tot=17 (ds=12) Comparto sicurezza m=33,11 (ds=18,3) Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Istruzione, Salute e Cooperative) e amministrativo m=17 (ds=12) Altre categorie m=7,4 (ds=10,5)

I risultati: Aspetti organizzativi Aspetti lavorativi Aspetti relazionali Indicatori della salute individuale (psicologica, fisica ecc.)

Aspetti organizzativi (1) Chiarezza degli obiettivi: il riferimento è alla chiarezza con cui la direzione formula gli obiettivi da perseguire e alle modalità comunicative con cui tali obiettivi vengono resi noti ai dipendenti e ai collaboratori (ambiguità, coerenza ecc.; es. item: “gli obiettivi dell’organizzazione sono chiari e ben definiti”). Qualità dei processi comunicativi: fa riferimento alle modalità attraverso cui tutte le componenti organizzative sono coinvolte nei processi comunicativi (es. item: “è facile avere le informazioni di cui si ha bisogno”). Integrazione tra le aree: indaga la percezione rispetto a quanto le aree che compongono l’istituto lavorino in integrazione in particolare per quanto concerne la comunanza degli obiettivi e la condivisione dei processi decisionali. Il riferimento è anche alla presenza di dispositivi organizzativi funzionali a sostenere un clima collaborativo tra le aree (es. item: Ci sono incomprensioni fra le diverse aree”).

Aspetti organizzativi (2) Equità: rileva la percezione dei lavoratori rispetto alle politiche aziendali e a quanto esse siano in grado di garantire un trattamento equo e imparziale tra i diversi individui, aree e categorie professionali (es. item “le risorse necessarie sono attribuite in modo equo”) . Reward: descrive la percezione da parte del lavoratore di essere riconosciuto e ricompensato per i propri sforzi e per il proprio contribuito in organizzazione (es. item: “la mia attuale posizione di lavoro riflette adeguatamente la mia professionalità”). Formazione: rileva la percezione dei lavoratori circa l’adeguatezza dell’offerta formativa in rapporto ai bisogni di sviluppo della propria professionalità. Richiama inoltre una valutazione dell’utilità dei corsi erogati in rapporto alla possibilità che essi costituiscano un sostegno rispetto alle difficoltà incontrate nella quotidianità lavorativa (es item: “Ricevo la formazione necessaria per svolgere il mio lavoro al meglio”).

Aspetti organizzativi (3) Disponibilità delle risorse: fa riferimento alla presenza e all’adeguatezza degli strumenti e delle risorse necessarie allo svolgimento del lavoro (es. item: “c’è personale a sufficienza per portare a termine il lavoro”). Sicurezza: indaga la percezione del lavoratore circa l’attenzione che l’azienda presta ai temi della sicurezza e del comfort ambientale nei luoghi di lavoro (es item: “per lavorare vengono forniti i DPI adeguati”). Conflitto casa-lavoro: si riferisce al tema della conciliazione tra il lavoro e vita familiare e privata. Più nello specifico, gli item considerati valutano quanto il lavoro influisce negativamente sulla quantità e sulla qualità del tempo dedicato ad attività extra lavorative (es. item: “non ho energie per dedicarmi ad attività del tempo libero a causa del lavoro”).

Aspetti organizzativi: Chiarezza degli obiettivi 4-7 Bassa 7,1-10 Medio/bassa 10,1-13 Medio/Alta 13,1-16 Alta

Aspetti organizzativi: Qualità dei processi comunicativi 5-8,75 Bassa 8,76-12,5 Medio/bassa 12,6-16,25 Medio/Alta 16,26-20 Alta

Aspetti organizzativi: Integrazione tra aree 5-8,75 Bassa 8,76-12,5 Medio/bassa 12,6-16,25 Medio/Alta 16,26-20 Alta

Aspetti organizzativi: Disponibilità delle risorse 2-3,5 Bassa 3,6-5 Medio/bassa 5,1-6,5 Medio/Alta 6,6-8 Alta

Aspetti organizzativi: Equità 5-8,75 Bassa 8,76-12,5 Medio/bassa 12,6-16,25 Medio/Alta 16,26-20 Alta

Aspetti organizzativi: Reward 4-7 Basso 7,1-10 Medio/basso 10,1-13 Medio/Alt0 13,1-16 Alto

Aspetti organizzativi: Adeguatezza della formazione erogata 4-7 Bassa 7,1-10 Medio/bassa 10,1-13 Medio/Alta 13,1-16 Alta

Aspetti organizzativi: Sicurezza 3-5,24 Bassa 5,25-7,5 Medio/bassa 7,6-9,75 Medio/Alta 9,76-12 Alta

Sicurezza: formazione e comportamenti orientati alla sicurezza … Negli ultimi 3 anni ha partecipato a corsi di formazione organizzati dall’istituto per svolgere il suo lavoro senza rischi per la sicurezza sua e dei suoi colleghi? [C12] Sì 22,9%(11) - No 75% (36) [missing value 2,1% (1)] ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Negli ultimi 3 anni ha partecipato a corsi di formazione professionale organizzati dall’istituto sui temi diversi della sicurezza? [C13] Sì 45,8% (22) - No 54,2% (26) Durante lo svolgimento del proprio lavoro, il 45,8% (22) dei rispondenti riferisce di utilizzare i DPI mai o quasi mai, il 31,3% (15) raramente, il 12,5% (6) qualche volta e il 6,3% (3) sempre [missing=4,2% (2)].

Sicurezza: il rischio biologico … Nel suo lavoro, le capita di essere a contatto con liquidi biologici, come sangue, siero, urina etc.? [C19] Mai 43,8% (21) – Saltuariamente 39,6% (19)- Spesso 10,4% (5) - Sempre 6,3% (3) ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Se manipola liquidi biologici, normalmente usa i mezzi di protezione? [C20] Sì 43,8% (21) – No (6,3%) 3- Non manipolo liquidi biologici 33,3% (16) [Missing 16,7%(8)] [C21]Tra coloro che manipolano liquidi biologici (43,8%, 21), per proteggersi dal rischio, il 10,7% (5) riferisce di utilizzare sia i guanti che la mascherina, il 27,1% (13) solo i guanti. Nessuno utilizza gli occhiali.

Sicurezza: gli infortuni … Negli ultimi 12 mesi ha subito infortuni che hanno comportato almeno un giorno di assenza dal lavoro? [C22] Sì 6,3% (3) No 87,5%(42) [Missing 6,3% (3)] ---------------------------------------------------------------------------------------- Se sì, quanti giorni di assenza dal lavoro ha comportato l’infortunio più grave negli ultimi 12 mesi?[C23] Media 11 – ds 9,9 – min, max 4, 18 [Missing 1]

Sicurezza: qualità e comfort degli ambienti di lavoro Com’è la temperatura del locale dove lavora, in estate?[C14] Adeguata 45,8% (22)- Inadeguata 52,1% (25) [Missing 2,1% (1)] ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Com’è la temperatura del locale dove lavora, in inverno?[C15] Adeguata 50% (24)- Inadeguata 50% (24) Il ricambio dell’aria del locale in cui lavora le sembra: [C16] Adeguata 60,4% (29)- Inadeguata 39,6% (19) L’umidità del locale in cui lavora le sembra: [C17] Adeguata 64,6% (31)- Inadeguata 33,3% (16) [Missing 2,1% (1)] Nello svolgimento del suo lavoro le capita di passare da ambienti caldi ad ambienti freddi o viceversa? [C18] Mai 8,3% (4) - Saltuariamente 20,8% (10) - Spesso 47,9% (23)- Sempre 22,9% (11)

Aspetti organizzativi: Conflitto casa-lavoro 8-14 Basso 14,1-20 Medio/basso 20,1-26 Medio/Alt0 26,1-32 Alt0

Aspetti lavorativi (1) Le richieste: Emotive: riguardano il grado di coinvolgimento emotivo a cui il lavoratore è sottoposto nello svolgimento del proprio lavoro (es. item: “il mio lavoro è coinvolgente dal punto di vista emotivo”). Cognitive: indaga la percezione del lavoratore rispetto al carico cognitivo (in termini di velocità, quantità e qualità) a cui è sottoposto durante lo svolgimento del suo lavoro (es item: “il mio lavoro è frenetico”). Fisiche: fa riferimento a quanto al lavoratore è richiesto di effettuare sforzi fisici di un certo rilievo o svolgere i compiti in posizioni scomode in modo reiterato (es. item: “devo spostare o sollevare carichi pesanti”).

Aspetti lavorativi (2) Le risorse: Sviluppo competenze: rileva se il lavoratore percepisce che le proprie abilità e competenze vengano utilizzate e il proprio lavoro rappresenti un’opportunità di svilupparle ulteriormente (es. item: “questo lavoro mi permette di sviluppare le mie abilità”). Autonomia decisionale: riguarda il grado di autonomia concessa all’individuo nell’esercizio di discrezionalità rispetto al proprio lavoro (es. item: “il mio lavoro mi permette di prendere decisioni in autonomia”). Significato del lavoro: riguarda il significato che l’individuo attribuisce al proprio lavoro in termini di pregnanza, costruttività e utilità (es. item: “penso che il mio lavoro sia costruttivo e pieno di significato”).

Aspetti lavorativi (3) La percezione del proprio ruolo: Chiarezza del ruolo: indaga la percezione circa la chiarezza delle mansioni, dei compiti e degli obiettivi che competono al ruolo ricoperto dal rispondente (es. item: “il mio lavoro ha obiettivi chiari”). Conflitto di ruolo: indaga se il soggetto è sottoposto a richieste contraddittorie, ambigue e difficili da gestire durante svolgimento del proprio lavoro (es. item: “al lavoro ricevo richieste contraddittorie”).

Aspetti lavorativi (4) Il conflitto emotivo nella gestione del proprio ruolo: Dissonanza emotiva: rappresenta un indicatore circa il grado di controllo che l’individuo deve esercitare sulla manifestazione delle proprie reazioni emotive negative nei confronti dei ragazzi-detenuti e dell’amministrazione (es items: “è parte della mia quotidianità lavorativa nascondere la rabbia che mi capita di provare nei confronti dei detenuti”). Vissuti ambivalenti nei confronti dei detenuti: evidenzia la presenza di vissuti ambivalenti e conflittuali nell’operatore in rapporto alla gestione del proprio ruolo con particolare riferimento alla relazione in cui è coinvolto con il ragazzo detenuto (es. items: “è parte della mia quotidianità lavorativa vivere sentimenti conflittuali tra l’esercitare un ruolo controllo piuttosto che di sostegno nei confronti dei ragazzi detenuti”).

Aspetti lavorativi: Richieste emotive 3-5,24 Basse 5,25-7,5 Medio/basse 7,6-9,75 Medio/Alte 9,76-12 Alte

Aspetti lavorativi: Richieste cognitive 4-7 Basse 7,1-10 Medio/basse 10,1-13 Medio/Alte 13,1-16 Alte

Aspetti lavorativi: Richieste fisiche 4-7 Basse 7,1-10 Medio/basse 10,1-13 Medio/Alte 13,1-16 Alte

Aspetti lavorativi: Sviluppo competenze 6-10,5 Basse 10,6-15 Medio/basse 15,1-19,5 Medio/Alte 19,6-24 Alte

Aspetti lavorativi: Autonomia decisionale 3-5,24 Bassa 5,25-7,5 Medio/bassa 7,6-9,75 Medio/Alta 9,76-12 Alta

Aspetti lavorativi: Significato del lavoro 5-8,75 Basso 8,76-12,5 Medio/basso 12,6-16,25 Medio/Alt0 16,26-20 Alt0

Significato del lavoro: l’importanza attribuita alla mission “rieducativa” e di “sicurezza” Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Salute, Istruzione e cooperative e amministrativo) e amministrativo [10.11]Quanto sente di assolvere attraverso il suo lavoro a una funzione … Educativa/di recupero sociale … m=7,9 (ds=2,2)           1= basso10= alto Di sicurezza … m=5,29 (ds=2,8)           1= basso10= alto

Significato del lavoro: l’importanza attribuita alla mission “rieducativa” e di “sicurezza” Comparto della sicurezza [10.11]Quanto sente di assolvere attraverso il suo lavoro a una funzione … Educativa/di recupero sociale … m=5,82 (ds=2,5)           1= basso10= alto Di sicurezza … m=7,9 (ds=2,5)           1= basso10= alto

Significato del lavoro: l’importanza attribuita alla mission “rieducativa” e di “sicurezza” Altre categorie professionali [10.11]Quanto sente di assolvere attraverso il suo lavoro a una funzione … Educativa/di recupero sociale … m=7,2 (ds=1,7)           1= basso10= alto Di sicurezza … m=4 (ds=2,6)           1= basso10= alto

Aspetti lavorativi: Chiarezza di ruolo 3-5,24 Basso 5,25-7,5 Medio/basso 7,6-9,75 Medio/Alt0 9,76-12 Alt0

Aspetti lavorativi: Conflitto di ruolo 4-7 Basso 7,1-10 Medio/basso 10,1-13 Medio/Alt0 13,1-16 Alto

Aspetti lavorativi: Dissonanza emotiva 4-7 Bassa 7,1-10 Medio/bassa 10,1-13 Medio/Alta 13,1-16 Alta

Aspetti lavorativi: Vissuti di ambivalenza nei confronti dei ragazzi-detenuti 3-5,24 Bassi 5,25-7,5 Medio/bassi 7,6-9,75 Medio/Alti 9,76-12 Alti

Aspetti relazionali Supporto dei colleghi: valuta la presenza di un clima collaborativo e sereno tra pari all’interno dell’unità organizzativa (es. item: “tra le persone con cui lavoro c’è un clima di reciproca collaborazione”). Supporto dei superiori si riferisce a quanto l’individuo percepisce di essere sostenuto nello svolgimento del proprio lavoro e valorizzato per il contributo apportato (es. item: “i miei superiori prestano attenzione a quanto dico”). Isolamento: items volti a individuare situazioni di isolamento (fisico) durante lo svolgimento del proprio lavoro. Comportamenti vessatori: items volti a indagare se il soggetto ha subito minacce, prepotenze o violenze da capi, colleghi o detenuti.

Aspetti relazionali: Supporto dei colleghi 6-10,5 Basso 10,6-15 Medio/basso 15,1-19,5 Medio/Alto 19,6-24 Alto

Aspetti relazionali: Supporto dei superiori 4-7 Basso 7,1-10 Medio/basso 10,1-13 Medio/Alt0 13,1-16 Alto

Aspetti relazionali: l’isolamento Nel corso di una “normale” giornata di lavoro …. … lavoro isolato dai colleghi [9.8] Mai/quasi mai 41,7%(20) – Qualche volta 37,5% (18) – Spesso 14,6% (7) – Sempre 6,3% (3) ------------------------------------------------------------------------------------ … mi è possibile parlare con i colleghi [9.9] Mai/quasi mai 2,1% (1) – Qualche volta 8,3% (4)– Spesso 41,7% (20) – Sempre 47,9%(23)

Aspetti relazionali: comportamenti vessatori Il 25% (12) riporta di aver ricevuto minacce di violenza sul luogo di lavoro [nel 22,9%, (11) dei casi è riferito da membri della Polizia Penitenziaria]. Nel 2,1% (1) provengono dai colleghi, nel 6,3% (3) dai capi e nel 16,7% (8) dai ragazzi detenuti. [10.8] ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Il 10,4% (5) riporta di aver subito violenze fisiche sul luogo di lavoro [nell’8,3% (4) dei casi è riferito da membri della Polizia Penitenziaria]. Nel 2,1% (1) dei casi tale comportamento è stato attribuito ai capi, nell’8,3% (4) dei casi da parte di detenuti. [10.9] Il 39,6% (19) riferisce di essere stato oggetto di prepotenze sul luogo di lavoro. [nel 27% (13) dei casi tali atteggiamenti sono riferiti da membri della Polizia Penitenziaria]. Nel 4,2% (2) dei casi esse sono state perpetrate da colleghi, nel 25% (12) da capi e nel 10,4% (5) da detenuti. [10.10]

Gli effetti sulla salute individuale: Il Burn out (1) Il termine burn out fa riferimento a un processo che inizialmente trova le sue principali manifestazioni a livello individuale ma che evidenzia un disagio organizzativo e che produce effetti a cascata nell’intero contesto in cui è sorto. La maggior parte della letteratura, concorda nel ritenere che tale fenomeno assuma le seguenti caratteristiche: Esaurimento emotivo: si riferisce alla percezione dell’individuo di aver ecceduto nell’uso delle proprie risorse fisiche ed emozionali e al sentirsi a tal punto prosciugati dal sentire di non riuscire a ricaricarsi e affrontare un altro giorno di lavoro o un altro problema (es. item: “mi sento emotivamente sfinito dal mio lavoro”). Depersonalizzazione: atteggiamento di distacco o ostilità che coinvolge principalmente la relazione con l’utenza (es. item: “temo che questo lavoro mi possa indurire emotivamente”). Realizzazione professionale: fa riferimento a sentimenti di competenza, di produttività e capacità di portare a termine il proprio lavoro con successo (es. item: “ho realizzato cose di valore nel mio lavoro”).

Gli effetti sulla salute individuale (2) Benessere emotivo: indaga la frequenza con cui l’operatore associa al proprio lavoro vissuti emotivi positivi legati per esempio alla sfera della contentezza, della calma, e dell’allegria. Malessere emotivo: indaga la frequenza con cui l’operatore associa al proprio lavoro vissuti emotivi negativi legati per esempio alla sfera della tristezza, dell’inquietudine e della preoccupazione. Depressione: fa riferimento alla presenza di comportamenti, atteggiamenti e pensieri (per es. scarsa iniziativa, scarsa motivazione a coltivare le relazioni sociali ecc.) che la letteratura ha evidenziato come possibili indicatori della presenza di una sintomatologia depressiva nell’individuo (es. item: “nelle ultime due settimane mi è capito di sentirmi giù, triste, disperato”).

Gli effetti sulla salute individuale (3) Turnover intention: indaga l’intenzione da parte del lavoratore di allontanarsi dall’attuale posto di lavoro (cambiando reparto, organizzazione fino al desiderio di ritirarsi dal mondo del lavoro: es. item: “negli ultimi sei mesi ho pensato di cercare un lavoro simile in un’altra organizzazione”). Soddisfazione: valuta la soddisfazione globale dell’individuo circa la sua vita privata, lavorativa e generale. Salute generale, abitudine al fumo e consumo di alcol: serie di items volte a restituire un quadro circa la percezione di salute fisica e a rilevare la presenza di condotte e abitudini che richiamano uno stile di vita insalubre.

La salute individuale: Burn out (Esaurimento emotivo) 0-10,9 Basso 11,18,9 Medio 19-54 Alto

La salute individuale: Burn out (Esaurimento emotivo) 0-10,9 Basso 11-18,9 Medio 19-54 Alto

La salute individuale: Burn out (Depersonalizzazione) 0-1,9 Basso 2-4,9 Medio 5-30 Alto

La salute individuale: Burn out (Depersonalizzazione) 0-1,9 Basso 2-4,9 Medio 5-30 Alto

La salute individuale: Burn out (Realizzazione professionale) 0-30,9 Bassa 31-38,9 Media 39-48 Alta

La salute individuale: Burn out (Realizzazione professionale) 0-30,9 Bassa 31-38,9 Media 39-48 Alta

La salute individuale: Benessere emotivo 6-10,5 Basso 10,6-15 Medio/basso 15,1-19,5 Medio/Alto 19,6-24 Alto

La salute individuale: Benessere emotivo 6-10,5 Basso 10,6-15 Medio/basso 15,1-19,5 Medio/Alto 19,6-24 Alto

La salute individuale: Malessere emotivo 7-12,25 Basso 12,26-17,5 Medio/basso 17,6-22,75 Medio/Alto 22,76-28 Alto

La salute individuale: Malessere emotivo 7-12,25 Basso 12,26-17,5 Medio/basso 17,6-22,75 Medio/Alto 22,76-28 Alto

La salute individuale: Depressione 4-15 Assenza di sintomi 15-36 Presenza di sintomi

La salute individuale: Depressione 4-15 Assenza di sintomi 15-36 Presenza di sintomi

La salute individuale: Turnover intention 4-7 Basso 7,1-10 Medio/basso 10,1-13 Medio/Alt0 13,1-16 Alto

La salute individuale: Turnover intention 4-7 Basso 7,1-10 Medio/basso 10,1-13 Medio/Alt0 13,1-16 Alto

La salute individuale: Soddisfazione Comparto sicurezza m=5,6 (ds=2,3) Riferito al lavoro …           1= basso10= alto m=7,7 (ds=1,6) Riferito alla vita privata …           1= basso10= alto m=7,3 (ds=1,3) Complessivamente …           1= basso10= alto

La salute individuale: Soddisfazione Comparto trattamentale (Min. Giustizia, Salute, Istruzione e cooperative e amministrativo m=7,3 (ds=1,9) Riferito al lavoro …           1= basso10= alto m=7,9 (ds=1,7) Riferito alla vita privata …           1= basso10= alto m=7,7 (ds=1,4) Complessivamente …           1= basso10= alto

La salute individuale: Soddisfazione Altre categorie professionali m=6,6 (ds=1,3) Riferito al lavoro …           1= basso10= alto m=8,2 (ds=1,1) Riferito alla vita privata …           1= basso10= alto m=8,2 (ds=1,1) Complessivamente …           1= basso10= alto

La salute individuale: la sfera fisica Come giudica nel complesso la sua salute? [domanda 20] Molto buona 8,3% (4) – Buona 58,3% (28) – Non problematica 14,6% (7)– Ho qualche problema 18,8% (9) – Ho problemi seri 0%(0) ------------------------------------------------------------------------------------ Giorni approssimativi di assenza effettuati negli ultimi 12 mesi: [domanda 19] Media =7,95; ds=14,8; min; max=0; 90 [missing 6]

La salute individuale: il fumo [20.1- 20.4] Il 25% (12) degli intervistati fuma, il 33,3% (16) ha fumato in passato ma ora ha smesso, il 41,7% non ha mai fumato. ------------------------------------------------------------------------------------ Coloro che dichiarano di fumare attualmente consumano in media 12 sigarette al giorno (ds: 7,9) e hanno iniziato in media all’età di 17 anni (ds: 2,9). Coloro che fumavano in passato ma dichiarano di aver smesso consumavano in media 14,25 (ds: 10,4 [4 missing]) sigarette al giorno, hanno iniziato in media a 18, 93 anni (ds: 3,2) e hanno smesso in media da 12,17 anni (ds: 11,1).

La salute individuale: il consumo di bevande alcoliche [20.5-20.9] Il 72,9% (36) consuma, anche saltuariamente, bevande alcoliche. Il 25% (12) è astemio [missing=1]. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Tra coloro che dichiarano di consumare alcool il 16,7% (6) ha pensato negli ultimi tre mesi di dover bere meno. Negli ultimi tre mesi, il 2,8% (1) si è sentito in colpa per aver bevuto troppo. Negli ultimi tre mesi, nessuno degli intervistati ha dichiarato di essersi sentito irritato perché qualcuno gli aveva detto che beveva troppo. Infine, nessuno riferisce, negli ultimi tre mesi, di essersi svegliato al mattino con la voglia di bere una bevanda alcolica.

Richieste di approfondimento emerse nella riunione del 21-12-2011

Incrocio titolo di studio * ente di afferenza Laurea o diploma di laurea Diploma di scuola media superiore Diploma di scuola media inferiore Totale Ministero della Giustizia trattamentale e amministrativa Conteggio 3 1 7 % entro ente di afferenza 42,9% 14,3% 100,0% Ministero della Giustizia (Area sicurezza) 10 21 4,8% 47,6% Ministero dell’Istruzione 4 25,0% 75,0% 0% Ministero della Sanità 2 50,0% Cooperative sociali 57,1% 28,6% Altro 6 33,3% 16,7% 12 20 15 47 25,5% 42,6% 31,9%

Aspetti organizzativi: Conflitto casa-lavoro 8-14 Basso 14,1-20 Medio/basso 20,1-26 Medio/Alt0 26,1-32 Alt0

Incrocio esaurimento emotivo (burn out) Incrocio esaurimento emotivo (burn out) * ore di contatto con i detenuti per settimana 0-10,9 Basso 11-18,9 Medio 19-54 Alto

Incrocio depersonalizzazione (burn out) Incrocio depersonalizzazione (burn out) * ore di contatto con i detenuti per settimana 0-1,9 Basso 2-4,9 Medio 5-30 Alto

Incrocio realizzazione professionale (burn out) Incrocio realizzazione professionale (burn out) * ore di contatto con i detenuti per settimana 0-30,9 Bassa 31-38,9 Media 39-48 Alta