Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO AREA TERRITORIALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
PRODOTTO: OFFERTA CANALE POSTESHOP
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (2 agosto - 30 settembre) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello Area Territoriale.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO CORRENTE RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO CORRENTE RETAIL ( DICEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Zone di Servizio Minori Sperimentazione
Reclutamento e selezione del personale di vendita
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE E PACCOCELERE IMPRESA POSTA DESCRITTA UP RETAIL CON AREA IMPRESE.
Posteitaliane 1 SUPERBONUS SIM POSTEMOBILE (1– 31 DICEMBRE) UP RETAIL CON AREA IMPRESA.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
DIVISIONE RETE TERRITORIALE Posteitaliane CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI Roma, 22 gennaio 2003.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 SUPERBONUS SIM POSTEMOBILE (1– 31 DICEMBRE) UP IMPRESA.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane 1 SUPERBONUS SIM POSTEMOBILE (1– 31 DICEMBRE) UP TRADIZIONALI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (21 FEBBRAIO - 23 APRILE 2011) Livello UP MODALITÀ
Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione Operativa Modello di classificazione Uffici Postali 2006 Roma, 15 settembre 2006.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE MONEYGRAM ( 1 OTTOBRE – 31 DICEMBRE)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre ) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP IMPRESE CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP IMPRESE (1 GIUGNO – 31 LUGLIO)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA UP TRADIZIONALI RETAIL CAMPAGNA COMMERCIALE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE +PACCO ESTERO LIVELLO FILIALE.
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE E PACCOCELERE IMPRESA POSTA DESCRITTA UP IMPRESE CAMPAGNA COMMERCIALE.
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Click to add title Click to change format Level 1 Level 2 Level 3 Level 1 Level 2 Level 1 Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione.
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
1 1 DR – Formazione e Comunicazione Interna 1 Programma di addestramento nuovi operatori di sportello.
Divisione Rete – Risorse Umane Organizzazione Operativa 1 DIVISIONE RETE PROGETTO ZONE DI SERVIZIO Roma, 10 luglio 2006.
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
UFFICIO POSTALE EVOLUZIONE DEI RUOLI NEI GRANDI UP COMPLESSI
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (21 febbraio – 23 aprile 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP TRADIZIONALI CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE UP TRADIZIONALI (1 GIUGNO - 31 LUGLIO)
1 Progetto “Ex Collaboratori CCNL 2001” Roma, settembre 2005.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CARTA BANCOPOSTA PIU’ ( dicembre 2010) LIVELLO UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Transcript della presentazione:

Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007

Chief Network and Sales Office Il documento contiene:  premessa e criteri seguiti per il consolidamento delle ZDS rispetto al primo rilascio;  criteri generali per la composizione delle ZSM  evidenze numeriche di sintesi. Contenuti del documento

Chief Network and Sales Office Premessa, considerazioni di sintesi * La creazione delle Zone di Servizio Minori come noto è nata per l’esigenza di ottimizzare la gestione operativa del territorio. L’obiettivo è quello di creare raggruppamenti di uffici da gestire congiuntamente per superare la visione puntiforme della rete territoriale, adottando modelli di servizio congiunti e replicabili nelle diverse realtà italiane. In tal modo si ottiene il duplice effetto di miglioramento della gestione senza tralasciare le caratteristiche e le esigenze della Clientela degli uffici postali. * riprese dalla documentazione di progetto ufficiale delle precedenti riunioni svolte

Chief Network and Sales Office Maggiore integrazione: Maggiore integrazione: si entra a far parte del modello zona di servizio, con la possibilità di condividere obiettivi, conoscenze, informazioni e di confrontarsi con i colleghi. Crescita della professionalità Crescita della professionalità e delle competenze perché aumentano le opportunità di affiancamento on the job ai colleghi e vi è maggiore facilità di accesso alle iniziative formative Possibilità di gestire meglio il proprio tempo Possibilità di gestire meglio il proprio tempo nell’ottica della programmazione e fruizione delle ferie di zona di servizio Più partecipazione Più partecipazione attiva al raggiungimento dei risultati di squadra e riconoscimento economico dello sforzo commerciale sinergico Alcune tra le principali opportunità generate dal cambiamento del modello ZSM Premessa, considerazioni di sintesi *

Chief Network and Sales Office Razionalizzazione dei costi Razionalizzazione dei costi di modulistica, cancelleria e materiali di consumo attraverso l’estensione della procedura di approvvigionamento per Zona di Servizio Standardizzazione delle lavorazioni e del funzionamento dell’UP Standardizzazione delle lavorazioni e del funzionamento dell’UP (ad es. archiviazione di documenti) che facilita l’operatività degli operatori di front end Ottimizzazione della gestione delle risorse Ottimizzazione della gestione delle risorse operanti negli UP in una logica di zona per la programmazione e fruizione delle ferie per the job e l’affiancamento a colleghi esperti ed abituati a svolgere tutte le tipologie di servizi offerti e facilitazione ad accedere ai corsi di addestramento in modalità eLearning Opportunità di sviluppo commerciale del mercato locale Opportunità di sviluppo commerciale del mercato locale attraverso la previsione e l’introduzione di figure di vendita (es. SSC itinerante) per lo sviluppo di ricavi in una logica di Zona Premessa, considerazioni di sintesi *

Chief Network and Sales Office Il lavoro di consolidamento delle Zone di Servizio Minori, rispetto al disegno di composizione iniziale, è stato necessario per apprezzare in modo coerente le “specificità” territoriali. A tal fine il percorso che è stato fatto è il seguente: definizione dei criteri generali delle ZDS a livello centrale; rilascio strumenti di supporto per l’attività di consolidamento. consolidamento territoriale attraverso un processo di lavoro che ha tenuto conto delle principali specificità locali; condivisione complessiva. Criteri per il consolidamento delle ZDS

Chief Network and Sales Office Processo di lavoro - Analisi e proposte dalle Filiali attraverso la procedura dedicata “Consolidamento ZDS” ed invio alle funzioni di Country / RUR. - Analisi di coerenza ed invio alle funzioni di CNS Centrale per una verifica complessiva. La rimodulazione delle ZSM, a livello territoriale è stata svolta attraverso il seguente processo: Software “Consolidamento ZDS” Strumento Cartografico ArcReader

Chief Network and Sales Office Il documento contiene:  criteri seguiti per il consolidamento delle ZDS rispetto al primo rilascio;  criteri generali per la composizione delle ZSM  evidenze numeriche di sintesi. Contenuti del documento

Chief Network and Sales Office Tutte le Zone di Servizio Minori sono caratterizzate: -da un UP denominato POLO che ha la responsabilità degli UP denominati Satelliti: -da più UP denominati satelliti che sono, sotto il profilo organizzativo, coordinati dall’UP POLO. -le ZSM sono composte da 557 UP individuati come UP “POLO” e circa UP denominati “Satelliti”. Caratterizzazione Zone di Servizio Minori 1.Composizione delle Zone di Servizio (1/3)

Chief Network and Sales Office 2.Composizione delle Zone di Servizio (2/3) Per garantire un’ottimale strutturazione dei processi gestionali, operativi e commerciali le Zone di Servizio in linea generale sono caratterizzate da:  una composizione di minimo 4 UP ad massimo 13 UP  contiguità territoriale  UP Monoperatore: 73%  UP Ruolo Master “Servizio”-”Presidio” 76% Caratterizzazione Zone di Servizio Minori

Chief Network and Sales Office L’UP Polo funge da UP di riferimento della Zona di Servizio e si adopera per garantire lo sviluppo del mercato di zona. L’UP scelto come Polo in linea generale risponde ai seguenti requisiti: è identificato nell’UP più importante commercialmente, in quanto è posizionato in zone altamente attrattive del mercato. Pertanto in linea generale corrisponde all’UP con il Ruolo Master più elevato rispetto al resto degli UP della Zona di Servizio; in linea generale appartiene al CLUSTER 2007 UP più elevato rispetto agli altri UP della Zona di Servizio; è abilitato al metodo di vendita Sprint e/o alla vendita dei prodotti relazionali tipo Prestiti, Mutui, Fondi, PosteVita, ecc. Se al momento non è abilitato, previa analisi commerciale per la verifica del potenziale della ZSM, lo potrà essere attraverso la modalità dell’SSC itinerante. 3.Composizione delle Zone di Servizio (3/3) Caratterizzazione Zone di Servizio Minori

Chief Network and Sales Office Il documento contiene:  criteri seguiti per il consolidamento delle ZDS rispetto al primo rilascio;  criteri generali per la composizione delle ZSM  evidenze numeriche di sintesi. Contenuti del documento

Chief Network and Sales Office Caratterizzazione Zone di Servizio Minori

Chief Network and Sales Office Caratterizzazione Zone di Servizio Minori

Chief Network and Sales Office Impatti sulla classificazione UP 2007 Caratterizzazione Zone di Servizio Minori