REPERIBILITA’ ED INTERVENTI ESTEMPORANEI VOLTI A FAR FRONTE ALLE NECESSITA’ DI INTERVENTI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E/O SETTIMANALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO AREA TERRITORIALE MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Advertisements

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 MARZO – 16 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
PRODOTTO: OFFERTA CANALE POSTESHOP
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (2 agosto - 30 settembre) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello Area Territoriale.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
1 DISPOSIZIONI PARTICOLARI. 2 PARI OPPORTUNITA Azioni positive per lavoratrici; comitati per le pari opportunità misure concordate in contratto decentrato.
Posteitaliane 1 INIZIATIVA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 – 31 MARZO 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1 – 31 DICEMBRE) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA LIVELLO FILIALE CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI POSTA DESCRITTA (1 OTTOBRE – 30 NOVEMBRE) LIVELLO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE SIS CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( OTTOBRE 2010) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1– 31 DICEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO – 30 LUGLIO 2011)
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (3 MAGGIO – 30 GIUGNO)
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre ) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello Area territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE (1– 31 DICEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI POSTAPROTEZIONE PRESTITI ( DICEMBRE 2010) Livello up MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE DANNI (1– 31 DICEMBRE) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI.
CAMPAGNA COMMERCIALE POSTELOFFICE (2 – 31 MAGGIO 2011) Livello up impresa MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE PRESTITI PERSONALI E PRONTISSIMO (1 settembre – 31 ottobre 2011)
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (1 LUGLIO – 30 SETTEMBRE)
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
La struttura della Busta paga
Personale con contratto a tempo indeterminato
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
CCNL 12 febbraio 2005 Schede riassuntive Orario di lavoro.
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Piattaforma Contratto Integrativo BCC Emilia-Romagna
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Presentazione scuole dell’infanzia dell’IC
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
117 marzo 2014RSU IBM Italia di Milano e Segrate Ipotesi d’Accordo 14 marzo 2014 sulla Procedura di Mobilità.
D.LGS. AMMORTIZZATORI SOCIALI – LA NASPI (slides aggiornate al )
Ammissione agli esami relativi ai percorsi triennali finalizzati al conseguimento degli attestati di qualifica professionale Valutazione allievi CLASSI.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
Federcoop “Nullo Baldini” LA DISCIPLINA DELL’ORARIO DI LAVORO CON PROFILI SANZIONATORI Ravenna 21 novembre 2008 a cura di Daniela Zannoni.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (21 febbraio – 23 aprile 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CCNL MECCANICI Il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato. Il contratto di lavoro a tempo determinato è regolato dalla.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI FINANZIAMENTO (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Area Territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI (1 OTTOBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Filiale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Posteitaliane CAMPAGNA COMMERCIALE CPI (1 OTTOBRE - 30 NOVEMBRE 2010) Livello Area territoriale MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

REPERIBILITA’ ED INTERVENTI ESTEMPORANEI VOLTI A FAR FRONTE ALLE NECESSITA’ DI INTERVENTI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E/O SETTIMANALE Le mutate esigenze di presidio operativo rendono indispensabile, a decorrere dal 1° gennaio 2002, l’applicazione, in via sperimentale, dell’istituto della reperibilità: di regola, in maniera continuativa al personale operante presso le Unità dell’Area Infrastrutture Tecnologiche; in maniera estemporanea al personale operante presso le Unità delle Aree UNISIG (ad esempio nella fase di attivazione di procedure particolarmente complesse o al verificarsi di situazioni di criticità temporanee). Su richiesta dell’azienda, il personale operante presso le sopracitate unità operative, in possesso delle conoscenze tecniche specifiche necessarie, sarà tenuto a rendersi reperibile oltre il normale orario di lavoro, comprese le giornate di Sabato, Domenica, festività e semifestività infrasettimanali. USI provvederà a predisporre opportune rotazioni del personale cui verrà richiesta la reperibilità, dando la precedenza, compatibilmente con le esigenze di servizio, a coloro che esprimeranno la propria disponibilità in tal senso. L’Azienda è disponibile a valutare particolari e gravi necessità di carattere personale e/o familiare debitamente documentate.

USI, congiuntamente con le OO.SS., effettuerà, di massima ogni semestre, una verifica relativamente al tema della reperibilità. Nell’ambito di tali rotazioni sarà richiesta la disponibilità del personale appartenente al terzo e quarto livello dei Quadri Direttivi. USI avanzerà, di massima, la richiesta di reperibilità e/o disponibilità con una settimana di preavviso. Ad ogni addetto non verranno, di regola, richiesti nel corso di un anno più di 72 giornate di reperibilità, fermo restando il limite massimo di 12 rotazioni settimanali e di 1 rotazione al mese. Le reperibilità richieste nelle giornate di sabato, domenica, festivi e semifestivi infrasettimanali non potranno superare le 25 giornate annue. USI fornirà gli strumenti idonei ad una rapida ricerca del personale in reperibilità e gli strumenti necessari per poter eventualmente intervenire da remoto; il personale in reperibilità dovrà attenersi a quanto previsto dall’art. 32 CCNL Al personale coinvolto in reperibilità spetta quanto previsto dall’art. 32 CCNL Il dettato dell’art. 32 sarà applicato anche agli interventi effettuati da remoto.

Gli interventi effettuati dai Quadri Direttivi di primo e secondo livello retributivo sono compensati con l’importo di Euro 130 ogni 7 interventi effettuati in corso d’anno; per interventi inferiori o per frazioni di interventi non multipli di 7 non è riconosciuto alcun compenso. Il compenso sarà corrisposto, in unica soluzione, nel corso del primo semestre dell’anno successivo a quello di riferimento. Nel caso di più interventi effettuati nell’ambito della reperibilità, si procederà a computare un unico intervento per singola giornata di reperibilità, anche laddove i predetti interventi vengano effettuati a cavallo di due giornate. Al personale delle Aree Professionali al quale siano richiesti interventi estemporanei viene riconosciuto, in caso di attività prestata in azienda ovvero da remoto, il compenso per lavoro straordinario per la durata dell’attività prestata con un minimo di Euro 17,46 ed il rimborso delle spese di trasporto sostenute in caso di intervento. Al personale appartenente ai Quadri Direttivi di I e II livello al quale siano richiesti interventi estemporanei viene riconosciuto, in caso di attività prestata in azienda ovvero da remoto, un importo pari a Euro 29,08 ed il rimborso delle spese di trasporto sostenute in caso di intervento. Al personale appartenente ai Quadri Direttivi di III e IV livello al quale siano richiesti interventi

(anche se nell’ambito della disponibilità alla rotazione concordata) spetta, in caso di attività prestata in azienda, quanto previsto dall'art. 32 CCNL ; in caso di attività prestata da remoto, viene riconosciuto un importo pari a Euro 29,08. Gli importi di cui sopra avranno le medesime caratteristiche di quelli previsti dal CCNL. Il presente schema applicativo resterà in vigore sino a modificazioni che dovessero essere introdotte da future norme a livello nazionale. In tal caso le parti torneranno ad incontrarsi per definire un nuovo schema. UNICREDIT SERVIZI INFORMATIVI SPA ORGANO DI COORDINAMENTO FABI FALCRI FEDERDIRIGENTICREDITO FIBA/CISL FISAC/CGIL UIL C.A.