Attuazione art. 4, comma 38, legge 28 giugno 2012, n. 92

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA:
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Nascita dello straniero in Italia
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Il trasferimento d’azienda
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Richiesta di cambio di indirizzo Schema procedurale per il servizio Richiesta di cambio di Indirizzo e differenze procedurali che hanno inciso sulla scelta.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
Personale con contratto a tempo indeterminato
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Interventi legislativi in materia di istruzione del primo ciclo.
Abrogazione implicita
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
L’ambito operativo delle nullità – regolarità urbanistica
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Liquidazione anticipata in un’unica soluzione delle prestazioni ASpI e mini ASpI al fine dello svolgimento di attività di lavoro autonomo Attuazione dell’articolo.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Indicazioni per il personale scolastico
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
Sintesi tempistica attuazione Federalismo demaniale - art
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
… è ora di andare in pensione Lo Sportello Informa …
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Transcript della presentazione:

Attuazione art. 4, comma 38, legge 28 giugno 2012, n. 92 Presentazione della dichiarazione di immediata disponibilità nell’ambito della domanda di disoccupazione ASpI e Mini ASpI Attuazione art. 4, comma 38, legge 28 giugno 2012, n. 92

Finalità Il legislatore, con la previsione dell’art. 4, comma 38, della legge n. 92 del 2012, al fine di semplificare l’erogazione della indennità di disoccupazione ASpI e Mini-ASpI, ha previsto la facoltà, in capo al lavoratore disoccupato, di rilasciare all’INPS, al momento della presentazione della domanda di indennità nell’ambito dell’ASpI, la D.I.D. di cui all’art. 2, comma 1 del D.Lgs. n. 181 del 2000. Le istruzioni operative sono fornite con Circolare INPS n. 154 del 28 ottobre 2013

Compiti dell’Istituto L’INPS ha il compito di ricevere e, successivamente, mettere a disposizione dei Centri per l’impiego territorialmente competenti in base al domicilio, le dichiarazioni dei richiedenti l’ASpI o mini-ASpI - indispensabili ai fini delle verifiche sullo stato di disoccupazione nonché dell’attivazione delle politiche attive - attraverso il Sistema informativo della Banca dati percettori di cui al comma 35, del predetto art. 4.

Effetti sulla modulistica L’Istituto ha provveduto ad aggiornare la modulistica per la richiesta delle prestazioni ASpI (SR134) e Mini-ASpI (SR133) pubblicata nell’apposita sezione del sito (www.inps.it) ed allegata alla circolare n. 154, implementando conseguentemente la procedura di presentazione della domanda telematica da parte dei Cittadini, Patronati e Contact center.

Rilascio della DID L’utente, attraverso i canali telematici di presentazione della domanda di indennità ASpI o Mini-ASpI, deve: o indicare che si è già recato al Centro per l’impiego per attestare lo status di disoccupato, oppure rendere la dichiarazione di immediata disponibilità direttamente all’Istituto compilando i campi appositamente inseriti. A tal fine è stato inserito nelle procedure telematiche di presentazione della domanda da parte del cittadino e/o del Patronato l’elenco dei Centri per l’Impiego afferenti al suo domicilio.

Messa a disposizione delle dichiarazioni ai Centri per l’impiego (1) I Centri per l’Impiego accedono già alla Banca dati Percettori di cui all’art. 19, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito con Legge n. 2 del 2009 e ss.ii.mm.: per conoscere, ai fini delle politiche attive, i percettori di ammortizzatori sociali; per comunicare all’Istituto, ai sensi della normativa vigente, le eventuali cause di decadenza connesse alle attività di competenza dei centri medesimi. L’INPS ha provveduto ad integrare nella suddetta Banca dati le funzionalità necessarie ai Centri per l’Impiego per ricevere le dichiarazioni in argomento al fine degli adempimenti di loro competenza.

Messa a disposizione delle dichiarazioni ai Centri per l’impiego (2) I Centri per l’Impiego accreditati con uno specifico PIN alla Banca dati nel Sistema informativo dei percettori potranno consultare le dichiarazioni rese dai beneficiari della prestazione che sono domiciliati nel territorio di loro competenza al fine di dare attuazione alle disposizioni normative in materia di accertamento/conservazione dello status di disoccupato e di misure di politica attiva. L’ accertamento dello status di disoccupato e la verifica della conservazione dello stesso rimangono di competenza dei Centri per l’Impiego, i quali devono anche comunicare tempestivamente gli eventi che determinano la decadenza dalla prestazione. (Cfr. art. 2, comma 40, lett. a) e art. 4, commi 41-44, della legge 92/2012). Queste comunicazioni devono pervenire tramite i servizi messi a disposizione a tale scopo nella Banca dati percettori. Al servizio descritto potranno accedere il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, le Regioni e gli altri soggetti istituzionali in base alle specifiche competenze previste dalla normativa vigente.

Prima applicazione In fase di prima applicazione delle funzionalità procedurali per il rilascio all’INPS della DID è sospesa la decorrenza del termine di presentazione delle domande di disoccupazione ASpI/mini-ASpI nel periodo tra la data di pubblicazione della circolare INPS n. 154 del 28 ottobre 2013 e il 30 novembre 2013. Es: termine che scadeva il 7 novembre, va all’11 dicembre

Precisazioni da msg. 18702 del 19/11/2013 A partire dal 18 novembre 2013, le domande di indennità ASpI/miniASpI potranno fare riferimento ai soli Centri per l’impiego censiti dall’INPS. Qualora in detta base dati si ravvisi la mancanza di un Centro per l’impiego, è possibile, per gli operatori delle Strutture INPS territoriali autorizzati, inserirlo nel catalogo in questione, accedendo ai servizi disponibili in intranet – Processi > Prestazioni a sostegno del reddito > Banca dati percettori > sezione CPI.