Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate 53-67 Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quarto criterio specifico: La dimensione comunitaria La Bibbia mette in rilievo la dimensione essenzialmente comunitaria della morale. Questa dimensione.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
I DIRITTI FONDAMENTALI
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Caritas in veritate Benedetto XVI 29 giugno 2009.
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Il principio del Bene comune
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Le vie del sottosviluppo
Zarepta di Sidone Onlus
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Appunti per un discernimento alla luce della DSC Laboratorio Piano di azione per lenergia sostenibile (PAES) 25 febbraio 2012.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
per conoscere e servire meglio
P ROGETTO L A R OCCA : LA F ORMAZIONE AL B ENE C OMUNE Di Riccardo Incandela.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
PARTE PRIMA: I CRITERI. PARTE PRIMA: I CRITERI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Io CREDO in Gesù Cristo.
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
Narrare e raccontare Gesù. Compito della (nuova) evangelizzazione Intervento di don Luciano Meddi Parma 26 novembre.
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
“Dalla Populorum progressio alla Evangelii gaudium” Al cuore dell’uomo globalizzato nella ricerca della persona Bergamo 9 maggio 2014 – Celim Bergamo.
Umanesimo by Adelin.
L’ ONU: UN ORGANISMO DA RIFORMARE
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Matrimonio: vocazione all’amore
9.00.
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
Il principio di SOLIDARIETA’
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
I DIRITTI UMANI Che cosa sono i diritti umani
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Il principio del Bene comune
Il pensiero politico ottocentesco
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Esiste ancora il Natale? Il Natale è ancora la Buona Notizia per l’umanità? Il Natale è anche la Pasqua?
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana Roma, gennaio 2009 Don Pascual Chávez Villanueva SDB.
Salerno 9 maggio 2015.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Il cristiano nel mondo *.
"Effetto della giustizia sarà la pace, frutto del diritto una perenne sicurezza" (Is 32, 17).
Laudato si’ La nostra Casa comune
La costituzione i primi 12 articoli.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
transizione manuale costituisce la sintesi della vita di Gesù l’anticipazione rituale della sua morte imminente un avvenimento preparato da lungo tempo.
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
Transcript della presentazione:

Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati

PARTE PRIMA: I CRITERI

L’UNITÀ DEL GENERE UMANO UOMO NON CREATO ISOLATO UOMO IN CONTESTO Uno spazio vitale: gli assicura la libertà. Il giardino. La comunità: il dono dell’aiuto simile a lui. La donna. Il lavoro: la custodia del creato. Il comando di coltivare. La disponibilità di alimenti: gli assicura il sostentamento/vita- gli alberi del giardino.

L’UNITÀ DEL GENERE UMANO Chiesa missione di restaurare e testimoniare l’unità dell’intera famiglia umana. UNITÀ NELLA DIFFERENZA Pericolo di indifferentismo. QUESTA UNITA’ è l’esito di quel modello di unità che è la Trinità, è una unità nella comunione rispettosa delle peculiarità, è quindi una conquista della forza morale e culturale della libertà.

EFFETTIVO BENE COMUNE UNIVERSALE naturale tendenza degli uomini a stringere relazioni LA VERA COMUNITÀ INTERNAZIONALE ideologie antiumane negano la dignità della persona umana considerata nell’unità delle sue dimensioni

LA COMUNITÀ DELLE NAZIONI SI FONDA SUGLI STESSI VALORI CHE FONDANO LA CONVIVENZA TRA GLI UOMINI: S OLIDARIETÀ bene comune dei propri cittadini + bene comune di tutti i popoli S OLIDARIETÀ bene comune dei propri cittadini + bene comune di tutti i popoli LIBERTÀ La sovranità nazionale - Federalismo LIBERTÀ La sovranità nazionale - Federalismo F IDUCIA logica del dono V ERITÀ identità – cultura V ERITÀ identità – cultura

VIA ISTITUZIONALE DELLA CARITÀ Amare qualcuno è volere il suo bene e adoperarsi efficacemente per esso. BENE INDIVIDUALE BENE COMUNE bene di quel “noi-tutti”, formato da individui, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunità sociale. Impegnarsi per il bene comune prendersi cura Avvalersi di quel complesso di istituzioni che strutturano giuridicamente, civilmente, politicamente, culturalmente il vivere sociale, che in tal modo prende forma di pólis, di città.

VIA ISTITUZIONALE DELLA CARITÀ l'impegno per il bene comune Carità valenza superiore testimonianza della carità divina che, operando nel tempo, prepara l'eterno.

P ARTE S ECONDA : VIA PRATICA

O RGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ED INTERGOVERNATIVE VIA ISTITUZIONALE DELLA CARITÀ una vera ed autentica famiglia umana Onu (1945)

A UTORITÀ PUBBLICA UNIVERSALE per rispondere ai problemi di dimensione mondiale posti dalla ricerca del bene comune l’idea di un’autorità universale che abbia un effettivo potere decisionale COME la sovranità dei singoli stati Principio di sussidiarietà

G LOBALIZZAZIONE DELL ’ ECONOMIA L O SVILUPPO È UN DIRITTO che ha come rovescio il dovere di tutti verso tutti. GLOBALIZZAZIONE DELLA POLITICA Ovvero per poter esigere lo sviluppo come diritto è necessario che ciascuna comunità politica viva l’obbligo morale di far sviluppare le altre.

I L DOVERE DI SOLIDARIETÀ riconoscere l’esistenza di qualcosa che è “dovuto all'uomo perché è uomo”. logica del mercato I L DEBITO ESTERO : origine complessa, la comunità internazionale non può trascurare una simile situazione: pur riaffermando il principio che il debito contratto va onorato, bisogna trovare le vie per non compromettere il fondamentale diritto dei popoli alla sussistenza ed al progresso. Ai poveri si deve guardare « non come ad un problema, ma come a coloro che possono diventare soggetti e protagonisti di un futuro nuovo e più umano per tutto il mondo

L’ OPZIONE PREFERENZIALE DELLA CHIESA PER I POVERI il figlio di Dio con l’incarnazione si è unito in certo modo ad ogni uomo perché questi venga redento e maturi il proprio compimento e quindi la propria dignità, la chiesa mentre si vota alla causa di Gesù Cristo e ne annuncia l’opera di salvezza integrale, inevitabilmente e simultaneamente si vota alla causa dell’uomo e della pienezza della sua dignità, divenendo missionaria dei diritti umani, specie dei più poveri. L’uomo vale per ciò che è e non per ciò che possiede, la sua opzione preferenziale per i poveri rivendica l’uguaglianza di dignità e manifesta l’universalità della propria natura e missione, contribuendo a reintegrare il diseredato nella fraternità umana e nella comunità dei figli di Dio.