Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il Servizio Civile Nazionale
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Valori primari fondamentali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Modello democratico-corporativo
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Migrazione e sviluppo Quali prospettive in Emilia Romagna Ilaria Cicione Responsabile progetto Comide Consitency of migration and developement policy.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Questioni vecchie (Sartori) Preferibilità per la democrazia Esportabilità della democrazia Pace democratica.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
1 Struttura lettura “Zincone-Di Gregorio” Approccio sistemico e schema de l”Advocacy Coalition” nello studio del processo della politica (policy process)
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
MINIOLIMPIADI CAPOTERRESI 2016 Comune di Capoterra.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti

Le tendenze delle politiche sull’immigrazione Negli ultimi anni, specialmente dopo il 2001, è avvenuta una riaffermazione selettiva dei confini nazionali Mentre l’economia si globalizza, la politica tende a rinazionalizzarsi Anche all’interno dei singoli paesi, si è sviluppata una “stratificazione civica” delle popolazioni di origine immigrata e una pressione più forte verso l’assimilazione degli immigrati

Attori sociali e società civili di fronte all’immigrazione In questo contesto restrittivo, è cresciuta l’assunzione di responsabilità da parte di diversi attori delle società civili sulle questioni legate all’immigrazione I sindacati dei lavoratori intervengono in materie come le politiche degli ingressi, le misure antidiscriminatorie, la promozione delle pari opportunità sul lavoro e nel welfare Varie ONG, religiose e laiche, offrono diversi servizi, forniti da professionisti e volontari: sanità, istruzione, pasti, accoglienza… Il loro ruolo è cruciale soprattutto per le popolazioni più deboli, come gli immigrati irregolari e i richiedenti asilo

ONG e politiche dell’immigrazione L’intervento delle ONG consente spesso di rimediare alle contraddizioni tra politiche restrittive e diritti umani Per alcuni, in tal modo le ONG sono funzionali al sistema Altri invece hanno posto in risalto il loro ruolo di difesa e promozione dei diritti Altri ancora hanno valorizzato la loro attività di produttori alternativi di servizi, non di rado innovativi

Società civile e immigrati Promozione di reti di collegamento Protesta e sensibilizzazione Promozione dei diritti (advocacy) Produzione di servizi alle persone

La produzione di cittadinanza dal basso Favorire la regolarizzazione degli immigrati apre le porte di un percorso di cittadinizzazione L’azione di advocacy pone un argine alle discriminazioni: nelle politiche di esclusione e nel mercato del lavoro La fornitura alternativa di servizi attua forme di cittadinanza sociale

Formazione e integrazione degli immigrati La formazione linguistica, professionale e superiore è un tassello importante dell’integrazione, della cittadinanza e della promozione sociale degli immigrati Molte ONG svolgono attività formative di diverso tipo, con vari obiettivi: - Apprendimento linguistico - Adeguamento delle competenze professionali - Acquisizione di nuove competenze - Socializzazione - Recupero sociale

Conclusione. Temi di riflessione I rapporti tra attori della società civile e istituzioni politiche: sovvenzioni, tolleranza, stimolo critico Il problema del consenso sociale: avanguardie e magioranze Il problema del ruolo attivo degli immigrati: all’interno delle organizzazioni e come promotori di nuovi soggetti collettivi: passare dall’azione per gli immigrati all’azione con gli immigrati e degli immigrati