Seminario di primavera CSeRMEGPegognaga 13-14 aprile 2013 La cornice istituzionale Rapporto tra Istituzione e Medicina di Famiglia: esperienze di un “addetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
1)Costituzione del Dipartimento per i Rapporti Istituzionali e le Politiche Sanitarie in Pneumologia 2)Attività formative 3)AIPO per i Giovani 4)Gruppi.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Carta Regionale dei Servizi
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Seminario di primavera CSeRMEGPegognaga aprile 2013 La cornice istituzionale Rapporto tra Istituzione e Medicina di Famiglia: esperienze di un “addetto ai lavori” Dott. Riccardo Peasso LA MEDICINA GENERALE INCOMPIUTA TRA CORNICE ISTITUZIONALE ED ESIGENZE DELLA PROFESSIONE

argomenti della relazione Esperienze di relazione con la Medicina di Famiglia, vissute da un medico di organizzazione dei servizi sanitari di base Problemi ever green:  ASL = burocrazia  Il rapporto con gli Specialisti  I report di attività del MdF : informazione o controllo?  Applicazione Accordi Nazionali, Regionali e Locali Proposte per il futuro: Linee di indirizzo per il governo delle aree di lavoro afferenti alle Cure Primarie (documento SItI Società Italiana Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Sezione Lombardia anno 2012)

ASL = burocrazia Note AIFA farmaci equivalenti esenzioni ticket quesito diagnostico Certificazioni di malattia on line Linee Guida P.D.T.A. il Sistema Informativo

ASL sempre = burocrazia (?) ASL sempre = burocrazia (?) Esperienza locale – ASL Mantova Area intranet riservata con funzioni di interfaccia tra ASL e Medicina di famiglia L'Area MMG-PdF è un progetto dell’ASL di Mantova teso ad accrescere l'efficienza, la rapidità e la sicurezza delle comunicazioni tra l'Azienda e i Medici delle cure primarie. L’area è integrata in "MAIA", piattaforma Intranet/Extranet dell’ASL, e nasce nell’ambito delle cure primarie con un duplice intento, “documentale” e “gestionale”. Il processo "documentale" oltre a sostituire progressivamente le comunicazioni via o via carta, consente all’ASL di pubblicare i documenti destinati ai Medici delle cure primarie, costruendo un archivio completo e accessibile da qualsiasi postazione Internet. L’aspetto “gestionale”, invece, permette di soddisfare i debiti informativi da e verso la ASL, nell’ottica di un costante adeguamento delle funzionalità rispetto alle priorità emergenti. I medici accedono all’area attraverso nome utente e password personali, oppure dalla postazione di lavoro SISS tramite smart-card operatore SISS.

ASL sempre = burocrazia (?)

Vaccinazioni e malattie infettive Contiene informazioni, documenti, normativa e modulistica relativa alla campagna vaccinale antinfluenzale, ad altre vaccinazioni obbligatorie o raccomandate e alle malattie infettive. SIMIweb (malattie infettive) Inserisci e gestisci segnalazioni Malattie rare

Il rapporto tra MdF e Specialisti

Area Specialistica Ambulatoriale (chi prescrive cosa, quando, come, perché?) Area Prescrizione farmaci : la prescrizione suggerita, il cambio di terapia, la poli terapia Area ricoveri ospedalieri : la richiesta di prescrizione non dovute es. accertamenti pre – ricovero, le dimissioni di pazienti non stabilizzati

Il rapporto tra MdF e Specialisti Esperienza locale - ASL Mantova Area Specialistica Ambulatoriale  Manuale della corretta prescrizione Prescrizione farmaceutica  PTweb Area ricoveri ospedalieri : le dimissioni di pazienti critici  scheda continuità delle cure per il paziente fragile

Il rapporto tra MdF e Specialisti Esperienza locale - ASL Mantova Ricettario unico regionale Tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale Prestazioni specialistiche ambulatoriali Procedure operative Cittadini non iscritti al SSR (Legge 286/98 e DPR 394/99) La prescrizione dello specialista Prestazioni correlate al ricovero Proposta di ricovero Trasferimenti Fonti normative di riferimento Protocollo per la corretta prescrizione

Il rapporto tra MdF e Specialisti Esperienza locale - ASL Mantova Prescrizione farmaceutica  Piani terapeutici on - line Ricoveri ospedalieri: le dimissioni di pazienti critici  Scheda continuità delle cure per il paziente fragile on- line

I report di attività del MdF Informazione o controllo?

I report di attività del MdF Parlare di sistemi informativi in sanità vuol dire parlare di due mondi diversi, sebbene collegati:  uno orientato alla CURA del PAZIENTE;  l’altro al GOVERNO della rete dei servizi sanitari e assistenziali. In tal senso, le informazioni sono necessarie per sviluppare: percorsi che garantiscano la presa in carico dei bisogni di salute valorizzando i nodi della rete di offerta esistenti; percorsi di governo clinico fondati sulla condivisione, consapevolezza, autonomia e responsabilità dei professionisti; processi di programmazione e controllo delle Cure Primarie. (documento SItI Società Italiana Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Sezione Lombardia anno 2012)

I report di attività del MdF Esperienza locale – ASL Brescia - Dott. Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche – Milano 11 ottobre 2011

Applicazione Accordi Nazionali, Regionali e Locali

Responsabilità del medico  Penale  Civile  Disciplinare (codice deontologico)  Convenzione ?

Applicazione della Convenzione contenzioso con i pazienti gestione delle contestazioni per presunta violazione delle norme convenzionali

Proposte per il futuro

Linee di indirizzo per il governo delle aree di lavoro afferenti alle Cure Primarie (documento SItI Società Italiana Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Sezione Lombardia anno 2012) Aree tematiche esaminate: 1.Sistemi informativi 2.Governo Clinico 3.Assistenza Domiciliare Integrata 4.Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali 5.Educazione terapeutica e promozione/prescrizione personalizzata di stili di vita 6.Governo dell’assistenza protesica e integrativa 7.Governo dell’assistenza farmaceutica 8.Pediatria di famiglia 9.Servizio di Continuità Assistenziale 10.Comunicazione, informazione, aggiornamento professionale

Linee di indirizzo per il governo delle aree di lavoro afferenti alle Cure Primarie (documento SItI Società Italiana Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Sezione Lombardia anno 2012) Struttura del documento:  Area  Obiettivo di governo dell’area  Linee strategiche per il raggiungimento dell’obiettivo  Metodologie e Strumenti di lavoro

AREA Governo Clinico nelle Cure Primarie “La Clinical Governance è una strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento-mantenimento di elevati standard assistenziali, favorendo la creazione di un ambiente che supporti l’espressione dell’eccellenza professionale.” (NHS White Paper: A First Class Service, 1998) Il governo clinico nelle Cure Primarie rappresenta l’orizzonte d’impegno dell’organizzazione sanitaria in grado di garantire:  agli assistiti la presa in carico della domanda di salute attraverso percorsi di diagnosi e cura appropriati,  ai medici delle Cure Primarie il riconoscimento professionale del proprio ruolo nell’ambito del sistema di offerta sanitario,  alle aziende sanitarie il coinvolgimento attivo dei medici e la loro responsabilizzazione nel miglioramento dei processi assistenziali.

Obiettivo di governo dell’area  L’implementazione del governo clinico nell’ambito delle Cure Primarie rappresenta per gli assistiti la garanzia di disporre di una rete di Medici di Famiglia responsabilizzati a migliorare costantemente la qualità delle loro prestazioni, raggiungendo elevati standard assistenziali nel processo di presa in carico del bisogno di salute dell’assistito.  L’impegno a implementare nella pratica professionale la metodologia del governo clinico rappresenta per i MMG l’occasione per un percorso di miglioramento continuo della qualità in un sistema di relazioni trasparenti con i professionisti degli altri livelli di cura e con l’ASL.  Il governo clinico nell’ambito delle Cure Primarie rappresenta per l’ASL l’orizzonte in cui collocare lo sviluppo delle Cure Primarie e la partecipazione attiva dei medici al raggiungimento degli obiettivi regionali e aziendali di miglioramento della qualità del sistema di offerta sanitario, in rapporto ai percorsi di prevenzione, diagnosi e cura degli assistiti.

Linee strategiche per il raggiungimento dell’obiettivo  Coinvolgere referenti dei Medici di Assistenza Primaria (società scientifiche, opinion leader, referenti di forme associative, ecc.) nell’elaborazione delle politiche e delle progettualità per le Cure Primarie.  Utilizzare gli accordi aziendali e i relativi meccanismi incentivanti come occasione per condividere con le rappresentanze dei Medici di Famiglia (e dei PdF) politiche di sviluppo delle Cure Primarie orientate all’implementazione del governo clinico.  Sviluppare una politica di governance dei diversi attori della rete di offerta sanitaria e socio sanitaria orientata a condividere e adottare percorsi di diagnosi e cura da parte dei professionisti dei diversi livelli assistenziali, creando un contesto favorevole alla cultura di miglioramento della qualità e allo sviluppo del governo clinico.  Promuovere uno sviluppo organizzativo della Medicina di Famiglia adeguato, sulla implementazione del governo clinico.  Promuovere una politica formativa orientata ad acquisire le abilità necessarie da parte dei professionisti impegnati nel governo clinico.

Metodologie e Strumenti di lavoro (1) Dati e reportistica  La disponibilità d’informazioni relative a condizioni di salute, prestazioni erogate agli assistiti, in termini quali - quantitativi ed economici, struttura organizzativa (professionalità, strumentazioni, modalità di erogazione), rappresenta una condizione necessaria al governo clinico.  Il reperimento di tali informazioni è possibile tramite una condivisione di informazioni tra il sistema informativo e le banche dati dell’ASL e le informazioni proprie degli archivi informatici dei MMG

Metodologie e Strumenti di lavoro (2) Comitati Aziendali, di Distretto Questi Organismi, oltre alle competenze loro attribuite dalla Convenzione, rappresentano l’interfaccia principale tra l’ASL e i medici delle Cure Primarie, in cui impostare e portare a sintesi tutti i processi che prevedono il loro coinvolgimento a livello aziendale e/o di distretto Confronto e collaborazione con le Società Scientifiche della Medicina Generale e della Pediatria di Famiglia Creare contesti favorevoli alla espressione e ai contributi professionali e scientifici dei Medici di assistenza primaria, con particolare attenzione alla formazione continua.

Metodologie e Strumenti di lavoro (3) Gruppi di lavoro multi professionali Rappresentano lo strumento per coinvolgere attivamente sul governo clinico i professionisti dei diversi livelli di cura. Audit tra pari L’Audit clinico è lo strumento privilegiato per lo sviluppo professionale continuo, richiede che i MMG siano disposti al confronto e al cambiamento e siano forniti di adeguati sistemi informativi. L’audit clinico si innesca e si mantiene se coinvolge i medici in prima persona con una procedura tipo botton-up; esiste solo se sono disponibili i dati clinici. Complementarietà e reciproco riconoscimento dei diversi ruoli Il processo di sviluppo del governo clinico e l’implementazione di accordi aziendali coerenti e pertinenti all’obiettivo richiede la definizione e condivisione di ruoli precisi tra i diversi attori.

“Quando pensi che a nessuno importa se sei vivo, prova a non pagare per due mesi la rata della macchina. “ John Belushi