ECOSISTEMA MARINO COSTIERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Ambienti ed ecosistemi
L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Reti alimentari e dinamica trofica
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
IL CICLO NATURALE DELL'ACQUA
IvegetaliMarini I vegetali marini
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE COSTIERE
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Organismi Ambiente Ecologia La scienza che studia le relazioni fra i vari organismi e l’ambiente è l’Ecologia Oikos = casa Logos.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
di Cantelli, Rabbi, Zambonelli
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito,
Il fantastico mondo delle tegnùe.
Il biotopo e la biocenosi
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
La sentinella del Mediterraneo
Le parole della scienza Direzione Didattica Savona Fornaci a.s.2007/2008.
“PROGETTO MARE” ringraziamenti USCITA ALLA GAIOLA PRIMA LEZIONE
LA POSIDONIA OCEANICA LIMPORTANZA DI QUESTA FANEROGAMA PER MANTENERE ELEVATO IL FATTORE DELLA BIODIVERSITA DEL MARE. LA DISTRIBUZIONE DELLE PRATERIE DI.
Il centro sub riviera dei fiori presenta:
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
I Cicli Biogeochimici Della Materia
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L’ambiente e l’ecologia
IL LAGO D’ORTA A cura di: Christian Oliva, Simone Iannetti, Riccardo Leone, Francesco Dambrosio.
L'ECOLOGIA.
Ecologia.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
Bothus p. podas (Delaroche) Diplodus annularis (Linneo) Diplodus vulgaris (Geoffroy St.Hilaire) Lithognathus mormyrus (Linneo) Mullus surmuletus Linneo.
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
Comparsa della vita e sua evoluzione
L'ECOLOGIA.
CARATTERIZZAZIONE DELLE ZOOCENOSI IN UN AMBIENTE COSTIERO DI TRANSIZIONE: LA FAUNA MARINA DELLA FOCE DEL FIUME CRATI CANDITATO: Alessio Taverniti Matricola.
Presenza di macro invertebrati
Equilibrio erbivori-predatori
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
BIOGEOGRAFIA DEI PROTOSTOMI ANELLIDI Policheti Cosmopoliti grazie alla trocofora Specie sensibili alla T Esistono specie circumpolari artiche e antartiche.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Il regno degli animali.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Le specie ittiche caratteristiche
Transcript della presentazione:

ECOSISTEMA MARINO COSTIERO La biodiversità nella prateria di Posidonia oceanica (Le reti trofiche)

Detrito vegetale Detritivori animali Posidonia oceanica CLICCA SUI NOMI IN EDIDENZA E NE SAPRAI DI PIU’ CONSUMATORI SECONDARI (CARNIVORI) CONSUMATORI PRIMARI (FILTRATORI) PRODUTTORI PRIMARI CONSUMATORI PRIMARI (ERBIVORI) EPIFITI ANIMALI EPIFITI VEGETALI MOLLUSCHI GASTEROPODI ECHINODERMI -Briozoi -Microalghe -Asteroidei -Idrozoi -Acidicei -Foraminiferi ECHINODERMI PESCI -Poriferi Strato fogliare Posidonia oceanica Strato di rizomi -Echinoidei -Sparidi: Sarpa salpa -Ascidiacei -Ofiuroidei -Oloturoidei -Anellidi Policheti -Sparidi -Signatidi -Scorpenidi -Molluschi Bivalvi -Crinoidei -Gobidi -Pomacentridi -Labridi -Mureinidi CROSTACEI -Anfipodi CEFALOPODI -Isopodi Macroalghe -Decapodi -Rodoficee Detrito vegetale -Feoficee Detritivori animali Decompositori: muffe e batteri -Cloroficee

PRODUTTORI PRIMARI Posidonia oceanica MACROALGHE Cloroficee Rodoficee EPIFITI VEGETALI: MICROALGHE MACROALGHE Cloroficee Rodoficee Feoficee

Posidonia oceanica Posidonia oceanica contribuisce in maniera cospicua all’ossigenazione delle acque, grazie alla sua attività fotosintetica. La grande quantità di sostanza organica prodotta, costituisce una fonte di cibo diretta e indiretta per numerosi organismi ed è il punto di partenza di una complessa rete trofica che coinvolge sia la catena del detrito (con le foglie morte) che quella del pascolo. Le praterie di P. oceanica rivestono anche notevole importanza per l’elevatissima diversità ecologica di questa comunità, costituendo una sorta di “nursery” per gli avannotti dei pesci e un rifugio per un grande numero di organismi, tra cui specie anche di notevole importanza economica, come pesci, cefalopodi e crostacei.

EPIFITI VEGETALI: MICROALGHE Fosliella sp. (R.) Ceramium faccidum (R.) Hydroliton farinosum (R.) Chilocladia verticillata (R.) Acrosorium venulosum (R.) Acrotamnion pressi (R.) Dictyota linearis (P.) Caulerpa taxifolia (C.) Peyssonnelia squamaria (R.) Gli Epifiti vegetali colonizzano le foglie di Posidonia (popolamento fotofilo), svolgendo un ruolo essenziale nel metabolismo autotrofo della pianta

Cloroficee Halimeda tuna

Rodoficee Peyssonnelia sp.

Feoficee Dictyota dichotoma Padina pavonia

CONSUMATORI SECONDARI (Filtratori) EPIFITI ANIMALI Briozoi Poriferi Idrozoi Ascidiacei Anellidi Policheti Acidiacei Molluschi Bivalvi Foraminiferi

EPIFITI ANIMALI: BRIOZOI Terebripora comma Miriapora truncata Electra posidoniae Mimosella verticillata Aetea truncata Chlidonia piriformis Disporella hispida Margaretta cereoides Scrupocellaria reptans

EPIFITI ANIMALI: IDROZOI Idrozoo sp Sertularia perpusilla Aglaophenia harpago Plumularia obliqua

ASCIDIACEI EPIFITI Botrillus schlosseri Botrillus schlosseri

EPIFITI ANIMALI: FORAMINIFERI Elphidium crispum Miancina miniacea

Spirastrella cunctatrix I PORIFERI Crambe crambe Tethya aurantium Spirastrella cunctatrix Petrosia ficiformis

ASCIDICEI Ciona intestinalis Clavelina lepadiformis Halocynthia papillosa Microcosmus sulcatus Phallusia mamillata

ANELLIDI POLICHETI Protula tubularia Serpula vermicularis Spirographis spallanzani Sabella spallanzani

MOLLUSCHI BIVALVI Ostrica edulis Lithophaga lithophaga Venus verrucosa Cardium Mytilus galloprovincialis Pinna nobilis

CONSUMATORI PRIMARI (Erbivori) CROSTACEI MOLLUSCHI GASTEROPODI Anfipodi Isopodi Decapodi ECHINODERMI Echinoidei Crinoidei Ofiuroidei Oloturoidei

MOLLUSCHI GASTEROPODI Rissa Luria lurida Haliotis lamellosa Pseudacteon pusillus Hexaplex trunculus Bittium Gibbula Cerithium vulgatum

ECHINODERMI ECHINOIDEI Arbacia lixula Sphaerechinus granularis Paracentrotus lividus

ECHINODERMI Crinoidei Antedon mediterranea

Ophioderma longicadum ECHINODERMI Ofiuroidei Ophiotrix fragilis Ophioderma longicadum

ECHINODERMI Oloturoidei Holothuria tubulosa

CROSTACEI Anfipodi Anilocra physodes

CROSTACEI Isopodi Idotea baltica

CROSTACEI Decapodi Palaemon xiphias Pilumnus hirtellus

CONSUMATORI SECONDARI (Carnivori) PESCI ECHINODERMI Sparidae Asteroidei Syngnathidae Gobiidae Labridae Scorpaenidae MOLLUSCHI CEFALOPODI Pomacentridae Muraeinidae

ECHINODERMI Asteroidei Asterina gibbosa Astropecten spinulosus Echinaster sepositus Marthasterias glacialis

MOLLUSCHI Cefalopodi Octopus vulgaris Seppia officinalis

PESCI Sparidae Sarpa salpa Oblada melanura Diplodus puntazzo

PESCI Syngnathidae Hippocampus sp.

PESCI Gobiidae Gobius niger

PESCI Labridae Coris julis Thassaloma pavo Labrus turdus

Scorpaena notata + Serranus scriba PESCI Scorpaenidae Scorpaena notata + Serranus scriba Scorpaena notata

giovani di Chromis chromis PESCI Pomacentridae giovani di Chromis chromis Chromis chromis

PESCI Muraenidae Muraena helena

Sphaerechinus granularis DETRITIVORI ANIMALI Holothuria tubulosa Sphaerechinus granularis Idotea baltica La Posidonia anche dopo la sua morte continua ad essere fonte d’energia, infatti, il detrito derivato dalle foglie morte o staccate viene ridotto in pezzetti e poi degradato da batteri e funghi, i quali a loro volta verranno consumati da animali detritivori (esemp. il cetriolo di mare Holoturia tubulosa, il riccio canuto Shaerechinus granularis, il crostaceo Isopode Idotea baltica, Anfipodi e Anellidi Policheti). Questi a loro volta saranno preda di consumatori che occupano posizioni più alte nella catena alimentare.

Realizzazione a cura di Anna Maria Fiarè, dottoranda in Educazione Ambientale Consulenza scientifica Silvia Mazzuca, docente Radiana Cozza, docente Anna Maria Innocenti, docente Contatti Laboratorio di Citofisiologia Vegetale, Dipartimento di Ecologia, Università della Calabria Ponte Bucci, 6B Rende (CS) Tel 0984492962 Fax 0984492986 E-mail rad.cozza@unical.it ; s.mazzuca@unical.it; annamariafiare@cheapnet.it