1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Marzia Nardi INFN Torino
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Produzione di beauty in collisori ee
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
NA48 status report INFN-CSN1 Lecce E. Iacopini 22 Settembre 2003.
Misure di scattering sui nuclei
Universita’ di Roma “La Sapienza”
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Collaborazione E835 LXXXVII Congresso Nazionale S.I.F. Alghero, 26 Settembre – 1 Ottobre 2002 Lesperimento E835 a Fermilab Gianluigi Cibinetto Università
Lezione 4: Violazione di CP e misure di sin2b
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Lezione 5: Misure di. Whats next… ( ) (0,0)(1,0) B.R. ~10 - 7, difficile!! B.R. ~ qualche …e qualche incertezza teorica… Molto pulito, B.R. ~ 10.
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
Elisa Fioravanti 15 Ottobre 2007 Università di Ferrara 1/50 STUDIO DEL PROCESSO pp Y(4260) J/ + l + l - + CON LESPERIMENTO PANDA Al FAIR/GSI.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
1 Search for B in BaBar Diego Monorchio Riunione di Gruppo I Napoli
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - Interazioni adroniche ad alto pT1 Interazioni adroniche ad alto p T.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
8 - Esercizi.
28-Nov-131 Riassunto della lezione precedente Semi-Inclusive DIS (SIDIS) : formalismo e interpretazione in QPM ipotesi fattorizzazione universalità delle.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Pippo.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Apparato sperimentale:
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
NuTeV L’ESPERIMENTO NuTeV (Fermilab experiment 815) Paolo Bellan Scuola di dottorato, XX ciclo Università di Padova
Produzione di J/ψ e Υ ai collider adronici F. Tramontano Università di Napoli “Federico II” e INFN sezione di Napoli con J. Campbell e F. Maltoni IFAE.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Asimmetrie Forward-Backward
Università degli Studi dell’Aquila
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti piu’ grandi (~10% nelle quantita’ misurate) rispetto al settore dei K (~0.2%); penalita’: canali abbastanza rari (Br da fino a )  ma soprattutto molte quantita’ sperimentalmente osservabili sono direttamente correlabili a parametri fondamentali dello S.M. Outline  metodi di produzione e di identificazione dei B  previsioni dello SM per la violazione di CP nei B  misure sperimentali (BABAR, BELLE)

2 Modi di produzione dei B Produzione adronica  > Data la massa del quark b (~5 GeV), i B NON si trovano nei raggi cosmici o in radioattivita’ naturale.  > In produzione su targhetta fissa (fotoproduzione, protoni su idrogeno,..) la soglia di produzione e’ abbastanza alta ed i fondi sono elevati. Esercizio: calcolare l’energia minima per produrre il b nella reazione p+H. [71GeV]  La produzione a collider adronici produce B in grande quantita’ Ad esempio a CDF e D0 (protone-antiprotone 1+1 TeV) la sezione d’urto di produzione di una coppia di b+anti-b e’ di circa 50  barn, con una energia media dei B prodotti di circa 10 GeV. (Una luminosita’ di => 50Hz!). Ad LHC (8+8 TeV) l’energia media sara’ di circa 30 GeV. Il rovescio della medaglia consiste nel fondo adronico (  ~50mb) e quindi nella necessita’ di triggerare sugli eventi interessanti. E’ una produzione incoerente, in cui lo stato di un B evolve in modo indipendente dall’altro B prodotto. Esercizio: Calcolare lo spettro in impulso del  + nel decadimento B 0 ->  +   a CDF.

3 Modi di produzione dei B Produzione e+e-  In collider e+e- sotto una risonanza. Risonanze tipiche sono la  4S (10580) che decade esclusivamente in B+B- (50%) ed in B d -antiB d (50%), e la  5S che decade anche in B s -antiB s. La risonanza piu’ importante e’ senza dubbio la  4S, dove lavorano gli esperimenti CLEO, BABAR e BELLE. E’ una produzione coerente, in cui i due B evolvono in modo dipendente. Inserendo le correzioni radiative (nello stato iniziale e+e-) e la risoluzione dei fasci (3-6 MeV) la sezione d’urto efficace (quella con cui fare i conti!) e’  EFF = 1.1 nb Esercizio: quali sono i fondi? Che sezione d’urto hanno?  In collider e+e- ad energie ben sopra la soglia (esempio KEK, LEP).Il processo elementare e’ la produzione di b – anti-b (tramite il fotone o lo Z). E’ una produzione incoerente, in cui un B evolve in modo indipendente dall’altro. Le sezioni d’urto sono:

4 Produzione incoerente di B Le probabilita’ che un quark b diventi un adrone stabile sono state misurate a LEP. Il rivestimento dell’antiquark si assume indipenendente da quello del quark. Esercizio: effettuare una shematizzazione – tipo quella sopra – per i collider adronici Eventi a (due) jet -> vedere gli eventi di ALEPH Esercizio: calcolare il numero di B+ prodotti in un anno a LEP e CDF TAGGING! altri adroni , K,..

5 Produzione coerente di B neutri alla Y 4S Si produce una coppia di bosoni nel decadimento di una risonanza 1  : Collider simmetrici (CLEO exp): i B sono praticamente fermi nel CM (k cm ~340MeV)=>  ~0.06 Collider asimmetrici (BABAR, BELLE exp): i B si muovono quasi paralleli ai fasci (E lab ~6.05GeV)*=>  ~0.56* (*) dato di BABAR (PEP2) Nota: BELLE (KEK2) usa GeV

6 Come si identifica un B? Vedere i trasparenti sulle TECNICHE di VERTEXING!

7 Formalismo dei B neutri In analogia con i K: (Si e’ assunto CPT invariance) Spesso si approssima  H =  L = 

8 dettaglio di  H -  L nei B neutri Per il B d  e’ piccolo perche’ e’ piccola la frazione di autostati di CP accessibili. Diagrammi adronici dominanti. Gli autostati di CP si raggiungono solo con un K neutro (L o S). Effetto previsto ~<1% BdBd Diagrammi adronici dominanti. Gli autostati di CP si raggiungono con sc nello stato finale; ud non contribuisce. La frazione di tali decadimenti e’ 3 (sc+color) / [ 3 (ud) + 3 (sc) + 3 (leptons) ~ 30%. Puo’ aversi un effetto ~10%! BsBs Per il B s  non e’ piccolo perche’ la frazione di autostati di CP accessibili e’ rilevante

9 Violazione di CP nei B: a) CP diretta Come nei K: due ampiezze diverse che portano alle stesso stato finale. i f 1 2 deboleforte a k = modulo dell’ampiezza del processo k (k=1,2) Nei B NON ancora scoperta: si aspetta da BABAR/BELLE

10 Violazione di CP nei B: a) CP diretta - esempio Esempio che stiamo studiando in BABAR ( e in BELLE): B-> DK. Non e’ il canale con la maggiore asimmetria, ma e’ correlabile a  ! => A CP expected ~ 10%

11 Violazione di CP nei B: b) CP nel mixing Ipotizziamo che il a t=0 il secondo B sia un B 0 (per esempio il primo e’ decaduto in e  ) E’ l’analogo di  nei K. Si effettua un “flavor tagging” al tempo t=0 di uno dei due B prodotti, e si osservano i decadimenti “flavor specific” dell’altro al tempo t.

12 Violazione di CP nei B: b) CP nel mixing Se invece: Non ci porta informazioni, se non un controllo su CP diretta Ci permette di misurare q/p, ma e’ molto difficile! Per ora solo upper limits

13 Violazione di CP nei B: c) CP nell’interferenza fra mixing e decay Ipotizziamo che il a t=0 il secondo B sia un B 0 (per esempio il primo e’ decaduto in e  ). Poniamo anche  =0 Non ha un analogo nei K. Si effettua un “flavor tagging” al tempo t=0 di uno dei due B prodotti, dell’altro si osservano i decadimenti in un autostato |f> di CP al tempo t.

14 Violazione di CP nei B: c) CP nell’interferenza fra mixing e decay Analogamente:  f autovalore di CP dello stato |f>

15 Violazione di CP nei B: c) CP nell’interferenza fra mixing e decay Infine si misura: Remind: Attenzione: in produzione coerente l’asimmetria integrata risulta nulla! Occorre quindi misurare t ed effettuare un fit. Issue: correlazione allo SM? -> next slides

16 Violazione di CP nei B: c) CP nell’interferenza fra mixing e decay per i seguenti processi: 1) B  D  D  leading process -sin(2  ) 2) B     leading process (ci sono i pinguini) sin(2  )

17 Violazione di CP nei B: c) CP nell’interferenza fra mixing e decay 3) B  K S leading process sin(2  ).. ma si deve considerare anche il q/p del K:    sin(2  ) = sin(  -2  ) = sin(2  )

18 Matrice di K.M.   1  