LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Concetto di patrimonio
Corso di Ragioneria Generale- Corso C CdL EA - a.a
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
La partita doppia e i modelli contabili
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (1)
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
I Flussi Della Gestione
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
aspetto fisico - tecnico;
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Variazioni finanziarie
Analisi di Bilancio per Flussi
Finanziamenti, acquisti e vendite
Contabilità aziendale (1)
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Corso di Economia Aziendale
Il patrimonio aziendale
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il bilancio di esercizio
Corso di economia aziendale
Il sistema delle operazioni aziendali.
Un richiamo ai concetti di Economia aziendale
Il patrimonio e il reddito
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Aspetto finanziario ed Economico
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Corso di Economia aziendale
Corso Economia Aziendale-Lez.10 1 Economia Aziendale – 2008/09 dal sistema delle “ operazioni ”…. …. al sistema dei “ valori ” Oggetto della Lezione.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Prospetti di Reddito e Capitale
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI

In questa lezione analizzeremo: aspetto finanziario della gestione aspetto economico della gestione relazioni tra aspetto economico e finanziario della gestione Corso di Economia Aziendale

FASI DELLA GESTIONE Fase dello scambio Fase della trasformazione Mercato del lavoro FASI DELLA GESTIONE Mercato di sbocco Mercato degli altri FP INPUT PRODUZIONE OUTPUT Mercato finanziario REDDITO Fase dello scambio Fase del finanziamento Fase della provvista Fase della trasformazione Gestione interna Gestione esterna Corso di Economia Aziendale

Le operazioni di gestione esterna Le operazioni di gestione esterna possono essere osservate sotto due aspetti separati ma complementari: Originario, connesso al profilo monetario; Derivato (o economico), connesso alla “causale” delle variazioni del profilo monetario Corso di Economia Aziendale

In un’accezione ristretta, l’aspetto monetario fa riferimento … Alla liquidità; Ai debiti e crediti connessi al regolamento delle operazioni di acquisto e vendita (debiti di funzionamento). In questo senso, per indicare l’aspetto originario di osservazione delle operazioni di gestione, si parla di ASPETTO NUMERARIO Corso di Economia Aziendale

In un’accezione più ampia, l’aspetto monetario fa riferimento .. Alla liquidità ; A tutte le tipologie di debiti e crediti, compresi i debiti e crediti derivanti da operazioni di finanziamento esterno. In questo senso, per indicare l’aspetto originario di osservazione delle operazioni di gestione, si parla di ASPETTO FINANZIARIO N.B. noi adottiamo l’accezione ampia Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale 1) ASPETTO FINANZIARIO Si prendono in considerazione gli effetti che le operazioni di gestione producono sulla massa monetaria a disposizione dell’azienda. Due le tipologie di movimenti di moneta: ENTRATE che corrispondono ad afflussi di moneta nell’impresa e quindi a variazioni finanziarie attive USCITE che corrispondono a deflussi di moneta nell’impresa e quindi a variazioni finanziarie passive Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Valori e variazioni Le variazioni determinano il formarsi di: VALORI Variazioni: grandezze-flusso Valori: grandezze-stock Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale ASPETTO FINANZIARIO Osservate sotto il profilo finanziario: Le operazioni della fase di provvista Le operazioni della fase di scambio VAR. FIN. PASS VAR. FIN. ATT. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Valori finanziari Comprendono: Valori numerari certi, assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I valori numerari Si distinguono in: Certi fanno riferimento ad entrate e uscite in moneta contante (es.: denaro contante, assegni circolari, valori bollati,..) Assimilati fanno riferimento ad entrate e uscite differite nel tempo (es.: crediti e debiti di funzionamento) gravate da incertezza in merito al loro effettivo verificarsi Presunti fanno riferimento ad entrate e uscite gravate da un notevole grado di incertezza sul “se” e “nella misura in cui” si verificheranno (es.: crediti e debiti di in moneta estera, …) Corso di Economia Aziendale

I valori numerari Valori numerari Certi (valore liquido) Assimilati (rischio di insolvenza) Presunti (valore stimato) Attivi Cassa Clienti Clienti Esteri Passivi Nessuno!(*) Fornitori Fornitori Esteri (*) Nel caso in cui “banca” sia considerato un valore numerario certo, è possibile avere valori numerari certi negativi Corso di Economia Aziendale

E i crediti e i debiti di finanziamento? Hanno attinenza con i movimenti della massa monetaria ma non sono valori numerari, ma fanno parte dei: VALORI FINANZIARI Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I valori finanziari subiscono variazioni di due tipi - variazioni finanziarie attive - variazioni finanziarie passive VAR. FIN. ATT. Aumenti moneta contante Il formarsi (o gli aumenti) di crediti di funz, ossia di entrate assimilate e presunte Le riduzioni di debiti di funz., ossia di precedenti uscite assimilate e presunte La diminuzione di debiti verso terzi che hanno erogato somme di moneta VAR. FIN. PASS. Diminuz. moneta contante Il formarsi (o gli aumenti) di debiti di funzionamento, ossia di uscite assimilate e presunte Le riduzioni di crediti di funzionamento, ossia di precedenti entrate assimilate e presunte Il formarsi di debiti verso terzi che hanno erogato somme di moneta Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I valori finanziari subiscono variazioni di due tipi - variazioni finanziarie attive - variazioni finanziarie passive VAR. FIN. ATTIVE + Liquidità + Crediti funz. e fin. - Debiti funz. e fin. VAR. FIN. PASSIVE - Liquidità - Crediti funz. e fin. + Debiti funz. e fin. Corso di Economia Aziendale

Variazioni finanziarie Certe Assimilate Presunte Var. num. att. VAR. FIN. ATTIVE + Cred. di Fin. - Deb. di Fin. Certe Assimilate Presunte Var. num. pass. VAR. FIN. PASSIVE - Cred. di Fin. + Deb. di Fin. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale 2) ASPETTO ECONOMICO Si pone attenzione al contributo che le operazioni di gestione apportano alla produzione di ricchezza Due tipologie di valori: COSTI che sono i valori assegnati ai fattori produttivi (FP) e che esprimono variazioni economiche negative RICAVI che sono i valori assegnati ai prodotti (PD) e che esprimono variazioni economiche positive Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale 2) Aspetto economico Osservate sotto il profilo economico: Le operazioni della fase di provvista Le operazioni della fase di scambio VAR. EC. NEG. VAR. EC. POS. Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Valori economici Costi Ricavi “costo” significa valore monetario attribuito ad un bene acquistato “ricavo” significa valore monetario attribuito ad un bene ceduto Corso di Economia Aziendale

I valori economici: costi Sono oneri, sacrifici, rinunce, … che si sopportano per approvvigionarsi dei fattori produttivi l’onere di un costo è misurato da un’uscita corrispondono a ricchezza destinata a essere impiegata, sacrificata, distrutta, nel processo produttivo concorrono negativamente alla produzione di ricchezza (var. ec. neg.) Corso di Economia Aziendale

I valori economici: ricavi Sono vantaggi, benefici, … derivanti dallo scambio dei beni/servizi prodotti il vantaggio di un ricavo è misurato da un’ entrata corrispondono a ricchezza che viene creata, rigenerata, riprodotta, grazie al processo produttivo … concorrono positivamente alla produzione di ricchezza (var. ec. pos.) Corso di Economia Aziendale

Aspetto economico della gestione RICAVI D’ESERCIZIO > COSTI D’ESERCIZIO UTILE D’ESERCIZIO RICAVI D’ESERCIZIO < COSTI D’ESERCIZIO PERDITA D’ESERCIZIO Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale E il capitale proprio? Ha natura economica … ma non è né un costo né un ricavo, tuttavia presenta “connotati economici” perché è la ricchezza netta inizialmente immessa nei processi produttivi dall’imprenditore … per tenerne conto bisogna ampliare la categoria dei valori economici Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Valori economici Di reddito (costi e ricavi) Di capitale (capitale proprio e sue variazioni nette). Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale I valori economici subiscono variazioni di due tipi: - variazioni economiche positive - variazioni economiche negative VAR. EC. NEG. + Costi - Capitale VAR.EC. POS. + Ricavi + Capitale Corso di Economia Aziendale

Aspetto economico e aspetto finanziario: relazioni Ogni fatto di gestione (esterna) va osservato nei due aspetti complementari: finanziario: aspetto originario, connesso al profilo monetario che indica l’effetto dell’operazione di gestione sui valori finanziari, ossia liquidità, crediti e debiti di dilazione e di finanziamento (il valore attribuito ad una variazione di moneta è espresso dalla consistenza della moneta stessa); economico: aspetto derivato che indica l’effetto dell’operazione di gestione sui valori economici, cioè i valori che esplicitano la causale delle variazioni dei valori finanziari (costi e ricavi derivano la consistenza del loro valore dai movimenti di moneta che hanno luogo quando si acquisiscono i fattori produttivi e si scambiano i prodotti). Corso di Economia Aziendale

Aspetto economico e aspetto finanziario: relazioni Ma se le uscite sono collegate ai costi ed i ricavi sono collegati alle entrate, allora i valori economici sono dei doppioni dei valori finanziari? NON E’ COSI’ Il profilo finanziario e quello economico esprimono due differenti problematiche della vita d’impresa Corso di Economia Aziendale

Problematica economica e finanziaria Problematica finanziaria l’impresa deve cercare un equilibrio costante tra flussi monetari in entrata e flussi monetari in uscita, essere cioè in grado con la moneta a sua disposizione di far fronte agli impegni di pagamento Problematica economica l’impresa deve cercare di realizzare l’eccedenza dei ricavi sui costi, cioè di dar vita ad un processo produttivo che crei e non distrugga ricchezza Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Le operazioni di gestione esterna negli aspetti finanziario ed economico Operazione Asp. Finanziario Asp. economico Aumento del capitale di rischio + liquidità + cap. di rischio Rimborso del capitale di rischio - liquidità - cap. di rischio Acquisto di fattori produttivi + debiti di dilazione costi Vendita + crediti di dilazione ricavi Corso di Economia Aziendale

Fatti di gestione che si risolvono nella sola sfera finanziaria Non sempre un valore finanziario misura un valore economico. Quando: VAR. FIN. ATT. (PASS.) VAR. FIN. PASS. (ATT.) PERMUTAZIONI FINANZIARIE (Pagamento di debiti, riscossione di crediti, ecc.) Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale Operazione Asp. finanziario Asp. economico Ottenimento di finanziamenti esterni + liquidità + deb. di finanz. Rimborso di finanziamenti esterni - liquidità - deb. di finanz. Incasso crediti di dilazione - crediti di dilazione Pagamento debiti di dilazione - debiti di dilazione Corso di Economia Aziendale

PERMUTAZIONI ECONOMICHE Fatti di gestione che si risolvono nella sfera economica della gestione Non sempre un costo (ricavo) è misurato da un’uscita (entrata) Quando: COSTO RICAVO PERMUTAZIONI ECONOMICHE (Permuta di un vecchio impianto con uno nuovo dello stesso valore, ecc.) Corso di Economia Aziendale

Grazie per l’attenzione! Corso di Economia Aziendale