Wellerismi [da Sam Weller, personaggio dickensiano nei Pickwyck Papers (1836)] Il wellerismo è un detto sentenzioso o un proverbio, di solito presentato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate come io ho amato voi. 5° di Pasqua C.
Advertisements

Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario 14 novembre 2010.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
“La debolezza è la mia forza”: l’esperienza pasquale di Paolo
Niccolò Machiavelli Mandragola
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
La pagina del Vangelo di oggi
Dialogando con il Padre nostro.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
LA FAMIGLIA SCENDEVA DA GERUSALEMME A GERICO versione pgs
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Pentecoste Vieni, Spirito Santo! Vieni oggi e sempre!
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Pietà, mistero, autorità e libertà
L'Evangelista San Marco racconta.
Pagine dal diario... di una bimba particolare
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
12.00 Lettera 126 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
11.00 Lettera 41 Con desiderio di vedervi sano dell'anima e del corpo, quanto piace a Dio.
12.00 Lettera 108 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Chi era Giovanni Battista.
Seconda domenica di Pasqua
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Música: “Maria matrem” Llibre Vermell de Montserrat sXIV
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
Venuto il mattino, tutti i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo
9.00.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
LA STORIA DELLA SALVEZZA
CHI È GESÙ CRISTO? LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
09.00.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Un giorno:.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
9 agosto 2009 Domenica XlX tempo ordinario Domenica XlX tempo ordinario Anno B Musica: “Exsurge Domine”
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
III domenica di avvento - A
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
6° incontro.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Wellerismi [da Sam Weller, personaggio dickensiano nei Pickwyck Papers (1836)] Il wellerismo è un detto sentenzioso o un proverbio, di solito presentato in forma di citazione (quindi introdotto con le parole disse..., come disse...), attribuito a un personaggio storico o immaginario, con tono solenne ma soprattutto ironico e scherzoso. Qualche esempio: Disse San Bruno: “una volta per uno” “E anche questa è fatta”, disse quello che ammazzò la moglie “Quant’è bella la pulizia”, disse il carbonaio.

Cronotopo della vicenda nella Mandragola La vicenda si finge accaduta a Firenze (cfr. Prologo, strofa I) nel 1504: infatti Callimaco (I 1) dichiara di essere rimasto in Francia vent’anni, da quando ne aveva dieci; e che dieci ne sono passati dalla discesa in Italia di Carlo VIII (1494). N.B. il 1504 è l’anno in cui Machiavelli tenta invano di far approvare l’istituzione della milizia cittadina e nazionale.

Machiavelli confuta Livio in merito al ruolo effettivo di Lucrezia nella storia romana (Discorsi III 5) [4] Non fu adunque cacciato costui [Tarquinio] per avere Sesto suo figliuolo stuprata Lucrezia, ma per avere rotto le leggi del regno e governatolo tirannicamente, avendo tolto al Senato ogni autorità e ridottola a sé proprio; e quelle faccende che ne’ luoghi publici con sodisfazione del Senato romano si facevano, le ridusse a fare nel palazzo suo con carico e invidia sua, talché in breve tempo gli spogliò Roma di tutta quella libertà ch’ella aveva sotto gli altri re mantenuta. [5] Né gli bastò farsi inimici i Padri, che si concitò ancora contro la Plebe, affaticandola in cose mecaniche e tutte aliene da quello a che gli avevano adoperati i suoi antecessori. [6] Talché, avendo ripiena Roma di esempli crudeli e superbi, aveva disposto già gli animi di tutti i Romani alla ribellione, qualunque volta ne avessono occasione. [7] E se lo accidente di Lucrezia non fosse venuto, come prima ne fosse nato un altro, arebbe partorito il medesimo effetto; perché se Tarquinio fosse vissuto come gli altri re, e Sesto suo figliuolo avessi fatto quello errore, sarebbono Bruto e Collatino ricorsi a Tarquinio per la vendetta contro a Sesto, e non al Popolo romano.

La tenzone di sonetti tra Dante e Forese: il primo scambio Chi udisse tossir la mal fatata moglie di Bicci vocato Forese, potrebbe dir ch’ell’ha forse vernata ove si fa ’l cristallo in quel paese. Di mezzo agosto la truovi infreddata; or sappi che de’ far d'ogni altro mese! E non le val perché dorma calzata, merzé del copertoio c’ha cortonese. La tosse, ’l freddo e l'altra mala voglia no l’addovien per omor ch’abbia vecchi ma per difetto ch’ella sente al nido. Piange la madre, c’ha più d'una doglia, dicendo: “Lassa, che per fichi secchi messa l’avre’ ’n casa del conte Guido!”. L’altra notte mi venne una gran tosse, perch’i’ non avea che tener a dosso; ma incontanente che fu dì, fui mosso per gir a guadagnar ove che fosse. Udite la fortuna ove m’addosse: ch’i’ credetti trovar perle in un bosso e be’ fiorin coniati d’oro rosso; ed i’ trovai Alaghier tra le fosse, legato a nodo ch’i’ non saccio ’l nome, se fu di Salamone o d'altro saggio. Allora mi segna’ verso ’l levante: e que’ mi disse: “Per amor di Dante, scio’mi”. Ed i’ non potti veder come: tornai a dietro, e compie’ mi’ viaggio.

Gli ordini mendicanti secondo Machiavelli (Discorsi III 1) Ma quanto alle sètte, si vede ancora queste rinnovazioni essere necessarie, per lo esemplo della nostra religione, la quale, se non fossi stata ritirata verso il suo principio da Santo Francesco e da Santo Domenico sarebbe al tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita di Cristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi era spenta: e furono sì potenti gli ordini loro nuovi, che ei sono cagione che la disonestà de' prelati e de' capi della religione non la rovinino; vivendo ancora poveramente, ed avendo tanto credito nelle confessioni con i popoli e nelle predicazioni, che ci danno loro a intendere come egli è male dir male del male, e che sia bene vivere sotto la obedienza loro, e, se fanno errore, lasciargli gastigare a Dio: e così quegli fanno il peggio che possono, perché non temono quella punizione che non veggono e non credono. Ha, adunque, questa rinnovazione mantenuto, e mantiene, questa religione.

Burchiello e Michelangelo Buonarroti: autoritratti Son diventato in questa malattia, Come un graticcio da seccar lasagne; L'un viso agro sospira, e l'altro piagne Sì son duro in sul far la cortesia. Sento cadermi, andando per la via, Le polpe dietro giù nelle calcagne, E le ginocchia paian due castagne Sì son ben magre, da far gelerìa; Fuoco ho il fegato, e diaccio la sirocchia, Tosso, sputo, anso, e sento di magrana; E 'n corpo mi gorgoglia una ranocchia. Cresciuta m'è un palmo la fagiana, E scemato un sommesso la pannocchia, Nol trovo, essi smarrito infra la lana; Non mi dà più mattana; Erbolaio è, non istrologa piùe, E pisciomi fra i peli, come il bue. I’ ho già fatto un gozzo in questo stento, coma fa l'acqua a’ gatti in Lombardia o ver d'altro paese che si sia, c'a forza ‘l ventre appicca sotto ‘l mento. La barba al cielo, e la memoria sento in sullo scrigno, e ‘l petto fo darpia, e 'l pennel sopra 'l viso tuttavia mel fa, gocciando, un ricco pavimento. E' lombi entrati mi son nella peccia, e fo del cul per contrapeso groppa, e ' passi senza gli occhi muovo invano. Dinanzi mi s'allunga la corteccia, e per piegarsi adietro si ragroppa, e tendomi com'arco sorïano. Però fallace e strano surge il iudizio che la mente porta, ché mal si tra' per cerbottana torta. La mia pittura morta difendi orma', Giovanni, e 'l mio onore, non sendo in loco bon, né io pittore.

Modi di dire popolari, fiorentinismi e wellerismi nelle battute di messer Nicia [1] Io mi spicco mal volentieri da bomba (I 2)Lascio malvolentieri casa mia, la mia città Alle guagnèle (II 2)“Per i Vangeli” [come approvazione] … ho più fede in voi che gli Ungheri nello Spano* (II 2) *Filippo Buondelmonte, in Ungheria fatto conte (ispan) di Temesvar … ho cacato la curatella per imparare due hac (II 3) Ho fatto tanta fatica per studiare legge Potta di san Puccio!Accipicchia. Riferimento a Decam. III 4? … se io non glielo dico, lo tradisco, e è caso da Otto (II 6) Gli Otto di Balia erano i magistrati che, a Firenze, esercitavano la giustizia penale

Modi di dire popolari, fiorentinismi e wellerismi nelle battute di messer Nicia [2] [Torniamo subito -> Torna subito] Come disse la botta all’erpice! (III 6) Botta = rospo -> figuriamoci se tornano… … bisognava m’impeciassi gli orecchi come el Danese*(III 7) *Uggierii, personaggio della tradizione cavalleresca, si tura le orecchie per non udire le urla di un saraceno indemoniato … m’hanno qui posto come uno zugo a piviolo (III 7) Mi hanno lasciato qui come una frittella infilzata nello stecco E se non che la madre le disse el padre del porro, la non entrava in quel letto (IV 8) Sostrata ha richiamato Lucrezia, spiegandole come stanno le cose (ma anche in senso osceno): cfr. DEC. IV Intr..