Consumo proprio quale elemento della strategia energetica della Confederazione 28. November 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
per un’agricoltura sostenibile
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Stato del PV – Aspetti economici ed incentivi
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
G+S nel corso monitori. 2 Ufficio federale dello sport Gioventù+Sport Temi Il panorama dello sport elvetico UFSPO Swiss Olympic Disciplina sportiva Formazione.
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
1CS P , Programma della statistica cantonale Obiettivi e contenuti Dania Poretti Ustat Bellinzona, 10 ottobre 2011.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’energia elettrica.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Consumo proprio quale elemento della strategia energetica della Confederazione 28. November 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana

2 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Temi trattati Strategia energetica della Confederazione Rimunerazione a copertura dei costi RIC / Rimunerazione unica RU Senso e obiettivo delle regole sul consumo proprio Integrazione degli impianti solari Aiuto all'applicazione sul consumo proprio

3 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Politica energetica: di cosa si tratta? Sicurezza d ’ approvvigionamento Compatibilità ambientale Economicità Sicurezza tecnica

4 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Tappe principali della politica energetica dopo Fukushima Il il Consiglio federale decide l’abbandono del nucleare. Il Parlamento si allinea a questa decisione. Nella sessione autunnale 2013, al Parlamento viene sottoposto il primo pacchetto di misure della Strategia energetica Nella sessione invernale 2014 la commissione dell'ambiente, della pianificazione del territorio e dell'energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N) propone al Consiglio nazionale le sue proposte di modifica del pacchetto. Dal 2015 la palla passa alla CAPTE-S. Prevista entrata in vigore:

5 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Strategia energetica 2050: orientamenti 1.Aumentare l’efficienza energetica; ridurre il consumo complessivo di energia; stabilizzare il consumo di energia elettrica. 2.Aumentare la quota di energie rinnovabili; se necessario: coprire il fabbisogno residuo con centrali elettriche alimentate a combustibili fossili e importazioni. 3.Assicurare l’accesso ai mercati internazionali dell’energia. 4.Potenziare e trasformare le reti elettriche e sviluppare i sistemi di stoccaggio dell’energia. 5.Sviluppare la ricerca in campo energetico. 6.Fare in modo che gli enti pubblici fungano da modello. 7.Intensificare la collaborazione internazionale nel settore energetico.

6 Nuove energie rinnovabili: obiettivi 2050 Il fotovoltaico fa la parte del leone

7 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Nuove energie rinnovabili: obiettivi 2050 Il fotovoltaico fa la parte del leone Obiettivi per il fotovoltaico: 1.3 GW nel GW nel GW nel 2050 N.B. Dati a fine 2013 : -Potenza installata di PV: 0.73 GW -Percentuale corrente solare: > 1%

8 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Rimunerazione a copertura dei costi (KEV-RIC) RIC = rimunerazione dei kWh immessi in rete sull‘arco di 20 anni, garantisce la copertura dei costi di investimento. Dal 2009 rappresenta il sistema di incentivi per la produzione di elettricità da risorse rinnovabili in Svizzera. Finanziamento: supplemento dei costi di trasporto delle reti ad alta tensione a favore delle energie rinnovabili (0.6 cts. per kWh consumato) La RIC ha successo: incremento effettivo sulla produzione di energia rinnovabile ( %; %)

9 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Evoluzione mercato PV a livello globale (2013) Fonti: EPIA / IEA PVPS

10 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Rimunerazione a copertura dei costi (RIC) L‘interesse è grande Lunga lista d‘attesa: a causa dei fondi limitati e del grande interesse 35‘000 progetti in lista d‘attesa (95 % fotovoltaici) ca. 900 nuove notifiche mensili Notifiche mensili per la RIC

11 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Rimunerazione unica (RU) Incentivi per piccoli impianti fotovoltaici Dal 1°aprile 2014 contributo una tantum per progetti < 10 kW (diritto di scelta kW) 30 % dei costi di investimento (basati su impianti di riferimento) Incentivo non contingentato Il plusvalore ecologico rimane al proprietario dell‘impianto Modello interessante in combinazione al consumo proprio

12 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana La rimunerazione unica (RU): Le rimunerazioni 2013/2014/2015 (sec. revisione OEn) Esempio: a novembre 2014 ho messo in esercizio un impianto integrato sul tetto con una potenza di 8 kW. Come si calcola la rimunerazione unica? -> 1‘800 fr. + 8 kW * 1‘050 fr./kW = 10‘200 fr. (IVA inclusa)

13 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Il ruolo dell‘integrazione negli edifici Non solo estetica Doppia funzione dell‘impianto integrato – non solo estetica (produzione di energia + protezione contro le intemperie, il calore o contro il rischio di cadute) Valorizzazione dei pannelli solari come elementi di costruzione: - aumento dell‘accettazione (specialmente nei centri storici) - aumento del valore dell‘immobile - più economici rispetto ad elementi di costruzione tradizionali Ottimizzazione della produzione: -in estate e in inverno -produzione la mattina e il pomeriggio

14 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Adeguamento tariffe RIC: per che motivo? (DE) Tariffe RIC, CH

15 Architettura solare integrale

16 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Architettura solare integrale

17 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana I prossimi passi Campagna di sensibilizzazione e „Masterplan“ Brochure: Brochure in collaborazione con SvizzeraEnergia, SUPSI (BiPV) e Minergie Invio a tutti gli studi di architettura in Svizzera entro fine 2014 Masterplan (2015): Preparazione di documenti per l‘integrazione degli elementi in facciata e nelle costruzioni (semplificazione di norme, sensibilizzazione, programmi di comunicazione, sostegno dei migliori esempi,...)

18 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Il ruolo dell‘integrazione negli edifici Da decisione volontaria verso l‘imposizione Modello di prescrizioni energetiche dei cantoni 2014 (MoPEC)*: - obbligo di istallazione di 10 Watt/m 2 di fotovoltaico su edifici nuovi - transizione già in corso In complemento alle installazioni sui tetti sarà necessario integrare elementi fotovoltaici anche in facciata L‘edificio come concetto energetico: gli elementi energetici devono venir integrati fin dall‘inizio nella progettazione (pannelli solari, valorizzazione delle facciate a sud,...) -> il ruolo dell‘architetto è fondamentale * MoPEC 2014 applicazione e tempi decisi cantone per cantone

19 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Cos'è il consumo proprio?(lucido 1 di 3) Quelle: Ein

20 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Cos'è il consumo proprio? (lucido 2 di 3)

21 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Cos'è il consumo proprio? (lucido 3 di 3)

22 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Legge sull'energia (LEn, SR 730.0, stato ) Art. 7 (condizioni generali di raccordo alla rete) Art. 7a (condizioni di raccordo per autoproduttori)  Introdotta a seguito dell'iniziativa parlamentare in vigore dal

23 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Spiegazioni sulle modifiche della Legge sull'energia Rapporto della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE -UREK-N) sull'Iniziativa parlamentare , riguardo al consumo proprio:  Il consumo proprio deve avvenire contemporaneamente alla produzione  Il consumo proprio è possibile anche per proprietà immobiliari in affitto  In determinati casi di consumo proprio, la formazione di un gruppo di clienti per tariffe separato può rivelarsi giustificata. (vedi anche doc. UFE "Aiuto all’applicazione in materia di consumo proprio", v )

24 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Ordinanza sull'energia (OEn, SR ) Ordinanza sulla garanzia d'origine (OGO, SR ) Art. 2 OEnEsigenze generali Il gestore di rete deve rimunerare - A un produttore che applica il consumo proprio, la produzione eccedente  A un produttore che non applica il consumo proprio, l'intera produzione netta (dedotto in consumo dell'impianto stesso) Art. 1d OEnGaranzie di origine (GO  Per gli impianti di produzione con una potenza allacciata superiore a 30 kVA è obbligatorio registrare l’impianto, l’elettricità prodotta e la GO.  Le GO per il consumo proprio vanno dedotte Art. 4 OGODati di produzione  Deve essere rilevata l'intera produzione e non solamente l'energia eccedentaria (eccezione: impianti ≤ 30 kVA)

25 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Legge sull'approvvigionamento elettrico (LAEl, SR 734.7) Art. 6Obbligo di fornitura e impostazione tariffale per i consumatori fissi finali  Diritto alla fornitura di base da parte del gestore di rete  Tariffario unitario per i consumatori fissi finali che hanno un profilo di consumo equivalente Art. 14Corrispettivo per l'utilizzazione della rete  … tariffari unitari per livello di tensione e gruppo di clienti  … riflettono i costi causati dai consumatori finali  … deriva dal prelievo di elettricità dalla rete (principio del prelievo)

26 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Ordinanza sull'approvvigionamento elettrico (OAEl, SR ) Art. 8Metrologia e processi informativi  I gestori di rete sono responsabili per metrologia e processi informativi  Produttori con potenza allacciata > 30 kVA: misura profilo di carico Art. 11Accesso alla rete da parte dei consumatori finali  Proibito il raggruppamento per accedere al mercato libero  Rilevante è il centro di consumo (unità economica e geografica) Art. 18Tariffe per l'utilizzazione della rete  Rilevante per un gruppo di clienti è il profilo di acquisto  Per potenza allacciata ≥ 10 kVA : gruppi di clienti separati ammessi solo se i profili di acquisto differiscono in modo considerevole. = acquisto dalla rete = consumo di corrente, ossia acquisto + consumo proprio

27 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Aiuto all’applicazione in materia di consumo proprio Supporto ai produttori e ai gestori di rete Spiegazioni sull'applicazione a livello tecnico delle regole legali Strutturato in 7 capitoli: 1)Panoramica 2)Principi base 3)Basi legali 4)Disposizione dei contatori 5)Costituzione di gruppi di clienti 6)Consumo proprio di più consumatori finali 7)Esempi di attuazione

28 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Disposizione A (senza consumo proprio)

29 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Disposizione B1 (consumo proprio per impianti > 30 kVA)

30 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Disposizione B2 (consumo proprio per impianti ≤ 30 kVA)

31 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Principi sul consumo proprio in comune da parte di più consumatori finali (i)Anche diversi consumatori finali con un impianto di produzione possono consumare in loco l'elettricità prodotta. (ii)Il gestore di rete rimane responsabile della misurazione del consumo di elettricità relativo a ciascun centro di consumo dei suoi consumatori finali. (iii)Il conteggio all'interno della comunità di consumo proprio spetta ai consumatori finali e al proprietario dell'impianto. (iv)Il passaggio dalla comunità di consumo proprio all'approvvigionamento totale da parte del gestore di rete è possibile. (v)I rapporti di proprietà dell'impianto di produzione non sono rilevanti. (vi)Tutti i consumatori finali e gli impianti di produzione di una comunità di consumo proprio devono trovarsi a valle dello stesso punto di raccordo alla rete.

32 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Esempi di applicazione (A) Impianto PV 5 kWp(B) Impianto PV 5 kWp senza consumo proprio con consumo proprio

33 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Esempi di applicazione (C) Casa PF con impianti singoli (D) Casa PF con singolo impianto

34 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Esempi di applicazione (E) Casa PF con PV 30 kVA

35 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Esempi di applicazione (G) Più edifici a valle dello stesso punto di raccordo alla rete (p.es. fattoria)

36 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Nuove sfide = nuove opportunità "Reti intelligenti"

37 28 novembre 2014 : Presentazione risanamento edificio PF a Chiasso Claudio Caccia, delegato SvizzeraEnergia per la Svizzera italiana Grazie mille per l'attenzione! Claudio Caccia Delegato del programma SvizzeraEnergia per la Svizzera di lingua italiana /