EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR 2008 Sintesi dei principali risultati per la Liguria.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR 2008 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova Genova, 24 Novembre 2008.
EXCELSIOR 2010 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Transcript della presentazione:

EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova

Sistema Informativo Excelsior 2014 Il Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere e del Ministero del lavoro – si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione. L'indagine Excelsior viene condotta annualmente su un campione di oltre 100mila aziende per rilevare i programmi di assunzione delle imprese italiane. La rilevazione, statisticamente significativa per tutti i settori economici, è in grado di fornire un quadro previsionale puntuale e aggiornato sul fabbisogno occupazionale delle imprese italiane e sulle principali caratteristiche delle figure professionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, ecc.), per tutte le regioni e le province. L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli. Pag. 2 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

MOVIMENTI IN ENTRATA 2013 9.760 2014 12.130 aumentano del 24,3% Sistema Informativo Excelsior 2014– Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE MOVIMENTI IN ENTRATA 2013 9.760 2014 12.130 aumentano del 24,3% MOVIMENTI IN USCITA 2013 12.770 2014 13.310 aumentano del 4,2% Il saldo, pari a -1.180 unità risulta negativo ma è il miglior risultato dal 2010: 2013 (-3.010), 2012 (-1.830 unità), 2011 (-1.240) e 2010 (-1.820). Pag. 3 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

10,8% nella fascia 1-9 DIPENDENTI 24,2% tra i 10 e i 49 DIPENDENTI Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE CRESCE RISPETTO ALL’ULTIMO ANNO LA PERCENTUALE DELLE IMPRESE CHE INTENDONO EFFETTUARE ASSUNZIONI: 19,6% NEL 2009 19,2% NEL 2010 20% NEL 2011 13,7% NEL 2012 12,8% NEL 2013 15,4% NEL 2014 Presenta differenze sensibilissime a seconda della classe dimensionale, pur mostrando dati in crescita in tutte: 10,8% nella fascia 1-9 DIPENDENTI 24,2% tra i 10 e i 49 DIPENDENTI 73,7% OLTRE QUESTA SOGLIA Esistono forti differenze anche per settore : 34,5% PER LE PUBLIC UTILITIES 26,3% INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI 23,7% PER ALBERGHI RISTORANTI E SERVIZI TURISTICI 16,9% PER LE INDUSTRIE MECCANICHE ELETTRONICHE 11,4% PER IL COMMERCIO 14,5% PER LE COSTRUZIONI Le assunzioni avvengono, nelle imprese con meno di 10 dip. per conoscenza diretta e segnalazioni di conoscenti nel 64,4% dei casi; per le imprese più grandi si evidenzia l’utilizzo delle banche dati aziendali nel 53,4% dei casi. Decisamente poco utilizzati appaiono centri per l’impiego (2,5% dato superiore alla media nazionale) e società di lavoro interinale (2,7%, in crescita rispetto al 2013). Pag. 4 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Il saldo è anche la somma algebrica di: Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE Il saldo tra entrate ed uscite previste è pari a -1.180 ed è la risultante di quattro componenti di cui una fortemente negativa (contratti di lavoro alle dipendenze) con – 1.880 unità e tre in avanzo: contratti di somministrazione (+ 110), collaborazioni a progetto (+40) e altre indipendenti (+540). Il saldo è anche la somma algebrica di: - 840 unità nell’industria e costruzioni, - 340 unità nei servizi Pag. 5 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE Il saldo negativo nei contratti di lavoro alle dipendenze di 1.880 unità evidenzia le costruzioni con –540, il commercio con –190 unità, una diminuzione di 180 unità nel tempo libero e altri servizi alle persone, di 140 nei trasporti e logistica, di 130 nei servizi operativi e di 120 unità nell’industria alimentare, ma in generale tutti i settori continuano a mostrare sofferenza. L’unico segno positivo è dei servizi avanzati con un saldo di 80 unità. Pag. 6 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE Le imprese che intendono assumere sono il 15,4% a Genova, dato che risulta inferiore a quello ligure (15,9%), ma superiore a quello nazionale (13,9%) e a quello del nord-ovest (13,6%). Nel 2014 le assunzioni stagionali del 31,3%, decisamente inferiori al dato ligure (39,6%) e a quello nazionale (37,2%). Rispetto al nord-ovest il differenziale è positivo visto che la ripartizione si ferma la 27,2%. Pag. 7 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

A tempo determinato 66% di cui: Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE Nei servizi sono previste 8.010 assunzioni con contratto alle dipendenze (30 in più del 2013) che rappresentano l’83,1% del totale in provincia, confermando l’importanza che il terziario riveste nel sistema produttivo locale; il 20,2% delle assunzioni è rappresentato da contratti a tempo indeterminato (con un massimo del 45,6% negli studi professionali e un minimo del 4,4% nelle costruzioni). La ripartizione dei contratti tra le diverse tipologie vede le seguenti percentuali: A tempo indeterminato 20,2% (15,2%; 1-9 dip; 11,2% 10-49 dip; 28% 50 dip e oltre) A tempo determinato 66% di cui: 10% finalizzati alla prova di nuovo personale 10% finalizzati alla sostituzione temporanea di personale 14,7% finalizzati alla copertura di un picco di attività 31,3% assunzioni stagionali L’apprendistato riguarda il 9,1% delle assunzioni (in crescita dal 5,3% del 2013). Sul totale delle assunzioni non stagionali in provincia di Genova il 36,1% è a part-time, in crescita costante dal 2009 8,8 punti percentuali nell’ultimo anno: il 50% nelle imprese fino a 9 dipendenti, il 21,9% tra 10-49 dipendenti, il 31% sopra i 50; il 6,4% nell’industria, il 52,1% nei servizi operativi, il 51,7% nel commercio e il 50% negli studi professionali. Pag. 8 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE Le imprese prevedono di assumere personale che in larga misura è dotato di propria qualificazione o professionalità In particolare, considerando le singole tipologie di professioni, le percentuali sono le seguenti: Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 34,6% Impiegati 13,5% Professioni tecniche 12,7% Professioni non qualificate 11,9% Professioni intellettuali e scientifiche altamente specializzate/Dirigenti 10,7% Operai specializzati 9,8% Conduttori di impianti, operatori di macchinari fissi e mobili 6,7% La percentuale delle assunzioni con specifica esperienza dopo essere cresciuta dal 47,6% del 2011 al 57,3% del 2012, scende al 57,1% nel 2013 e al 53,8% nel 2014. Pag. 9 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE L’insieme di professioni ad alta qualificazione, professioni tecniche e dirigenti rappresenta il 17,8% con industria al 16,2% e servizi al 18,2%; l’insieme di tali professionalità raggiunge il 66% nell’informatica e telecomunicazioni, il 64,8% nei servizi finanziari e assicurativi, il 50% negli studi professionali e il 46,1% nelle industrie meccaniche. Impiegati e professioni qualificate del commercio e dei servizi sono il 49,9% del totale delle assunzioni e sono fondamentali nel commercio (75,6%), nei servizi turistici (72,7%) e nel tempo libero e altri servizi alle persone (68,9%) Operai specializzati e conduttori di macchinari fissi e mobili rappresentano il 16,9% sul totale e il 46% nell’industria con punte dell’87,9% nelle industrie dei metalli, del 66,4% nelle costruzioni, il 37,7% nei trasporti e logistica; le professioni non qualificate rappresentano il 55,5% delle assunzioni nei servizi operativi e il 50% nelle public utilities. Pag. 10 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Per quanto riguarda il titolo di studio richiesto: Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE Per quanto riguarda il titolo di studio richiesto: il 35,3% delle assunzioni previste riguarda diplomati (il dato è pari al 34,5% nel caso di industria e costruzioni e al 35,5% per i servizi complessivamente intesi); Il 34,6% la scuola dell’obbligo (27,4% nel settore industriale allargato e 36,1% per i servizi) Il 13,5% la laurea (12,5% nell’industria e 13,8% nei servizi) Il 16,5% l’istruzione professionale di Stato (il 25,6% nell’industria e costruzioni e il 14,6% nei servizi) Il totale delle assunzioni di difficile reperimento sale dal 20,8% del 2009 al 33,7% del 2010 per poi scendere nel 2011 al 19,4%, nel 2012 al 15,1% e proseguire la discesa nel 2013 fino all’11,5% per poi riportarsi nel 2014 al 15,2%. Commercio con il 38,6%, industria del metalli con il 37,9% e industria meccanica con il 32% sono i settori che riscontrano le maggiori difficoltà. Pag. 11 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Sistema Informativo Excelsior 2014 – Provincia di Genova – LE PREVISIONI DELLE IMPRESE CONCLUSIONI IL SALDO RIMANE NEGATIVO PER IL QUINTO ANNO CONSECUTIVO, DECISAMENTE IN DIMINUZIONE RISPETTO A QUELLO DEL 2013 DIMINUISCONO DAL 27% AL 20,2% LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO (SONO POCO PIU’ DI UN QUINTO DEL TOTALE) CRESCE IL RICORSO AL PART-TIME DAL 27,3% DEL 2013 AL 36,1% DEL 2014 Pag. 12 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova