IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI. Il sistema elettorale regionale fino al 1995 Sistema proporzionale Circoscrizioni corrispondenti alla provincia Attribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Donne, Politica e Istituzioni
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Cos’è un problema?.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Le elezioni.
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
Elezioni Provinciali 2004 Dati forniti dallUfficio Territoriale del Governo di Pistoia Elaborazione Dati a cura del Servizio Informatico della Provincia.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Formazione per i Rappresentanti di Lista Elezioni Europee 2014
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 9 I sistemi elettorali.
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Obiettivi di un sistema elettorale per le regioni (e per altre assemblee)
Diritto Stato, servizi, imprese.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
Sistema Elettorale Provincia. Sistema elettorale provinciale Sistema maggioritario a doppio turno e con eventuale premio di maggioranza con assegnazione.
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
11 LE AUTONOMIE LOCALI. 22 LE REGIONI 33 Lo stesso articolo 5 della Costituzione stabilisce che “la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove.
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI

Il sistema elettorale regionale fino al 1995 Sistema proporzionale Circoscrizioni corrispondenti alla provincia Attribuzione dei seggi alle liste a livello provinciale con il metodo del quoziente (St. Lague rinforzato) Attribuzione dei seggi residui a livello di circoscrizione regionale (St. Lague e maggiori resti)

Regionali 1985 Provincia Catanzaro DCPCIPSIMSIPSDIPRIPLIDPLiga V.L. LocalePNP ,928,914,07,14,22,10,51,70,21,30,2 Provincia Cosenza DCPCIPSIMSIPSDIPRIPLIDPLiga V.L. LocalePNP ,123,322,25,06,71,20,41,20,10,30,5 Provincia Reggio Calabria DCPCIPSIMSIPSDIPRIPLIDPL. Locale ,919,617,37,26,27,61,21,41,5 Calabria DCPCIPSIMSIPSDIPRIPLIDPLiga V.L. LocalePNP ,024,317,96,45,73,30,71,40,11,00,2

Provincia di Catanzaro votiseggiresti DC PCI PSI MSI PSDI PRI8.792 PLI2.316 DP7.050 Liga Veneta799 Lista Locale5.544 PNP883 Tot. Voti val quoziente provinciale seggi da assegnare 11

Collegio Unico Regionale Restiseggirestiseggi DC PCI PSI MSI PSDI PRI PLI8.000 DP Liga Veneta2.500 Lista Locale PNP2.000 Totale resti quoziente regionale seggi da assegnare 9

Risultanze del vecchio sistema elettorale regionale Disrappresentazione territoriale Premio per i partiti più piccoli Governi di coalizione che risentono, in vario modo, degli umori nazionali Difficoltà di formare maggioranze stabili Instabilità dei governi regionali Attività istituzionale dei consiglieri ed assessori verso la loro provincia in funzione della rielezione

Il “Tatarellum” Riforma in senso maggioritario (elezione del candidato alla presidenza di giunta) Liste provinciali (proporzionale) Liste regionali (maggioritario) Premio di maggioranza (“listino”) Doppio voto su una stessa scheda con possibilità di voto “disgiunto” Clausola di sbarramento Disciplina della campagna elettorale

Alcuni effetti del “Tatarellum” Favorisce i partiti presenti in coalizioni e penalizza i partiti che corrono da soli Le coalizioni sono stabilite prima delle elezioni Assegna stabilità alla giunta (almeno nei primi due anni) Favorisce la frammentazione partitica

Le modifiche del 1999 Elezione diretta del presidente Inamovibilità del presidente (simul stabunt simul cadunt) Maggiori poteri al presidente: - emana regolamenti regionali - dirige le funzioni amministrative delegate - nomina e revoca gli assessori

Effetti dell’elezione diretta del presidente Accordi nazionali pre-elettorali fra partiti sia per i candidati presidenti che per gli assessori L’inamovibilità del presidente funge da “ricatto” per i consiglieri Maggiore fedeltà dei consiglieri al partito per il quale risultano eletti

Il premio di maggioranza 20% dei seggi in più (l’intero “listino”) se i partiti della coalizione ottengono meno del 50% dei seggi nel proporzionale (altrimenti 10% in più ed i restanti seggi del premio vanno alla minoranza) Se la coalizione ottiene meno del 40% dei voti avrà almeno il 55% dei seggi complessivi Se la coalizione ottiene più del 40% dei voti avrà almeno il 60% dei seggi complessivi

Regionali 2005 Calabria Candidati e ListeVoti%SeggiVoti%Seggi LOIERO AGAZIO ,935 DEMOCRATICI SINISTRA ,457 DL.LA MARGHERITA ,477 U.D.EUR POPOLARI ,664 SDI-ALTRI ,833 RIF.COM ,142 PROGETTO CALABRIE ,22 UNITI PER CALABRIA ,4 REP.EUR.-ALTRI ,46 LISTA CONSUMATORI1.7440,16 TOTALE COALIZIONE ,7825 ABRAMO SERGIO ,721 UDC ,366 FORZA ITALIA ,975 ALLEANZA NAZIONALE ,915 NUOVO PSI ,373 CON ABRAMO ,49 MOV.IDEA SOC. RAUTI4.1580,38 TOTALE COALIZIONE ,4819

Regionali 2005 Calabria Voti e seggi coalizioni % votiseggi% seggi CENTROSINISTRA60,83060,0 CENTRODESTRA38,52040,0