Paola Negri Scafa - ENEA Identificazione, Classificazione e Selezione di Fonti e Documenti di H-DATA Paola Negri Scafa - ENEA I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Archeologia testi scritti Iconografia Archeometria I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012
Il contributo dei testi Ricostruire le antiche tecniche Scrivere una storia delle tecnologie I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 4
Per una storia delle tecniche Scrivere storia nel mondo antico: La storia nasce in Grecia a partire dai secc. VI-V a.C. ha come oggetto privilegiato le azioni degli uomini con particolare attenzione per quelle attinenti alla politica, ai rapporti dialettici all’interno di uno Stato o fra Stati I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 5
La storiografia nel Medioevo: la storia continua ad essere intesa e scritta come un’opera prevalentemente erudita o letteraria si presenta come ancella della morale e della teologia. spesso è un fenomeno prevalentemente monastico I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 6
La storiografia dal Rinascimento in poi: Con il Rinascimento avviene la prima grande evoluzione della storia (e di conserva della storiografia): La storia avvia lentamente il processo di liberazione dalle pastoie della morale e dell’etica Tuttavia si pone obiettivi che di volta in volta variano, a seconda degli autori, dal diletto, all’utile al vero (quest’ultimo spesso impossibile a raggiungersi) Nasce la riflessione metodologica e una filologia delle fonti e della critica storica Si arriva all’autonomia che la caratterizza nel pensiero moderno I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 7
La storiografia moderna: Una rinnovata riflessione storiografica ha messo in discussione i fondamenti epistemologici ha ampliato il campo della sua attenzione a temi in precedenza ai margini degli interessi dello storico si è rivolta a temi esclusi perché “troppo comuni e quotidiani” spesso connessi con altre scienze sociali I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 8
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Di conseguenza: Scrivere una storia delle tecnologie: Significa la fine di una situazione di emarginazione dovuta: al fatto che la trattatistica su tecniche e tecnologia era considerata valida solo in funzione ancillare rispetto alle varie forme di produzione artistica alla sottovalutazione del ruolo delle tecniche nella storia La storia delle tecniche acquista una visibilità nuova Si articola in una serie organica di conoscenze Si configura come un elemento essenziale della storia della civiltà materiale Si ricollega e si aggancia ad altre discipline quali l’archeologia e la storia delle arti minori. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 9
Una storia delle tecnologie Permette di affrontare il problema del progresso delle antiche tecniche I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 10
Il progresso delle antiche tecniche È un settore complesso, non scevro anche da influenze di fattori esterni legati a parametri non tecnici le finalità per le quali i manufatti sono stati costruiti fattori di tipo sociale, come il tipo di committenza fattori economici, o ideologici Crescita e circolazione delle conoscenze I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 11
Fattori sociali di progresso Le élites che determinano nuovi manufatti Organizzazione di gruppi di artigiani L’importanza del commercio di materie prime Fattori sociali di regresso Taboo e fattori culturali (per esempio contrari al’uso di materiali) I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 12
Per una storia delle antiche tecniche: le fonti Elemento essenziale per una storia delle tecniche e per i suoi aspetti metodologici, come per la storia di ogni altro settore, è l’utilizzo e l’analisi delle fonti. Per fonti si intendono tutti quegli elementi che consentono allo storico la ricostruzione di determinate realtà, inquadrate in specifici periodi storici. Di conseguenza esse sono necessariamente molteplici e varie. Per quanto attiene alla storia delle tecniche alcune sono comuni ad altri settori della storia, altre sono sue proprie. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 13
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma La documentazione Attraverso i testi scritti è possibile: risalire alla mentalità degli antichi formulare una storia della scienza La ricostruzione dell’antichità ha bisogno di qualsiasi dato: Di scavo Testi Materiale Epigrafico Numismatica Archeometria Archeozoologia, etc. Molte cose dell’antichità sono note solo grazie alla menzione nei testi Per le pietre in particolare i lapidari dall’antichità al medioevo fino alla nascita della chimica moderna I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 14
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Fonti archeologiche Rentrano, in generale, nella documentazione archeologica : gli oggetti, i resti materiali, quanto rimane dalle età trascorse; in particolare quei manufatti che testimoniano le capacità raggiunte dai loro costruttori, segni del loro tempo e delle civiltà a cui appartengono sono di particolar interesse. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 15
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Fonti Archeologiche L’archeologia è importante per la storia delle tecniche, in quanto: Fornisce i dati primari sui quali applicarsi costituisce l’unico modo per conoscere età in cui la documentazione scritta manca, o è rara; è essenziale, anche per i periodi nei quali la scrittura era in uso. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 16
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Dati archeometrici Genere di fonte specifico per la storia delle tecniche. I dati ricavati dalle analisi archeometriche hanno rilevanza: nella definizione materica degli oggetti nel riconoscimento di dati connessi alla tecnologia. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 17
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Dati archeometrici Le analisi archeometriche si sono moltiplicate negli ultimi decenni e consentono di evidenziare le caratteristiche di tecniche e processi circa i diversi materiali e manufatti: metallici, ceramici, etc. contribuiscono allo studio della composizione dei materiali (leghe, impasti, etc.) e di processi ( cottura, fusione, etc.). I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 18
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Fonti orali Le fonti orali = leggende e tradizioni Sono utili per la storia delle tecniche Costituiscono il materiale etnografico che: nelle culture dotate di scrittura: contribuisce alla ricostruzione di particolari fasi e momenti. per studiare gli eventuali riflessi in leggende e tradizioni: spesso indicative di come talune tecniche venivano impiegate oppure “illuminanti” circa il contesto socio-culturale in cui talune tecniche si sono sviluppate. consente di studiare: singole società culture “senza scrittura” I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 19
Un altro aspetto circa le fonti orali Riguarda il solido patrimonio di conoscenze che gli antichi artigiani si sono trasmessi di generazione in generazione e che, quando non è stato raccolto sporadicamente per iscritto, è andato irrimediabilmente perduto. Ad una possibile ricostruzione di questo patrimonio può contribuire il complesso delle indagini archeometriche, l’etnografia, grazie al confronto con popolazione di livello socio-culturale similare a quelle studiate, le sporadiche indicazioni nei testi scritti. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 20
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Fonti scritte fonti scritte, cioè le fonti documentarie o narrative che comprendono: cronache, o memorie testi scientifici, di curiosità testi letterari documenti amministrativi e atti privati come contratti e simili. : I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 21
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma Fonti figurative categoria vastissima comprendente diverse tipologie che includono: le iconografie, ognuna specifica della civiltà e dell’epoca che l’hanno prodotta quel tipo di raffigurazioni che fungono da ausilio mnemonico come supporto esterno alle narrazioni orali. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 22
Rapporto tra oralità e scrittura L’avvento della scrittura non elimina il canale di comunicazione orale, ma si affianca ad esso arricchendo i mezzi di comunicazione. In una società dotata di scrittura anche l’apprendimento orale risulta facilitato: si dispone di un originale, non ci si limita a far riferimento alla propria memoria, si possono confrontare i propri ricordi con dati immagazzinati e certi. È essenziale definire il rapporto tra la documentazione scritta sulle tecniche e l’apprendimento orale da maestro ad apprendista I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 23
La redazione dei testi di tipo tecnico La documentazione scritta sulle tecniche che è a noi pervenuta: è la testimone della vita culturale e spirituale del periodo in cui è stata redatta può aver risentito in qualche occasione di appunti di officina o di laboratorio. non sarebbe quindi solo materiale “dotto” e antiquario, ma potrebbe aver conservato agganci con realtà operative (cfr le fonti di Plinio). I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 24
(= documenti diretti; = documenti ms. derivati) Epoche Meso-potamia Siria Anato-lia Egitto Grecia Italia III mill. a.C. II mill. a.C. I metà I mill. a.C. II metà I mill. a.C. Inizio età romana Età imperiale
Cosa si intende per documenti diretti? Documenti scritti autografi quindi Iscrizioni e ostraka Tavolette cuneiformi Testi egiziani su papiro e su parete Testi greci e latini su papiro I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 26
Cosa si intende per documenti indiretti? Sono i testi derivati da fonti manoscritte antecedenti, copiate nel corso del tempo; quindi: Testi (= codici) letterari o scientifici citazioni di autori classici (tipicamente di età greco romana) I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 27
Modalità di affrontarne lo studio Per i documenti diretti: Possiamo accedere direttamente al testo antico La nostra comprensione dipenderà Dal suo stato di conservazione Dalla nostra conoscenza della scrittura e della lingua Per i documenti indiretti È necessario procedere alla ricostruzione del testo nella forma più vicina all’originale = constitutio textus Stabilire da quale fonte l’autore ha preso le sue informazioni per valutare il valore del contenuto I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 28
Le iscrizioni o epigrafi Uso di materiali di lunga durata come: Pietra o Marmo Metallo (Bronzo, Lamine di piombo) Servono per diffondere informazioni rivolte al pubblico I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 29
Diffusione delle epigrafi Esistono epigrafi: Dal Vicino Oriene Antico e dall’Egitto in: Assiro-babilonese, hittito, egiziano, siriano e cananeo (fenicio ed ebraico) Dal mondo classico in: Greco e latino I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 30
Le iscrizioni vicino orientali: Anche su vasi, statue, stele confinarie Sono utili anche ai nostri fini: cfr la statua di Gudea, che riporta tutti i materiali importati per poter costruire il tempio della dea Ningirsu Per problemi legati alla lingua e alla scrittura si studiano insieme alla rimanente documentazione scritta su tavolette I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 31
Le iscrizioni egiziane Tipicamente sono su obelischi e templi Esistono anche iscrizioni sulle pareti delle tombe che però non possono essere considerate “pubbliche” a tutti gli effetti Anch’esse per problemi legati alla lingua e alla scrittura si studiano insieme alla rimanente documentazione scritta I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 32
Le iscrizioni Greche e Romane Costituiscono il corpus maggiore Riguardano argomenti più vari: dai documenti ufficiali di carattere politico a elenchi di prezzi e salari o a bandi di concorso per appalti edili; etc. I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 33
I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma I testi indiretti Richiedono un discorso molto più articolato, che vedremo un’altra volta I Summer School on H-Data and ICT Innovation Roma 12-14 Settembre 2012 34