Laboratorio n. 4 Insegnare a comunicare aspetti delle civiltà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
La mediazione didattica in Storia
Il laboratorio di tirocinio
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Tecnologia dell’architettura
didattica orientativa
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Scuola Secondaria di Primo Grado
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
Istruzioni esercitazione 3 COMUNICARE IL SOCIALE Gaia Peruzzi Corso Uffici Relazioni con il Pubblico e Uffici Stampa a.a. 2011/2012 Le definizioni classiche.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Intervento di Giuseppe Tacconi
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Il metodo Metacognitivo
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Cenesventola.
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
DIDATTICA LABORATORIALE
Il profilo professionale del docente di storia
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
La produzione del testo - 1 -
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
SSIS indirizzo Fisico-Informatico-Matematico biennio “Laboratorio di Didattica Generale II anno” Prof. Comincini Archimede’s group Ciuffreda.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
San Benedetto del Tronto Restituzione in plenaria dei Workshop e contributi Meeting point IL PATRIMONIO CULTURALE COME RISORSA Maria Teresa Rabitti Libera.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Laboratorio n. 4 Insegnare a comunicare aspetti delle civiltà XX Scuola Estiva di Arcevia Insegnare a scrivere testi in storia Laboratorio n. 4 Insegnare a comunicare aspetti delle civiltà a cura di Antonella Zuccolo e Daniela Dalola

Il gruppo di lavoro Capriotti Maria Rita Catozzi Nadia Chiriatti Lucia De Palma Donatella Minafra Anna Maria Pezzimenti Liuba Ruggeri Laura Seri Paola Valdiserra Laura Villanova Sara

Gli scopi del laboratorio Far acquisire consapevolezza delle abilità, delle conoscenze implicate nell’attivazione della competenza di scrivere testi di storia. Far realizzare due pagine di sussidiario composte da varie tipologie di testi continui e discontinui.

Fasi di lavoro 1 Presentazione e conoscenza Riflessione sul tema del laboratorio 2 3 Lavoro sui testi Riflessione conclusiva e sintesi per la curricolazione ?

Presentazione e conoscenza 1 Presentazione dei componenti Condivisione di aspetti delle relazioni che hanno sollecitato domande e perplessità Esplicitazione delle aspettative personali rispetto al laboratorio

Riflessione sul tema del laboratorio 2 Presentazione del laboratorio Individuazione delle abilità richieste nella scrittura di testi (lettura, comprensione, produzione delle informazioni, loro rielaborazione per la stesura del testo) Socializzazione delle pratiche attuate per guidare i bambini all’approccio al testo scritto Confronto per arrivare ad un linguaggio e a una pratica didattica condivise rispetto al concetto di civiltà e alla costruzione del QdC.

Lavoro sui testi 3 Esercitazioni per guidare alla comprensione di testi Attività di piccolo gruppo per lo smontaggio dei testi, la produzione di informazioni e la loro rielaborazione in testi discontinui e continui

La prova esperta Dovrete costruire due pagine di sussidiario con lo scopo di permettere a bambini di altre classi di conoscere la civiltà dei Maya, relativamente allo spazio e alle attività lavorative.

Prevalentemente descrittivo Informa su aspetti particolarmente curiosi Gli strumenti TITOLO TESTO n° 3 Prevalentemente descrittivo IMMAGINE + DIDASCALIA TESTO n° 2 + DIDASCALIA LINEA del TEMPO CURIOSITÀ Titolo che attiri l’attenzione TESTO n° 1 Informa su aspetti particolarmente curiosi

DAI TESTI AI TESTI DISCONTINUI I prodotti … in itinere DAI TESTI AI TESTI DISCONTINUI ALLA PIANIFICAZIONE DEI TESTI CONTINUI

I testi prodotti

Grazie