PROPRIETA’ PRINCIPALI Q UANTITATIVE S TRUCTURE A CTIVITY R ELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Termodinamica Chimica
Biochimica Strutturale
4 – Forze intermolecolari
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
Metodi di solvatazione
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Proteina intatta Ala-Leu-Thr-Pro Ala-Leu-Thr-Pro Endoproteinasi Arg-C
Processi di associazione
Struttura dell'acqua liquida
Transizioni stato nativo-stato denaturato
*.
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
Capacità elettrica  Condensatore
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
Biofisica fisica24ore Il file PDB HEADER OXYGEN TRANSPORT 22-JAN-98 1A3N TITLE DEOXY HUMAN HEMOGLOBIN COMPND MOL_ID: 1; COMPND 2 MOLECULE: HEMOGLOBIN;
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Gli amminoacidi.
Analisi della struttura primaria delle proteine
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Cap. 6 L’espressione genica: la traduzione pp
La velocità delle reazioni chimiche
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Esercizi I e II principio, H, S, G
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Gli amminoacidi.
Rotazione intorno al legame semplice C-C
Spettrometria di luminescenza molecolare
The Fisher Indole Synthesis Esempio di applicazione dei metodi chemiometrici.
Acidi nucleici e proteine
FUNZIONE ENZIMATICA La maggior parte delle proteine ha il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono nell'organismo. Non esiste reazione.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Corso di Laurea in: Farmacia
esperto prof. Ciro Formica
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
AMMINOACIDI E PROTEINE
Corso di Elementi di Chimica Generale
GRAM + GRAM -.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La batteriorodopsina: una pompa protonica
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 16 1 Indice 1.La velocità delle reazioni chimicheLa velocità delle reazioni chimiche 2.Espressione.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Gli amminoacidi.
Assegnazione dei codoni mediante uso di
Chimica Organica e Biologica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
Struttura dell'acqua liquida
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

PROPRIETA’ PRINCIPALI Q UANTITATIVE S TRUCTURE A CTIVITY R ELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di

Esempio: RELAZIONE fra STRUTTURA MOLECOLARE e RISPOSTA BIOLOGICA vie metaboliche ripartizioni fra biofasi riconoscimento molecolare interazioni recettore-principio attivo

variabili CONTINUE temperatura, pressione, tempo, concentrazione … variabili NON CONTINUE sostituenti, solvente, reagenti, catalizzatori… Progettazione di un esperimento scelta e raccolta delle VARIABILI le Variabili si possono distinguere in:

PROPRIETA’ PRINCIPALI descrittori (variabili) k i oggetti (osservazioni) PCA A x ik = x ik + ∑ p ak t ai + e ik a=1 PRINCIPAL PROPERTIES scores di una PCA

Vantaggi delle PPs di una PCA 1.Sono ortogonali (per definizione), quindi indipendenti fra loro e utili per la progettazione di un esperimento 2.Sono oggettive e non scelte soggettivamente da un operatore 3.Sono meno influenzate dagli errori di misura e dalle variazioni di sistema, rispetto ai singoli descrittori sperimentali 4.Sono affidabili anche quando vengono ottenute da una matrice con missing data 5.Il numero di PPs è inferiore (o al massimo uguale) al numero dei descrittori

PROPRIETA’ PRINCIPALI: sono state ricavate per SOSTITUENTI (parametri sterici ed elettronici) Clementi et al., QSAR, 8, 32 (1989) SOLVENTI (mp, bp, E T, ecc.) Carlson et al., Acta Chem. Scand. (B), 39, 79 (1985) CHETONI (mp, bp, n D, densità, IR, ecc.) Carlson et al., Acta Chem. Scand. (B), 42, 145 (1988) ACIDI DI LEWIS (momenti di dipolo, costante dielettrica, potenziale di ionizzazione, energia di legame, suscettibilità magnetica, ecc.) Carlson et al., Acta Chem. Scand. (B), 40, 522 (1986) AMMINOACIDI (MW, pK, NMR, volume di Van der Waals, dati cromatografici, coefficiente di ripartizione, ecc.) Wold et al., Acta Chem. Scand. (B), 40, 135 (1986)

esempio: divisione degli Amminoacidi naturali in base al segno delle prime due e tre PPs - Met + Phe, Trp, Tyr - - Leu, Ile, Ala + Cys. Pro, Val Gly, Thr + Asp, Glu, Ser + - Arg, Lys, His + Asn, Gln + -

esempio: uso delle PPs dei sostituenti per uno studio PLS X N A C B PP 1 PP 2 PP 3 A B C PLS Y X