ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
APPARATO RESPIRATORIO
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Il Fumo fa male TOSSICODIPENZE FUMO DA SIGARETTA Gianvito Boi.
Luca Fratto classe:V A Liceo Scientifico Sersale anno 2011\12
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Dott. Alessandro Filippi
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
IL FUMO.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
Come è venuto in mente alla gente di bruciare le foglie di tabacco per aspirarne il fumo?
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Di Carolina Palla 2a L Grafici Spiegazione sul fumo
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
F.A.Q..
Una gran mole di studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni.
IL FUMO UCCIDE Clicca per proseguire.
Spesso si sente dire dai fumatori che il fumo è un vizio
Torna alla prima pagina Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Il tabacco nella scuola Dr Giulio Berton.
Attenti al fumo.
igiene Scienza della salute che si propone il
Progetto nonfumatori e ciò con cui ha a che fare Associazione Svizzera Non-fumatori, Zepra, Lega contro il cancro grigione.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dal Checco Giacomo e Marco Trovò
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
IL TABACCO Il primo a descrivere il tabacco fu Cristoforo Colombo
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina preventiva di Comunità.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
"Liberi dal fumo, liberi di crescere" Prof.ssa Carolina Sementa
è un brutto vizio Scopriamo perché
ANALISI DI UNA SIGARETTA
IL FUMO Nel tempo gli scienziati anno cercato, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute. Il fumo attivo e il fumo passivo sono classificati.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “NICOLUCCI REGGIO”
Il fumo!!!!!.
UN ASSASSINO SPIETATO. I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’OMS, il fumo è «la prima causa di morte facilmente evitabile», responsabile.
Il fumo.
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ISPETTORI SANITARI

www.ispettorisanitari.it

L'ASSOCIAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA PREVENZIONE, DEL CONTROLLO E DELLA VIGILANZA SANITARIA

L’ANIS nasce a Livorno nel novembre del 2002 per volontà di un gruppo di dipendenti (Dirigenti Medici, Veterinari e Tecnici del settore della Prevenzione) del Ministero della Salute, che ravvisano la necessità di riunire in un’unica associazione, tutte le professionalità che operano nel delicato settore della prevenzione e vigilanza sanitaria a tutela della salute della collettività

L'A.N.I.S. è un'organizzazione autonoma, apolitica e senza fini di lucro, che riunisce e rappresenta sul piano nazionale gli Ispettori Sanitari di qualsiasi ordine e grado, comunque denominati, che svolgono compiti di prevenzione e vigilanza igienico-sanitaria

SCOPI E FINALITA’ DELL’ASSOCIAZIONE Tutelare gli interessi professionali degli iscritti Esercitare ogni funzione finalizzata al potenziamento ed alla migliore organizzazione dell'attività professionale degli appartenenti alle categorie rappresentate, al fine di garantire alla collettività la più efficace tutela della salute pubblica Promuovere ogni iniziativa tendente a migliorare la preparazione tecnica del personale rappresentato, nonchè a conseguire una giusta posizione giuridica e una adeguata valorizzazione professionale Curare e promuovere iniziative di studio e di approfondimento dei problemi scientifici, tecnici, applicativi e normativi inerenti i compiti dell’Ispettore Sanitario Esercitare un'azione di coordinamento e di collegamento tra le categorie Proporre agli Organismi competenti, le riforme ritenute necessarie al miglioramento dei servizi di vigilanza igienico-sanitaria Assistere gli iscritti dell’Associazione nei loro rapporti con l’Amministrazione da cui dipendono

FUMO DI TABACCO EFFETTI DANNOSI SULLA SALUTE RELATORE: Dott. Piero NOZZOLILLO Dirigente medico del Ministero della Salute

LE ORIGINI DEL TABACCO 12 ottobre 1492 SCOPERTA DELL’AMERICA 1570 NICOLO’ TORNABUONI IMPORTA IL TABACCO IN ITALIA 1700 NASCE LA SIGARETTA 1880 INVENZIONE DELLA MACCHINA PER LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI SIGARETTE

SPECIE: Nicotiana tabacum e N.rustica GENERE: Nicotiana FAMIGLIA: Solanacee ORDINE: Personate SOTTOCLASSE: Dialipetale CLASSE: Dicotiledoni REGNO: Vegetale

COMBUSTIONE DEL TABACCO IL FUMO DI TABACCO E’ UNA MISCELA ETEROGENEA DI SOSTANZE GASSOSE E CORPUSCOLATE, ORIGINATE DAL PROCESSO DI COMBUSTIONE DELLE FOGLIE CONFEZIONATE PREVALENTEMENTE SOTTO FORMA DI SIGARETTE E SIGARI

COMPONENTI DELLA COMBUSTIONE NICOTINA 2) MONOSSIDO di CARBONIO 3) IRRITANTI e OSSIDANTI 4) CANCEROGENI

NICOTINA 1560 JEAN NICOT de VELLEMAIN CONTENUTO IN UNA SIGARETTA DI 1gr.: 10-20mg. ASSORBIMENTO 10%: 1-2 mg. DOSE MORTALE: 60mg. In unica somministrazione

DIPENDENZA NON E’ UN VIZIO NON E’ UN’ABITUDINE E’ UNA VERA E PROPRIA TOSSICODIPENDENZA L’O.M.S. DEFINISCE IL TABAGISMO UNA MALATTIA

ASTINENZA DOPO 2 ORE DALL’ULTIMA SIGARETTA: DESIDERIO DI FUMARE MAL DI TESTA, IRRITABILITA’ IRREQUIETEZZA, ANSIA MIALGIE DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE IPOTENSIONE, BRADICARDIA AUMENTO DELL’APPETITO E/O PESO

EFFETTI DEL FUMO ATTIVO NEL 2000 I DECESSI IN ITALIA PER PATOLOGIE CORRELATE AL FUMO DI SIGARETTE SONO STATI 80.000 (dati Ministero della Salute)

EFFETTI DEL FUMO PASSIVO ANNO 2000: 2800 DECESSI 2000 CASI DI MALATTIE ISCHEMICHE 87 MORTI IMPROVVISI DI LATTANTI 80.000 INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE IN BIMBI DA 0 A 2 ANNI 48.000 AFFEZIONI RESPIRATORIE CRONICHE IN BAMBINI DA 6 A 14 ANNI (dati Ministero della Salute)

DANNI ALL’APPARATO RESPIRATORIO OGNI INDIVIDUO INSPIRA ED ESPIRA: 15 – 20 VOLTE AL MINUTO 21.000 – 28.000 VOLTE AL GIORNO 7,5 – 10.000.000 DI VOLTE ALL’ANNO > 500.000.000 VOLTE NELLA VITA

FUMO E CANCRO DEL POLMONE 80% DEI TUMORI POLMONARI COMPARE NEI FUMATORI 1 FUMATORE DI 20 SIGARETTE/DIE HA 1 PROBABILITA’ SU 8 DI MORIRE DI CANCRO POLMONARE IL RAPPORTO DI RISCHIO TRA FUMATORI E NON FUMATORI E’ DI 25 A 1 IL RISCHIO DI AMMALARSI DI CANCRO POLMONARE E’ DEL 35-50% PIU’ ALTO NEI NON FUMATORI CHE CONVIVONO CON FUMATORI CIRCA 35.000 NUOVI CASI OGNI ANNO DI CUI 1/3 NELLE DONNE OCCORRONO ALMENO 10 ANNI DI ASTINENZA DAL FUMO AFFINCHE’ IL RISCHIO DELL’EX FUMATORE RITORNI A LIVELLO DI QUELLO DEL NON FUMATORE

DANNI ALL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO AUMENTATO RISCHIO DI: 1) CORONAROPATIA E INFARTO 2) ANEURISMA AORTICO 3) ARTEROPATIA OBLITERANTE 4) MALATTIE CEREBROVASCOLARI GIA’ DOPO 1 SOLO ANNO DALLA CESSAZIONE DEL FUMO IL RISCHIO DI CARDIOPATIA ISCHEMICA SI RIDUCE DEL 50%

EFFETTI SULLA FERTILITA’ SULL’UOMO: DISFUNZIONE ERETTILE RIDUZIONE DELLA FERTILITA’ SULLA DONNA: MENOPAUSA PRECOCE RISCHIO DI ABORTO RITARDO DELLO SVILUPPO DEL FETO TUMORI DELL’UTERO E MAMMELLA

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 31 MAGGIO GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO MINISTERO della SALUTE W.H.O.

TERAPIE DEL TABAGISMO TERAPIA FARMACOLOGICA: SOSTITUTI DELLA NICOTINA CEROTTO TRANSDERMICO GOMMA DA MASTICARE SPRAY NASALE INALATORE COMPRESSE SUBLINGUALI NON SOSTITUTIVI DELLA NICOTINA A BASE DI BUPROPIONE ANSIOLITICI (BENZODIAZEPINE) ANTIDEPRESSIVI VACCINO (sperimentale)

TERAPIE DEL TABAGISMO SUPPORTO PSICOLOGICO: INDIVIDUALE DI GRUPPO IPNOSI

TERAPIE DEL TABAGISMO TERAPIE ALTERNATIVE: AGOPUNTURA ELETTROSTIMOLAZIONE LASERTERAPIA AURICOLOTERAPIA FORZA DI VOLONTA’

CITAZIONI LA SIGARETTA E’ PROBABILMENTE IL SOLO PRODOTTO MANIFATTURIERO CHE UCCIDE IL SUO ACQUIRENTE SE E’ IMPIEGATO CORRETTAMENTE (Prof. Thomas ZELTNER) LA SIGARETTA E’ UNO STRUMENTO DI MORTE VERSO CUI LA NEUTRALITA’ NON E’ POSSIBILE (O.M.S.) LA MIGLIOR SIGARETTA E’ QUELLA CHE NON E’ MAI STATA FUMATA (Prof. A. BLASI) SMETTERE DI FUMARE E’ FACILISSIMO: IO CI SONO RIUSCITO ALMENO VENTI VOLTE (Mark TWAIN)

CONFRONTO DIBATTITO CON IL RELATORE

RINGRANZIA PER LA PARTECIPAZIONE E VI ATTENDE L'ASSOCIAZIONE RINGRANZIA PER LA PARTECIPAZIONE E VI ATTENDE AL PROSSIMO INCONTRO DI STUDIO IL PRESIDENTE Dott. Saverio Maurizio Parrino