VIAGGIARE PER SCOPRIRE LA NATURA Italia da Sud a Nord

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

Lombardia.
I CINQUE SENSI IN CARDUCCI: LA SINESTESIA
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Foreste Temperate.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
I più grandi parchi nazionali:
PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE
Le nostre poesie.
BIOMI TERRESTRI.
SAN MARTINO AIidigitALI PROGETTO INNOVASCUOLA di GIOSUE’ CARDUCCI
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
LE COLLINE Le colline occupano la maggior parte del territorio italiano. Si estendono per lo più ai piedi delle montagne, in prossimità delle Alpi e lungo.
Scrivere testi a partire da altri testi
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
L’infinito tra filosofia e letteratura
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
Anno scolastico 2004/2005 Parole e immagini Classe 2^B.
GIACOMO LEOPARDI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Bordet Valentina Martinet Aline
La natura ed il rispetto dell’ambiente
Ora Rosy è un bellissimo fiore
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
I biomi terrestri: La taiga
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
Visita al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
LE MARCHE.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
La flora.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
COMENIUS E’ un progetto che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo.
Il parco nazionale d'Abruzzo.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
LAZIO.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
L'Infinito.
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
Trentino Alto Adige.
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
LOMBARDIA.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
TOSCANA.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
LE STAGIONI Marco Lonoce 5sg1 a.s. 2005/06.
ABRUZZO.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
LA SICILIA.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
IL MOLISE.
Campania.
I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
MARCHE.
Basilicata.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Una presentazione di Giacomo Youssef
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Transcript della presentazione:

VIAGGIARE PER SCOPRIRE LA NATURA Italia da Sud a Nord Di Davide Riva e Daniele Ciocca

Isola dei conigli (Puglia) Il galoppo fiero di cento cavalli spumosi Bianchi e azzurri Che s’infrangono suicidi sulla battigia. (dalle loro criniere scosse è nata la brezza) -Onde (A.Labriola)

TORRE LAPILLO (PUGLIA) Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani  silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce  vo comparando: e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare. -L’infinito (G.Leopardi)

CANYON DI MATERA (BASILICATA) La nebbia a gl'irti colli piovigginando sale  e sotto il maestrale  urla e biancheggia il mar; ma per le vie del borgo dal ribollir de' tini  va l'aspro odor dei vini l'anime a rallegrar. […] -San Martino (G.Carducci)

Sud: PUGLIA/BASILICATA FLORA La vegetazione legnosa è rappresentata da pinete lungo il litorale del Gargano e del Golfo di Taranto, e da boschi di lecci nel Salento. Nelle zone più elevate, invece, è costituita da querce, faggi, roverelle, carpinelle e aceri. La macchia mediterranea è formata da arbusti adatti a sopportare il clima arido: ginestra, cisto marittimo, corbezzolo, mirto, ginepro fenicio, carrubo, cappero, fico, biancospino… FAUNA Per quanto riguarda la fauna… Tra i vertebrati, alcune specie dì mammiferi, come il lupo e il capriolo, esistenti nel Gargano fino a qualche ventennio fa, sono totalmente scomparsi. Anche il cinghiale è ormai ridotto a pochi esemplari. Nella regione si trovano ancora: tassi, volpi, qualche esemplare d’istrice, talpe, donnole e scoiattoli.

RISERVA SENTINA (MARCHE) Stagni alti che sudano, L’invitante Ovest gagliardo E tremende voci da casa Mi isolarono alla luna, Quando il fervente derviscio Agita come fuscelli i cuori – le nenie Li spaventa d’amore, Apre foschie dagli argini Appesi Come cornici al volto del bosco Pieno e sensuale; Le ombre della vecchia villa […] -Alloggi estivi (A.Labriola)

FIUME TRONTO (MARCHE) Il biancore puro della piuma In cui si imbevono le spose della notte Altezzosi come costellazione; […] -Cigni (A.Labriola)

CENTRO: MARCHE/ABRUZZO FLORA L’agricoltura ha fatto sì che le zone boschive si siano ridotte, resistendo solo al di sopra degli 800 metri di altitudine. Le zone fluviali rappresentano il miglior habitat per salici e pioppi. Sono presenti molti canneti e vegetali che amano l’umidità, quali il luppolo e la vitalba. Vicino alla costa la vegetazione è predominata dalla macchia mediterranea con boschi di lecci, allori, carpini neri, roverelle e aceri, mentre le zone più soleggiate sono ricche di ornielli, corbezzoli e caprifogli. FAUNA Sugli Appennini è ancora possibile osservare lupi, martore, gatti selvatici, arvicole delle nevi e caprioli, mentre il cielo è solcato da aquile reali, falchi pellegrini e fringuelli alpini. La macchia mediterranea è il luogo preferito per il passaggio e la nidificazione di numerosi uccelli, tra cui i rondoni e le beccacce. 

GROTTE DEL VENTO (TOSCANA) In uno spazio dilatato dal buio Rifulgono colonne di calcare Lacrime trasudate dalla terra Nell’alternanza delle forme […] E ti sorprendi ad essere L’eterno viaggiatore dell’ignoto […] -Grotte (C.Vercelli)

CANYON DI ERVE (LOMBARDIA) Le montagne sono sempre generose. Mi regalano albe e tramonti irripetibili; il silenzio è rotto solo dai suoni della natura che lo rendono ancora più vivo. -Lettere contro la guerra (T.Terzani)

SERRAI DI SOTTOGUDA (VENETO) Tornano in alto ad ardere le favole.  Cadranno colle foglie al primo vento.  Ma venga un altro soffio,  ritornerà scintillamento nuovo. -Stelle (G.Ungaretti)

SASSOLUNGO (ALTO ADIGE) Guarda la natura da questo prato, guardala bene e ascoltala. Là, il cuculo; negli alberi tanti uccellini? Chi sa chi sono? coi loro gridi e il loro pigolio, i grilli nell’erba, il vento che passa tra le foglie. Un grande concerto che vive di vita sua, completamente indifferente, distaccato da quel che mi succede, dalla morte che aspetto. Le formicole continuano a camminare, gli uccelli cantano al loro dio, il vento soffia. -La fine è il mio inizio (T.Terzani)

Nord: regioni alpine orientali Lombardia, veneto, trentino alto adige FLORA Il territorio alpino è per la maggior parte occupato da boschi, prevalentemente di abeti, larici e pini. Sui prati alpini, in Estate, si possono ammirare fiori particolari come Pulsatille alpine, Genziane, Arniche Montane, Nigritelle, Soldanelle, Gigli rossi e Millefogli. A quote più elevate troviamo le famose stelle alpine. La maggior parte dei fiori alpini sono protetti e salvaguardati da enti locali e/o nazionali. FAUNA Passeggiando per boschi e vallate si possono scorgere vari tipi di uccelli e, se si ha fortuna, avvistare caprioli, cervi, lepri e, ad una maggior altitudine, anche camosci e marmotte.