Fondazione Carlo Molo onlus, Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Advertisements

Immagine di sé e transessualismo: correlati neurofisiologici
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Comprensione e interpretazione del testo
Tesi di Laurea in STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Università degli Studi di Perugia
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
La percezione dellimmagine di sé e di persone familiari tramite lanalisi dellattività elettrica cerebrale evocata Perozzo P, Cappai E, Castelli L, Molo.
VIDEOSTIMOLAZIONE SESSUALE E POTENZIALI COGNITIVI
M.Falcone L.Castelli ,B.Grosso ,M.Molo,P.Perozzo ,S.Vighetti ,.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Le abilità numeriche e di calcolo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
CASI CLINICI.
Apprendimento Automatico: Elaborazione del Linguaggio Naturale
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Il Disturbo specifico di lettura
Attività della Fondazione Ugo Bordoni in neurolinguistica
I Problemi del Linguaggio
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
In un’indagine sul gradimento dei programmi televisivi si vuole verificare se i programmi sportivi sono ugualmente graditi da maschi e femmine. La distribuzione.
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Il documento regionale
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
U. O. NEURORADIOLOGIA 25/XI/2010 giornata CRAIIM
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
IV Congresso Nazionale SISMES
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
Qual è il nostro campo d’azione?
OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.
Ipotesi di intervento riabilitativo in bambini con deficit della lettura gruppo 3: Martina Cocchi, Eleonora Donati, Livia De Angelis, Erika Leoni, Artemis.
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Il presente lavoro di ricerca nasce con l' intento di approfondire ed analizzare la capacità di riconoscimento delle emozioni e l' utilizzo del lessico.
Ciavarella F, Perozzo P, Calegari M, Melossi L.
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Le difficoltà/disturbi
Introduzione I pazienti coinvolti nella ricerca hanno preso parte a un training di tipo pragmatico-funzionale sviluppato su presupposti teorici che concepiscono.
Assessment Battery for Communication: Un nuovo strumento informatico per la valutazione dell'abilità pragmatica. Francesca M. Bosco Centro di Scienza.
ELEMENTI DI PSICOMETRIA APPLICATA ALLA DIDATTICA
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
Uso dei modelli in psicolinguistica
Assessment Battery for Communication: Un nuovo strumento informatico per la valutazione dell'abilità pragmatica. Francesca M. Bosco Centro di Scienza Cognitiva.
Istituzioni di linguistica
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
Page 1 Linguaggio cinematografico e Afasia Angelica Trovarelli*, Gabriella Barilari** *A.U.O. “San Giovanni Battista di Torino” Fondazione Carlo Molo Onlus.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
Transcript della presentazione:

Fondazione Carlo Molo onlus, Torino LA VALUTAZIONE NEUROFISIOLOGICA PRE E POST RIABILITAZIONE COGNITIVA MEDIANTE TRAINING PRAGMATICO-FUNZIONALE IN PAZIENTI AFASICI Perozzo P, Calati M, Castelli L, Giachero A, Molo M, Rugiero C, Vighetti S Fondazione Carlo Molo onlus, Torino L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di indagare la presenza di specifici pattern neurofisiologici associati al recupero delle funzioni comunicative in pazienti afasici sottoposti a training riabilitativo di comunicazione pragmatico-funzionale. La letteratura riferisce come la presenza, l’assenza o l’alterazione delle diverse componenti dei Potenziali Evento–Correlati (ERPs) rappresenti un indicatore diretto delle difficoltà o meno di elaborazione linguistica nei pazienti afasici. Questa ipotesi è stata verificata attraverso la somministrazione di vari tipi di compiti: unità lessicali e sublessicali, frasi e testi. Le componenti degli ERPs maggiormente indagate durante l’esecuzione di compiti linguistici risultano essere la MMN (N200) per il riconoscimento rapido di sillabe, la N400 per l’accesso lessicale e l’integrazione semantica, la P600 per l’elaborazione degli aspetti sintattici del linguaggio o intesa come «late positive complex» successiva alla N400 e indicativa di un approfondimento semantico. Altro aspetto indagato, e che è tuttora oggetto di discussione, è la relazione esistente tra il recupero delle abilità linguistiche e il miglioramento elettrofisiologico a carico dell’emisfero sinistro leso o dell’attivazione delle aree vicarianti omologhe dell’emisfero destro, in particolare di quelle frontali inferiori e temporo-postero-superiore. Altri autori suggeriscono come l’attivazione bilaterale in soggetti sani durante compiti linguistici sia dovuta al ruolo dell’emisfero destro nell’interpretazione degli aspetti figurativi del linguaggio. MATERIALI E METODI Il campione sperimentale è costituito da 9 pazienti (range età:35-70) affetti da afasia espressiva conseguente ad evento ictale tra il 2008 e il 2012. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un’esaustiva batteria di test neuropsicologici che ha consentito di escludere la presenza di demenza e una grave compromissione della comprensione verbale (AAT comprensione> 42 PT ); la registrazione dei Potenziali Evento-Correlati è stata effettuata in fase pre- e post- training pragmatico-funzionale della durata complessiva di 5 mesi. Il training cognitivo si svolgeva in due sessioni settimanali: una prima in cui i pazienti effettuavano la terapia conversazionale in piccoli gruppi e durante la quale venivano ripresi da una telecamera; una seconda in cui i pazienti vedevano i filmati salienti della seduta precedente e venivano corretti dai facilitatori, dagli altri membri del gruppo e da loro stessi partecipando ad una stimolazione multifeedback. La valutazione dell’attività elettrica cerebrale consisteva nella registrazione del QEEG (brain mapping) all’inizio della sessione sperimentale sia in fase pre- che post-training riabilitativo. I potenziali cognitivi indagati in entrambe le sessioni riguardavano le componenti N200, N400 e P600 che secondo la letteratura sottendono funzioni quali l’attenzione selettiva, il riconoscimento lessicale (parola e non-parola) e l’elaborazione sintattica. Il materiale somministrato durante la registrazione era costituito da immagini e parole appartenenti a categorie differenti (animali, frutti, mobili, veicoli, verdure e attrezzi). In tutto sono stati somministrati 6 blocchi di stimoli ognuno costituito da 5 uguali e 5 diversi (intra-categoria o extra-categoria) così suddivisi: 1 serie: uguali ed intra-categoria 2 serie: uguali ed extra-categoria 3 serie: diversi ed intra-categoria 4 serie: diversi ed extra-categoria Ogni stimolo era costituito da un’immagine che lo raffigurava e da una parola che poteva essere o non semanticamente correlata; la presentazione avveniva secondo una sequenza standard: diapositiva figura - diapositiva “attento”- diapositiva con croce al centro- diapositiva bianca- diapositiva parola- diapositiva “?”- diapositiva “premi”. La durata totale della registrazione era di 80 minuti circa. Nella specifico, l’intervallo temporale considerato era compreso tra i 200 ms precedenti lo stimolo e i 800 ms successivi alla sua comparsa, per un totale di 1000 ms. E’ stata elaborata l’attività elettrica registrata sotto gli elettrodi F3, F7, C3, P3 (emisfero sinistro) e F4, F8, C4, P4 (emisfero destro) confrontando per ciascuno di essi la latenza (N200 e N 400, P300 e P600) e l’ampiezza (N200-P300 e N400-P600) pre-test vs post test, attraverso il T di Student per campioni appaiati. Tali confronti sono stati effettuati sia per le condizioni coerenti sia per quelle incoerenti. Valori di p < 0.05 sono stati considerati statisticamente significativi. RISULTATI Condizione «semanticamente coerente immagine-parola»: riduzione di latenza statisticamente significativa della P600 (p<0.05) tra la fase pre e la fase post trattamento sotto gli elettrodi F7 e F3; Condizione «semanticamente incoerente - emisfero sinistro»: riduzione di latenza statisticamente significativa, tra la fase pre e la fase post trattamento, della P600 (p<0.05) sotto gli elettrodi F7, C3 e P3 e della N400 (p<0.05) sotto gli elettrodi F7 e F3; Condizione «semanticamente incoerente - emisfero destro»: riduzione di latenza statisticamente significativa tra la fase pre e la fase post trattamento, della P600 (p<0.05) sotto gli elettrodi F4, C4 e della N400 (p<0.05) sotto l’elettrodo P4. Nessuna differenza statisticamente significativa tra la fase pre e post trattamento è stata trovata a carico della N200 CONCLUSIONE Il training riabilitativo cognitivo pragmatico-funzionale sembrerebbe avere un effetto positivo non solo sulla capacità dei pazienti afasici di interagire in modo più efficace in un contesto sociale ma anche sulla funzionalità cerebrale in genere: la riduzione dei tempi di latenza della N400 e della P600 suggerisce una maggior velocità di elaborazione delle informazioni linguistiche sia a carico dell’emisfero sinistro sia, in minor misura, a carico dell’emisfero destro. La modificazione significativa della N400 solo nelle condizioni di «incoerenza semantica» suggerisce la capacità da parte dei pazienti di rilevare l’incongruità, coerentemente con i dati presenti in letteratura riguardanti compiti di «mismatch parola-oggetto» in soggetti sani. L’assenza di una modificazione significativa della N200 potrebbe dipendere dal fatto che tale componente rappresenta un indice della discriminazione acustica e dell’attenzione selettiva automatica, solo indirettamente implicate nella comprensione verbale. Albert ML « Treatment of aphasia» Arc Neurol 1998; 55:1417-19 Bottini G et al «The role of the right hemisphere in the interpretation of figurative aspects of language. A positron emission tomography activation study». Brain 1997; 117:1241-53. Frisch S et al «Why the P600 is not just a P300: the role of the basal ganglia» Clin Neurophys 2003; 114:336-40 Kawohl W et al «Semantic Event-Related Potential components reflect severity of comprehension deficits in aphasia» Neuroreh Neural Repair 2010; 24(3):282-89 Kielar A et al «Electrophysiological responses to argument structure violations in healthy adults and individuals with agrammatic aphasia» Neuropsychologia 2012;50:3320-37 Nolfe G et al «The role of the P300 in the recovery of post-stroke global aphasia» Eur J Neurol 2006; 13:377-84 Wilson KR et al «Change in N400 topography following intensive speech lenaguage therapy for individuals with aphasia» Brain Lang 2012;123:94-103