Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila 11-12 novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Giornata Nazionale Erasmus
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Qualifications Framework: le prospettive in Europa ed in Italia Marzia Foroni Bologna Expert Bologna, 27 e 28 maggio 2009.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma delluniversità italiana.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
PRESENTAZIONE GENERALE
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Le parole chiave della didattica lifelong
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN FRANCIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 27 MARZO 2014.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
I cicli di studio Un’ analisi comparativa Seminario Bologna Process Lecce, 11 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Il terzo ciclo nel Processo di Bologna Rossella Iraci Capuccinello Seminario Bologna Experts -ADI Caserta Gennaio 2009 Rossella.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il Processo di Bologna Un’introduzione L’Aquila 11 Novembre 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
Transcript della presentazione:

Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education Area): i tre cicli di studio e il quadro di riferimento per i titoli t

Siti: Documenti segnalati Dichiarazione di Bologna (1999) Comunicato di Praga (2001) Comunicato di Berlino (2003) Comunicato di Bergen (2005) A Framework for Qualifications Trends 4

Dichiarazione di Bologna (1999) 1 Titoli di lettura e comparazione agevole Riferimento a Diploma Supplement Sistema di Istruzione Superiore europeo - che favorisca la occupabilità - che competa a livello internazionale

Dichiarazione di Bologna (1999) 2 Due cicli principali, “undergraduate” e “graduate” L’accesso al 2° ciclo richiede il completamento del 1°. Il 1°ciclo: durata almeno 3 anni; titolo valido nel mercato del lavoro europeo come livello appropriato di qualificazione. Il 2° ciclo: può concludersi con “master” e/o dottorato

Comunicato di Praga (2001) 1 Titoli di lettura e comparazione agevole Università e altre istituzioni utilizzino pienamente le possibilità di riconoscimento (accademico e professionale) di insegnamenti oltre che di titoli.

Comunicato di Praga (2001) 2 Due cicli Il sistema è stato adottato da vari Paesi, altri lo stanno considerando Il sistema “Bachelor”/“Master” (o comunque i due cicli) si estende in vari casi dalle università alle altre istituzioni di istruzione superiore I Corsi di studio possono caratterizzarsi in modo variato per corrispondere a diverse esigenze individuali, accademiche e del mercato del lavoro (seminario di Helsinki)

Comunicato di Berlino (2003) 1 Struttura dei titoli: due cicli principali Il sistema si sta generalizzando; tutti i Ministri si impegnano alla implementazione entro il 2005 Il titolo del 2° ciclo deve dare accesso agli studi dottorali Verrà esaminata l’ipotesi di un ciclo più breve connesso al 1° ciclo Vanno migliorate, anche in dialogo con gli imprenditori, la comprensione e l’accettazione dei nuovi titoli.

Comunicato di Berlino (2003) 2 Frameworks of qualifications (Schemi di riferimento per i titoli) Gli Stati costruiscano propri schemi di riferimento per i titoli I titoli (qualifications) vengono descritti in termini di carico di studio, livello, obiettivi formativi, competenze, profilo Verrà costruito uno Schema europeo (Overarching framework of qualifications) nel quale inquadrare gli Schemi nazionali.

Verso Bergen (2005) 1 Gli elementi per i Frameworks Descrittori di Dublino Individuazione di - Obiettivi formativi, includenti le competenze - Livelli delle acquisizioni - Crediti e impegno di studio - Profilo

Verso Bergen (2005) 2 Trends 4 – Capitolo 2 L’implementazione nei diversi Paesi Gli atteggiamenti nelle istituzioni Bachelor/Master Titoli congiunti Riforma curricolare: moduli, obiettivi formativi Accessi e percorsi nel sistema Le sfide per il futuro

Comunicato di Bergen 1 Sistema a due cicli Coinvolge più di metà degli studenti Vanno superate le difficoltà, presenti anche nell’impiego pubblico, per la valorizzazione del “Bachelor” Terzo ciclo (dottorato) Va considerato nel sistema Richiede programmi strutturati (su 3-4 anni a tempo pieno) Deve essere definito in termini di risultati attesi, con enfasi sulla ricerca originale

Comunicato di Bergen 2 Framework for qualifications Viene adottato il proposto “Overarching framework” Vengono assunti i descrittori di Dublino Gli Stati si impegnano all’adozione entro il 2010 dei Frameworks nazionali “compatibili”, e a primi risultati per il 2007 Il Follow-up Group riferirà nel 2007 sui progressi nell’elaborazione dei Frameworks dei singoli Paesi

Iniziative italiane post-Bergen 1 Relativamente all’università, gli schemi dei decreti che, in attuazione del D.M. 270/2004, definiranno le nuove Classi di Corsi di studio precisano quanto di seguito indicato:

Iniziative italiane post-Bergen 2 In premessa: “Vista la Dichiarazione di Bologna e i Comunicati di Praga, di Berlino e di Bergen relativi all’armonizzazione dei sistemi dell’I.S. dei paesi dell’area europea; Preso atto, in particolare, di quanto il Comunicato di Bergen prevede circa gli schemi di riferimento per i titoli e circa la specificazione degli obiettivi didattici in termini di risultati di apprendimento attesi;”

Iniziative italiane post-Bergen 3 All’Art.3, comma 5: “Nel definire gli Ordinamenti didattici, le Università specificano gli obiettivi formativi in termini di risultati di apprendimento attesi, con riferimento al sistema di descrittori adottato in sede europea.”