Il Quinto Rapporto IPCC: impatti, adattamento e vulnerabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
Bridging weather and climate
Una Smart Specialization per il mare
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Cambiamento climatico
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Distruzione di Ecosistemi
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Laura Airoldi Presidente Forum Ambiente e Territorio Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 5 maggio 2008 Stefania Ciani Coordinatore Laura Randi Coordinatore.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Di Paganelli Alberto Inizio
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
fasce climatiche della Terra
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Effetto serra Effetto Serra.
SCENARI GLOBALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPATTI SULL’AGRICOLTURA VENETA Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
POLITECNICO DI TORINO Joining Forces in Europe: Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) FACCE JPIFACCE JPI Presidio Architettura – Silvia.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Il cambiamento climatico e le città: dal globale al locale Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Il clima delle città e le città per il clima – Bologna,
Transcript della presentazione:

Il Quinto Rapporto IPCC: impatti, adattamento e vulnerabilità. Le prospettive per l’Italia Sergio Castellari Focal Point Nazionale - Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) email: sergio.castellari@bo.ingv.it Le nuove evidenze scientifiche sui cambiamenti climatici: i rischi, la mitigazione e le politiche di adattamento in Italia 15 aprile 2015 Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, Roma Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Rapporto WGII: Rapporto Completo: 2562 pagine, 1) Aspetti globali e settoriali (20 capitoli) 2) Aspetti regionali (10 capitoli). 922 esperti hanno scritto il rapporto (243 autori principali, 436 autori) 66 revisori principali Analisi di 12,000 pubblicazioni Revisione di 1729 revisori e esperti governativi di 49 Paesi (50,492 commenti) Obiettivo: valutare come i rischi e i potenziali benefici stanno modificandosi a causa dei cambiamenti climatici; fare il punto su come gli impatti e I rischi legati ai cambiamenti climatici possono essere ridotti e gestiti mediante l’adattamento e la mitigazione. valutare le necessità, le opzioni, le opportunità, la resilienza, i limiti associatati all’adattamento ai cambiamenti climatici.

WGII AR5: il contributo italiano Chapter 1. Point of Departure Marco Bindi (Università di Firenze) - Lead Author Chapter 4. Terrestrial and Inland Water Systems Carlo Rondinini (Università La Sapienza) - Contributing Author Chapter 7. Food Security and Food Production Systems Leslie Lipper (FAO, Italia) - Contributing Author Chapter 10. Key Economic Sectors and Services Francesco Bosello (Università Milano, CMCC, FEEM), - Contributing Author Chapter 21. Regional Context Filippo Giorgi (ICTP-UNESCO) - Lead Author Chapter 23. Europe Riccardo Valentini (Università della Tuscia, CMCC) - Coordinating Lead Author Maria Vincenza Chiriacò (Università della Tuscia, CMCC) - Contributing Author Olaf Jonkeren (JRC-EC,) - Contributing Author Luca Montanarella (JRC-EC) - Contributing Author Antonio Navarra (INGV, CMCC) - Contributing Author Cristina Sabbioni (ISAC-CNR) - Contributing Author Donatella Spano (Università di Sassari, CMCC) - Contributing Author

Rapporto WGII: Volume I: Global and Sectoral Aspects Point of departure Foundations for decision making Freshwater resources Terrestrial and inland water systems Coastal systems and low-lying areas Ocean systems Food security and food production systems Urban Areas Rural Areas Key economic sectors and services Human health: impacts, adaptation, and co-benefits Human security Livelihoods and poverty Adaptation needs and options Adaptation planning and implementation Adaptation opportunities, constraints, and limits Economics of adaptation Detection and attribution of observed impacts Emergent risks and key vulnerabilities Climate-resilient pathways: adaptation, mitigation, and sustainable development Volume II: Regional Aspects Regional context Africa Europe Asia Australasia North America Central and South America Polar Regions Small Islands The Ocean Cross-Chapter Resources Glossary WGII AR5 Chapter-specific FAQs Cross-chapter box compendium

Il Rischio degli impatti del clima: Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: CAMBIAMENTI CLIMATICI: Ogni cambiamento del clima nel tempo, dovuto sia alla variabilità naturale sia come risultato dell’attività umana. Un cambiamento di stato del clima che può essere identificato (ad esempio, utilizzando test statistici) da cambiamenti della media e/o della variabilità delle sue proprietà e che persiste per un lungo periodo, tipicamente decenni o più. Figura SPM.1 SPM WGII AR5 IPCC (2014) Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: VULNERABILITA’: Il grado al quale un sistema è propenso o predisposto ad essere impattato dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici. PERICOLO: Il potenziale verificarsi di un evento fisico causato dai cambiamenti climatici, che può causare perdita di vite umane, lesioni e danni. ESPOSIZIONE: La presenza di persone, ecosistemi, servizi, infrastrutture, infrastructure, attività socio-economiche e culturali che possono essere impattati negativamente. Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: interazione tra: disastri (eventi singoli e trend) vulnerabilità dei sistemi umani e naturali esposizione dei sistemi umani e naturali. RISCHIO: la probabilità di accadimento di una calamità ed è funzione della vulnerabilità, esposizione e tipo e frequenza di tale calamità. In questo rapporto il rischio è principalmente inteso come rischio di impatti provocati dai cambiamenti climatici. Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: interazione tra: disastri (eventi singoli e trend) vulnerabilità dei sistemi umani e naturali esposizione dei sistemi umani e naturali. Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Il Rischio degli impatti del clima: interazione tra: disastri (eventi singoli e trend) vulnerabilità dei sistemi umani e naturali esposizione dei sistemi umani e naturali. ADATTAMENTO: La modifica dei sistemi naturali o umani in risposta a stimoli climatici in atto o attesi o ai loro effetti,. L’adattamento cerca di ridurre i danni o sfrutta le opportunità vantaggiose e comprende strategie e piani nazionali, regionali e locali. MITIGAZIONE: Un intervento umano al fine di ridurre le sorgenti o aumentare gli assorbitori di gas serra. Figura SPM.1 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Le attività umane stanno interferendo con il sistema climatico. Le persone, gli ecosistemi nel nostro pianeta sono vulnerabili e già esposti agli impatti dei cambiamenti climatici: Le attività umane stanno interferendo con il sistema climatico. le modifiche nella precipitazione stanno provocando alterazioni nei sistemi idrologici impattando sulle risorse idriche (qualità e quantità). Gli impatti negativi sulle coltivazioni agricole. Gli impatti di recenti eventi estremi climatici (onde di calore, siccità, inondazioni, nubifragi e incendi boschivi) hanno mostrato una grande vulnerabilità della nostra società e di alcuni ecosistemi.

L’adattamento ai cambiamenti climatici sta già avvennendo in molte parti del Pianeta: Il rischio dei C.C. cresce senza riduzioni globali di emissioni di gas serra. Alcuni impatti sono già in corso e sono inevitabili. Adattamento è necessario. L’adattamento sta entrando in alcuni processi di pianificazione, ma non è ancora attuato in maniera estensiva. Trasformare il rischio in una piattaforma di azione Azione congiunta tra mitigazione e adattamento.

Gli impatti dei cambiamenti climatici sono globali: Figura SPM.2 - SPM WGII AR5 IPCC (2014)

Europa: La regione mediterranea viene individuata come la regione più a rischio dai cambiamenti climatici in Europa, a causa dei molteplici fattori che vengono impattati. Aumento delle temperature in tutte le regioni europee, un marcato aumento di precipitazioni nel Nord Europa ed una diminuzione significativa nel Sud Europa, un aumento di estremi termici (ondate di calore)(alta confidenza), di periodi di siccità (media confidenza), e di estremi di precipitazione (alta confidenza) Aumento dei rischi associati per inondazioni, rischio di perdita di vita umane, erosione costiera e danni alle infrastrutture. Aumento di rischio di scarsità di disponibilità idrica. Impatti significativi sulla distribuzione di specie terrestri e marine di animali e piante. Movimenti di specie verso Nord e a quote più elevate. Rischio elevato di estinzione locale in presenza di barriere alla diffusione di specie, soprattutto in ambiente alpino. La produzione agricola di cereali diminuirà nel Sud Europa, mentre potrebbe aumentare nel Nord-Europa con nuove opportunità economiche per il settore agricolo in queste regioni.

I possibili scenari climatici entro la fine del secolo:

I cambiamenti climatici attesi: i motivi di preoccupazione

Le prospettive per l’Italia

Italia: La Strategia nazionale di adattamento Il Ministero Italiano dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) coordina l’elaborazione di una Strategia Progetto SNAC: luglio 2012 - giugno 2014 Coordinamento scientifico: Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Coordinatore Scientifico: Sergio Castellari 27 febbraio 2012 – Incontro Preliminare (MATTM, Roma) “Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia” 6 luglio 2012 – Accordo MATTM-CMCC per il supporto all’elaborazione della Strategia

Obiettivi della Strategia nazionale: fornire un quadro di riferimento per l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici; elaborare una visione nazionale su come affrontare gli impatti futuri; individuare un set di azioni ed indirizzi per far fronte a tali impatti per ridurre al minimo i rischi derivanti dai cambiamenti climatici e per trarre vantaggio dalle eventuali opportunità che si potranno presentare nelle nuove condizioni climatiche.

La Strategia consiste di 3 documenti: 1. Rapporto Tecnico-Scientifico: “Stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità 2. Rapporto Tecnico-Giuridico: “Analisi della normativa per l’adattamento ai cambiamenti climatici: quadro comunitario e quadro nazionale” 3. Documento Strategico: “Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici”

18 Settori di azione: 12 macrosettori 2 casi speciali 9 microsettori RISORSE IDRICHE (quantità/qualità) DESERTIFICAZIONE, DEGRADO DEL SUOLO E SICCITA’ RISCHIO IDROGEOLOGICO BIODIVERSITYA’ E ECOSISTEMI Ecosistemi terrestri Ecosistemi marini Ecosistemi interni e di transizione SALUTE FORESTE AGRICULTUREA, ACQUACOLTURA, PESCA: Agricoltura e produzione del cibo Pesca marina Aquacoltura ENERGIA (produzione e consumo) ZONE COSTIERE TURISMO INSEDIAMENTI URBANI INFRASTRUTTURE CRITICHE: Patrimonio culturale Trasporti ed infrastrutture Industrie pericolose 13. CASI SPECIALI: Aree montane (Alpi e Appennini) Bacino del Po

Il processo partecipativo: 1 ottobre - 15 novembre 2012: Questionario pubblico on-line preliminare 9-10 dicembre 2013 (Roma): Consultazioni ad hoc per ong, regioni, città 31 ottobre 2013 - 20 gennaio 2014: Consultazione pubblica on-line su bozza del Documento Strategico Risultato: 60 revisioni on-line e molte note di commento

Tutto quello che dovete sapere sul Rapporto IPCC www.cmcc.it/clima2014 www.youtube.com/CMCCvideo CMCC Channel Gli autori italiani raccontano AR5: immagini, illustrazioni e parole per parlare di cambiamenti climatici in un linguaggio innovativo

IPCC Focal Point Italiano Contatti: Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Viale Aldo Moro 44, I-40127 Bologna Tel: +39 051 3782618 Fax: +39 051 3782655 Mobile: +39 334 1155037 Email: sergio.castellari@cmcc.it Skype: sergio.castellari Web-site: www.cmcc.it