Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cap. 2 Norme per il disegno tecnico
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
Introduzione al Disegno Tecnico
Presentazione a cura di Giorgio Garuti
Unificazione nel disegno
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Unificazione nel disegno: principi generali di rappresentazione
Unificazione nel disegno: Metodi di rappresentazione
Che cos’è la pneumatica
Cap. 3 Proiezioni ortografiche
CARTOGRAFIA.
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Scale e principali convenzioni grafiche
RILIEVODIRETTO.
Il disegno dei materiali
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
NORMATIVA E CONVENZIONI
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Gestione della Qualità
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Tabella delle iscrizioni
La Rappresentazione cartografica
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Di che cosa si occupa la geografia
Ing. Cristiana Bartolomei
Le scale di proporzione
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
alcune regole ed esempi
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Descrizione della forma urbana di Latina elaborata dagli studenti del corso di Rilievo Architettonico Liceo Artistico di Latina. La Mostra si è tenuta.
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
Tolleranze di lavorazione
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Di che cosa si occupa la geografia
Cap. 2 Norme per il disegno tecnico
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI A Prima C home production
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A.A. 2014/2015 dal Concetp di Progetto alla Realizzazione Adeguamento Liturgico del Presbiterio.
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Errori di realizzazione dei pezzi
Cartografia e lettura delle carte
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Introduzione al Disegno
Cap. 1 Gli enti geometrici fondamentali
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
B-Le norme e la certificazione
LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA
Hotel Italia buongiorno!
Normativa del settore elettrico
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A Docente: Prof. Dott. Arch. Carlo Inglese Tutor: Arch. Fabrizio Loprencipe Arch. Daniele Maiorino CONVENZIONI GRAFICHE

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * DEFINIZIONE Corso di Disegno - A/A 2014/2015 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire informazioni. Con il termine “linguaggio convenzionale” si indicano tutti gli elementi che costituiscono il sistema di comunicazione del disegno. E’ basato su CONVENZIONI GRAFICHE, regole da rispettare per far si che il disegno sia capito da chiunque. Queste sono normalizzate e stabilite da enti di normazione ed unificazione nazionali ed internazionali, che rendono univoca ed inequivocabile la lettura di una rappresentazione grafica.

ISO International Standard Organization (Internazionale) LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * NORMATIVA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 ENTI NORMATORI : ISO International Standard Organization (Internazionale) CEN European Committee for Standardization ( Europeo) UNI Ente Nazionale di Unificazione (Italiano)

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * NORMATIVA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 Es. Chi definisce la grandezza di un foglio è la norma: UNI EN ISO 5457:02

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * NORMATIVA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 PRINCIPALI NORME DEL DISEGNO TECNICO:

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * TIPI DI LINEA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 Per il disegno tecnico anche il più semplice ‘‘segno grafico’’ rappresenta una grande quantità di informazioni. Tutti gli elementi che intersecano il piano di sezione vanno disegnati con uno spessore forte di circa 0.4mm. Gli elementi che sono oltre o sotto il piano di sezione e sono in vista vanno disegnati con uno spessore medio di circa 0,2mm. Gli elementi che sono sopra il piano di sezione e non sono quindi in vista, vanno disegnati con uno spessore medio di circa 0,2mm e con linee tratteggiate. Le sezioni si identificano con una doppia lettera maiuscola e si indicano in pianta con una linea tratto-punto sottile. Ogni estremo ha una freccia per indicare il verso della sezione. Le aree sezionate sono sempre poligonali. Nella sezione non esiste un punto in cui convergono più di due segmenti. A A’ SI NO

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * LA SCALA METRICA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 La SCALA METRICA è il rapporto tra le dimensioni della realtà e quelle della sua rappresentazione. 1:>1000 SCALA DEL DISEGNO URBANO E DEL TERRITORIO 1:1000 Planimetrie d’inquadramento. 1:500 Centri Urbani o porzioni di questi in pianta e profili o sezioni stradali. 1:200 Piante d’insieme di edifici Profili, Prospetti o sezioni. 1:100 Piante, Prospetti, Sezioni di edifici o gruppi di edifici. 1:50 Piante, Prospetti e Sezioni di singoli edifici. 1:20 Porzioni di piante, Prospetti e Sezioni di singoli edifici. 1:10 Dettagli Architettonici, Particolari, Decorazioni. 1:5 Dettagli Architettonici, Particolari, Decorazioni. 1:<5 Ingrandimenti SCALE DEL DISEGNO INDUSTRIALE SCALE NORMALIZZATE DEL DISEGNO ARCHITETTONICO

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * LA SCALA METRICA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 Differenza del dettaglio di rappresentazione in rapporto alla scala metrica del disegno. SCALA 1:50 SCALA 1:10 SCALA 1:5

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * LA SCALA GRAFICA Corso di Disegno - A/A 2014/2015 La SCALA GRAFICA è il rapporto tra le dimensioni del disegno è quelle del segmento di misurazione che riconducono alla misura reale. Si disegna una retta sulla quale si riportano tante suddivisioni di uguali dimensioni, ognuna delle quali corrisponde all’unità grafica del rapporto voluto.

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * LA SCALA GRAFICA Corso di Disegno - A/A 2014/2015

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * QUOTATURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015 La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni dell’oggetto rappresentato. Una quota esprime: La misura di un elemento. La misura della distanza tra due elementi. La misura dell’altezza di un elemento da un piano di riferimento. Una quota viene rappresentata da una linea di misura confinata tra due linee di riferimento. Le estremità della linea di misura sono evidenziate con tratti obliqui. Il valore numerico della quota (solitamente in cm per le dimensioni lineari, in gradi per quelle angolari) è sempre riferito alle dimensioni reali (indipendentemente dalla scala).

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * QUOTATURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015  linee di riferimento, indicano gli elementi, punti, rette, piani, ecc. di cui si vuole precisare la distanza o quota e vengono tracciate con linee continue fini.  linee di misura, segmenti rettilinei o archi di circonferenza che rappresentano la distanza o quota che si vuole precisare, tracciata anch'essa con linee continue fini;  frecce, indicano gli estremi delle linee di misura; la parte numerica, o quota, che indica il valore della misura che si vuole precisare.

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * QUOTATURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * QUOTATURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015 La quota va sempre riportata esternamente al disegno. La parte non sezionata non va quotata. Sempre 3 fincature di quota. Il segno di misurazione è sempre un segmento obliquo a 45°. Sempre 3 fincature di quota. Il segno di misurazione è sempre un segmento obliquo a 45°. La campitura deve essere a trama fitta e sottile nelle sezioni.

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * QUOTATURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015 La quota va sempre rappresentata seguendo un ordine gerarchico che vede sul filo più esterno la misura della quota maggiore. Le quote vanno sempre rappresentate da 3 fincature seguendo un ordine gerarchico.

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * CAMPITURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015 SIMBOLOGIA PER LA RAPPRESENTAZIONE DI MATERIALI NELLE SEZIONI (UNI 3972) La norma UNI 3972 “Tratteggi per la rappresentazione dei materiali nelle sezioni” detta indicazioni rivolte a: “fissare una differenziazione dei materiali mediante tratteggi con cui si individuano le superfici sezionate in tutti i tipi di disegni tecnici”. Utilizziamo questo tratteggio quando ci interessa mettere in evidenza esclusivamente una superficie sezionata.

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * CAMPITURE Corso di Disegno - A/A 2014/2015 SIMBOLOGIA PER LA RAPPRESENTAZIONE DI MATERIALI NELLE SEZIONI (UNI 3972) Nei casi in cui siano necessarie ulteriori differenziazioni della natura dei materiali solidi adottati, si usano i seguenti tratteggi:

LEZ. 2 CONVENZIONI GRAFICHE * Esempio di Riferimento Corso di Disegno - A/A 2014/2015