CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Come nasce una formula chimica ?
Osservazioni sperimentali
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
La dilatazione.
Entalpia standard di reazione
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Cos’è un problema?.
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Esercitazioni.
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Domande di ripasso.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Misura del calore specifico
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
TEST MEDICINA 2011.
Termologia 2. Il calore (I).
Temperatura e Calore.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
I principio della Termodinamica
Il principio di Le Chatelier-Braun
LA DILATAZIONE TERMICA
Antonelli Roberto Termologia.
QUIZ: CALORIMETRIA.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini

LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI

PROBLEMA 1 Una lastra di ghiaccio della misura di 18x18m, a una temperatura iniziale di -200°C viene riscaldata fino alla temperatura di -50°C. La superficie di tale lastra è ora di 20x20m. Calcola il coefficiente di dilatazione lineare del ghiaccio.

SOLUZIONE Dati: ∆T=150K; ∆S=2*(2x18)m 2 ; S 0 =(18x18)m 2 Formula: ∆S=S 0 *2λ*∆T » λ=(∆S):(2*S 0 *∆T) » λ=(2x2x18):(2*18x18*150) » λ=7,41*10 -4 k -1 Prova: ∆S=S 0 *2λ*∆T  72=324*2*7,41*10 -4 *150   Vero! Risultato: λ=7,41*10 -4 k -1

PROBLEMA 2 Una barra di cemento ha una temperatura iniziale di 20°C e una lunghezza iniziale di 390m. Dopo essere stata scaldata raggiunge la notevole lunghezza di 400m. Sapendo che il coefficiente di dilatazione lineare del cemento è 1,2*10 -5 k -1, calcola la temperatura finale del cemento.

SOLUZIONE Dati: λ=1,2*10 -5 k -1 ; ∆L=10m; L 0 =390m; T 0 =20°C Formula: ∆L=L 0 *λ*∆T » ∆L=L 0 *λ*(T 1 -T 0 ) » ∆L=T 1 *(L 0 *λ)-T 0 *(L 0 *λ) » T 1 *(L 0 *λ)=T 0 *(L 0 *λ)+∆L » T 1 =[T 0 *(L 0 *λ)+∆L]:(L 0 *λ) » T 1 =[20*(390*1,2*10 -5 )+10]:(390*1,2*10 -5 ) » T 1 =2157°C Prova : ∆L=L 0 *λ*∆T  10=390*1,2x10 -5 *( )  Vero! Risultato: T 1 =2157°C

PROBLEMA 3 In un contenitore adiabatico 10g d’acqua vengono miscelati con di zolfo. Sapendo che l’acqua ha una temperatura di 20°C e lo zolfo di 200°C, e che la temperatura finale del sistema è di 89°C, calcola il calore specifico dello zolfo.

SOLUZIONE Dati: m h2o =10g; t h2o =20°C; m s =100g; t s =200°C; t eq =89°C Formula: Q ass =Q ced » Q h2o 20  89 =Q s 900  89 » m h20 *∆T h20 *Cs h20 =m s *∆T s *Cs s » Cs s =(m h20 *∆T h20 *Cs h20 )/(m s *∆T s ) » Cs s =(10*69*1)/(100*111) » Cs s =0,062Q/(m*∆T) Prova: m h20 *∆T h20 *Cs h20 =m s *∆T s *Cs s   10*69*1=1000*311*0,062  Vero! Risultato: Cs s =0,062cal/(g*K)

PROBLEMA 4 In un recipiente adiabatico ideale, 100g di vapor d’acqua a 123°C vengono mescolati con del piombo a 16°C. Sapendo che la temperatura finale del sistema è 95°C, e che il calore specifico del piombo è 128 J/(kg*K), trova la massa del piombo messa a contatto con l’acqua.

SOLUZIONE Dati: m vap =100g; t vap =123°C; t pb =16°C; t eq =95°C; Cs pb =128J/(kg*K) Formula: Q ass =Q ced » Q pb 21  95 =Q vap 123  100 +Q vap 100  100(tutto liquido) +Q h2o 100  95 » m pb *∆T pb *Cs pb =m vap *∆T vap *Cs vap +m vap *C vap +m vap *∆T h2o *Cs h2o » m pb =(m vap *∆T vap *Cs vap +m vap *C vap +m vap *∆T h2o *Cs h2o )/(∆T pb *Cs pb ) » m pb =(100*23*0,5+100* *5*1)/[79*(0,128/4,186)] » m pb =23037g=23kg Prova: m pb *∆T pb *Cs pb =m vap *∆T vap *Cs vap +m vap *C vap +m vap *∆T h2o *Cs h2o  23000*79*(0,128/4,186)=(100*23*0,5+100* *5*1)  Vero! Risultato: m pb =23kg

LIVELLO 2 2 PROBLEMI PIÙ ELABORATI

PROBLEMA 5 Una pentola di ferro, viene riempita fino all’orlo di olio. La temperatura di equilibrio termico è inizialmente 14°C. Poi, il sistema viene portato a 166°C. Sapendo che esce un litro d’olio, e che il coefficiente di dilatazione lineare del ferro è 1,2*10 -5 k -1, mentre quello dell’olio è 4,2*10 -4 k -1, calcola la capacità della pentola.

SOLUZIONE Dati: λ f =1,2*10 -5 k -1 ; λ ol =4,5*10 -4 k -1 ; ∆T=152°C; V ol -V f =1l » α f =3,6*10 -5 k -1 ; α ol =1,35*10 -3 k -1 ; ∆T=152K; ∆V ol - ∆V f =1l Formula: ∆V ol =V 0 * α ol *∆T » ∆V f =V 0 * α f *∆T » V ol -V f =V 0 *α ol *∆T-V 0 * α f *∆T » (V ol -V f )=V 0 *∆T*(α ol -α f ) » V 0 =(V ol -V f )/[∆T*(α ol -α f )] » V 0 =(1)/{152*[(135-3,6)*10 -5 ]} » V 0 =5l Prova: V ol -V f =V 0 *α ol *∆T-V 0 * α f *∆T   1=5*1,35*10 -3 *152-5*1,2*10 -3 *152  Vero! Risultato: V 0 =5l

PROBLEMA 6 In un recipiente adiabatico reale a 30°C, 18g di vapor d’acqua alla più bassa temperatura possibile e 61g di ghiaccio alla temperatura di -120°C vengono messi a contatto. Sapendo che il nostro recipiente ha una capacità termica pari a 71g d’acqua, calcola la temperatura di equilibrio.

SOLUZIONE Dati: m vap =18g; t vap =100°C; m gh =61g; t gh =-120°C; m h20 =71g; t h20 =30°C Formula: Q ass =Q ced » Q gh -120  0 +Q gh 0  0(tutto fuso) =Q vap 100  100(tutto liquido) +(acqua) » m gh *∆T gh *Cs gh +m gh *C gh =m vap *C vap +(acqua) » 61*120*0,5+61*80=18*540 +(acqua) » =9720 +(acqua) » 8540=9720 +(acqua) » 0=1180 +(acqua) » Quindi: 18g d’acqua a 100°C; 61g d’acqua a 0°C; 71g d’acqua a 30°; 1180cal non ancora assorbite (cedute). » Q ass =Q ced » Q h20 0  te =Q h2o 100  te +1180cal +(acqua) » m gh *∆T gh *Cs gh =m vap *∆T vap *Cs vap (acqua) » m gh *(t e -t gh )*Cs gh =m vap *(t vap -t e )*Cs vap (acqua) » m gh *t e *Cs gh +m vap *t e *Cs vap =m gh *t gh *Cs gh +m vap *t vap *Cs vap (acqua) » t e (m gh *Cs gh +m vap *Cs vap )=m gh *t gh *Cs gh +m vap *t vap *Cs vap (acqua) » t e =(m gh *t gh *Cs gh +m vap *t vap *Cs vap +1180)/(m gh *Cs gh +m vap *Cs vap ) +(acqua) » t e =(61*0*1+18*100*1+1180)/(61*1+18*1) +(acqua) » t e =37,7°C +(acqua) » Q ass =Q ced » Q h2o =Q te » m h2o *∆T h20 *Cs h20 =m te *∆T te *Cs te » m h2o *(t f -t h2o )*Cs h20 =m te *(t e -t f )*Cs te » t f *(m h2o *Cs h20 +m te *Cs te )=m te *t e *Cs te +m h2o *t h2o *Cs h20 » t f =(m te *t e *Cs te +m h2o *t h2o *Cs h20 )/(m h2o *Cs h20 +m te *Cs te ) » t f =(79*37,7*1+71*30*1)/(71*1+79*1) » t f =34,1°C Prova: m gh *∆T gh *Cs gh +m gh *C gh +m gh *∆T gh *Cs gh =m vap *C vap +m vap *∆T vap *Cs vap +m h2o *∆T h2o *Cs h20  61*120*0,58+61*80+61*34,1*1=18*540+18*65,9*1+71*4,1*1  11205,7=11197,3  Vero ! Risultato: t f =34,1°C