MIUR - PON Ricerca e Competitività 2007-2013 PON04a3_00444 La sfida della mobilità sostenibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
All Rights Reserved © Alcatel-Lucent 2008 Le tecnologie per la città digitale del futuro Alberto Lotti.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Iscrizioni on line a.s.2013/14 Scuola secondaria di primo grado
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Sustainable Community
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Milano, il 29 maggio Presso i chiostri di San Barnaba EVENTO SPRING 2012 Io sono se interagisco Cogli lattimo!!!! Simona Cattoni.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
politiche per il rilancio, lo sviluppo
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Un Unico Partner per Congressi, Formazione e Soluzioni IT © Tecnoconference – TC Group 2012.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Servizi turistici innovativi nell’era di FOURSQUARE
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis) Assemblea plenaria La Community della Cuis: che cosa è e come si lavora Mirko Benedetti 16.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
Soggetti Attuatori Annalisa Murrieri Antonio Soluri Patrizia Murrieri.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Nuova Mobilità Urbana (Speaker: Andrea Di Pietro).
Riapriamo gli spazi alla città. Problema ? Edifici Dismessi CatalogazioneMappaturaRivalorizzazione.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Territori collaborativi e processi di sviluppo #sharingeconomy
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
IL BELLO O IL VERO La scultura napoletana del secondo ottocento e del primo novecento Un viaggio tra reale e virtuale Organizzata dal Forum Universale.
SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico– MIUR- Roma.
Classificazione delle tipologie di sharing economy
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA Monica.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
1 OR 6 – C ITIZEN ’ S M ARKETPLACE Progetto “Open City Platform” Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation Mauro Coletta, Maggioli.
SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio _________ Presentazione caso studio a cura di Elena.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

MIUR - PON Ricerca e Competitività PON04a3_00444 La sfida della mobilità sostenibile

Il progetto Bike Sharing Napoli Cleanap nasce nel 2011 come esperimento d’innovazione sociale, citizen based, durante l’emergenza rifiuti di Napoli. Lanciato tramite i social network, riesce a coinvolgere più di 500 persone e creare in pochi mesi una community di oltre followers. Nel 2012 partecipa e vince il bando del MIUR “Smart Cities and Communities and Social Innovation” PON R&C con il progetto Bike Sharing Napoli.

Cos’è il Bike Sharing È un servizio di intermodalità a supporto della logistica last mile. Amsterdam, 1965: nasce il primo esperimento ad opera di un gruppo di attivisti, mirato a promuovere una mobilità integrata e sostenibile. Italia, 2013: a oggi le città dotate di questo sistema sono oltre 130 e comprendono sia grandi aree metropolitane che piccole città.

Il nostro punto di partenza: la Community e il Crowdsourcing Maggiore senso di condivisione e appartenenza, fondamento delle smart cities e del bike sharing. Dal virtuale al reale: rafforzamento della community che possa proporre idee in crowdsourcing e indirizzare le scelte della pubblica amministrazione in tema di mobilità. Possibilità di condividere in tempo reale il proprio percorso. Community attiva: per una migliore fruizione della città attraverso suggerimenti e recensioni.

Innovazione del Progetto Applicazione Smartphone Infrastruttura più leggera e non invasiva Totem interattivo NFC payment GPS on board

Applicazione Smartphone Registrazione immediata e in loco Visualizzazione in tempo reale di biciclette e parcheggi E-ticketing: minore impatto ambientale, economico e attesa dell’utente Turismo ed economia locale Gaming

Applicazione Smartphone Registrazione immediata e in loco Visualizzazione in tempo reale di biciclette e parcheggi E-ticketing: minore impatto ambientale, economico e attesa dell’utente Turismo ed economia locale Gaming

Infrastruttura Nessuno scavo per l’installazione Sistema plug and play: consente di aggiungere o rimuovere i singoli moduli Coda Totem opzionale

Totem informativo Contenitore di informazioni per cittadini e turisti (iscrizione e regolamento del servizio, informazioni turistiche, servizi accessori) Hotspot Wi-Fi per agevolare la connessione degli utenti Interazioni audio/video Centralina per rilevamenti ambientali

NFC Permette e-ticketing Potenzialità di crescita per recente implementazione anche in Italia Diffuso all’estero – facile per il turista

GPS Disincentivo per il furto Studiare flussi di traffico per interazione con PA Ottimizza la gestione della flotta

Le Stazioni

Bike Sharing Napoli PON04a3_00444 GRAZIE L’innovazione è shared!