INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I. 10.06.2014 Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi di innovazione
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Le strategie di collaborazione
Dott.ssa Daniela Barlocco
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
L’arte di fare strategia
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
come mezzo di comunicazione aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Marketing Il concetto di marketing.
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
International strategy
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 3 L’AZIENDA.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Sv e CSR.
Corso di Comunicazione d’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La formula strategica dell’azienda
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi anno acc
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Business Plan della Società:
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
L’essenza della gestione strategica
Business Plan.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Il Business Plan La Business idea concerne
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Nome Speaker Titolo aziendale. Agenda Breve descrizione della struttura della presentazione.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 2/18 IMPORTANZA DELLA IP NELL’ECONOMIA Relazione tra crescita economica, ricerca & sviluppo e IP Relazione tra TITOLI DI P.I., ricerca & sviluppo e nuove tecnologie

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 3/18 Relazione tra crescita economica, ricerca & sviluppo e IP Ricerca & Sviluppo IP Crescita economica Il processo di crescita è guidato da due fonti: Capitale umano Tecnologia L’IP influenza significativamente l’aumento di valore e qualità del capitale umano e la velocità del cambiamento tecnologico. Questo perché: Promuove la creatività e l’inventiva Promuove investimenti Diffonde conoscenza e informazioni attraverso la pubblicazione di domande di brevetto e concessioni

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 4/18 Brevetti, Ricerca & sviluppo e nuove tecnologie DIRITTI P. I.

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 5/18 IP come forma di capitale e componente chiave per il successo imprenditoriale L’azienda Creazione di valore

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 6/18 IP= MATERIALIZZAZIONE DEGLI ASSETS IMMATERIALI COME TALE VA GENERATA E GESTITA VISIONE OLISTICA DELLA PI

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 7/18 CUMULO DI TUTELE SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI TUTELE

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 8/18 Invenzione tecnologica ANALISI E SCOMPOSIZIONE TECNOLOGIA ALTERNATIVE FORMA NON FUNZIONALE FORMA NON FUNZIONALE NON LEGATA ALLO SPECIFICO PRODOTTO FORMA NON FUNZIONALE INDIVIDUALIZZANTE BREVETTO/COPYRIGHT Concorrenza sleale BREVETTO/COPYRIGHT Concorrenza sleale DESIGN/COPYRIGHT Concorrenza sleale DESIGN/COPYRIGHT MARCHIO concorrenza sleale DESIGN/COPYRIGHT MARCHIO concorrenza sleale ESEMPIO DI STRATEGIA DI CLUSTERING PI

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 9/18 Valutare l’IP PERCHE’? > OTTIMIZZARE INVESTIMENTI E STRATEGIE DI PRESIDIO DEL MERCATO > VERIFICARE GLI EFFETTI DELLE ATTIVITA’ INNOVATIVE E CREATIVE SUL VALORE DELL’AZIENDA > CONSOLIDARE IL VALORE ECONOMICO DEI VANTAGGI COMPETITIVI TECNOLOGICI E DI MARKETING E DEL POSIZIONAMENTO SUL MERCATO L’IP negli ultimi decenni influenza in modo significativo il valore di mercato dell’azienda (Microsoft valore contabile 90 miliardi di dollari, valore di capitalizzazione sul mercato 270 miliardi di dollari derivante da beni IP)

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 10/18 Valutazione di un brevetto Variabili coinvolte Due diligence Forza dei brevetti Stadio di sviluppo della tecnologia Dimensioni del mercato Durata economica dei brevetti Successo delle tecnologie correlate Concorrenza

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 11/18 Valutazione di un marchio o Brand-1 Hai fini della valutazione ciò che si considera è principalmente il marchio, in quanto esso è: Definito Definito Alienabile Alienabile ed è la codifica grafica denominativa del brand. ed è la codifica grafica denominativa del brand. Il brand è il risultato impalpabile di un complesso di sforzi e iniziative dell’azienda volti allo sviluppo del mercato e del prodotto a cui il brand e il marchio si riferiscono.

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 12/18 Valutazione di un marchio o Brand-2 DUE DILIGENCE FORZA DEL MARCHIO DURATA DEL MARCHIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AL SETTORE PARAMETRI DEL VALORE Variabili coinvolte

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 13/18 DUE DILIGENCE indagine volta alla conoscenza : –Della protezione legale –Dei rischi economici, sociali e ambientali –Dei concorrenti –Del business supportato dall’azienda –Dell’immagine aziendale –Dei fattori critici di successo –Dei punti di forza e di debolezza –Degli eventuali rischi che potrebbero compromettere la creazione di valore per l'investitore.

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 14/18 Metodi di valutazione Metodi per la valutazione beni intangibili Metodi dei costi Costi storici Costi di riproduzione Costi di sostituzione Metodi basati sui dati reperibili sul mercato (royalties) Metodo basato sui profitti Premium Price Gross Profit Metodi per valutare le tecnologie in fasi di sviluppo Metodo Montecarlo Metodo dell’albero delle decisioni Metodo delle opzioni reali Metodo di valorizzazione tramite licenziatari Metodo UIBM Metodo EPO

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 15/18 DIFFERENZE Metodi dei costi Usati perché si basano su dati certi Metodi oggettivi Usato per aziende in perdita Non tiene conto dei benefici futuri Metodi differenziali I migliori da un punto di vista concettuale Flessibili e adattabili alle esigenze I più completi prendono in considerazione tutte le più importanti variabili che influenzano il valore Molto complessi Difficile trovare aziende concorrenti con caratteristiche simili a quella proprietaria del marchio da valutare Difficile trovare prodotti simili venduti senza marchio Premium price e gross profit collegati anche ad altri fattori Difficile trovare transazioni simili avvenute sul mercato per paragonare le royalty

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 16/18 RISULTATI INCONTRI CON LE AZIENDE VALORE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICAMENTE ELEVATO UTILIZZO DI P.I. BASSO E DISORGANIZZATO Valore del vantaggio competitivo non consolidato RISCHIO ELEVATO PERDITA DEL VALORE ECONOMICO DELL’ASSET IMMATERIALE

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 17/18 INDICAZIONI DI MASSIMA SU ASPETTI CRITICI NELLA VALUTAZIONE DA PARTE DEGLI ISTITUTI AZIENDE CON ATTIVITA’ CONSOLIDATA START UP E SPIN OFF Vantaggi:  Maggiore credibilità sulle potenzialità di perseguire e raggiungere obiettivi commerciali  Entrate derivanti da attività esistenti  Mercato già presidiato a cui rivolgere l’offerta innovativa Inconvenienti:  Meno tempo da dedicare all’innovazione  Vincoli causati da attività in essere Inconvenienti:  Poca credibilità sulle potenzialità di perseguire e raggiungere obiettivi commerciali (alto rischio)  Basse o nulle entrate derivanti da attività esistenti  Mercato ancora da creare od allo stadio embrionale Vantaggi:  tempo da dedicare all’innovazione  Capacità tecniche  Nessun vincolo causato da attività collaterali

INNOPROIND: LA VALUTAZIONE DELLA PI 18/18 ASPETTI CRITICI SU CUI PUNTARE > BUSINESS PLAN CREDIBILE > TEMPI BREVI DI INGRESSO SUL MERCATO > PROTEZIONE ORGANIZZATA DI ALTO LIVELLO > PARTNER INDUSTRIALI > CONTRATTI DI VENDITA DELLA TECNOLOGIA O DI COLABORAZIONE PER LO SVILUPPO MIRATO ALLA VENDITA > ENTRATE DOVUTE AD ALTRE ATTIVITA’ PARALLELE