LE TRACCE GEOLOGICHE DEI CLIMI DEL PASSATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

Bridging weather and climate
Nettuno Nettuno è una figura della mitologia romana, era il dio delle acque correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare trasformandosi.
Il laboratorio e l’attività di campagna
Rocce Sedimentarie.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
TEORIA DELLE PLACCHE ANDREA RIEMMA MEDHI SERROUK YASIN HAVIAR
Subsidenza-bradisismo
Le Rocce e i Minerali.
Idrosfera.
Testimonianze del passato
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Le acque dolci e salate.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Federica Camin Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento)
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
La Temperatura I problemi Le misure Le scale temporali Le cause
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
Il ciclo dell’acqua.
16O 18O 8 8 CURVE PALEOCLIMATICHE Isotopi stabili dell’Ossigeno
L’IDROSFERA.
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Corso di introduzione all’archeologia
Classificazione delle rocce sedimentarie
Il sentiero dell’atmosfera
Antropocene.
Le Rocce.
LA STORIA.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Aria ed atmosfera.
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
LA STORIA.
UN’INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA
INDICE: Slide 2 ……………………………………… premessa: Le Grotte Slide 3 ….………………………………………………………… Il ghiaccio Slide 4 ……………………………………………………..…..…… Quindi? Slide.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Minerali e rocce.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
I materiali della Terra solida
L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
I materiali della Terra solida
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
I materiali della Terra solida
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
Fasi climatiche CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Metodi di valutazione dei paleoclimi Termometri Anelli di accrescimento del legno Anelli di accrescimento.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
Osservazione IV Le popolazioni esprimono differenze tra individui
CLIMI e BIOMI.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Le Attività Didattiche Fuori Sede
Paleoclimatologia Informazioni deducibili mediante analisi isotopica di O18 / O16 in gusci carbonatici di foraminiferi Informazioni paleoclimatiche da.
La litosfera: rocce e minerali
Transcript della presentazione:

LE TRACCE GEOLOGICHE DEI CLIMI DEL PASSATO

I CLIMI DEL PASSATO VARIAZIONE DEL LIVELLO MARINO Molti processi geologici dipendono dal clima, ma a loro volta possono modificarlo: DISTRIBUZIONE DELLE TERRE EMERSE COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA

LE TESTIMONIANZE GEOLOGICHE POSSONO ESSERE RICAVATE DA… SEDIMENTOLOGIA: rocce la cui formazione dipende da fattori climatici: rocce sedimentari GEOMORFOLOGIA: Morene(forme di accumulo) Forme di esarazione glaciale PALINOLOGIA: studio dei pollini PALEONTOLOGIA: Contenuto fossilifero

L’OSSIGENO RACCONTA… ANALISI ISOTOPICA DELL’OSSIGENO SEDIMENTI OCEANICI E ORGANISMI MARINI: sedimenti marini: informazioni sulle temperature che sono avvenute in passato, per mezzo dei sedimenti - sedimenti oceanici: carote di sedimenti oceanici CONCREZIONI DI GROTTA: il calcio depositato nelle grotte ci fa intuire i cambiamenti di temperatura avvenuti anche in passato. CAROTE DI GHIACCIO: Dal ghiaccio si possono capire molti aspetti, dai quali si possono infatti capire le tracce del passato

VARIAZIONI CLIMATICHE Le cause naturali delle variazioni climatiche sono molte e di varia natura. Di queste cause nessuna agisce da sola, ma tutte interagiscono tra loro in modo complesso. la velocità con la quale gli effetti si manifestano è quasi sempre riferita alla scala dei tempi geologici. Anche l’uomo contribuisce al cambiamento climatico: emette CO2

FOCUS: 16O/18O Il rapporto 16O/18O è correlato alla temperatura dell’acqua e dell’aria al momento della creazione delle fonti dalle quali si estraggono queste informazioni. Il rapporto isotopico dei campioni viene confrontato con un campione standard. Nel ghiaccio, più il valore 18O 0/00 è negativo, più le temperature sono basse.