Riorganizzazione le condizioni la visione le difficoltà la conservazione la continuità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Advertisements

Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
1 Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010 IL FUTURO DELLUNIVERSITA IL DISEGNO DELLE RIFORME NAZIONALI Università degli studi di UDINE 10 marzo 2010.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il giovane volto dei servizi sociosanitari della Lombardia Il profilo dei leader dei servizi alla persona e la regolazione dellimpatto dei cambiamenti.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Ascoltando Dio Colacio.j.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Proposta AC per FISI Vision Il CR Alpi Centrali ripropone la propria idea di Federazione, che in primis deve assolutamente EVITARE : – Gestione.
Il Gruppo di Lavoro.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Relazioni sindacali Enrico Periti Unife 29 novembre 2007.
TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara.
Per quelli che fanno sorridere il mio cuore.....
INCONTRO DIRIGENZIALE SCUOLA AUSL FERRARA 25 SETTEMBRE 2013 Un esempio di buone prassi Franca Emanuelli Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza M.O. Distretto.
Multiproject Management
Associazione Culturale Piùconzero. Definiamo gli obiettivi Far conoscere il nostro progetto culturale e, parallelamente, il nostro brand. …ovviamente.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
PROG STRAT La Sapienza 13 dicembre roma Quando un’organizzazione complessa pensa di sé con un approccio rivolto al futuro, soprattutto quelle che.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Storia di Una Farfalla.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
7 FRASI DA NON DIRE.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
29/11/15 La sfida educativa per una conversione ecologica “Se «i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Transcript della presentazione:

Riorganizzazione le condizioni la visione le difficoltà la conservazione la continuità

Riorganizzare le condizioni - Qualcuno che percepisca lucidamente la necessità di cambiare: il Rettore - Qualcuno che traduca le percezioni in scelte politiche: Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione - Qualcuno che traduca le scelte politiche in scelte organizzative: il Direttore Amministrativo Inoltre: a) commitment forte e mantenuto nel tempo; b) management che accetti la sfida

Riorganizzare la visione Riorganizzare significa cambiare, andare in un altro posto, fare cose diverse, fare le stesse cose ma in modo diverso Come sempre il problema è quello di capire qual è il cambiamento sostenibile supportato da un ripensamento complessivo

Riorganizzazione la visione … nel caso di Unife Da università ‘ferma’ a università ‘dinamica’: l’asse tradizionale F/R incrocia l’asse innovativo Inn/Città Univers/Qual/Intern Da una logica di centro e periferia ad una logica in cui tutto è centrale … soprattutto l’utente Da una logica del lavoro basato su funzioni ad una logica basata su processi ed obiettivi

Riorganizzare le difficoltà Il management deve: Essere motivato a cambiare L’organizzazione del lavoro deve essere rivista profondamente: chi deve fare che cosa Occorre vincere la Conservazione Rinterpretare i processi per creare valore all’utente finale Ma al dunque i problemi sono sempre di: Relazione Collaborazione … quindi imparare a vivere team e a gestire team

Riorganizzare la conservazione Stiamo parlando di pubblica amministrazione La conservazione nel pubblico è di casa; le degenerazioni sono visibili Qualcuno rappresenta la conservazione; è sempre negativa la conservazione? Se l’organizzazione vive di stress riorganizzativo (es. riorganizzazione ogni 2 anni) forse non lo è ed aiuta a trovare equilibrio

Riorganizzazione la conservazione … però in generale condiziona e livella verso il basso, dove il basso è rappresentato da poca produttività, mancanza di efficienza ecc. Le relazioni sindacali assumono ruolo fondamentale durante le riorganizzazioni: quale? di aiuto o di blocco? Le relazioni ad Unife

Riorganizzazione la continuità Una volta ‘riorganizzato’ l’obiettivo diventa quello di non tornare indietro, di consolidare gli stili e le prassi nuove … come abbiamo detto di dare continuità a relazioni e collaborazioni rinnovate in grado di vivere “cambiamento continuo” nella logica di centralità dell’utenza Fattore UOMO mai bypassabile