Che cos’è l’OMOGENITORIALITA’: la situazione italiana e internazionale. Jimmy Ciliberto e Federico Ferrari Sede di Milano, 3° anno Che cos’è l’OMOGENITORIALITA’:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
La Famiglia.
Più frequente verso Inghilterra 1985 Italia (caso Cristina) – Università di Roma.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
La crisi della coppia dopo l’adozione
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F
Famiglie “ricostituite”
24 marzo. Paradigma e cambiamento Le reazioni delle fam di fronte agli eventi e alle situazioni non sono guidate solo dai valori ma anche dal fatto.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Di Carlo De Rose Cosenza 8 luglio 2007 Master in Mediazione Familiare Seminario sul tema Evoluzioni della famiglia e della relazione di coppia. Una interpretazione.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Caratteristiche della fase adolescenziale
La famiglia oggi in Italia
Adozioni e affidamenti in Italia.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Scienza e Bioetica La fecondazione artificiale.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
1 La Giornata Nazionale dellInfertilità in Europa: alcune esperienze Monica Soldano Associazione Madre Provetta o.n.l.u.s II° Convegno sulla Procreazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÁ DI PSICOLOGIA
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Può una coppia omosessuale adottare un bambino?
La Famiglia Italiana.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
LA RIPRODUZIONE ASSISTITA
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Fecondazione artificiale
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
La tutela del minore e la rete integrata
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
L’altra faccia della digital generation
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
La storia di un percorso
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
E. Allegri Corso Provincia di Torino - Istituto Emmeci, Torino 1.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
IL COSTO DEL TRANSESSUALISMO: La rinuncia alla genitorialità?
Pisa 1 marzo 2014 Il welfare che vorremmo e quello che verrà…. attrezzarsi per il cambiamento Pensare a un nuovo welfare per le donne Rita Biancheri Dipartimento.
Prof. Giovanni B. Camerini Neuropsichiatra infantile e Psichiatra
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Famiglia e Genitorialità
La famiglia: un’istituzione che cambia
LE SCUOLE PER GENITORI COME FORMA DI SOSTEGNO EDUCATIVO ALLA FAMIGLIA
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Consultorio familiare Noncello - Onlus Convegno: Diritto del minore alla bigenitorialità: la centralità del bambino e dell’adolescente nella famiglia Quale.
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
0 Il programma Italia di Save the Children Minori in povertà: nel 2014 più di un milione di bambini e adolescenti in condizioni di povertà assoluta.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
Transcript della presentazione:

Che cos’è l’OMOGENITORIALITA’: la situazione italiana e internazionale. Jimmy Ciliberto e Federico Ferrari Sede di Milano, 3° anno Che cos’è l’OMOGENITORIALITA’: la situazione italiana e internazionale. Jimmy Ciliberto e Federico Ferrari Sede di Milano, 3° anno Seminario Residenziale Allievi ed Ex-allievi del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Jesolo /09/2008

Statistiche nazionali e internazionali U.S.A.: Tra 6 e 14 milioni sono i figli di genitori omosessuali 1 ; FRANCIA: è all’incirca il numero dei figli con almeno un genitore omosessuale 2 ; ITALIA:  il 5% degli uomini gay e il 4,9% delle donne lesbiche è genitore 3 ;  è all’incirca il numero dei figli con almeno un genitore omosessuale 3. 1.National Adoption Information Clearinghouse, a service of the U.S. Administration for Children and Families. 2.Fonte APGL- Association des Parents Gays et Lesbiens 3.Modi Di, progetto di ricerca finanziato dall’ISS, 2005 U.S.A.: Tra 6 e 14 milioni sono i figli di genitori omosessuali 1 ; FRANCIA: è all’incirca il numero dei figli con almeno un genitore omosessuale 2 ; ITALIA:  il 5% degli uomini gay e il 4,9% delle donne lesbiche è genitore 3 ;  è all’incirca il numero dei figli con almeno un genitore omosessuale 3. 1.National Adoption Information Clearinghouse, a service of the U.S. Administration for Children and Families. 2.Fonte APGL- Association des Parents Gays et Lesbiens 3.Modi Di, progetto di ricerca finanziato dall’ISS, 2005

Tipologie  Famiglie a costituzione gay e lesbica;  Famiglie “omo-ricomposte” (a passato etero od omo);  Famiglie a costituzione allargata;  Famiglie monogenitoriali.  Famiglie a costituzione gay e lesbica;  Famiglie “omo-ricomposte” (a passato etero od omo);  Famiglie a costituzione allargata;  Famiglie monogenitoriali.

La ricerca: gli interrogativi che hanno già una risposta  Promiscuità e durata della coppia 1 ;  Genitorialità tra generatività simbolica e biologica 2 ;  Modelli genitoriali ed identità sessuale dei figli 3 ;  Benessere psico-affettivo dei figli 4 ; 1.Kurdeck, 2004; La Sala, 2000; 2.Fruggeri, 2005; 3.Patterson, 1992, 1994; 4.Golombock, Spencer e Rutter, 1983; Patterson,  Promiscuità e durata della coppia 1 ;  Genitorialità tra generatività simbolica e biologica 2 ;  Modelli genitoriali ed identità sessuale dei figli 3 ;  Benessere psico-affettivo dei figli 4 ; 1.Kurdeck, 2004; La Sala, 2000; 2.Fruggeri, 2005; 3.Patterson, 1992, 1994; 4.Golombock, Spencer e Rutter, 1983; Patterson, 1994.

La ricerca: i nuovi interrogativi, sul “come”…  Situazione italiana, contesto culturale e rapporto con le istituzioni;  Come possono i servizi vincere le resistenze che una famiglia omogenitoriale può avere nel rivolgersi a loro, consapevole dei pregiudizi sociali?  Ruoli ed identità genitoriale di fronte al non riconoscimento legale, e alla compresenza di generatività biologica e simbolica;  Rapporti con la famiglia allargata;  Definizione e gestione degli apporti esterni alla coppia omosessuale, nel delineare i confini familiari.  Situazione italiana, contesto culturale e rapporto con le istituzioni;  Come possono i servizi vincere le resistenze che una famiglia omogenitoriale può avere nel rivolgersi a loro, consapevole dei pregiudizi sociali?  Ruoli ed identità genitoriale di fronte al non riconoscimento legale, e alla compresenza di generatività biologica e simbolica;  Rapporti con la famiglia allargata;  Definizione e gestione degli apporti esterni alla coppia omosessuale, nel delineare i confini familiari.

Famiglie a costituzione lesbica  Diverse modalità di filiazione:  Autoinseminazione;  PMA: Procreazione Medicalmente Assistita  IAD/IAC: Inseminazione Artificiale da Donatore anonimo, o Conosciuto. Tecniche: IUI (inseminazione intra-uterina da donatore); ICSI (microiniezione intra- citoplasmatica); IVI (inseminazione intra-vaginale); FIV- FIVET (Fecondazione In Vitro);  Adozione.  Il “padre” biologico non ricopre alcun ruolo genitoriale ed è definito, ad eccezion fatta per il caso dell’adozione, “donatore”: può essere conosciuto, conoscibile o anonimo. Intorno a questa peculiarità ruotano le maggiori resistenze sociali verso la legittimazione delle famiglie lesbiche, ma anche gli interrogativi per capirne le specificità:  Quali sono le ragioni della scelta da parte della coppia?  Quali risposte sono offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Quali strategie di fronte all’identificazione da parte della società della figura del donatore con quella del padre?  Come viene negoziato il ruolo della mamma non biologica?  Diverse modalità di filiazione:  Autoinseminazione;  PMA: Procreazione Medicalmente Assistita  IAD/IAC: Inseminazione Artificiale da Donatore anonimo, o Conosciuto. Tecniche: IUI (inseminazione intra-uterina da donatore); ICSI (microiniezione intra- citoplasmatica); IVI (inseminazione intra-vaginale); FIV- FIVET (Fecondazione In Vitro);  Adozione.  Il “padre” biologico non ricopre alcun ruolo genitoriale ed è definito, ad eccezion fatta per il caso dell’adozione, “donatore”: può essere conosciuto, conoscibile o anonimo. Intorno a questa peculiarità ruotano le maggiori resistenze sociali verso la legittimazione delle famiglie lesbiche, ma anche gli interrogativi per capirne le specificità:  Quali sono le ragioni della scelta da parte della coppia?  Quali risposte sono offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Quali strategie di fronte all’identificazione da parte della società della figura del donatore con quella del padre?  Come viene negoziato il ruolo della mamma non biologica?

Famiglie a costituzione gay  Diverse modalità di filiazione:  GPA (o GDS): Gestazione per altri (o “di sostegno”);  Adozione.  Nella GPA, la filiazione avviene spesso con l’apporto di due donne: una “donatrice” dell’ovulo e una “portatrice”, nessuna delle quali ricopre alcun ruolo genitoriale. Raramente una sola donna ricopre entrambi le funzioni. Ecco alcuni interrogativi rispetto alle specificità di queste famiglie:  Come si inserisce la portatrice, che ha certamente instaurato un rapporto con la coppia durante i 9 mesi di gestazione, nella vita famigliare?  Quali risposte sono offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Quali strategie di fronte al “mito della madre” nella società?  Come viene negoziato il ruolo del padre non biologico?  Diverse modalità di filiazione:  GPA (o GDS): Gestazione per altri (o “di sostegno”);  Adozione.  Nella GPA, la filiazione avviene spesso con l’apporto di due donne: una “donatrice” dell’ovulo e una “portatrice”, nessuna delle quali ricopre alcun ruolo genitoriale. Raramente una sola donna ricopre entrambi le funzioni. Ecco alcuni interrogativi rispetto alle specificità di queste famiglie:  Come si inserisce la portatrice, che ha certamente instaurato un rapporto con la coppia durante i 9 mesi di gestazione, nella vita famigliare?  Quali risposte sono offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Quali strategie di fronte al “mito della madre” nella società?  Come viene negoziato il ruolo del padre non biologico?

Famiglie a costituzione allargata  Famiglie multi-omogenitoriali (due coppie)  Un membro di ogni coppia ricopre il ruolo di genitore biologico, ma tutti e quattro sono genitori sociali.  Famiglie trigenitoriali (coppia gay/lesbica + 1F/M)  Un membro della coppia ricopre il ruolo di genitore biologico insieme alla terza persona, ma tutti e tre sono genitori sociali.  Gli interrogativi attengono prevalentemente alla tendenza sociale a riconoscere solo il nucleo biologico, escludendo il resto della famiglia allargata dal ruolo genitoriale.  Nella negoziazione delle pratiche educative, esiste una contrapposizione fra genitori biologici e non biologici (teor. rel. inter-gruppi) o i gruppi di riferimento sono le due coppie?  Come vengono negoziati i ruoli dei genitori non biologici all’interno delle due coppie?  Quali risposte sono offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Che ruolo gioca nella famiglia trigenitoriale il ruolo di minoranza dell’individuo eterosessuale esterno alla coppia omosessuale? Può la coppia, non tutelata legalmente, vivere il terzo come una minaccia?  Famiglie multi-omogenitoriali (due coppie)  Un membro di ogni coppia ricopre il ruolo di genitore biologico, ma tutti e quattro sono genitori sociali.  Famiglie trigenitoriali (coppia gay/lesbica + 1F/M)  Un membro della coppia ricopre il ruolo di genitore biologico insieme alla terza persona, ma tutti e tre sono genitori sociali.  Gli interrogativi attengono prevalentemente alla tendenza sociale a riconoscere solo il nucleo biologico, escludendo il resto della famiglia allargata dal ruolo genitoriale.  Nella negoziazione delle pratiche educative, esiste una contrapposizione fra genitori biologici e non biologici (teor. rel. inter-gruppi) o i gruppi di riferimento sono le due coppie?  Come vengono negoziati i ruoli dei genitori non biologici all’interno delle due coppie?  Quali risposte sono offerte al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Che ruolo gioca nella famiglia trigenitoriale il ruolo di minoranza dell’individuo eterosessuale esterno alla coppia omosessuale? Può la coppia, non tutelata legalmente, vivere il terzo come una minaccia?

Famiglie omo-ricomposte a passato etero  Un elemento di una coppia eterosessuale separata, con figli, costruisce una nuova relazione omosessuale all’interno della quale il nuovo partner si assume responsabilità genitoriali.  Gli interrogativi sono da un lato gli stessi delle famiglie ricomposte, dall’altro ruotano intorno alla comparsa del nuovo orientamento omosessuale, con le sue implicazioni di pregiudizio e di emotività:  Che peso ha nella negoziazione educativa la consapevolezza da parte dell’ex-partner etero, che l’altro è omosessuale? Quale peso possono avere i pregiudizi da una parte, e quale la paura di tali pregiudizi dall’altra nel rapporto fra gli ex e con le istituzioni?  Quale riconoscimento genitoriale del nuovo partner omosessuale da parte del precedente etero?  Quali risposte sono offerte sul cambiamento di situazione al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?  Un elemento di una coppia eterosessuale separata, con figli, costruisce una nuova relazione omosessuale all’interno della quale il nuovo partner si assume responsabilità genitoriali.  Gli interrogativi sono da un lato gli stessi delle famiglie ricomposte, dall’altro ruotano intorno alla comparsa del nuovo orientamento omosessuale, con le sue implicazioni di pregiudizio e di emotività:  Che peso ha nella negoziazione educativa la consapevolezza da parte dell’ex-partner etero, che l’altro è omosessuale? Quale peso possono avere i pregiudizi da una parte, e quale la paura di tali pregiudizi dall’altra nel rapporto fra gli ex e con le istituzioni?  Quale riconoscimento genitoriale del nuovo partner omosessuale da parte del precedente etero?  Quali risposte sono offerte sul cambiamento di situazione al/la bambino/a per le domande sue e/o del contesto sociale?

Famiglie omo-ricomposte a passato omo  Un elemento di una coppia omosessuale separata, con figli, costruisce una nuova relazione omosessuale all’interno della quale il nuovo partner si assume responsabilità genitoriali.  Gli interrogativi ruotano prevalentemente in questo caso intorno alla mancanza di una legislazione di tutela:  Su quali garanzie può contare la relazione fra l’ex-partner/genitore non biologico e figli dopo la separazione di una coppia omogenitoriale?  Quale ruolo può mantenere l’ex partner/genitore non biologico nelle pratiche educative, dopo la separazione?  Quale peso può avere la relazione affettiva tra l’ex partner/genitore non biologico e i figli sulla ralazione tra questi e il nuovo partner del genitore biologico?  Da chi il nuovo partner del genitore biologico può essere investito di un ruolo genitoriale?  Quale il riconoscimento genitoriale del vecchio partner/genitore non biologico da parte del nuovo partner del genitore biologico?  Un elemento di una coppia omosessuale separata, con figli, costruisce una nuova relazione omosessuale all’interno della quale il nuovo partner si assume responsabilità genitoriali.  Gli interrogativi ruotano prevalentemente in questo caso intorno alla mancanza di una legislazione di tutela:  Su quali garanzie può contare la relazione fra l’ex-partner/genitore non biologico e figli dopo la separazione di una coppia omogenitoriale?  Quale ruolo può mantenere l’ex partner/genitore non biologico nelle pratiche educative, dopo la separazione?  Quale peso può avere la relazione affettiva tra l’ex partner/genitore non biologico e i figli sulla ralazione tra questi e il nuovo partner del genitore biologico?  Da chi il nuovo partner del genitore biologico può essere investito di un ruolo genitoriale?  Quale il riconoscimento genitoriale del vecchio partner/genitore non biologico da parte del nuovo partner del genitore biologico?

Come cambierebbero tutti questi interrogativi se la legge riconoscesse lo status di famiglia della coppia omosessuale e la responsabilità genitoriale del genitore non biologico??

Bibliografia  APGL- Association des Parents Gays et Lesbiens (2007) Guide bibliographique de l’homoparentalité, APGL, Paris.  Fruggeri, L. (2004) Diverse normalità, Carocci, Roma.  Golombok, S., Spencer, A. e Rutter M. (1984) Children in lesbian and single parent households: Psychosexual and psychiatric appraisal, in “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, n°24, pagg  Kurdek, L. A. (2004) Gay men and lesbians: the family context, in Coleman, Ganong (2004) Handbook of contemporary families, Sage, Thausand Oaks-London-New Delhi.  La Sala, M. C. (2000) Gay male couples: The importance of coming out and being out to parents, in Journal of Homosexuality, n°39 (2), pagg  Patterson, C. J. (1992) Children of lesbian and gay parents, in “Child Development”, n°633, pagg  Patterson, C. J. (1994) Children of the lesbian baby boom: Behavioral adjustment, self-concept, and sex-role identity, in B. Greene, G. M. Herrak, (Eds.), Contemporary perspectives on lesbian and gay psychology: Theory, research and applications, Sage, Beverly Hills (CA), pagg        APGL- Association des Parents Gays et Lesbiens (2007) Guide bibliographique de l’homoparentalité, APGL, Paris.  Fruggeri, L. (2004) Diverse normalità, Carocci, Roma.  Golombok, S., Spencer, A. e Rutter M. (1984) Children in lesbian and single parent households: Psychosexual and psychiatric appraisal, in “Journal of Child Psychology and Psychiatry”, n°24, pagg  Kurdek, L. A. (2004) Gay men and lesbians: the family context, in Coleman, Ganong (2004) Handbook of contemporary families, Sage, Thausand Oaks-London-New Delhi.  La Sala, M. C. (2000) Gay male couples: The importance of coming out and being out to parents, in Journal of Homosexuality, n°39 (2), pagg  Patterson, C. J. (1992) Children of lesbian and gay parents, in “Child Development”, n°633, pagg  Patterson, C. J. (1994) Children of the lesbian baby boom: Behavioral adjustment, self-concept, and sex-role identity, in B. Greene, G. M. Herrak, (Eds.), Contemporary perspectives on lesbian and gay psychology: Theory, research and applications, Sage, Beverly Hills (CA), pagg      