1 Preparazione delle lezioni sullo Sviluppo delle conoscenze Esprimersi ed insegnare con stile Societ à Nazionale Salvamento Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Advertisements

II° Circolo Orta Nova (FG)
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II° Circolo Orta Nova (FG)
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
La programmazione per competenze
La ricerca guidata in Internet
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La mia autostima.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Laboratorio di mappe mentali
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
Logica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
La valutazione Che cosa Come.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
CORSO ISTRUTTORI S.N.S. – ORVIETO 3-4 MARZO 2007 L’ANATOMIA DI UNA LEZIONE TEORICA 1.IDENTIFICA le più importanti aree degli argomenti 2.IDENTIFICA il.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
L’intervento Formativo
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Insegnamento Corso di monitori G+S pallacanestro.
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

1 Preparazione delle lezioni sullo Sviluppo delle conoscenze Esprimersi ed insegnare con stile Societ à Nazionale Salvamento Genova

2Panoramica Microlezione Microlezione Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire Descrizione di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Descrizione di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Criteri di valutazione Criteri di valutazione Preparazione della presentazione di una esercitazione didattica (lezione) - lezione di gruppo e individuale Preparazione della presentazione di una esercitazione didattica (lezione) - lezione di gruppo e individuale

3 Microlezione Microlezione: definizione e sua funzione nel processo di insegnamento Microlezione: definizione e sua funzione nel processo di insegnamento La microlezione è una tecnica di apprendimento usata durante molti corsi di Formazione per Istruttori (e di altri programmi didattici che riguardano l'insegnamento) per potenziare le abilità di insegnamento in modo completo ma sintetico La microlezione è una tecnica di apprendimento usata durante molti corsi di Formazione per Istruttori (e di altri programmi didattici che riguardano l'insegnamento) per potenziare le abilità di insegnamento in modo completo ma sintetico In molte esercitazioni didattiche si svilupperà soltanto una piccola parte di un intero momento didattico o di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze In molte esercitazioni didattiche si svilupperà soltanto una piccola parte di un intero momento didattico o di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze

4 Microlezione Microlezione: definizione e sua funzione nel processo di insegnamento Microlezione: definizione e sua funzione nel processo di insegnamento Ogni microlezione dovrà essere presentata dall’ istruttore a cui viene assegnata, come se fosse un’intera lezione da strutturare sviluppandone le sue componenti - introduzione, corpo e sommario, ecc. Ogni microlezione dovrà essere presentata dall’ istruttore a cui viene assegnata, come se fosse un’intera lezione da strutturare sviluppandone le sue componenti - introduzione, corpo e sommario, ecc. In seguito dopo aver sviluppato le proprie abilità con le microlezioni, l’ istruttore sarà pronto ad impartire una lezione intera vera e propria In seguito dopo aver sviluppato le proprie abilità con le microlezioni, l’ istruttore sarà pronto ad impartire una lezione intera vera e propria

5 Microlezione Confrontare una microlezione e una lezione intera Confrontare una microlezione e una lezione intera Le lezioni intere (capitoli, moduli o sessioni) sono articolate in parecchi momenti. Le lezioni intere (capitoli, moduli o sessioni) sono articolate in parecchi momenti. Quando si impartisce una lezione completa, gli argomenti vengono collegati tra loro con un'introduzione all’inizio ed un sommario alla fine di ogni trattazione per puntualizzare tutte le correlazioni Quando si impartisce una lezione completa, gli argomenti vengono collegati tra loro con un'introduzione all’inizio ed un sommario alla fine di ogni trattazione per puntualizzare tutte le correlazioni

6 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire Le lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire fanno parte di un metodo didattico mirato che permette agli Istruttori di diagnosticare quali informazioni i loro allievi devono approfondire e, quindi, di presentare loro solamente quelle Le lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire fanno parte di un metodo didattico mirato che permette agli Istruttori di diagnosticare quali informazioni i loro allievi devono approfondire e, quindi, di presentare loro solamente quelle Scoprendo e individuando che cosa gli allievi hanno appreso da soli, è possibile indirizzarsi verso quelle aree che hanno bisogno di essere rispiegate, riviste o ripassate Scoprendo e individuando che cosa gli allievi hanno appreso da soli, è possibile indirizzarsi verso quelle aree che hanno bisogno di essere rispiegate, riviste o ripassate

7 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire Gli strumenti educativi multimediali disponibili permettono all’allievo di studiare individualmente e di adattare i programmi di educazione alle proprie esigenze Gli strumenti educativi multimediali disponibili permettono all’allievo di studiare individualmente e di adattare i programmi di educazione alle proprie esigenze Gli allievi quando parteciperanno ad una lezione teorica sullo Sviluppo delle conoscenze, avranno appreso la gran parte delle informazioni studiando individualmente Gli allievi quando parteciperanno ad una lezione teorica sullo Sviluppo delle conoscenze, avranno appreso la gran parte delle informazioni studiando individualmente I corsi supportati da sussidi multimediali prevedono che si organizzino delle lezioni per spiegare solo ciò che richiede un chiarimento I corsi supportati da sussidi multimediali prevedono che si organizzino delle lezioni per spiegare solo ciò che richiede un chiarimento

8 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire Nella lezione dedicata alla Spiegazione di argomenti da chiarire si inizia con l’accertare se gli allievi abbiano lacune nelle loro conoscenze o se abbiano compreso poco delle informazioni studiate Nella lezione dedicata alla Spiegazione di argomenti da chiarire si inizia con l’accertare se gli allievi abbiano lacune nelle loro conoscenze o se abbiano compreso poco delle informazioni studiate Si effettua questa verifica analizzando le risposte fornite ai quesiti contenuti nei Ripassi delle conoscenze, incoraggiando gli allievi a porgere delle domande, somministrando i Quiz ed osservando come gli allievi riescono ad orientarsi nelle loro conoscenze quando forniscono soluzioni e/o risposte Si effettua questa verifica analizzando le risposte fornite ai quesiti contenuti nei Ripassi delle conoscenze, incoraggiando gli allievi a porgere delle domande, somministrando i Quiz ed osservando come gli allievi riescono ad orientarsi nelle loro conoscenze quando forniscono soluzioni e/o risposte

9 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire La tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire In base a ciò che gli allievi hanno già appreso, si forniscono solamente le informazioni necessarie per completare le loro conoscenze, pur considerando le loro differenti necessità ed interessi In base a ciò che gli allievi hanno già appreso, si forniscono solamente le informazioni necessarie per completare le loro conoscenze, pur considerando le loro differenti necessità ed interessi Inoltre, si aggiungono delle informazione specifiche sull'ambiente locale e si approfondiscono le informazioni critiche Inoltre, si aggiungono delle informazione specifiche sull'ambiente locale e si approfondiscono le informazioni critiche

10 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati dell'aver seguito le lezioni dedicate alla spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati dell'aver seguito le lezioni dedicate alla spiegazione di argomenti da chiarire 1.Soddisfazione del cliente Questo metodo rispetta le conoscenze dell'allievo ed individua le sue necessità specifiche. Quindi capiscono rapidamente che l’insegnamento è incentrato su ciò che è meglio per loro Questo metodo rispetta le conoscenze dell'allievo ed individua le sue necessità specifiche. Quindi capiscono rapidamente che l’insegnamento è incentrato su ciò che è meglio per loro Gli allievi apprezzano maggiormente il programma e sono più soddisfatti Gli allievi apprezzano maggiormente il programma e sono più soddisfatti

11 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati dell'aver seguito le lezioni dedicate alla spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati dell'aver seguito le lezioni dedicate alla spiegazione di argomenti da chiarire 2.Risparmio di tempo A tutto vantaggio dell'allievo il tempo che l’allievo dedica a seguire le lezioni in aula non viene impiegato per studiare A tutto vantaggio dell'allievo il tempo che l’allievo dedica a seguire le lezioni in aula non viene impiegato per studiare E’ sfruttato in maniera più efficace e proficua E’ sfruttato in maniera più efficace e proficua

12 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati... I cinque vantaggi derivati... 3.Adattamento L'Istruttore può concentrare la sua attenzione sull'adattamento delle informazioni alle necessità individuali degli allievi L'Istruttore può concentrare la sua attenzione sull'adattamento delle informazioni alle necessità individuali degli allievi

13 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati... I cinque vantaggi derivati Gratificazione immediata Questo sistema soddisfa l’allievo che desidera trascorrere più tempo in piscina o a fare pratica (invece che in classe) Questo sistema soddisfa l’allievo che desidera trascorrere più tempo in piscina o a fare pratica (invece che in classe)

14 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire I cinque vantaggi derivati... I cinque vantaggi derivati... 5.Apprendimento più efficace La maggior parte delle persone non sono "propense“ a seguire una lunga presentazione di argomenti che già conoscono, fino al punto da diventare così indifferenti da sottovalutare l’importanza di informazioni che veramente non sono state comprese La maggior parte delle persone non sono "propense“ a seguire una lunga presentazione di argomenti che già conoscono, fino al punto da diventare così indifferenti da sottovalutare l’importanza di informazioni che veramente non sono state comprese

15 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire Interazione tra la tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire e la microlezione Interazione tra la tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire e la microlezione La microlezione è una tecnica che un Istruttore usa unicamente durante il Corso di Formazione per imparare ad insegnare La microlezione è una tecnica che un Istruttore usa unicamente durante il Corso di Formazione per imparare ad insegnare

16 Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire Interazione tra la tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire e la microlezione Interazione tra la tecnica della Spiegazione di argomenti da chiarire e la microlezione La spiegazione di argomenti da chiarire è una tecnica che un Istruttore usa di frequente, probabilmente nella maggior parte delle situazioni di insegnamento La spiegazione di argomenti da chiarire è una tecnica che un Istruttore usa di frequente, probabilmente nella maggior parte delle situazioni di insegnamento

17 Presentazioni di insegnamento e il Sistema Quali sono i sette i fattori critici correlati agli eventi dell’istruzione? Quali sono i sette i fattori critici correlati agli eventi dell’istruzione?

18 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare Identificare le aree cognitive più importanti – i manuali, il CD Rom le Presentazioni dei corsi e le Guide per le lezioni, identificano chiaramente quali sono gli argomenti principali e quelli secondari da affrontare in ogni lezione

19 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare Delimitare lo scopo dell'argomento e della presentazione – leggere la parte appropriata del Manuale dell’allievo e della Guida dell’Istruttore per determinare lo scopo delle informazioni che devono essere presentate agli allievi

20 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare... 3.Informare gli allievi sugli obiettivi da perseguire nell’apprendimento – gli obiettivi sono esposti nella Guida per l'Istruttore e nel Manuale dell’allievo. In questo modo l'allievo subacqueo diventa consapevole di ciò che deve imparare e sa come comportarsi per raggiungere il risultato desiderato

21 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare... 4.Proporre le informazioni in sequenza logica – L’Istruttore deve seguire il programma educativo rispettandone l’ordine

22 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare Predisporre un’introduzione che stimoli il desiderio di apprendere – questo accorgimento serve a " catturare l’attenzione dell’allievo” " catturare l’attenzione dell’allievo”

23 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare... 6.Predisporre un sommario per puntualizzare quanto appreso – un sommario pertinenti all’uso sintetizza gli argomenti sviluppati nella presentazione e ricorda agli allievi subacquei ciò che hanno appreso

24 Presentazioni di insegnamento e il Sistema I sette fattori da considerare... I sette fattori da considerare Valutare la qualità dell'apprendimento – utilizza vari strumenti di verifica come i Ripassi delle conoscenze, i Quiz e le prove d’Esame, e valuta le prestazioni degli allievi nel momento in cui gli allievi applicano le conoscenze apprese durante l’addestramento in acqua

25 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le tre parti di una lezione sullo Sviluppo della Conoscenze Le tre parti di una lezione sullo Sviluppo della Conoscenze 1.Introduzione – “Informare gli allievi di che cosa devono imparare” 2.Corpo – “Esporre i contenuti” 3.Sommario – ”Sintetizzare i contenuti”

26 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le quattro parti dell’introduzione... Le quattro parti dell’introduzione Contatto – Questo momento è ideato per stimolare l'attenzione degli allievi suscitando in loro interesse Mettere in relazione l'argomento da trattare con un’esperienza che gli allievi potrebbero aver vissuto – Sottolineare il valore delle informazioni Mettere in relazione l'argomento da trattare con un’esperienza che gli allievi potrebbero aver vissuto – Sottolineare il valore delle informazioni Trovare analogie tra quanto emerge nell’analisi dell'argomento e le esperienze comunemente vissute dagli allievi. Porgere una domanda inusuale o stimolante e sollecitare gli allievi a rispondere Trovare analogie tra quanto emerge nell’analisi dell'argomento e le esperienze comunemente vissute dagli allievi. Porgere una domanda inusuale o stimolante e sollecitare gli allievi a rispondere Raccontare un aneddoto interessante e pertinente all’argomento che si sta esponendo Raccontare un aneddoto interessante e pertinente all’argomento che si sta esponendo Usare sussidi visivi creativi o interessanti Usare sussidi visivi creativi o interessanti

27 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le quattro parti dell’introduzione... Le quattro parti dell’introduzione Valore – E’ il momento più critico di una lezione, poiché bisogna fornire la moti- vazione ad apprendere Stimolare il desiderio di sapere. Fornire una motivazione immediata per apprendere Stimolare il desiderio di sapere. Fornire una motivazione immediata per apprendere Spiegare il valore delle conoscenze da apprendere in una maniera positiva, ma realistica Spiegare il valore delle conoscenze da apprendere in una maniera positiva, ma realistica Esporre agli allievi come si devono comportare per prevenire, evitare o gestire situazioni specifiche nell’ambiente dove opereranno Esporre agli allievi come si devono comportare per prevenire, evitare o gestire situazioni specifiche nell’ambiente dove opereranno

28 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le quattro parti dell’introduzione... Le quattro parti dell’introduzione Punti-chiave – Questo momento costituisce una specie di mappa stradale informativa che spiega agli allievi il loro percorso educativo Analizzando i punti-chiave si aiutano gli allievi ad acquisire tutte le informazioni Analizzando i punti-chiave si aiutano gli allievi ad acquisire tutte le informazioni Per i corsi supportati dalle Guide per le lezioni, i punti chiave sono elencati nella diapositiva introduttiva o nella Guida per le lezioni – identificare i punti principali Per i corsi supportati dalle Guide per le lezioni, i punti chiave sono elencati nella diapositiva introduttiva o nella Guida per le lezioni – identificare i punti principali

29 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le quattro parti dell’introduzione... Le quattro parti dell’introduzione Condotta - Spiegare agli allievi come comportarsi e come interagire con l'Istruttore durante la lezione (Aprire il manuale a pag.. Fare domande, prendere appunti, ecc.)

30 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del “corpo” della lezione Le cinque parti del “corpo” della lezione Il “corpo” della lezione è la parte che riguarda l’esposizione e l’elaborazione dello schema contenuto nella Guida per l'Istruttore Il “corpo” della lezione è la parte che riguarda l’esposizione e l’elaborazione dello schema contenuto nella Guida per l'Istruttore Il “corpo” è la parte più semplice da sviluppare, poiché la maggior parte di esso è contenuta nella Guida per l’Istruttore Il “corpo” è la parte più semplice da sviluppare, poiché la maggior parte di esso è contenuta nella Guida per l’Istruttore Allo scopo di favorire l'apprendimento il compito dell'Istruttore è quello di rendere significative le informazioni - personalizzare l’esposizione con esempi locali, e di fare riferimento ad interessi ed ad esigenze personali degli allievi Allo scopo di favorire l'apprendimento il compito dell'Istruttore è quello di rendere significative le informazioni - personalizzare l’esposizione con esempi locali, e di fare riferimento ad interessi ed ad esigenze personali degli allievi

31 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze 1. Gli obiettivi di apprendimento consistono in una chiara descrizioni delle capacità che gli allievi attiveranno dopo la lezione. Gli obiettivi possono essere formulati sotto forma di domande Gli obiettivi possono essere formulati sotto forma di domande Nella maggior parte delle lezioni, si stabiliranno gli obiettivi da perseguire nell'apprendimento e quindi si forniranno agli allievi le informazioni utili per soddisfarli Nella maggior parte delle lezioni, si stabiliranno gli obiettivi da perseguire nell'apprendimento e quindi si forniranno agli allievi le informazioni utili per soddisfarli Rivedere gli obiettivi riportati nell’introduzione alla Presentazione. Comunque, è solitamente più efficace integrare gli obiettivi nel corpo nel momento in cui lo si presenta Rivedere gli obiettivi riportati nell’introduzione alla Presentazione. Comunque, è solitamente più efficace integrare gli obiettivi nel corpo nel momento in cui lo si presenta

32 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze 2.Lo scopo della lezione 2.Lo scopo della lezione Dovrebbe fornire solo le informazioni inerenti gli obiettivi di apprendimento Dovrebbe fornire solo le informazioni inerenti gli obiettivi di apprendimento (evitate di dare informazioni inaccurate o che non fanno parte della lezione) (evitate di dare informazioni inaccurate o che non fanno parte della lezione)

33 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze 3. L’adattamento alle esigenze specifiche degli allievi Consiste nel modo con cui l’Istruttore espone ed elabora le informazioni della lezione, collegandola agli interessi individuali degli allievi Consiste nel modo con cui l’Istruttore espone ed elabora le informazioni della lezione, collegandola agli interessi individuali degli allievi Allo scopo, è utile far seguire a informazioni di carattere generale esempi specifici adatti agli allievi ed all'ambiente in cui stanno per operare Allo scopo, è utile far seguire a informazioni di carattere generale esempi specifici adatti agli allievi ed all'ambiente in cui stanno per operare Spiegare le nozione e la loro effettiva applicazione nelle attività Spiegare le nozione e la loro effettiva applicazione nelle attività Usare in maniera pertinente analogie, per collegare informazioni nuove e/o sconosciute e non familiari a ciò che gli allievi già conoscono o di cui hanno già avuta esperienza Usare in maniera pertinente analogie, per collegare informazioni nuove e/o sconosciute e non familiari a ciò che gli allievi già conoscono o di cui hanno già avuta esperienza

34 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del “corpo” della lezione Le cinque parti del “corpo” della lezione 4.La sequenzialità - consiste nel presentare le informazioni seguendo l’ordine logico

35 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del “corpo” della lezione Le cinque parti del “corpo” della lezione 5. La correlazione tra le informazioni fornisce il contesto mentale di cui gli allievi hanno bisogno per ricordare e mettere in pratica quello che apprendono Fornire degli esempi per far comprendere come le informazioni si relazionano con altri argomenti, od esperienze del corso Fornire degli esempi per far comprendere come le informazioni si relazionano con altri argomenti, od esperienze del corso Con esempi specifici, l’Istruttore fornisce informazioni per dimostrare la necessità dell'educazione continua ed i suoi vantaggi Con esempi specifici, l’Istruttore fornisce informazioni per dimostrare la necessità dell'educazione continua ed i suoi vantaggi

36 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del sommario di una lezione e la loro funzione Le cinque parti del sommario di una lezione e la loro funzione 1.Riesporre i punti-chiave - questo momento stimola il ricordo delle nuove informazioni acquisite riproponendo agli allievi i punti principali trattati

37 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del sommario di una lezione e la loro funzione Le cinque parti del sommario di una lezione e la loro funzione 2.Ripetere nuovamente gli obiettivi perseguiti nell’apprendimento - ricordare agli allievi ciò che hanno appreso Esporre nuovamente gli obiettivi sotto forma di domande ed esortare gli allievi a fornire le risposte Esporre nuovamente gli obiettivi sotto forma di domande ed esortare gli allievi a fornire le risposte Esporre nuovamente gli obiettivi al tempo presente Esporre nuovamente gli obiettivi al tempo presente

38 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del sommario... Le cinque parti del sommario Confermare nuovamente il valore delle co- noscenze descrivendo come e quando gli allievi metteranno in pratica le informazioni Si può integrare la disquisizione sul valore delle conoscenze della teoria con i punti- chiave Si può integrare la disquisizione sul valore delle conoscenze della teoria con i punti- chiave Sottolineare nuovamente l’importanza delle informazioni e comunicare quando applicheranno ciò che hanno appena imparato. ( Ciò incentiva gli allievi a memorizzare le nozioni presentate) Sottolineare nuovamente l’importanza delle informazioni e comunicare quando applicheranno ciò che hanno appena imparato. ( Ciò incentiva gli allievi a memorizzare le nozioni presentate)

39 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del sommario... Le cinque parti del sommario Promuovere l'educazione continua Un veloce richiamo al programma di educazione continua nominato nel “corpo” della lezione Un veloce richiamo al programma di educazione continua nominato nel “corpo” della lezione

40 Analisi di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Le cinque parti del sommario... Le cinque parti del sommario Esortare a possedere un’attrezzatura personale - un veloce richiamo Al termine del sommario occorre dare agli allievi la possibilità di porre domande. Al termine del sommario occorre dare agli allievi la possibilità di porre domande.

41 Argomenti trattati... Microlezione Microlezione Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire Lezioni dedicate alla Spiegazione di argomenti da chiarire Metodologie d’insegnamento Metodologie d’insegnamento Descrizione di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze Descrizione di una lezione sullo Sviluppo delle conoscenze