UNITA 4 LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Il potenziale elettrico
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
La luce e il colore.
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Il cannocchiale di galilei
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Joseph Maria Albertus Georgius de Chirico (Volos 1888 – Parigi 1978)
La Luce.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La forza di gravitazione universale è conservativa
Corso Tecnica di costruzione del Presepe
PORTANZA E RESISTENZA.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
L’ellisse come luogo di punti
SCHEDA DI LETTURA DELL’ OPERA D’ ARTE ANALISI VISIVA
TEST MEDICINA 2008.
Corso per piccoli astronomi
GRATITUDINE a K. Wojtyla.
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
Inti Illimani – Violeta Parra
I movimenti dei pianeti
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Lettura di un’opera d’arte
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Tutti i corpi sono fatti di materia.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
Presentazione di Nicolò Corbo
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
natura e visione dei colori
AvanguardiaVisionaria
Immagini Poesie Musica Poesia di Antonio Machado
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
LA LUNA.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Rifrazione in aria, acqua
Superfici Equipotenziali
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Piano inclinato. Il piano inclinato è uno schema, sintetizzato mediante un triangolo rettangolo [ABC], che serve per descrivere le situazioni in cui un.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
università di macerata - sdf -arte e disegno
Transcript della presentazione:

UNITA 4 LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ

GLI INDIZI PITTORICI DELLA PROFONDITÀ Gli indizi di profondità sono quegli elementi che inducono il nostro S . P. a intuire la profondità delle immagini.

DI CARATTERE ILLUSORIO LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ È SEMPRE DI CARATTERE ILLUSORIO

Intensità chiaroscurale o cromatica Dimensione(grandezza relativa) I GRADIENTI Intensità chiaroscurale o cromatica Tessitura e tramatura Dimensione(grandezza relativa)

LA SOVRAPPOSIZIONE PARZIALE DELLE FORME

Duccio di Buoninsegna Cimabue

A B C D E

LA TRASPARENZA DELLE FORME

LA GRANDEZZA RELATIVA

Stabilire la distanza di un oggetto noto valutandone le dimensioni

aumento o diminuzione di intensità chiaroscurale o cromatica B

222. Prospettiva comune, e della diminuzione de' colori in lunga distanza. L'aria è tanto meno partecipante del colore azzurro, quanto essa è più vicina all'orizzonte, e tanto più oscura, quanto essa dall'orizzonte è più remota. Questo si prova per la terza del nono, che mostra che quel corpo sarà manco illuminato dal sole il quale sarà di qualità più rara. Adunque il fuoco, elemento che veste l'aria, per esser esso più raro e più sottile che l'aria, manco ci occupa le tenebre, che son sopra di lui, che non fa essa aria: e per conseguenza l'aria, corpo men raro che il fuoco, più s'illumina dai raggi solari chela penetrano, illuminando la infinità degli atomi, che per essa s'infondono, e si rende chiara ai nostri occhi; onde, penetrando per essa aria le specie delle sopradette tenebre, di necessità fa che essa bianchezza d'aria ci pare azzurra, com'è provato nella terza del decimo; e tanto ci parrà di azzurro più chiaro, quanto fra esse tenebre gli occhi nostri s'interporrà maggior grossezza d'aria. Come se l'occhio di chi la considera fosse in p e riguardasse sopra di sé la grossezza dell'aria Pr, poi, declinando alquanto, l'occhio vedesse l'aria per la linea ps, la quale gli parrà più chiara, per esser maggior grossezza d'aria per la linea ps che per la linea Pr; e se tal occhio s'inclina all'orizzonte, vedrà l'aria quasi al tutto privata d'azzurro; la qual cosa seguita, perché la linea del vedere penetra molto maggior somma d'aria per la rettitudine pd che per l'obliqua ps. E così s'è persuaso il nostr intento

RAFFAELLO” La madonna del prato”

aumento o diminuzione intensità di tessitura B A

Gradienti di dimensione

Uguale dimensione a differente distanza

Colori freddi e caldi

Chiaroscurali e cromatici Gradienti Chiaroscurali e cromatici

La collocazione

La deformazione prospettica Metodo rappresentativo delle immagini che permette di individuare la lontananza e le proporzioni delle forme

Le ombre portate Generatrici di spazio